Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste 2014-2015 1.Livelli di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Natura della scienza & Competenze scientifiche. Una ricerca inizia con una … Domanda di ricerca –Ciò che gli scienziati vogliono sapere.
Advertisements

Test t di Student (Confronto di due medie)
MISURAZIONE Operazione che permette di associare coerentemente numeri alle caratteristiche di un insieme di oggetti o individui 4 i 5  2 R 3 1 6 3.
La misura in riabilitazione Giuseppe Stefanoni
La sperimentazione clinica
Tecniche di analisi dei dati e impostazione dellattività sperimentale Relazioni tra variabili: Correlazione e Regressione.
Capitolo 1 Caratteri, unità statistiche e collettivo
Il concetto di misura.
Variabili Le variabili sono proprietà di eventi reali che possono modificarsi nel tempo o in diversi luoghi e che possono essere misurate. Tipologia delle.
Gli errori nell’analisi statistica
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°7.
Cap. 4 Distribuzioni di frequenza, tabelle e grafici Cioè come si sfruttano i dati grezzi, perché è da qui che inizia l’analisi statistica.
Popolazione, campione, parametri e stimatori
Inferenza statistica per un singolo campione
Introduzione alla statistica per la ricerca Lezione I
Appunti di inferenza per farmacisti
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
STATISTICA a.a VARIABILITA’ BIOLOGICA E CASO
Caratteri In corrispondenza di ogni unità statistica si possono osservare dei caratteri. Un carattere può assumere modalità differenti per le varie unità.
Analisi bivariata Passiamo allo studio delle relazioni tra variabili
Statistica sociale Modulo A
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Analisi della varianza
Verifica delle ipotesi su due campioni di osservazioni
C ONCETTI B ASE DI S TATISTICA. C ONCETTI BASE DI S TATISTICA WWW. CENTROSTUDIGORGIA. COM La statistica studia i fenomeni ripetibili del mondo con determinazione.
Le distribuzioni campionarie
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
La verifica d’ipotesi Docente Dott. Nappo Daniela
Psicologia come scienza:
Lezione B.10 Regressione e inferenza: il modello lineare
LEZIONE A.2 La produzione del dato TQuArs – a.a. 2010/11 Tecniche quantitative per l’analisi nella ricerca sociale Giuseppe A. Micheli.
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
Teoria: si postulano delle relazioni tra eventi, comportamenti, etc. per spiegare un fenomeno. Le teorie possono derivare da problemi con altre teorie,
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 24 Giugno 2015 Statistica inferenziale
ANALISI E INTERPRETAZIONE DATI
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per classificarequantificare.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
TEST STATISTICI PER SCALE NOMINALI, TASSI E PROPORZIONI Non sempre la variabile aleatoria (risultato sperimentale) è un numero ma è spesso un esito dicotomico.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Lo scopo e i fondamenti della statistica negli studi clinici.
STATISTICA P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sr. Margherita Bramato.
La covarianza.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Misure indirette.
DEFINIRE I REQUISITI DEL CLIENTE SVILUPPARE E VALUTARE IL QUESTIONARIO IMPIEGARE IL QUESTIONARIO Dimensioni della qualità 1.Perfomance 2.Optionals 3.Affidabilità.
Corso di Statistica Applicata C. L. in Tecnologie forestali e ambientali 4 crediti (32 ore) Docente: Lorenzo Marini DAFNAE, Università di Padova
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
Statistica di Base per le Scienze Pediatriche luigi greco D.C.H, M.D., M.Sc.M.C.H., Ph.D. Dipartimento di Pediatria UniFEDERICOII.
Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 1° modulo: Percentuali, indici, tassi, rapporti Calcolo.
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Rosoluzione.
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Campionamento.
Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione.
Campionamento procedimento attraverso il quale si estrae, da un insieme di unità (popolazione) costituenti l’oggetto delle studio, un numero ridotto di.
4. Controllo Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 4.1 Strategie generali 4.2 Strategie specifiche 4.3 Ripetizione 4.4 Metodi per aumentare la validità.
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Analisi descrittiva.
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Campionamento.
INTRODUZIONE ALL’ANALISI DELLA VARIANZA
STATISTICA P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sr. Margherita Bramato.
Scienze tecniche e psicologiche
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Implementazione.
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Test di ipotesi.
Il percorso delle discipline scientifiche ۷ Descrizione dei fenomeni ۷ Scoperta di leggi ۷ Costruzione di teorie ۷ Formulazione e test di ipotesi.
1 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Esame di Psicometria Il T-Test A cura di Matteo Forgiarini.
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Varianza.
Transcript della presentazione:

Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Livelli di misurazione (scala intervalli; rapporti; ricodifica variabile) 2.Esempi di problemi di validità 3.Bem & Honorton (1996) 4.Harrower (1976) 5.Klinesmith, et al. (2006) 6.Campionamento 7.Foglio di lavoro Excel

riassumendo  diversi modi di mettere in relazione proprietà degli eventi osservati (comportamenti) con proprietà dei numeri reali  4 livelli di misurazione: 1.nominale (cardinalità): sesso: maschi= 1; femmine= 2 2.ordinale (relazione asimmetrica d’ordine): titolo di studio: elementari= 1; medie=2 …. 3.intervalli (unità di misura): modalità che si identificano con numeri aventi la prerogativa di quantificare l'intensità della manifestazione di una variabile; QI 4.rapporti (zero assoluto): modalità caratterizzate dall'avere una origine fissa, 0: statura, peso, n° di figli

che tipo di variabile è numero di film visti durante le vacanze (0, 1, 2, 3, 4)  Quantitativa→ modalità numerica (non come attributo)  Rapporti → zero assoluto + vale il rapporto (vedere 4 film significa vederne il doppio di chi ne ha visti 2)  Discreta → assume un numero intero di possibili modalità (non infinite possibili modalità)

 la definizione a pag. 12 dell’ Agresti e Finley di scala ad intervalli è impropria così come l’esempio fornito  il reddito annuo è misurato su scala a rapporti / no Intervalli, è vero infatti che  reddito 0 = 0 euro  guadagnare 2000 euro significa guadagnare il doppio di 1000  mi riferirò alle definizioni date nel Cap. 1, sezione 4 del Luccio e nelle slides nota sul testo

 Ordinale basso (1) – medio (2) – alto (3)  Nominale dicotomica maggiore (1) o minore (0) di 2000 euro  in base allo scopo della ricerca è possibile trattare/codificare la stessa variabile a diversi livelli di scala ricodifica variabile reddito su scala

 sperimentatore aspettative (profezia autoavverantesi-effetto Rosenthal);caratterristiche intrinseche (sesso, razza etc…).  soggetto campionamento non propriamente randomizzato/casuale; bassa motivazione (studenti universitari in cambio di crediti); acquiescenza/desiderabilità sociale; ritmi circadiani  compito e situazione sperimentale effetto delle prove; apparato; d omande mal formulate; credenze/aspettative (effetto Hawthorne); effetto placebo (Beecher, 1955) artefatti variabili confondenti che contribuiscono alla generazione di errori campionari di una statistica

Bem e Honorton (1994) un caso di dubbia validità esterna

Harrower (1976) nazisti come americani medi  un gruppo di 10 esperti valuta in maniera cieca 8 Test di Rosharch prodotti da soggetti Nazisti vs. 8 controlli;  non riscontra differenze nei giudizi per i controlli e i nazisti  conclude: i crimini compiuti non sono relati a problemi di salute mentale

13 anni dopo  la personalità dei nazisti testati non era definita/operazionalizzata  Il criminale di guerra nazista non è caratterizzabile da unico disturbo mentale ma da gradi diversi di disturbo psicopatologico  mancava una adeguata definizione del costrutto Zillmer1989_nazirorschach.pdf

problemi di validità statistica guns-testo-aggress.pdf

ipotesi e disegno sperimentale  Ipotesi sperimentale: l’esposizione a oggetti violenti causa un aumento del testosterone che causa una aumento dell’aggressività  15 soggetti di controllo: Mouse trap  15 soggetti sperimentali: Pistola giocattolo  Comportamento aggressivo → mettere salsa piccante nel bicchiere di acqua del prossimo partecipante

risultati 1. incremento maggiore nel livello di testosterone in presenza di oggetto aggressivo 2. più salsa piccante aggiunta dai soggetti che interagiscono con la pistola

risultati 3. Maggiore è la quantità di salsa piccante messa nel bicchiere più è alto il livello di testosterone (correlazione positiva) quantità di salsa testosterone

correlazione non è causazione Molteplici interpretazioni del risultato:  la pistola causa l’aumento del comportamento aggressivo e del testosterone  la pistola causa un aumento del testosterone che a sua volta causa un aumento del comportamento aggressivo  la pistola causa un aumento del comportamento aggressivo che a sua volta causa un aumento del testosterone  lo studio può solo stabilire una relazione (descrittiva) fra le variabili ma nessuna relazione di causa ed effetto fra le stesse

 Lo studio deve essere in grado di soddisfare i seguenti requisiti:  "Se l’ipotesi A è vera, allora i risultati dello studio devono essere in grado di predirre anche altri effetti (i.e., B)”  “Se l’ipotesi A è falsa, allora i risultati dello studio devono condurre a C”  L’esperimento su pistole e testosterone non contempla il primo requisito struttura dell’ipotesi

variabili confondenti ?  è veramente la connotazione violenta dell’azione che è alla base della correlazione trovata?  se si allora un gruppo che interagisce con Grand Theft Auto dovrebbe ottenere risultati simili al gruppo sperimentale: la valenza dell’azione è infatti simile nei due casi  lo studio non include questo controllo  ci potrebbero essere altre variabili confondenti che spiegano la correlazione trovata (arousal?) Manipolazione di oggetto negativo Gioco violento

lo studio deve

garantire la validità esterna

campionamento popolazione estrazione campione generalizzazione campione

flusso di campionamento a chi vogliamo generalizzare ? (popolazione teorica) a che popolazione possiamo avere accesso? (popolazione accessibile: M e F maggiorenni di 18 aree urbane) come accedere ad essi ? (lista di campionamento di dimensione N) chi include il tuo studio ? (il campione di dimensione n < N)

tecniche di campionamento  casuale semplice  casuale indipendente  sistematico  casuale stratificato  a grappoli GeneratoreCampioneRandom.xls

mettiamo le idee in pratica con Excel provare per comprendere programma per la creazione e gestione dei dati attraverso fogli elettronici  Insieme di fogli di carte sovrapposti  Ciascun foglio è diviso in righe e colonne  Le righe sono indicate da numeri  Le colonne sono indicate da lettere  I quadretti individuate dall’intersezione di righe e colonne sono detti celle  Ciascuna cella è indicata da una lettera e un numero (per esempio, in F8 valore 13579)