Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Sperimentale Home Care
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
Il paziente col suo medico
Dott.ssa Luisa Andreetta
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
Dr.ssa Sabrina Pastacaldi
DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
La continuità assistenziale ospedale/territorio
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
DDSI Francesca Nardini
Hospice come risorsa della rete per la gestione della fase avanzata
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
Il Paziente Oncologico: il ruolo della Medicina Riabilitativa dall’Ospedale al Domicilio Esperienza di Carpi Dr Massimo Albuzza-Dr.ssa Loretta Boiani.
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Equità di accesso alla cura del dolore
Il punto di vista delloperatore Centro Oncologico Università degli Studi di Trieste Cattedra di Oncologia Medica.
Dagli ospedali per intensità di cure alle case della salute,
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
San Felice Circeo ottobre 2007 Incontri di aggiornamento tra pediatri di famiglia Le criticità del Distretto e proposte di intervento dott. Belardino.
La prospettiva riabilitativa
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
“competenze” dell’organizzazione (a cura di Cristina Pedroni)
soggetti privi di autonomia
Rete Emergenza -urgenza
Casa della Salute San Secondo Parmense.
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Costruire la cultura di Rete
Cure Simultanee: l’evoluzione delle esperienze nel 2014 L’esperienza della AO e della ASL della Provincia di Lecco Presenza di una postazione delle Cure.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
Progetto Interattività
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Relatore Dott.ssa Caterina Pesce
Medicina gestionale di Comunità
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
Dipartimento della sanità e della socialità Paolo Beltraminelli Direttore DSS 28 settembre 2015 Strategia cantonale di cure palliative.
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
23 gennaio 2016 L’équipe dell’assistenza domiciliare Barbara Rizzi Medico Palliativista, Direttore Scientifico Associazione VIDAS 2° Corso Specialistico.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
L’organizzazione delle Cure Palliative nel territorio dell’ASL di Brescia Palazzolo s. O. - Venerdì 20 Marzo 2015 Fulvio Lonati.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI AOSTA E IL PROGETTO SPERIMENTALE DI POLO UNICO DI VALUTAZIONE PSICO LOGOPEDICO.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
™ LA MALATTIA DI PARKINSON CONOSCERE E COLLABORARE PER UN’ALLEANZA TERAPEUTICA DI ESPERTI, MALATI E CARE GIVER Saluzzo, 9 aprile 2016 Dott. Andrea Gili.
Postacuti Ospedale Bellaria. Attività PACOB anno 2011 PL deliberati: 30 PL medi: 28,23 Nr. ricoveri: 541, di cui Nr. dimessi: 424 Indice Occupazione:
Journal Club «Enrico Prisco» Il Bambino che vomita Protocollo Diagnostico Terapeutico Appropriato Giuseppe Coppola - PdF.
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Transcript della presentazione:

Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4

Un caso clinico Paziente con patologia oncologica e dell’apparato gastrointestinale ogni 2 settimane in media ricovero ospedaliero tramite PS Inserimento in ADI da allora accessi in DH programmati in media ogni 4 settimane

Che cosa fa la differenza? A domicilio: le infermiere passano 3 volte a settimana il medico curante passa 2 volte a settimana il care giver (un famigliare) è sempre presente

Il paziente e la famiglia 1. hanno un punto di riferimento per dubbi e domande 2. capiscono che il personale sanitario può variare i passaggi al domicilio secondo le necessità cliniche 3. sono sollevati perché il paziente è monitorato nelle sue condizioni cliniche anche da personale sanitario 4. il paziente rimane nel suo ambiente, anche da un punto di vista sociale

Definizione servizio a domicilio di prestazioni socio-sanitarie nell’ambito di un progetto di assistenza stabilito da un’équipe

Per chi richiederla? Per un paziente ricoverato il ospedale che può essere dimesso Per un paziente già al proprio domicilio

Chi può richiederla? MAP/PSLS Può essere proposta dal reparto di dimissione Può essere proposta dagli operatori che hanno in carico l’utente in ADI In ADI-CP di solito proposta dell’oncologo palliatore già contattato dal reparto di oncologia

Quando? L’utente è domiciliabile? Valutazione: 1. condizioni cliniche 2. situazione domiciliare strutturale 3. presenza supporto familiare (care giver)

Composizione equipe MAP/PSLS Infermieri e/o Terapisti riabilitazione e/o Psicologo e/o Assistenti sanitarie Medico specialista se necessità in ADI-CP oncologo palliatore Assistente sociale Assistente domiciliare

Dati anni Pazienti presi in carico sul territorio regionale: ADI: 372 casi, di cui 6 in età pediatrica ADI-CP: 78 casi Ore assistenza singolo utente: infermieri: 25.2 terapisti della riabilitazione: 6.3 altri operatori: 62.6

Dati anno 2009 Pazienti presi in carico sul territorio regionale: ADI: 166 casi, di cui 4 in età pediatrica ADI-CP: 51 casi

Dati anno 2009 Ore di assistenza totali: infermieri: 3876 terapisti della riabilitazione: 761 altri operatori sanitari: 43 altri operatori: 2963 (escluso tuttavia D2) MAP/PSLS: 1100 medici specialisti: 108

Dati anno 2010 Pazienti presi in carico sul territorio regionale: ADI: 188 casi, di cui 10 in età pediatrica ADI-CP: 60 casi

Dati anno 2010 Ore di assistenza totali: infermieri: 5348 terapisti della riabilitazione: 1690 altri operatori sanitari: 79 altri operatori: 4722 (escluso tuttavia D2) MAP/PSLS: 1129 medici specialisti: 104

Riferimenti Normativi Deliberazione di Giunta Regionale n (6 dicembre 2004): “Linee guida per l’erogazione dell’Assistenza Domiciliare Integrata”. Provvedimento Dirigenziale n.4248 del 13 settembre 2005: “Approvazione del modello organizzativo e della definizione delle varie funzioni necessarie all’espletamento dell’Assistenza Domiciliare Integrata-ADI, ai sensi della deliberazione di Giunta Regionale n del 6 dicembre 2004”. Anno 2006: presa in carico primi casi ADI 1/2

Riferimenti Normativi Deliberazione di Giunta Regionale n del 4 dicembre 2006: Modello organizzativo sperimentale “Cure palliative territoriali” Anno 2007: presa in carico primi casi ADI-CP 2/2