IL CAMPO DI APPLICAZIONE DEL D.LGS N.151 CRITERI E STRUMENTI DECISIONALI PER L’INTERPRETAZIONE DEL CAMPO DI APPLICAZIONE Ing. Riccardo Corridori ANIE –

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

La Sicurezza di prodotto secondo la Direttiva Macchine e la Direttiva Bassa Tensione Ing. Lorenzo Spinelli.
Ansaldo STS & Ingegneria Elettrica Una sinergia vincente
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
Di Alessia Padoan & Eleonora Marino 3^A
Energia Eolica L’energia eolica è il prodotto della conversione dell’energia cinetica del vento in altre forme di energia (elettrica o meccanica).
6 ottobre ° salone nautico internazionale di Genova 49° SALONE NAUTICO INTERNAZIONALE di GENOVA Le DOGANE e la NAUTICA DA DIPORTO Massimo Bartolini.
La sicurezza degli impianti elettrici
La centrale elettrica Corso di Tecnologia Prof. Giuseppe Sciacca
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
L’operatività dei sistemi di raccolta: l’esperienza del progetto pilota e la definizione del modello ecoR’it Convegno L’avvio del sistema di raccolta dei.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Fonti energetiche rinnovabili Solare fotovoltaico
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Che recepisce le direttive
Inquinamento da Campi Elettromagnetici
LA LEGGE IN 4 PASSI Nella diapositiva successiva troverete lo schema del decreto sui RAEE (151/05), distinto nel caso di apparecchiature domestiche o.
GLOSSARIO FOTOVOLTAICO
TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Compatibilità Elettromagnetica
Protezione Strutturale antincendio TUTTE LE NAVI
Legge 46/90 DPR 447/91, 392/94 e 380/01.
TRASHWARE TRASH + HARDWARE.
Istituto Tecnico Nautico Statale
IndirizzoElettrotecnica ed Elettronica articolazione ELETTRONICA articolazione ELETTRONICA Noi che operiamo nel corso di elettronica, abbiamo come obiettivo.
Il mondo di oggi giorno va avanti grazie allEnergia!!!!
Inquinamento da Campi Elettromagnetici
Itis galilei di Roma - 9 novembre
IPSIA MATTIONI Settori ELETTROTECNICA ELETTRONICA AUTOMAZIONE.
RISCHIO IMPIANTI La Legge 22 Gennaio 2008 n.37 L’installazione La trasformazione L’ampliamento La manutenzione DEGLI IMPIANTI AL FINE DI GARANTIRNE LA.
DEFINIZIONI APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI
COSA SI IMPARA OPERATORE ELETTRICO IMPIANTISTA CIVILE INDUSTRIALE
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
Settore terziario il commercio
Presentazione di Alberto Desca
SIARL ARCHITETTURA DEL SISTEMA E GESTIONE DELLA SICUREZZA Milano, 5 novembre 2003 Struttura Sistemi Informativi e Semplificazione.
Pagina 1 Presentazione della Società. Pagina 2 Europa Services n Sede: Roma, Via Casilina 951/b n Telefono: n Fax:
Eco Design & Production EXPO Convegno su Produzione Elettronica e Componenti Elettronici in Italia Piacenza EXPO Intervento ing. Armando Zecchi.
15 dicembre 2011 Franco Andolfato ARPAV Dipartimento di Treviso Unità Operativa Agenti Fisici Rischi da sistemi wi-fi negli ambienti scolastici.
OMAR – istituto tecnico industriale ITI “G. OMAR” Biennio Chimica Elettronica Elettrotecnica Meccanica.
Quale riciclo: tecniche fisico chimiche
L’energia elettrica.
La sicurezza tecnologica
1 CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLA MANUTENZIONE.
Categorie di impresa Categorie e statuto dell’impresa Impresa agricola e commerciale Piccola impresa e impresa non piccola Lo statuto centrale riguarda.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Il trattamento dentro la propria attività.  È un moderno, impianto tecnologico,che eroga acqua trattata liscia o gasata, fredda.  Le sue dimensioni.
RISCHIO C.E.M. Nuovo Studio Associato 626 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.; Titolo IV.
I SOGGETTI OBBLIGATI. LA DEFINIZIONE DI PRODUTTORE Gli obblighi previsti dal D.lgs 151 si applicano ai “produttori”, così come definiti dall’articolo.
Impianti tecnici della casa
EFFICIENZA ENERGETICA PER RETI REGIONALI A SCARSO TRAFFICO (CON MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI AL PUBBLICO) Promotori : RFT, EST (Elettrifer,
D.Lgs 151 PRODOTTI E PRODUTTORI Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
SCHEDE TECNICHE PER CAPITOLATI Milano 26/05/04. FEDERAZIONE NAZIONALE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE La Federazione ANIE, aderente a Confindustria,
Autori: Chiara Ballarini, Elena Bonfiglio, Cinzia Medaglia, Francesca Morselli, Maria Frassine, Costantino Signorini Collaboratori: Jacopo Bolpagni Carrelli.
Riciclo rifiuti elettrotecnici ed elettronici Politiche ambientali e sviluppo in Italia e in Europa Applicazione delle nuove Direttive RAEE e RoHS D.ssa.
La sicurezza degli impianti elettrici: situazione e prospettive La sicurezza degli impianti elettrici: situazione e prospettive - Roma, 26 febbraio 2004.
Ancora pochi passi… Milano, 9 marzo 2005 Fabrizio De Poli,
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
Introduzione agli impianti elettrici
Direttiva RoHS 2002/95/CE Ing. Paolo Gianoglio - IMQ.
Gli impianti produttivi che trasformano le diverse fonti di energia in energia elettrica si chiamano CENTRALI ELETTRICHE. Inserire immagine- Fare bottoni.
0 Recupero e Smaltimento dei condizionatori d’aria Andrea Andriani De’Longhi.
1 SESSIONE POMERIDIANA A CURA DEL SERVIZIO CENTRALE AMBIENTE D.ssa Daniela Capaccioli (Responsabile Servizio Centrale Ambiente) Prof. Fabrizio De Poli.
DECRETO RAEE OBBLIGHI E SCADENZE Ing. Riccardo Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 La Strategia di disseminazione dell’innovazione energetica nelle P.M.I” Ing. Antonio Trivella.
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
D.M. 37/08 DECRETO 22 GENNAIO 2008, n. 37.
A cura del Servizio Centrale Studi Economici di ANIE 1 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE i settori industriali dell’Elettrotecnica e dell’Elettronica in Italia.
Transcript della presentazione:

IL CAMPO DI APPLICAZIONE DEL D.LGS N.151 CRITERI E STRUMENTI DECISIONALI PER L’INTERPRETAZIONE DEL CAMPO DI APPLICAZIONE Ing. Riccardo Corridori ANIE – Servizio Centrale Ambiente

CAMPO DI APPLICAZIONE Il Decreto Legislativo n. 151/2005 si applica apparecchiature che dipendono, per un corretto funzionamento, da correnti elettriche o da campi elettromagnetici e le apparecchiature di generazione, di trasferimento e di misura di questi campi e correnti, Progettate per essere usate con una tensione non superiore a 1000 volt per la corrente alternata e a 1500 volt per la corrente continua Comprese nell’allegato IA Destinate ai consumatori o a utilizzatori professionali

I criteri sviluppati dall’industria europea contenuti nella “Guida all’interpretazione del campo di applicazione”, derivano dall’analisi e dall’interpretazione dei seguenti documenti: La Direttiva 2002/96/CE Il documento della Commissione UE “Frequently asked questions on the WEEE and RoHS Directives” IL CAMPO DI APPLICAZIONE

Guida ANIE/Orgalime all’interpretazione del campo di applicazione Sul sito area “Ambiente”, sezione “Pubblicazioni”, sono riportate le indicazioni per scaricare gratuitamente le due Guide Guida ORGALIME Guida ANIE IL CAMPO DI APPLICAZIONE

ALBERO DECISIONALE RAEE

ESCLUSIONI Le apparecchiature connesse alla tutela degli interessi essenziali della sicurezza degli stati membri Le armi, le munizioni e il materiale bellico, purché destinati agli usi militari Gli utensili industriali fissi di grandi dimensioni I grandi elettrodomestici fissi (Dlgs Italiano) I prodotti sanitari impiantati e infettati

UTENSILI INDUSTRIALI FISSI DI GRANDI DIMENSIONI Dalla Guida ORGALIME: Gli utensili fissi industriali di grandi dimensioni sono macchine o sistemi progettati per essere usati esclusivamente in campo industriale, incluse le piccole industrie, gli artigiani e i cantieri. Sono installate da personale specializzato impiegato dal costruttore, l’utilizzatore, un rappresentante del costruttore o altro personale specializzato responsabile per l’attività di installazione. Sono permanentemente fissati in un dato luogo per la fase di utilizzo.

GRANDI ELETTRODOMESTICI FISSI

APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE “apparecchiature elettriche ed elettroniche» o «AEE», le apparecchiature che dipendono per un corretto funzionamento da correnti elettriche o campi elettromagnetici e le apparecchiature di generazione, trasferimento e misura di queste correnti e campi appartenenti alle categorie di cui all'allegato IA e progettate per essere usate con una tensione non superiore a 1000 volt per la corrente alternata e a 1500 volt per la corrente continua” (Decreto Legislativo: Art. 3, a)

APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE Per il campo di applicazione di questa Direttiva, "dipendente" significa che l'energia elettrica (non il petrolio, la benzina o il gas) è la fonte di energia primaria. Significa anche che quando la fornitura di energia elettrica è interrotta, l'apparecchiatura non può svolgere la sua funzione primaria. Se l'energia elettrica è usato solo per funzioni di supporto o controllo, questo tipo di apparecchiatura è da considerarsi esclusa dal campo di applicazione della Direttiva.

ALLEGATO IA : CATEGORIE Grandi elettrodomestici Piccoli elettrodomestici Apparecchiature informatiche e per telecomunicazioni Apparecchiature di consumo Apparecchiature di illuminazione Utensili elettrici ed elettronici Giocattoli e Apparecchiature per lo sport e il tempo libero Dispositivi medicali Strumenti di monitoraggio e di controllo Distributori automatici

PARTI DI ALTRI TIPI DI APPARECCHIATURE CHE NON RICADONO Utensili fissi industriali di grandi dimensioni Mezzi di trasporto (auto, scooter, treni, aerei, navi) Istallazioni fisse (Istallazioni industriali, sistemi centralizzati di condizionamento, celle frigorifere, sistemi distribuzione gas, carburante…) Impianti elettrici (citofonia, videocitofonia, sistemi di allarme, antincendio, rilevazione fumo e gas e ricezione TV, ecc.)

PRODOTTO FINITO Un prodotto finito è una qualsiasi apparecchiatura o strumento che ha una funzione diretta, un suo involucro e, dove applicabile, porte e connessioni intese per l'utilizzatore finale. La "funzione diretta" è definita come una qualsiasi funzione di un componente o di un prodotto finito che svolge l'uso previsto specificato dal costruttore nelle istruzioni per l'uso per gli utilizzatori finali. Questa funzione può essere disponibile senza ulteriori operazioni o connessioni oltre a quelle semplici che possono essere eseguite da qualsiasi persona.

INSTALLAZIONE FISSA Una installazione fissa, nel senso più ampio del termine è definita come una combinazione di varie apparecchiature, sistemi, prodotti finiti e/o componenti (da qui in poi chiamati parti) assemblate o montate da un installatore/montatore in un dato posto per operare insieme in un dato ambiente per svolgere un compito specifico, ma non intese per essere immesse sul mercato come una singola unità funzionale o commerciale. I prodotti finiti che sono parte di una installazione fissa sono esclusi dal campo di applicazione

INSTALLAZIONE FISSA E’ molto importante distinguere fra “installazioni fisse” e “apparecchiature fissamente installate”

INSTALLAZIONE FISSA Sistemi di ventilazione, condizionamento, riscaldamento centralizzati Macchine per la stampa industriale Sistemi di trasporto bagagli Stazioni di pompaggio Sistemi di trasporto automatico per magazzini Sistemi per il trasporto dei bagagli degli aeroporti Stanze di controllo Installazioni di pompaggio di grandi dimensioni Sistemi di illuminazione delle piste degli aeroporti Radio telescopi Sistemi automatici di trasporto nei magazzini Sottostazioni di alta tensione Installazioni per le piste di pattinaggio sul ghiaccio Stazioni eoliche Sistemi per la climatizzazione di serre Sistemi di carico per navi e treni

ALBERO DECISIONALE ROHS

IL CAMPO DI APPLICAZIONE IN EUROPA