I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I disturbi specifici dell’apprendimento
Advertisements

RITARDO NELL’APPRENDIMENTO
Martina Nani Francesca Cavallini Centro di Apprendimento Tice
I DSA: Ø Definizione e Diagnosi Ø Segnali precoci e prevenzione
DISTURBO EVOLUTIVO SPECIFICO delle ABILITA’ SCOLASTICHE (F 81) ICD10
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
I Disturbi Specifici di Apprendimento
STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI 8. Gazzetta Ufficiale N. 244 del 18 Ottobre Per gli anni 2010 e 2011, nell'ambito dei programmi di formazione.
RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA
LINEE GUIDA SUI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Dott.ssa Mirella Deodato
Ad esso si associano in comorbidità:
Definizione di D.S.A. dell’ Organizzazione Mondiale della Sanità
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
Abilità di calcolo e discalculia
Abilità Sport Strada chiesa Famiglia Capacità Conoscenze Competenze Scuola Società cittadino uomo.
U.O.A. di NPI I disturbi di apprendimento Dott.ssa Paola Cavallo
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
Abstract seminario sui disturbi di apprendimento
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
Ins. ref. Febbo Maria Insegnanti appartenenti alla Commissione: De Luca Giuseppina Della Rovere A. Rita Rosanna Di Paolo Emilio Franca Maria Giancristofaro.
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
GRUPPO POLLICINO D.S.A.
Disgrafia dal gesto grafico alla scrittura: percorso dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria Prof. LOMONACO.
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
I disturbi specifici dell’apprendimento
Disturbi Specifici Di Apprendimento.
inquadramento generale
I disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico
Il bambino e la dislessia
ABSTRACT Seminario sui disturbi di apprendimento
LEGGE 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico (Pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 18.
Dott.ssa Mina Sorrenti Neuropsichiatra Infantile
Rosa Stornaiuolo “Disturbi Specifici di Apprendimento : analisi e strategie d’intervento pedagogico” ISIS Saviano (Na) 21/12/2011.
LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO.
Indicatori di rischio dei
VERIFICA E VALUTAZIONE PER ALUNNI CON DSA
INDICAZIONI PER I DOCENTI
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
D.S.A..
BES: ASPETTI NORMATIVI
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Corso di aggiornamento BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
DISTURBI SPECIFICI D’APPRENDIMENTO Diagnosi e Strategie d’Aiuto
Le tecnologie informatiche e la dislessia
Un pomeriggio UTILE Biagio Di Liberto.
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione specializzazione per le attivita’ di sostegno Laboratorio sui DISTURBI DELL’ APpRENDIMENTO.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Matematica E Laboratori Dott.sa Valeria Allamandri,
DSA Una sindrome unitaria e ecologica Dott.ssa Sasanelli Lia Daniela.
Lettura della relazione clinica e sua interpretazione in funzione della progettazione di Piani Didattici Personalizzati Dott.ssa Anna Noemi Trussardi Neuropsicologa.
I BISOGNI EDUCATIVI Dr.ssa Francesca Loffredo Psicloga Età Evolutiva.
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
Dalla Diagnosi di DSA al PDP
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
La scelta del percorso scolastico in alunni con BES
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
Riccarda Dell'Oro CORSO MIUR-AID LOMBARDIA PER REFERENTI DSA PRIMA GIORNATA SCUOLA SECONDARIA.
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
1 UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE - MILANO SERVIZIO DI PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO E DELL'EDUCAZIONE Brescia, 23 maggio 2013 Bisogni Educativi.
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
Paola Faraon REFERENTE DSA DSA DISTURBI SPECIFI DI APPRENDIMENTO DISLESSIA Correttezza e rapidità della lettura a voce alta minore rispetto all’età anagrafica.
ALUNNI CON B.E.S. CHI SONO? Alunni . D.V.A(diversamente abili ) presentano disabilità derivanti da deficit o patologie che danno luogo a situazioni.
Progetto di Screening dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento Anno scolastico Istituto Comprensivo di Luzzara 19 maggio 2016.
La discalculia evolutiva. DEFINIZIONE La Discalculia Evolutiva è un disturbo caratterizzato da ridotte capacità nell’apprendimento numerico e del calcoloin.
Transcript della presentazione:

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA

DIFFICOLTA ’ DI APPRENDIMENTO 1.DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) 1.1. Dislessia 1.2. Disortografia e Disgrafia 1.3. Discalculia 2.DISTURBI NON SPECIFICI DI APPRENDIMENTO disabilità ad acquisire nuove conoscenze e competenze estesa a più settori: ritardo mentale, autismo, borderline cognitivo, distimia etc. 3.DISTURBO DI APPRENDIMENTO NON ALTRIMENTI SPECIFICATO

Criteri diagnostici 1.Dislessia: la diagnosi non può essere formulata prima della fine della 2^ classe della scuola primaria; i parametri essenziali per la diagnosi sono la “ rapidità ” e la “ correttezza ”. La comprensione non concorre alla diagnosi di dislessia

2. Disortografia – disgrafia: quantità di errori ortografici di 2 o più deviazioni standard al di sotto della media della stessa classe; la disgrafia viene considerata la conseguenza di disturbi di esecuzione motoria di tipo disprassico. Criteri diagnostici

3. Discalculia: la diagnosi non può essere formulata prima della fine della 3^ classe della scuola primaria e si riferisce a “ correttezza ” e “ rapidità ” di esecuzione del calcolo. L ’ efficienza del problem solving non concorre alla diagnosi ma appare correlato al livello delle competenze cognitive. Criteri diagnostici

Epidemiologia Le difficoltà di apprendimento riguardano il 10 – 20 % della popolazione, mentre i DSA il 2 – 5 %. Per la dislessia il range sembra essere del 2,5 – 3,5 %.

Eziologia Fattori genetici (problemi neurobiologici ) Fattori acquisiti:microsofferenze cerebrali precoci che rallentano la velocità di maturazione e si manifestano con disturbi neuropsicologici specifici (deficit attenz., disturbi ling.,disturbi di mem.,difficoltà spazio-temporali, etc…)

Comorbilità 1 Disturbi esternalizzanti o con comportamento disturbante (adhd, disturbo Oppositivo-Provocatorio, disturo della condotta) 2 Disturbi internalizzanti (disturbo d’ansia, disturbi somatoformi, disturbi dell’umore etc…)

Procedura diagnostica Anamnesi psicopedag. ->ricostruzione della storia relazionale ed evolutiva. Individuazione dei fattori ambientali facilitanti/ostacolanti Analisi tappe dello sviluppo psicomotorio,linguistico socio- relazionale Gentilizio positivo

. Indagine approfondita sull’acquisizione delle abilità di pregrafismo e dei primi elementi di lettoscrittura e calcolo. Metodi usati dagli insegnanti per insegnamento lettura e matematica