L’arcipelago degli Science and Technology Studies Alcuni Concetti Conoscenza, Apprendimento e Tecnologie nelle Organizzazioni – 3 Novembre 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee guida per l’insegnamento della matematica nella scuola media
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Competenze e capacità tecniche
Metodologia come logica della ricerca
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 08 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 4 marzo 2009.
CdLS Scienze delle Pubbliche Amministrazioni
Obiettivi: Definire l’ambito della Psicologia Giuridica a confronto
Osservatorio sulle professioni sociali
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Professionisti della comunicazione scientifica anche grazie a Internet ICS, Sissa, Trieste Frascati, 27 Ottobre 2005 Nico Pitrelli.
Azione - Relazione - Interazione
L’organizzazione aziendale
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
L’albero della conoscenza La V di Gowin
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
PROGETTARE VALUTARE.
Lezione di economia e direzione
Cultura e Comunicazione
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
Meloni Gianna Irre Veneto Pratiche in classe nellattività matematica. §DdM: il contratto didattico interpretato in chiave sociologica. §La classe intesa.
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
La teoria sociologica.
STILI COGNITIVI Stili cognitivi
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a:
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose LE SFIDE PER IL CHANGE MANAGEMENTLE.
La costruzione sociale del corpo
Rilievi critici alla teoria di Piaget
Prospettive emergenti Interpretativismo/Imperativo soggettivo
Corso di Sociologia della Scienza
I RICEVENTI DEGLI OGGETTI CULTURALI. L A DIFFERENZIAZIONE DEL GUSTO I riceventi degli oggetti culturali si differenziano tra loro sulla base di diversi.
Metodologia come logica della ricerca
Punt Caratteri originali di un modello di blended elearning edu.
Teoria sociale e metodologia della ricerca sociale ed educativa
Metodologia della ricerca sociale
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Corso di Sociologia economica prof. Marino Regini Lezione 1. Presentazione LA SOCIOLOGIA ECONOMICA.
LE METAFORE ORGANIZZATIVE
Sociologia del turismo prof. Francesco Vespasiano
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
- obiettivi individuare il meccanismo di diffusione della tecnologia aprire la “scatola nera” della tecnologia acquisire una metodologia che spieghi il.
FILOSOFIA DELLA SCIENZA a.a 2014/15
0 Forum PA 2004 eProcurement: da esempi pilota a pratica diffusa L’eProcurement nella PA: sfide e opportunità Federico Maffezzini – Partner Deloitte Consulting.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Conoscenze, abilità, competenze
L’innovazione come processo (dal modello lineare al modello a catena)
L’analisi dei dibattiti. Analisi del discorso 1 ‘Discorso’ può essere definito come “un’azione linguistica, sia essa una comunicazione scritta, orale.
Capitolo 2: La ricerca sociale. III LEZIONE
Science and Technology Studies SPUNTI DAI COMMENTI Conoscenza, Apprendimento e Tecnologie nelle Organizzazioni – 27 Ottobre 2015.
Science and Technology Studies Storia – Geografia Prospettive Conoscenza, Apprendimento e Tecnologie nelle Organizzazioni – 15 Ottobre 2015.
Science and Technology Studies Vediamo da vicino alcuni oggetti di studio…….. Conoscenza, Apprendimento e Tecnologie nelle Organizzazioni – 22 Ottobre.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO: UN PERCORSO POSSIBILE?
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
A. C. Bosio (°) (°) Vice Presidente di Eurisko Docente di Psicologia dei Consumi e del Marketing nell’Università Cattolica di Milano LE “FACCE” DEL CONSUMATORE:
L’analisidei dati L’analisi dei dati Analisi mutlidimensionali: Analisi delle corrispondenze multiple Cluster Analysis.
L’arcipelago degli Science and Technology Studies Alcuni( altri) Concetti Conoscenza, Apprendimento e Tecnologie nelle Organizzazioni – 3 Novembre 2015.
L’organizzazione del discorso storico 1) Individuare l’ambito di interesse 2) La periodizzazione 3) Il livello di analisi 1)Individuare l’ambito di interesse.
Science and Technology Studies Storia – Geografia Prospettive Conoscenza, Apprendimento e Tecnologie nelle Organizzazioni – 15 Ottobre 2015.
Transcript della presentazione:

L’arcipelago degli Science and Technology Studies Alcuni Concetti Conoscenza, Apprendimento e Tecnologie nelle Organizzazioni – 3 Novembre 2015

Sociologia della Conoscenza Scientifica (SSK) – Il Programma Forte - Edimburgo Causalità Riflessività Imparzialità Simmetria

Causalità La sociologia della scienza esamina le condizioni psicologiche, sociali e culturali che producono credenze o stati di conoscenza.

Riflessività I modelli di spiegazione delle scienze sociali devono essere applicabili alla stessa sociologia, che non può pretendere di essere immune dall’analisi sociologica.

Imparzialità Le scienze sociali indagano I casi di successo e I casi di fallimento, le credenze giudicate razionali e quelle giudicate irrazionali, vere e false. Entrambi I termini di tali dicotomie richiedono una spiegazione.

Simmetria Le spiegazioni devono essere simmetriche, cioè gli stessi tipi di cause devono spiegare le credenze vere e quelle false.

Un esempio classico di SSK Sociology of scientific knowledge Steven Shapin & Simon Schaffer, Il leviatano e la pompa ad aria. Hobbes, Boyle e la cultura dell'esperimento. Titolo originale: Leviathan and the Air- Pump: Hobbes, Boyle, and the Experimental Life, Spiegazioni interne/esterne > come bisogna indagare le scoperte scientifiche? -Che cosa è interno o esterno alla scienza? -Studio delle controversie -Tradizione dei “case studies” -Attenzione ai casi di fallimento

Approccio SCOT Social Construction of Technology/ Studi sociali sulla tecnologia “Flessibilità interpretativa” “Gruppi sociali rilevanti” “Chiusura/stabilizzazione” VS modello lineare e diffusionista della tecnica 1984

Flessibilità interpretativa Lo stesso artefatto può significare diverse cose per diversi gruppi sociali. Tuttavia, “I gruppi sociali rilevanti non vedono semplicemente diversi aspetti di un artefatto. I significati attribuiti da un gruppo siale rilevante di fatto costituiscono l’artefatto. Ci sono tanti artefatti quanti gruppi sociali rilevanti; non c’è alcun artefatto che non sia costituito da un gruppo sociale rilevante”. (W. Bijker, 1995, p. 77 in G. Pellegrino, 2004 p. 16)

Gruppi sociali rilevanti Nel modello SCOT I gruppi sociali rilevanti sono il punto di partenza. Gli artefatti tecnici non esistono al di fuori delle interazioni sociali all’interno e tra gruppi sociali. I dettagli del design degli artefatti sono descritti focalizzando I problemi e le soluzioni che quei gruppi sociali hanno rispetto all’artefatto, così gradi crescenti e decrescenti di stabilizzazione dell’artefatto possono essere tracciati. (W. Bijker, 1992, p , in G. Pellegrino, 2004, p. 16)

Chiusura/stabilizzazione Tecnologie e pratiche tecnologiche sono costruite in un processo di negoziazione guidate dagli interessi sociali dei partecipanti, attraverso cui gruppi in conflitto raggiungono o impongono uno specifico risultato. Il costruzionismo concepisce dunque la tecnologia come il risultato di un processo di stabilizzazione, chiusura e riduzione della flessibilità interpretativa, ovvero di una disponibilità iniziale dell’artefatto ad essere oggetto di interazioni negoziali e conflittuali, centrate su strategie di problem-solving. Quando la tecnologia diventa stabile, essa viene percepita come scatola nera dagli attori e dai gruppi. (G. Pellegrino, 2004, p. 17)