Aneta Chmiel Università della Slesia Istituto di Filologia Romanza Cattedra di Italianistica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rapporto fra DSA e insegnamento
Advertisements

Stili di apprendimento e intelligenze multiple
strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Dagli obiettivi alle competenze
La comunicazione.
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
Programmazione Didattica
Lo studio inizia... a scuola
IMPARARE L’ITALIANO, IMPARARE
Requisiti per l’apprendimento della lettura e della scrittura
RAPPRESENTAZIONE FONOLOGICA CORTICALE SUONI
consapevolezza metafonologica
Pianificazione attività di Istituto Parte laboratoriale
La didattica dell’italiano L2
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
UN MODELLO OPERATIVO PER L’INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO DELLA LINGUA
Ha un ruolo fondamentale nella formazione dellindividuo perché favorisce lacquisizione degli strumenti necessari per un confronto tra la propria e le altre.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
ESAME DI STATO conclusivo del primo ciclo di istruzione La prova a carattere nazionale ITALIANO Quadro di riferimento.
Fano- Mediateca Montanari novembre 2013
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI:
GESTIONE DIFFERENZE INDIVIDUALI
Glottodidattica.
Corso preparatorio per la Certificazione DITALS 2010 Sviluppo della competenza grammaticale: il concetto di grammatica, sillabo, grammatica induttiva/deduttiva,
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
Commissione Autovalutazione
Progettazione del modulo CLIL
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
L'italiano L2 per lo studio. La complessità dei testi scolastici:
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
Leggiamo con il Karaoke Roberto Grison Francesco De Marco
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
CORSO REGIONALE INDIRE - USR per la LOMBARDIA D.M L.C. n° Nota
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Linguaggio come processo cognitivo
Fagioli, Caltagirone,Tomboletti e Delli Gatti.
Psicologia della Comunicazione Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Il riassunto e la parafrasi
DSA e SCUOLA SECONDARIA Inglese
CLIL Slide generali sul CLIL provenienti principalmente dall’Università Ca’ Foscari R. Delle Monache.
4. Per intervenire … Le attività La consultona de errores Questa attività è il naturale prolungamento della precedente, con la quale condivide obiettivi.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
Donata Lorenzetti. Badia Polesine 2015 Il task come metodo di lavoro.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
La grammatica Possiamo distinguere tre tipi di grammatica:
POTENZIAMENTO COMPRENSIONE
I metodi situazionali (base sociolinguistica) A metà anni ‘60 in Europa si passa da un approccio strutturalistico (che viene mantenuto per le sole esercitazioni)
Lucrezia Pedrali giugno 2008 IL LABORATORIO DI ITALIANO L2 apprendere e insegnare la lingua seconda.
APPROCCI METODI TECNICHE Prof.ssa Stefania Cavagnoli, uniroma2.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
Tecniche per lo sviluppo delle competenze linguistiche: lessico, grammatica e fonologia Prof.ssa Stefania Cavagnoli Uniroma2.
Criteri di testualità.
Tecniche per lo sviluppo delle attività linguistico-comunicative: la comprensione orale e scritta Tecniche per lo sviluppo delle attività linguistico-comunicative:
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Classi multiculturali e multilivello: percorsi di apprendimento personalizzati Torino, 27 maggio 2016 Elisabetta Aloisi, Nadia Fiamenghi, Elena Scaramelli.
Transcript della presentazione:

Aneta Chmiel Università della Slesia Istituto di Filologia Romanza Cattedra di Italianistica

GLOTTODIDATTICA PROBLEMI GLOTTODIDATTICI CON ELEMENTI DI PSICOLOGIA GENERALE

Di che cosa si occupa la glottodidattica? Le tecniche glottodidattiche Le tecniche glottodidattiche I modelli operativi I modelli operativi Le funzioni del linguaggio Le funzioni del linguaggio La bimodalità del cervello La bimodalità del cervello Le funzioni psicologiche e gli atteggiamenti Le funzioni psicologiche e gli atteggiamenti Il processo didattico Il processo didattico Le abilità linguistiche Le abilità linguistiche I metodi d’insegnamento I metodi d’insegnamento Gli stili d’apprendimento Gli stili d’apprendimento

Le tecniche glottodidattiche Le tecniche d’ascolto Le tecniche di lettura Le tecniche di produzione orale Le tecniche di produzione scritta Le tecniche per l’insegnamento della grammatica Le tecniche per l’insegnamento della grammatica Le tecniche per l’insegnamento del lessico

LE TECNICHE D’ASCOLTO l’insegnante espone i testi di ascolto autentici, quali spezzoni di film, trasmissioni televisive o radiofoniche o prepara dei propri materiali. Le tecniche più frequenti sono: abbinamento, risposta fisica a comandi, eliminazione progressiva, problem-solving, cloze, completamento, canzoni, domande chiuse o aperte, quesiti vero/falso, scelta multipla, griglie e tabelle, appunti, riassunto, traduzione, comprensione globale o dettagliata, dettato.

LE TECNICHE DI LETTURA molte tecniche applicabili alla lettura sono le stesse o simili alle descritte tecniche d’ascolto.

LE TECNICHE DI PRODUZIONE ORALE l’insegnante cerca come lo spunto le situazioni di reale comunicazione. Le tecniche che incoraggiano alla creazione di attività realmente comunicative sono: descrizione di immagini, di persone, oggetti, luoghi, dialogo, drammatizzazione, role play, attività di discussione, visualizzazione.

LE TECNICHE DI PRODUZIONE SCRITTA molte applicabili allo scrivere sono le stesse o simili alle descritte tecniche d’ascolto e di lettura.

LE TECNICHE PER L’INSEGNAMENTO DELLA GRAMMATICA l’insegnante induce lo studente a scoprire e a riflettere sulla lingua. Le strategie principali sono seguenti: ripetizione, sostituzione e trasformazione, inclusione ed esclusione, reimpiego delle regole.

LE TECNICHE PER L’INSEGNAMENTO DEL LESSICO lo studente si rende conto dell’esistenza delle valenze denotative e connotative delle parole. Le techniche più usate sono: associazioni logiche, individuare l’intruso, abbinamento, completamento, grliglie e tabelle, dettato, traduzione.

LE FUNZIONI DEL LINGUAGGIO Personale/espressiva Personale/espressiva Interpersonale Interpersonale Regolativo/strumentale Regolativo/strumentale Referenziale Referenziale Poetico-Immaginativa Poetico-Immaginativa Metalinguistica Metalinguistica

LA BIMODALITÀ DEL CERVELLO L’emisfero sinistro –linguaggio, memoria verbale, significato denotativo, attività intelettuali, astrazione analisi, fonologia, morfologia e sintassi, relazioni formali tra le parti di una frase, significato letterale, varianti sillabiche. L’emisfero sinistro –linguaggio, memoria verbale, significato denotativo, attività intelettuali, astrazione analisi, fonologia, morfologia e sintassi, relazioni formali tra le parti di una frase, significato letterale, varianti sillabiche. L’emisfero destro – comprensione dle linguaggio metaforico, percezione visiva, memoria visiva, attività intuitive, pensiero divergente, concretizzazione, sintesi, struttura prosodica, intento espressivo della frase, significato metaforico, umorismo verbale. L’emisfero destro – comprensione dle linguaggio metaforico, percezione visiva, memoria visiva, attività intuitive, pensiero divergente, concretizzazione, sintesi, struttura prosodica, intento espressivo della frase, significato metaforico, umorismo verbale.

I MODELLI OPERATIVI Curricolo Curricolo Programma Programma Corpora Corpora Sillabo Sillabo

LE FUNZIONI PSICOLOGICHE E GLI ATTEGGIAMENTI La funzione informativa (conoscitiva) La funzione informativa (conoscitiva) La funzione affettiva La funzione affettiva La funzione motivazionale La funzione motivazionale Stati mentali organizzati attraverso l’esperienza, diversi modi, determinati dal passato individuale Stati mentali organizzati attraverso l’esperienza, diversi modi, determinati dal passato individuale Reazione allo stimolo in base a dei quadri di riferimento, a delle disposizioni ricavate dall’esperienza passata. Reazione allo stimolo in base a dei quadri di riferimento, a delle disposizioni ricavate dall’esperienza passata.

IL PROCESSO DIDATTICO L’apprendente e l’insegnante L’apprendente e l’insegnante L’organizzazione della lezione tipica L’organizzazione della lezione tipica Il metodo didattico Il metodo didattico

LE ABILITÀ LINGUISTICHE Le abilità ricettive Le abilità ricettive Le abilità produttive Le abilità produttive L’abilità interattiva L’abilità interattiva Le abilità manipolative Le abilità manipolative

LE ABILITÀ RICETTIVE LE ABILITÀ RICETTIVE ASCOLTARECAPIRELEGGERE

LE ABILITÀ PRODUTTIVE LE ABILITÀ PRODUTTIVE PARLARESCRIVERE

L’ABILITÀ INTERATTIVA L’abilità interattiva o dialogica significa l’arte di dialogare e comunicare con gli altri. L’abilità interattiva o dialogica significa l’arte di dialogare e comunicare con gli altri.

LE ABILITÀ MANIPOLATIVE Le abilità manipolative riguardano il passare dal testo al testo per mezzo di traduzione. Le abilità manipolative riguardano il passare dal testo al testo per mezzo di traduzione.

GLI STILI D’APPRENDIMENTO ANALITICO ANALITICO PRAGMATICO PRAGMATICO INNOVATIVO INNOVATIVO DINAMICO DINAMICO

L’ORGANIZZAZIONE DELLA LEZIONE TIPICA DURATURA CIRCA 45 MINUTI, DURATURA CIRCA 45 MINUTI, IL PREAMBOLO IL PREAMBOLO LO SGUARDO AL MATERIALE APPRESO LO SGUARDO AL MATERIALE APPRESO LA PRESENTAZIONE LA PRESENTAZIONE L’ANALISI L’ANALISI LA FISSAZIONE LA FISSAZIONE LA SPIEGAZIONE LA SPIEGAZIONE

BIBLIOGRAFIA: Balboni, P. E., Tecniche didattiche, UTET Libreria, Torino Balboni, P. E., Tecniche didattiche, UTET Libreria, Torino Ciliberti, A., Manuale di glottodidattica, La Nuova Italia, Firenze Ciliberti, A., Manuale di glottodidattica, La Nuova Italia, Firenze Danesi M., Il cervello in aula, neurolinguistica e didattica delle lingue, Guerra Edizioni, Perugia Danesi M., Il cervello in aula, neurolinguistica e didattica delle lingue, Guerra Edizioni, Perugia Mezzadri M., I ferri del mestiere. (Auto)formazione per l’insegnante di lingue, Guerra Edizioni, Perugia Mezzadri M., I ferri del mestiere. (Auto)formazione per l’insegnante di lingue, Guerra Edizioni, Perugia