Cenni di Crittografia Luigi Vetrano TechnoLabs S.p.A. L’Aquila, Aprile 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elementi di Crittografia MAC e FUNZIONI HASH
Advertisements

Crittografia RSA.
Modulo 7 – Firma elettronica
Microsoft Visual Basic MVP
Configuring Network Access
Public Key Infrastructure
Seminario per il corso di Sistemi Operativi mod
Laurea Magistrale in Informatica Reti 2 (2007/08)
Seminario Sicurezza a.a. 2001/2002 Barbara Anconelli
La sicurezza nelle Griglie
Sicurezza II Prof. Dario Catalano Errori di Implementazione.
Sicurezza II Prof. Dario Catalano
Lez. 13a1 Universita' di Ferrara Facolta' di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Laurea Specialistica in Informatica Algoritmi Avanzati Funzioni Hash.
Autenticazione dei messaggi e funzioni hash
Gestione delle chiavi Distribuzione delle chiavi pubbliche
Per crittografia si intende la protezione
Sistemi di elaborazione delle informazioni
Politecnico di Milano Algoritmi e Architetture per la Protezione dellInformazione Multichannel Adaptive Information Systems Paolo Maistri Dipartimento.
Reti di Calcolatori Crittografia
Testo consigliato Crittografia, P. Ferragina e F. Luccio, Ed. Bollati Boringhieri, € 16.
Testo consigliato Crittografia, P. Ferragina e F. Luccio, Ed. Bollati Boringhieri, € 16.
Secure Shell Giulia Carboni
Comunicazione sicura in Internet G. Bongiovanni Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Scienze dellInformazione Conferenze della Facoltà di Scienze.
Introduzione alla Sicurezza Web
Prof. Zambetti -Majorana © 2008
Indice Pag. 1 Presentazione La sicurezza nellazienda Banca La sicurezza informatica La catena tecnologica della sicurezza La firma digitale.
PGP (Pretty Good Privacy) & gnuPG (GNU Privacy Guard)
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 2 (syllabus – )
Firma Digitale.
Ottobre 2006 – Pag. 1
LA CRITTOGRAFIA QUANTISTICA
“ Firma Digitale “ Informatica e Teleradiologia
CORSO DI CRITTOGRAFIA Quinto incontro PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Il Comune di Pavia è tra i pochi comuni italiani a svolgere direttamente funzioni di Registration Authority.
“La firma elettronica per Pavia Digitale”
CRITTOGRAFIA E FIRMA DIGITALE
Il processo per generare una Firma Digitale
Cenni di Crittografia Il procedimento di crittografia consiste nel rendere illeggibile un testo in chiaro mediante l’uso di un determinato algoritmo e.
06/12/2007 Progetto cedolini online di Lottomatica Automatizzare il processo di consegna dei cedolini delle buste paga.
Sicurezza aziendale informatica. Protezione Regolamenti – Normative - Informazione Spear phishing (una pagina esplicativa qui)qui.
Sicurezza in Rete Luigi Vetrano L’Aquila, Gennaio 2009
Capitolo 8 La sicurezza nelle reti
PGP - Pretty Good Privacy1 Sistema di cifratura/decifratura PUBBLICO Sistema basato su algoritmi RSA e IDEA Sviluppato da Phil Zimmerman (1991) Oggi standard.
RSA e questioni relative
Crittografia MITTENTE DESTINATARIO messaggio messaggio chiave-1
Analisi e sperimentazione di una Certification Authority
RETI MOBILI E MULTIMEDIALI Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Dipartimento INFOCOM Aldo Roveri Lezioni dell’ a.a Aldo Roveri Lezioni.
La sicurezza dei sistemi informatici. Il sistema deve soddisfare i seguenti requisiti di sicurezza (CIANA)  Confidenzialità (Riservatezza)  Integrità.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Anno accademico 2009/2010 Sicurezza e frodi informatiche in Internet: la Firma Digitale come garanzia di autenticità e.
Informatica Lezione 10 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Sicurezza informatica
PKI e loro implementazione Corso di Sisitemi Informativi Teledidattico A.A. 2006/07
27 marzo 2008 Dott. Ernesto Batteta.  Le minacce nello scambio dei documenti  Crittografia  Firma digitale.
Elgamal Corso di Sicurezza – A.A. 2006/07 Angeli Fabio29/05/2007.
Universita` degli studi di Perugia Corso di Laurea in Matematica Attribute Certificate Valentina Hamam Rosa Leccisotti.
DES e RSA a confronto: crittografia al servizio della sicurezza.
1 Certificati a chiave pubblica strutture dati che legano una chiave pubblica ad alcuni attributi di una persona sono firmati elettronicamente dall’ente.
DES e RSA a confronto: crittografia al servizio della sicurezza Università degli studi di Camerino Marconi Marika.
La sicurezza di un sistema informatico
Comunicazioni. 5.1 POSTA ELETTRONICA 5.1 POSTA ELETTRONICA.
Agenda – Parte II La creazione del documento informatico e la firma digitale La classificazione del documento e il protocollo informatico La trasmissione.
Informatica Lezione 10 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
La firma digitale. Che cosa é la firma digitale? La firma digitale è una informazione aggiunta ad un documento informatico al fine di garantirne integrità.
Crittografia. Introduzione  La rete può essere utilizzata per diversi scopi: informazione, scambio dati, scambio messaggi, trasferimento denaro.  Nel.
La digitalizzazione della PA: regole giuridiche ed applicazioni tecniche 31 maggio 2016 Il presente documento serve da supporto ad ad una presentazione.
POLITECNICO DI BARI I FACOLTA’ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRONICA (N.O.)‏ Indirizzo S.E.M.A. (Sistemi Elettronici per.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory La sicurezza dei dati in ambiente Trigrid Giordano Scuderi.
Un sistema di sicurezza dei dati.  La crittografia, il cui termine indica "nascosto", è la branca della crittologia che tratta delle "scritture nascoste",
Crittografia e crittoanalisi Crittografia: tecnica che consente di rendere visibili o utilizzabili le informazioni solo alle persone a cui sono destinate.
Sicurezza dei Sistemi Informatici L.S. in Ingegneria Informatica Docente: Prof. Giuseppe Mastronardi CRITTOGRAFIA E CRITTOANALISI ATTACCHI AI SISTEMI DI.
Transcript della presentazione:

Cenni di Crittografia Luigi Vetrano TechnoLabs S.p.A. L’Aquila, Aprile 2011

Crittografia: nomenclatura Chiave segreta (o simmetrica): chiavi del mittente e del ricevente identiche Chiave pubblica (o asimmetrica): chiave di cifratura pubblica, chiave di decifrazione segreta Figure 7.3 goes here Plaintext (testo in chiaro) Testo in chiaro Testo cifrato K A K B

Crittografia simmetrica Algoritmi in grado di cifrare (trasformare) il testo in modo da renderlo incomprensibile –la codifica è funzione di una chiave (segreta). –l’ operazione di decifratura e’ relativamente semplice nel caso in cui si conosca la chiave. Se non si conosce la chiave – risulta molto laborioso ottenere informazioni - anche limitate - sul messaggio –dedurre la chiave con cui è stato cifrato un documento anche conoscendo il testo in chiaro

Sicurezza di un protocollo La sicurezza in crittografia è valutata in base alle risorse di tempo e di calcolo necessarie per dedurre informazioni  ogni protocollo crittografico puo’ essere “rotto” con sufficienti risorse di tempo e calcolo  se un algoritmo puo’ essere “rotto” usando per 30 anni un sistema di calcolo del valore di 10 miliardi di Euro allora puo’ essere sicuro. La sicurezza di un algoritmo dipende dal campo di applicazione.

Sicurezza di un protocollo La sicurezza di un protocollo dipende anche dal numero di possibili chiavi: se ci sono molte possibili chiavi allora ci vuole molto tempo (o molta fortuna) per trovare la chiave segreta: –20 bit (circa 1 milione di diverse chiavi) allora non e’ affatto sicuro –56 bit (circa 66 milioni di miliardi diverse chiavi) andava bene dieci anni fa ma oggi e’ “poco” sicuro –512 bit (piu’ di … seguito da 153 zeri - diverse chiavi) oggi e’ sicuro; domani?

Sicurezza di un protocollo Grandi Numeri Colonne Enalotto =1.15 x 2 29 Secondi dalla creazione del sistema solare 1.38 x 2 57 Cicli in un secolo di una macchina a 2 GHz2.7 x 2 61 Cicli in un secolo di di macchine a 2 GHz2.7 x 2 81 Numeri primi di 249 bit 1.8 x Elettroni nell’universo1.8 x 2 258

Sicurezza di un protocollo La Crittoanalisi studia le modalità di attacco dei protocolli crittografici Diversi tipi di attacco basati su –Conoscenza di testo cifrato –Conoscenza testo in chiaro e corrispondente testo cifrato –Scelta di testo in chiaro e conoscenza del corrispondente testo cifrato –Scelta di testo crittato e conoscenza del corrispondente testo in chiaro

Algoritmi di crittografia Gli algoritmi di crittografia possono essere classificati come –simmetrici, anche detti a chiave segreta (o privata): usano la stessa chiave per codificare e decodificare –asimmetrici, anche detti a chiave pubblica: usano due chiavi distinte: una per codificare e una per decodificare. Tutti codificano il testo a blocchi (es. 64, 128 byte)

Data Encryption Standard: DES DES codifica blocchi di 64 bit e usa chiavi di 56 bit; versioni successive (DES triplo) usano 2 o 3 chiavi da 56 bit (112,168 bit). Codifica e decodifica con DES sono veloci; esistono implementazioni hardware Storia  Maggio 1973: richiesta pubblica per standard  1976: Modifica di Lucifer (IBM)  1977: viene pubblicato lo standard  2001: Advanced Encryption Standard (AES)

Advanced Encryption Standard AES usa chiavi di 128, 192 o 256 bit 128 bit: 10 (round) iterazioni La chiave è espansa in 10 chiavi da 128 bit ciascuna Ogni round cambia lo stato e poi si esegue EXOR con la chiave Stato: 128 bit organizzati in una matrice 4 x 4 di byte E’ facile rompere AES con 1 o 2 round; ma non si sa come fare con 5 round; con 10 round è considerato impossibile!

Algoritmi asimmetrici Problemi con crittografia a chiave simmetrica Richiede che mittente e ricevente abbiano la stessa chiave segreta –D.: come ci si accorda sulla chiave (specialmente tra computer)? Ci si incontra? Nella comunicazione fra n soggetti, si usano complessivamente O(n 2 ) chiavi –Bisogna fare attenzione a non usare la chiave sbagliata

Algoritmi asimmetrici Gli algoritmi asimmetrici utilizzano due chiavi distinte generate insieme:  La chiave pubblica usata per codificare e puo’ essere distribuita  La chiave privata usata per decodificare (deve essere segreta) La stessa chiave pubblica è usata da tutti gli utenti Nella comunicazione fra n soggetti, un algoritmo asimmetrico usa 2n chiavi.

Algoritmi asimmetrici: codifica e decodifica Chiave segreta Algoritmo di decodifica Algoritmo di decodifica Documento Chiave pubblica Algoritmo di codifica Algoritmo di codifica Conoscere la chiave pubblica non deve permettere di conoscere la chiave segreta

RSA: scambio delle chiavi Chiave RSA pubblica Documento crittografato/2 Documento crittografato/2 Documento Chiave RSA privata Documento crittografato/ 2 Documento crittografato/ 2

RSA: utilizzo in pratica Per molte applicazioni RSA e’ lento: si può usare RSA con DES (o con altro metodo a chiave segreta) Esempio: A invia un messaggio M a B –A genera una chiave C, cifra C con RSA e M con DES (con chiave C) –A invia il documento cifrato con DES e la chiave cifrata con RSA a B –B usa la sua chiave privata RSA per conoscere la chiave C e poi usa DES per ottenere il messaggio.

RSA: utilizzo in pratica (cont.) Informazione in chiaro DES Chiave RSA pubblica del destinatario Chiave RSA pubblica del destinatario Chiave DES casuale Chiave DES casuale Informazione cifrata RSA Chiave DES casuale cifrata

RSA: utilizzo in pratica (cont.) Informazione cifrata Informazione cifrata DES Chiave RSA privata del destinatario Chiave RSA privata del destinatario Informazione in chiaro Informazione in chiaro RSA Chiave DES cifrata Chiave DES in chiaro Chiave DES in chiaro

Integrità: one-way hash Funzioni che hanno in ingresso un messaggio di lunghezza variabile e producono una stringa di lunghezza fissa (hash). È praticamente impossibile trovare un messaggio che produca un hash specificato. Modificando anche un solo bit del messaggio si ottiene un hash completamente diverso.

Hashing

Signature

Verifica

Certification Authority

Certificato

Il Processo di Firma Plain-text Document Sign Hash Sender’s private key Encrypted Hash Signed document

A che cosa servono le due chiavi ? L’utente X, con la sua chiave segreta: –FIRMA il messaggio –DECIFRA il messaggio indirizzatogli Gli altri utenti, con la chiave pubblica dell’utente X –VERIFICANO che il messaggio sia realmente inviato da X –CIFRANO il messaggio per X

Autenticazione: certificati La firma digitale rende sicuro un messaggio se: –la chiave privata di A non è stata compromessa; –B è in possesso della vera chiave pubblica di A. La convalida delle chiavi pubbliche viene fatta tramite i certificati: un’autorità esterna (Certification Authority) garantisce dell’autenticità delle chiavi pubbliche. Due modelli esistenti: –X.509: organizzazione gerarchica; –PGP: “web of trust”

Le principali minacce nello scambio messaggi AB ? B AB C AB C Modificare il contenuto di un messaggio Intercettare un messaggio e leggere il suo contenuto Negare di aver inviato un messaggio Inviare un messaggio sotto falso nome C