P-Mu2e - Magneti Stato generale dei magneti: Gare per la progettazione e costruzione (po) del PS e del DS effettuate. Si è in attesa di conoscerne gli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Avvocato Marco Maglio1 Le regole essenziali in materia di vendite a distanza E' entrato in vigore il 18 Ottobre 1999 il decreto legislativo 185/99 -attuativo.
Advertisements

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
La struttura e lorganizzazione dei seminari regionali.
Sistema Geomonitor Schema di funzionamento generale
SP – Risorse Umane. 09/02/ Presentazione del servizio di data collecting Rilevazione dei Numeri Civici (RNC) Nellambito delle disposizioni contenute.
SP – Risorse Umane. 09/02/ La sperimentazione: risultati terza fase (marzo-settembre 2010) Area test: 46 CD, rappresentativi di tutte le ALT PTL.
P326: stato della attività a Perugia Mauro Piccini INFN – Sezione di Perugia Incontro con i referee della CSN1 INFN CERN, 7 settembre 2005.
Istruzioni d’uso per invio telematico
Gestione Clienti Online
modulo di gestione partitario
Modalità di iscrizione e di accesso Introduzione Patrizia GabbrielliMontecatini – 7 febbraio 2007.
PORTALE GESTIONE PERIZIE
“Come leggere la Busta Paga” a cura di: Antonio G. BUONOMO a cura di: Antonio G. BUONOMO.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Referees LHCB-CSN1 05/041 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Chiara Meroni Rosario Nania.
CSN1 - Review Integrazione Tracker G. Darbo - INFN / Genova Trieste, 6-7 Luglio 2005 CMS - Review Integrazione Tracker C. Bozzi, G. Darbo, M. Dell’Orso,
Preparazione RRB Commissione Scientifica Nazionale I 1-2 aprile 2003 S. Patricelli Consuntivo fondi M&O 2002 Divisione tra subdetectors dei fondi extra-CORE.
CMS – Richieste finanziarie – 22 giugno 2004 Relazione dei referee Campana – Darbo – Dell’Orso - Morandin.
Referees LHCB-CSN1 05/061 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Roberto Ferrari Chiara Meroni Rosario Nania.
Giovanni Volpini, CSN 1, Roma, 13 maggio 2003 ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE SEZIONE DI MILANO LABORATORIO ACCELERATORI E SUPERCONDUTTIVITA’ APPLICATA.
Perchè un corso sui magneti superconduttori ?
Richieste RICH – sommario (Dalla Torre) kEuro sblocco s.j. Progetto C.A. cons. trasp TOTALE CLAM (attuale) (s.j. settembre) nuove.
P326 Relazione dei Referee L. Bosisio, M. Curatolo, A. Di Ciaccio, V. Vercesi CSN1 – Maggio 2006.
Magnete di CMS: Consuntivi ed extra-costi Profilo temporale effettivo Riassunto dei costi Extra-costi P. Fabbricatore CSN1 Roma 16 Maggio 2005.
15/05/2007CSN1 Roma Presidenza1 KLOE: referee* KLOE Calcolo (referee calcolo) KLOE2 Tabelle con proposte di assegnazione * M. Livan, P. Paolucci, P.C.
CMS: stato del progetto solenoide Stato della costruzione dei moduli Planning e milestones Costi extra-contrattuali P. Fabbricatore CSN1 Assisi 22 Settembre.
Catania, Kopio - Relazione dei referee1 KOPIO: Relazione dei referee Anna Di Ciaccio, Enrico Graziani Commissione Scientifica Nazionale 1 Catania,
EPSI Relazione dei referee Maria Curatolo Anna Di Ciaccio Valerio Vercesi CSN1 - Assisi Settembre 2004.
Giovanni Volpini, CSN 1, Roma, 18 maggio 2004 ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE SEZIONE DI MILANO LABORATORIO ACCELERATORI E SUPERCONDUTTIVITA’ APPLICATA.
22 Settembre 2003Referee Kloe – CSN1 Lecce Kloe – Relazione dei referee Riccardo FANTECHI Pasquale LUBRANO Stefano ZUCCHELLI Commissione I – Lecce, 22.
6/4/2004 S. Patricelli - CSN1 - Roma 1 Preparazione RRB di Aprile Addendum al MoU per HLT/DAQ (CERN-RRB )* Consuntivi 2003 M&O (CERN-RRB
Stato della costruzione del Solenoide di CMS Costruzione dei primi 2 cilindri (CB-2 e CB-1) Prototipo Planning e stato milestones Integrazione contratto.
CSN1 17 Maggio MEG : relazione dei referees G. Carugno, P. Cenci, R. Contri, P. Morettini.
- Referees PBTEV-CSN1 set/041 BTeV Relazione dei referee G.Batignani, C.Bozzi., C.Luci, M.Primavera Esperimento terminato dagli US con la seguente metodologia:
1 CSN1 - Lecce 26/09/2003 TOTEM Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma.
BCA 2g – L.I.L.T. Bilancio Consolidato Enti (Consuntivo) Panoramica Gestioni.
1 ENTE NAZIONALE RISI La stampa dei certificati di trasferimento risone presso gli operatori risieri.
CSN1, 22/9/2004A. Cardini R. Parodi1 Situazione del Toroide Barrel di ATLAS e del Solenoide di CMS Commenti e Proposte dei Referee Incontro dei referee.
LA SCUOLA IN-FORMA SULLA PIATTAFORMA. Progetto Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” Programmazione.
Chiara Meroni Eugenio Nappi Pigi Paolucci Umberto Marconi INFN CERN Associate.
Procedura Acquisti. Norme Generali All’inizio di ogni anno fino il Direttore provvede alla nomina annuale dei RUP (Responsabile Unico del Procedimento)
Carlo BucciPMN08, Milos May Cuore comincia ad essere un esperimento di grandi dimensioni, il cui costo, stimato inizialmente in circa 14 Meuro,
Progetto impianto innevamento programmato FASE 1 – Limone Piemonte
Cds GIUGNO comunicazioni -Direttivo Maggio -notizie locali - Lunedi 10 Giugno
DIVULGAZIONE Radiolab 1CSN Luglio Progetto RADIOLAB RADIOactivity LABoratory Responsabile Nazionale: Mariagabriella Pugliese/Giuseppina.
26 Giugno 2007CSN1 - Frascati1 Temi di attualità nella CCR Accanto alla tradizionale attività di controllo dei finanziamenti per le infrastrutture di calcolo.
Referees di ATLAS-CMS: commenti sulle attività di upgrade M.Grassi S.Miscetti A.Passeri D.Pinci V.Vagnoni Sulla base di quanto presentato nell’incontro.
- Anagrafica: i partecipanti a Mu2e nelle varie sezioni, variazioni e conferme rispetto ai preventivi; R: Per Genova non ci sono variazioni. Ovvero - Piani.
Riunione CSN1, Roma, Giugno 2015F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1 F. Bedeschi, Roma, Giugno 2015  Sommario  Comunicazioni  Premiali 2014  MOF-LHC.
Referaggio sigla CALCOLO D. Bonacorsi, G. Carlino, P. Morettini CCR – Roma 9 Settembre 2014.
ATLAS e CMS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, G. Passaleva, A. Passeri, V.Vagnoni.
Referaggio ex-SuperB Parte LHCb Gallo, Malvezzi, Spadaro, Spagnolo 15/07/13P. SPAGNOLO - CSN1 1 Referee LHCb.
KM3NET ITALIA STATO ORDINI Roma SC 11 novembre 2013.
Referaggio delle richieste dei gruppi di lavoro G. Ambrosi, R. Fantechi, M. Gulmini, O. Pinazza Commissione Calcolo e Reti, LNF, 5-7 Ottobre 2011.
ATLAS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, D. Lucchesi, G. Passaleva, A. Passeri.
1 referee-BaBar CSN I, Roma Gennaio 2008 RELAZIONE DEI REFEREE DI BaBar e SuperB M.De Palma, C.Luci, C.Troncon, B.Gobbo(calcolo),D. Pedrini
19/4/2013 D. Menasce, M. Serra - Referaggio Progetti INFRA e WLCG 1.
Stato gare e ordini di XPR 20 luglio 2015 A. Lanza – INFN Pavia.
XPR Status Procedure, gare ed ordini 16 giugno 2016 A. Lanza – INFN Pavia.
P.Fabbricatore, U.Gambardella G.Volpini NTA Roma 11 Ottobre 2011 DIpoli SuperCOnduttori RApidamente Pulsati Stato delle attività e richieste 2012 P.Fabbricatore,
Stato Costruzione/Integrazione P. Migliozzi 5/12/2012.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
CDS LUGLIO comunicazioni -direttivo luglio -notizie locali Martedi' 8 Luglio
BABAR: relazione dei referee M.De Palma, P.Lubrano, C.Luci, A.Staiano
Presentazione in Sezione INFN Genova 7 luglio 2015 P.Fabbricatore Esiste un accordo di collaborazione tra CERN e INFN per “R&D Activities Relating to High-Luminosity.
TOTEM: rapporto dei referee C.Bini, M.Curatolo, P.Paolucci 21 settembre 2007.
Status Acceleratore e budget. Status Nell’ Ottobre 2010 abbiamo terminato la stesura di un nuovo “CDR2” pubblicato su:
Mu2e –Esperimento di Fermilab (P-Mu2e sigla INFN) Conversione diretta di muone in elettrone (P.abbricatore - P resentazione in Sezione INFN Genova 7 Luglio.
Il ruolo della Sezione di Genova
Attività della Sezione di Genova sul magnete
Transcript della presentazione:

P-Mu2e - Magneti Stato generale dei magneti: Gare per la progettazione e costruzione (po) del PS e del DS effettuate. Si è in attesa di conoscerne gli esiti. Ci sono comunque diversi segnali che nessun dei due contratti sarà assegnato ad ASG Superconductors. Sembra che il differenziale tra l’offerta di ASG, per quanto ottima tecnicamente, e quello di una ditta americana non sia scesa sotto la soglia critica (Le ditte di piccole dimensioni non americane sono penalizzate per circa 12% per il Buy American Act + 3% per le tasse di importazione ). I conduttori del DS e del PS sono stati ordinati (a Hitachi e Furukawa). Le prime consegne sono previste per Giugno 2015, le ultime circa un anno dopo. La gara per il conduttore del TS dovrebbe partire entro due mesi. Invece la gara la costruzione dei moduli del TS dovrà aspettare invece il CD-3c (notizia recente) come anche la costruzione di PS e DS che però vengono assegnate automaticamente a chi ha vinto le gare ingegneria+costruzione.. La costruzione dei moduli vale circa 5.7M$.

Attività di INFN Genova-1 Sviluppo prototipo di modulo del TS. Il contratto assegnato ad ASG Superconductors (400 k€) per la costruzione del prototipo e finanziato dalla CSN5 è in fase di conclusione. Le due bobine sono state completate e tornite. I diametri esterni finali sono quelli previsti con un’oscillazione massima di 0.1 mm e media di 0.05 mm. Fermilab sta attualmente provvedendo alla tornitura dei diametri interni del cilindro di contenimento prevedendo un’interferenza meccanica di 0.2 mm sul raggio in base alle analisi meccaniche effettuate in INFN Genova.

L’attrezzo di calettamento sviluppato da ASG Superconductors è stato costruito ed è disponibile. Quindi da inizio luglio le attività sono sospese in attesa che Fermilab invii il cilindro di contenimento ( evento previsto inizialmente per fine Agosto e spostato ora a inizio Ottobre). Calettamento delle bobine nel cilindro di contenimento (Ottobre)

Valori calcolati di sforzo circonferenziale e di Von Mises in funzione dell’interferenza meccanica radiale per due diversi valori del modulo di Young del superconduttore. Questi calcoli mostrano che il valore ottimale dell’interferenza (ovvero quello che garantisce la precompressione della bobina ma minimizza le deformazione della componente in Al puro) è intorno a 0.2 mm. Analisi meccaniche effettuate a INFN Genova

Attività di INFN Genova-2 Misure sui cavi prototipo. Fermilab ha ordinato nel 2013 prototipi di tutti i conduttori previsti essere impiegati nei solenoidi di mu2e. Ci sono 4 diversi conduttori. Un tipo per il Transfer Solenoid, due per il Detector Solenoid (DS1 e DS2) e uno per il Production Solenoid.

Al momento della redazione dei preventivi, sono stati misurati 5 campioni dei cavi del Transfer Solenoid e due cavi del Detector Solenoid (del tipo DS2). Le misure effettuate sono state confrontate con quelle effettuate a Fermilab su strand estratti a campione con un ottimo accordo.

Attività previste per il Per il 2015 le attività sono in parte già definite, per quel che attiene le misure sui conduttori, mentre non sono ancora chiare per possibili coinvolgimenti nella costruzione dei magneti. Costruzione magneti - La sezione di Genova potrebbe avere un ruolo importante nelle attività di follow-up industriale se il contratto per la costruzione dei moduli del TS venisse affidato alla ASG Superconductors di Genova (a questo punto sembra chiaro che DS e PS sono stati assegnati a una ditta USA). Il follow-up richiede impegni per : 1)Controllo qualità 2)Variazioni in corso d’opera (per modifiche che appaiono necessarie dopo la progettazione costruttiva o per non conformità maggiori) Al momento tale attività non è prevedibile. Un suo eventuale svolgimento vedrebbe la necessità di manpower (un tecnologo al 30% come minimo), missioni (contatti con Fermilab) e codici di calcolo (ANSYS). Nei preventivi si è previsto 30% di tempo di tecnologi e 5 k€ di missioni sub-judice all’effettiva necessità. Per i codici di calcolo si utilizzeranno le sinergie con altri esperimenti (Magix in CSN5).

Caratterizzazioni elettriche – E’ stato raggiunto un accordo con Fermilab per l’esecuzione di test elettrici sui cavi di tutti i solenoidi. Inizialmente si era parlato di caratterizzare campioni estratti da tutte le 62 pezzature necessarie. Successivamente il numero di misure si è ridotto a causa dei costi. Fermilab mette a disposizione 136 k$ (105 k€) che permettono di effettuare 21 run di misura in totale. In ogni run si possono misurare fino a 2 conduttori (L’esperienza dice 1.5 in media). Il piano più aggiornato (diverso da quello scritto nei preventivi) prevede la misura di 20 campioni nel 2015 e 21 nel Ottimisticamente occorrono 21 run. Tested cables 2015Tested cables 2016 Conductor Cost (US$) for Ic measurem ent at INFN Ge # test runs in INFN Ge # tested cables tot piece- lengths notesexpected deliveryIIIIIIIVIIIIIIIV PS % + some R&D runsearly TS % of TSjun 2015-feb DS % of DS1scheduled end of jun DS % of DS2scheduled end of jun 2015, possibly earlier22 TOT

Costi delle misure Non è ancora chiara la modalità con cui Fermilab paga i test dei conduttori. Si suppone che ci sarà un accordo con INFN e che i fondi vengano dati direttamente all’INFN, che poi li fa arrivare tramite le commissioni. I costi delle caratterizzazioni per il 2015 vengono quindi richiesti per ora alla CSN1. Il costo di 10 run è di 50 k€ (5 k€ per run come da tabella). A questa cifra bisognerebbe sommare i costi dell’energia elettrica (1500 € per 7700 kWh di ogni run), che però fino ad oggi sono costi rientrati nelle convenzioni INFN-Università.

Altri costi. A questi costi vanno sommate spese di missioni a Fermilab per contatti con il laboratorio che effettua le misure sui fili estratti. Occorre anche aggiungere i costi di trasporto dei campioni da misurare, sia in fase di ricevimento da Fermilab (oneri doganali) che di spedizione di campioni già misurati e risottoposti a test parziali a Fermilab. Per i trasporti si stima un totale di 5 k€. Si sottolinea che per l’effettuazione delle misure è fondamentale la manutenzione straordinaria degli impianti criogenici, valutata 180 k€ (nel frattempo 32 k€ sono arrivato dalla CSN5). Se questa manutenzione non venisse finanziata tutto il programma non potrebbe essere svolto in quanto mancherebbe la garanzia di avere gli apparati funzionanti. INFN Genova - Riepilogo delle richieste (k€) Anagrafica 1) P.Fabbricatore50%4) Dottorando 100% 2) S.Farinon20%5) Tecnico criogenico 10 m.u. 3) R.Musenich30%6) Tecnico di Sezione 4 m.u.