Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRESENTAZIONE PROGETTO IMPIANTO DI COGENERAZIONE A BIOMASSE.
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVBILI
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
FONTI ALTERNATIVE E RINNOVABILI
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
Green economy ed energia
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
“Pompe di calore ad assorbimento a metano ed energie rinnovabili:
Roma 19 aprile Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Microgenerazione distribuita: i sistemi integrati pellet e solare termico.
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
Andrea G. 3A. Il 21° secolo Una sfida del 21° secolo è la riduzione del consumo di fonti non rinnovabili, con lespansione dellimpiego di fonti rinnovabili.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Ministero dello Sviluppo Economico
I risultati dello studio di Confindustria sull’efficienza energetica
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Pacchetto clima EU e Green Economy
Sistemi energetici sostenibili
Fonti energetiche rinnovabili Solare termico
Il Quadro energetico.
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
GUIDA ALL’ACQUISTO T.R.ENERGIA srl
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
PASSIVE HOUSE.
“Il sistema H-NRG, energia elettrica e termica in un unico pannello”
Solare Termico e Pompe di Calore. 2 FOTOVOLTAICOSOLARE TERMICO HEAT PUMP.
Il nostro sistema energetico è molto lontano dall'essere sostenibile, Attualmente gran parte dell'energia primaria proviene dalla combustione di risorse.
Gli impianti in edilizia
Fonti rinnovabili.
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Le iniziative del Ministero dell’Ambiente per il miglioramento dell’efficienza energetica in edilizia Ing. Mario Gamberale Convegno di presentazione del.
Aree geografiche - produzione
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
INTERVENTI POSSIBLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA Sostituzione del generatore di calore Isolamento dei sottofinestra.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Economia Corso di Laurea in Management Internazionale Anno Accademico 2007/2008 Tesi di: Valentina Toscano.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
EFFICIENZA ENERGETICA STRATEGIA E POLICY. LA STRATEGIA ITALIANA PER PROMUOVERE GLI EDIFICI NZEB L’efficienza energetica degli edifici è uno dei temi più.
progetto ECO - CONDOMINIO
ENERGIA Brian Baldon Davide Pagin.
Cambiamenti climatici Evitare di superare 2 °C, si può! Strategie di riduzione Seminario Fima –Ambasciata Francia 23 giugno 2015 Gianni Silvestrini Direttore.
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
L’efficienza energetica nei complessi fieristici: monitorare e mantenere le performance di un asset Energy Media Event 12/11/2015.
1 SERRA BANCHETTI PER 150 POSTI 1 PATIO ESTERNO RISCALDABILE 2 RISTORANTI DI ALTO LIVELLO 138 CAMERE 6 LOFT A DUE PIANI 4 SUITE 14 SALE MEETING 2 SALE.
Ing. Luca Pedani Energon Esco
Le ricadute economiche del PV in Italia
Firenze 13 Gennaio 2012 Le rinnovabili termiche per l’obiettivo 2020 in Toscana CoAer presenta il Il ruolo delle pompe di calore per l’obiettivo 2020 in.
Condominio “20 famiglie” 90/100 mq circa per U.A. 5 PIANI – Rende (CS) PROPOSTA RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO AUTONOMO MACCHINA UNICA.
Condominio “6 famiglie” 120/130 mq circa per U.A. 2 PIANI – Rende (CS) PROPOSTA RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO AUTONOMO MACCHINA UNICA.
Report stato avanzamento lavori SPREAD RES H/C Bruno Baldissara - ENEA Roma – 15 Ottobre
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 UN PROGETTO NAZIONALE PER LE P.M.I.: “Diagnosi Energetica di processo e di prodotto” Ing. Sara Pucci.
Sicurezza: non ci sono rischi di perdite di monossido di carbonio o di fuoriuscita di gas; con l'utilizzo delle “cucine a piastra” è possibile eliminare.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga XX-XX Green ICT Insieme di tecnologie, prodotti,
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
SMART ENERGY SYSTEMS Obiettivi di efficienza energetica ( ) Prof. Ing. Livio de Santoli Responsabile per l’Energia Sapienza Università di Roma.
“LE RINNOVABILI TERMICHE:OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA” Dott. Geol. Mattia Quarantini Sessione Formativa Teorica Lunedì 24 Ottobre ’11 Sede.
Termoconsult S.r.l. ITALIA 2008 EUROPA IL 50% E’ ENERGIA PROVENIENTE DA COMBUSTIBILI FOSSILI Termoconsult S.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
Progetto di Riqualificazione energetica Scuola Primaria BUON PASTORE Modena, 26 novembre 2013.
Transcript della presentazione:

Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020

Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP2 La strategia europea varata nel gennaio 2008 si esprime con tre obiettivi per la scadenza del 2020: 1. consumi di fonti primarie ridotti del 20% rispetto alle previsioni tendenziali, mediante aumento dell’efficienza, 2. emissioni di gas climalteranti, ridotte del 20%, rispetto al 1990, secondo impegni già presi in precedenza, protocollo di Kyoto, ETS (Emissione Trading Scheme), 3. aumento al 20% della quota di fonti rinnovabili nella copertura dei consumi finali (usi elettrici, termici e per il trasporto).

Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP3 La situazione dell’edilizia Attualmente, secondo le stime dell'Onu (UNEP), il settore delle costruzioni rappresenta la causa principale delle emissioni di gas a effetto serra, con circa un terzo del consumo energetico globale (ma in Italia si raggiunge il 40% e Firenze il 50%) che avviene negli uffici e nelle case. Inoltre, le emissioni collegate agli edifici sono destinate ad aumentate da: 8,6 miliardi di tonnellate del 2004 a 11 miliardi di tonnellate del 2020.

Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP4

5 Sviluppo della situazione Italia Fonte: Rapporto Energia e Ambiente 2009 ENEA

Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP6 Chi siamo Il consorzio GeoHP - consorzio italiano per la geotermia, è nato nel febbraio 2011 a Ferrara. La missione principale di GeoHP sposa sia la diffusione della conoscenza della geotermia a bassa entalpia (per la climatizzazione degli edifici e non per la produzione di elettricità) sia l’adeguata divulgazione e informazione della tecnologia delle pompe di calore geotermiche molto sviluppate in Europa da oltre un decennio e ancora molto poco nel nostro paese. È formato da aziende che vogliono unire le loro competenze tecnologiche per far conoscere una possibile soluzione che possa garantire un elevato comfort agli edifici, che riduca il problema dell’approvvigionamento energetico e diminuisca le emissioni di inquinanti.

Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP7 I principali mercati GSHP nei paesi dell’Unione Europea (per numero di unità installate) Fonte: Studio realizzato da EurObserv’ER 2009, dati riferiti alle Ground Source Heat Pump, ovvero impianti acqua/acqua a sonde verticali o acque di falda o con presa a mare/lago.

Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP8 Numero e capacità installata delle pompe di calore di ogni tipo, nei paesi UE nel 2007 e nel 2008*

Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP9 Potenziale degli Impianti Geotermici a Bassa Entalpia  Fonte Rinnovabile al 100%;  A disposizione ovunque;  Alta e costante efficienza, con costi di gestione ridotti;  Nessuna emissione locale di inquinanti;  Unico impianto per riscaldamento, acqua calda sanitaria e raffrescamento.

Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP10 Vantaggi nei consumi Nel confronto con i sistemi di riscaldamento basati sui combustibili fossili, si verifica che l’efficienza delle pompe di calore geotermiche data dal COP=Energia termica ricavata / Energia elettrica fornita è superiore a 4. Quindi per soddisfare la necessità di kWht/anno (un consumo medio di un appartamento da 80 m 2) occorrono: MetanoGplGasolio Energia elettrica per PdC 2400 m lt2300 lt5000 kWhe 1,97 tep1,94 tep2,14 tep1,25 tep

Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP11 Vantaggi nelle emissioni Sempre nel confronto con i combustibili fossili, per la riduzione delle emissioni di gas serra, i confronti annuali: MetanoGplGasolio Energia elettrica media GSE 2400 m lt2300 lt5000 kWhe 4,6 t CO 2 5,8 t CO 2 6,3 t CO 2 2 t CO 2

Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP12 In conclusione  Una tecnologia semplice, matura ed affidabile,  Una fonte rinnovabile che permette riduzione di consumi ed emissioni,  Una possibilità di sviluppo ed occupazione.

Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP13 Grazie per l’attenzione