MasterClass: monitoraggio dei telescopi 2.0 D. De Gruttola Centro Fermi Roma.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Scienza nelle Scuole EEE Extreme Energy Events
Advertisements

Legge del raffreddamento di Newton
Teoria della relatività-2 7 gennaio 2013
Stato del progetto EEE a Cagliari
A.Regano - Centro Fermi Simposio Nazionale Progetto La Scienza nelle Scuole da un idea del Prof. A.Zichichi Extreme Energy Events Liceo CAGNAZZI di Altamura.
Stato del Progetto EEE (Extreme Energy Events) nell’area di Bologna
Fisica: lezioni e problemi
L'allineamento del Tracker di CMS con raggi cosmici Marco Musich per la collaborazione CMS Tracker XCIV CONGRESSO NAZIONALE SIF Genova.
La stazione di test a raggi cosmici di Napoli per gli RPC di ATLAS
Risultati dei test di qualitá effettuati a Napoli sulle prime camere RPC di ATLAS prodotte Massimo Della Pietra Atlas Napoli RPC Group Alviggi M., Caprio.
METEOROLOGIA GENERALE
Ricostruzione e visualizzazione di raggi cosmici nei rivelatori MDT
Candidata Michela Marafini
UNIVERSITA` DEGLI STUDI di LECCE
I Flussi Della Gestione
Oscilloscopio -Principio di utilizzo
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
Apparati su satellite Telescopi Cerenkov Particle detector Array Tecniche di misura dei gamma.
I raggi cosmici ...cosa sono, da dove vengono e come possiamo vederli...
Realizzazione di una stazione meteorologica
Proposta Progetto Interno 50 ore corso Eccellenza EEE
Setup misure POUXE PMT Hamamatzu 40,5 cm 1 cm 20 cm Solo quello centrale è collegato al POUXE senza discriminatore. Gli.
Palau, 30 Settembre 2008 IV Convegno Nazionale sulla Fisica di ALICE Muoni cosmici: alcuni risultati preliminari per il rivelatore TOF A. De Caro per il.
L'analisi degli eventi acquisiti durante i test di iniezione del fascio e cosmici ad LHC ha mostrato un guadagno delle camere dellHMPID superiore a quello.
Quality Assurance della Strumentazione di Medicina Nucleare.
21 Settembre 2005 Corso di laurea triennale in fisica
Calibrazione DT primo sguardo alla calibrazione per v drift parametrizzata non lineare semplice strategia di calibrazione nellipotesi lineare primi risultati.
Il software delle DT Attività in corso Stato della simulazione e ricostruzione hit in ORCA Calibrazione Validazione con dati di Testbeam Testbeam Ottobre.
Efficienza BMLD-001 Atlas RPC Group Napoli ( M. Alviggi, V. Canale, M. Caprio, G. Carlino, F. Conventi, R. de Asmundis, M.D.P., D. della Volpe, P. Iengo,
La Scienza nelle Scuole EEE Extreme Energy Events Seconda Conferenza dei Progetti del Centro Fermi aprile 2012 Roma.
La scienza nelle scuole
Sistemi a sensori distribuiti riflessioni tecniche
Extreme Energy Events La Scienza nelle scuole
MONITORAGGIO REMOTO DI UN IMPIANTO DI DEPURAZIONE
Sistema di captazione di raggi cosmici secondari (muoni)
Didattica e laboratorio di Misure Elettroniche e strumentazione
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Sistema automatico di misura della resistività. QC HPL Gennaio – Novembre 2004.
Comportamento di un modulo “Silicon Strip Detector” dell'esperimento Alice: simulazione e prove con particelle minimo ionizzanti Federica Benedosso Trieste,
La gestione dei rifiuti secondo la normativa vigente
Influenza della pressione atmosferica sul flusso di raggi cosmici Studio degli effetti delle variazioni di pressione sulla variazione dei conteggi effettuati.
Nuovi risultati dall’esperimento EEE al Liceo A. Scacchi di Bari
TESI DI LAUREA STUDIO DI UN NUOVO ALGORITMO DI TRIGGER SUI VERTICI SECONDARI PER L’ESPERIMENTO BTeV AL FERMILAB STUDIO DI UN NUOVO ALGORITMO DI TRIGGER.
Fisica: lezioni e problemi
Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita`
Liceo classico "V. Gioberti"- Torino
Misura di raggi cosmici
Ricostruzione dei muoni: Stato e piani futuri. Roma, 13 settembre 2001 Gruppo Moore Gruppo 1 Premesse Nel panorama della ricostruzione dei muoni il package.
Proprietà generali dei rivelatori
Fabio Garufi - TAADF Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
Elementi di Statistica Elementi di statistica Marco Stages Estivi - Frascati 12/6/2007 Elementi di statistica Marco Dreucci 1/37.
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti Attività di Laboratorio di Fisica subnucleare.
Università di Pavia Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica 17 Dicembre 2004 Alessandro Menegolli Dottorato di Ricerca, XVIII ciclo L’esperimento ICARUS.
NiXuS srl1 Training Galco Italia 22 Gennaio 2000 pMeter Software per l’analisi delle performance aziendali. N I X U S srl Via G. Scarabelli Roma,
Determinazione della velocità media dei muoni dai raggi cosmici
Convegno "Sulle spalle dei Giganti" - Firenze Misure di raggi cosmici per grandi valori di zenit: alla ricerca di correlazioni con fattori esterni.
F. C. 14/9/ Verificare orientamento verso il NORD (se ne parla in seguito) 2.Verificare allineamento delle camere (anche con il filo a piombo)
Partecipanti della Sezione INFN di Lecce e dell’Università del Salento: R. Assiro P. Creti D. Martello A. Surdo (responsabile locale) P. Bernardini I.
Status dei test con raggi cosmici a Napoli Massimo Della Pietra Riunione RPC Italia Roma “TorVergata” 7/8 ottobre 2003.
Run-2: overview, commissioning, obiettivi D. De Gruttola, F. Noferini 7 Novembre 2015.
1 Milano, 8 marzo 2011 Good Practice 2011 Audit. 2 Il Good Practice Audit Il secondo sotto-progetto si pone due obiettivi: 1.Valutare e confrontare le.
Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
Indagini e Monotoraggio GeotecnicoLezione 16 IL MONITORAGGIO DEI PENDII.
Study of coincidences due to 40 K photons between adjacent OMs Paolo Fermani & ROMA group Catania Università di Roma «La Sapienza» – INFN Roma.
Università degli Studi di Napoli "Federico II" Tesi di Laurea triennale in Fisica Caratterizzazione di una Micromegas: misura del guadagno e della trasparenza.
Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale ( cfr.
Data Quality Monitor D. De Gruttola Centro Fermi Roma Salerno INFN
Run 3 Statistics EEE Run coordination meeting esteso alle scuole
Masterclass: monitoraggio dei telescopi 2.0
Transcript della presentazione:

MasterClass: monitoraggio dei telescopi 2.0 D. De Gruttola Centro Fermi Roma

Sommario la base per una corretta raccolta di dati il Data Quality Monitor (DQM) di EEE grandezze fondamentali da monitorare dati e strumenti per analizzarli

Data Taking e Data Quality Monitor (DQM) eventi ad alta energia rari necessità di un tempo di acquisizione reale (duty cycle) il più alto possibile acquisizione costante per poter effettuare altri tipi di misure (solo alcuni esempi qui) data taking e DQM fondamentali ogni scuola ha a disposizione gli strumenti necessari per accedere al DQM, controllare che i telescopi stiano funzionando correttamente ed effettuare analisi dati per studi di performance e di fisica

- gli elettrodi che raccolgono il segnale sono strisce (strip) di rame larghe 2.5 cm, disposte su un pannello di vetronite e spaziate 0.7 cm tra di loro Strips

-24 strip di rame per la raccolta del segnale -trigger: coincidenza dei due lati di una camera e delle tre camere x y - coordinata X determinata dalla strip colpita - coordinata Y ottenuta dalla misura della differenza temporale di arrivo del segnale sui due lati della camera x y 15/04/2015 Data Taking e Data Quality Monitor (DQM)

DQM e grandezze da monitorare

!!! tutti i membri della collaborazione possono monitorare e analizzare i dati di ogni sito di EEE !!! Data Quality Monitor

per ogni scuola sono fornite le informazioni sull’ultimo run trasferito e ricostruito al CNAF lo stato della scuola è VERDE se risulta un trasferimento nelle ultime 3 ore con parametri del run ragionevoli (rate, frazione di tracce ricostruite, …) per ogni telescopio sono disponibili dei link per controllare la qualità dei dati attraverso grafici DQM run per run Home page del DQM visione completa di tutti i siti del progetto in tempo reale v v v v v v numero totale di tracce acquisite

link allo storico del trasferimento elenco dei report giornalieri del DQM link alle grandezze da monitorare Home page del DQM rate di trigger rate di tracce ricostruite

Accettanza telescopi un algoritmo di tracciamento permette di ricostruire le tracce che attraversano il telescopio, partendo dagli hit sulle singole camere il DQM è uno strumento fondamentale per monitorare la qualità della presa dati molte grandezze possono essere monitorate in tempo reale:  lunghezza della traccia  tempo di volo  distribuzioni angolari  qualità della traccia (  2 )  molteplicità  rate di trigger, rate di eventi con hits, rate di eventi con tracce buone

DQM: rate, pressione e temperatura monitor quotidiano dei rate e di pressione e temperatura click immediato individuare: periodi di rumore inattività del telescopio  alto trigger rate  bassa efficienza di ricostruzione fluttuazioni importanti di temperatura fluttuazioni di pressione  per individuare periodi adatti ad estrarre correzioni barometriche immediato individuare:

DQM: rate, pressione e temperatura history del monitor dei rate e di pressione e temperatura click

DQM: istogrammi ed allarmi istogrammi ed allarmi automaticamente prodotti dal DQM click

DQM: molteplicità eventi “rumorosi” single hit cluster molteplicità degli HIT molteplicità dei CUSTER monitoraggio costante della molteplicità degli eventi necessità di intervenire sul telescopio se la distribuzione di molteplicità è piccata ad alti valori molteplicità nella norma

distribuzione del  2 delle tracce  2 misura lo “scostamento” della traccia dagli hits hit allineati casualmente e tracce di particelle diffuse: tracce con  2 alto tracce con  2 tra 1 e 10: candidati di particella DQM: tracce e  2 misura globale

trending (misura nel tempo) frequenza di tracce “buone”, cioè con  2 < 10 frazione di eventi in cui era presente almeno una traccia “buona” DQM: tracce e  2

distribuzione delle differenze di tempo tra due eventi di trigger consecutivi  slope inversamente proporzionale al trigger rate DQM: intervallo temporale tra gli eventi y = e -R  T R = rate  1/R = mean

distribuzioni angolari: angolo azimutale e polare DQM: distribuzioni angolari tracce più orizzontali (accettanza maggiore negli spigoli) tracce più verticali (la cui accettanza diminuisce all’aumentare della distanza tra le camere)

distribuzioni dei tempi di volo (TOF) e delle lunghezze di traccia distanza tra le camere 1 e 3 DQM: tempo di volo e lunghezza delle tracce tracce più inclinate TOF ~ 3.3 ns  d= 1m (d = distanza tra le camere)

Esempio di analisi dipendenza del rate da temperatura e pressione effetto dei Flares solari sul flusso di raggi cosmici (lezione di I. Gnesi, 16 Aprile)

Correzioni barometriche

la pressione atmosferica è una misura diretta della quantità di aria che lo sciame deve attraversare per raggiungere il telescopio le variazioni di pressione producono variazioni nel flusso di particelle misurato dal telescopio Correzioni per pressione

la pressione si può leggere da weather station (ove disponibile) da siti di rilevamento nelle vicinanze Monitor della pressione

in caso di molteplicità medie superiori a 2, avvisare docenti e referenti: sarà necessario agire su tensioni delle camere o sulla temperatura del locale ottobre luglio Correzioni per pressione

correggendo il flusso in funzione della pressione atmosferica si rendono osservabili fenomeni di interesse fisico Cosmic Ray Flux Decrease day/night modulation + thermal drift Correzioni per pressione

DQM: file csv per analisi dati download dei file dati:  csv header  sommario delle informazioni per run  cdv trending  grandezze misurate nel tempo  csv weather  dati di temperatura e pressione i dati sono raccolti in file csv (comma separated values) e possono essere elaborati con Excel

DQM: file root per analisi dati i dati sono raccolti anche in file root root è un framework in c++

Back up

Team Viewer e Data Taking controllo tensioni monitoraggio T e p acquisizione !!! in qualsiasi momento è possibile monitorare in remoto ogni telescopio del progetto !!!

molteplicità dei 24 canali di ogni scheda FEA possibilità di verificare il corretto funzionamento di ogni singolo canale ed individuare possibili canali morti o rumorosi Molteplicità strip

molteplicità degli eventi triggerati numero di strip che danno un segnale in un singolo evento la distribuzione deve essere piccata ad 1 Molteplicità eventi