DOLORE - CASO CLINICO Anna, 4 anni Anna, 4 anni: giunge in ambulatorio accompagnata dalla mamma in quanto da alcuni giorni dice di avere dolore in bocca.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dino Pedrotti U.O. Anestesia- T.I. APSS Ospedale di Trento
Advertisements

Anna andò a scuola pur non sentendosi abbastanza bene
Valutazione dei corpi chetonici con il nitroprussiato
Scenario clinico 1 Vengo chiamato in consulenza dal Nido.
Quale ruolo ha l’infermiere?
La gestione dei farmaci all’interno dell’unità operativa….
Un caso di Gastroenterite acuta (da )
Aspetti intensivologici nell’assistenza al paziente in chirurgia bariatrica Chirurgia Generale IV PISA Cristina Porticati Monica Brondi.
Problemi del Cavo Orale
Il signor Giovanni 78 anni Coniugato
Sessione quiz Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Dott.ssa Luciana Tramacere Dott. Gianni Fonti
OPPIACEI PER VIA INTRATECALE:
SCALA di BRADEN ASL di Brescia Ospedale
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
Gestione del Dolore nel Postoperatorio
SPORT E NUTRIZIONE.
LA TERAPIA FARMACOLOGICA E LE RESPONSABILITA' DEGLI INFERMIERI.
TEOFILLINA E XANTINE CORRELATE
IL MEDICO DI FAMIGLIA NELL’ASSISTENZA A DOMICILIO AL PAZIENTE ONCOLOGICO Dr. Cesare Paoletti MMG ASL 10 Firenze.
Cartella clinica on line: caratteristiche tecniche ed utilità clinica
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
La terapia antalgica e di supporto
M. Ferrara, A. Papa, M.T. Di Dato, P. Buonavolontà, A. Corcione
TERAPIA DEL DOLORE.
LE REGOLE DEL MANGIAR SANO.
I COMPORTAMENTI ALIMENTARI
L’algoritmo terapeutico
FANS: efficacia e sicurezza
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
SESSIONE DISTRETTUALE
Ministero della sanità ( 1992 ) DEFINIZIONE Insieme di documenti che registrano un complesso eterogeneo di informazioni sanitarie, anagrafiche, sociali.
Linee guida?.
FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell’organismo. Le varie fasi della cinetica di un farmaco sono: Assorbimento Passaggio del farmaco dalla.
LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA
Ripartizione liquidi corporei nell’uomo
Rachitismo E’ una malattia che può colpire, soprattutto i bambini: il rachitismo, una patologia delle ossa che ne compromette la formazione e la funzionalità,
Come prevenire il dolore del bambino in ospedale: strategie antalgiche, sedazione procedurale, cure palliative Management del dolore da patologia in.
TAVOLA ROTONDA LA COMUNICAZIONE TRA I NODI DELLA RETE NEL PERCORSO DEL PAZIENTE CON MALATTIA AVANZATA: “LA STORIA DI GIOVANNA” M. Cancian, D. Ferrari,
QUALI INTERVENTI MIGLIORATIVI:
Senza dolore, si puo’ È sempre possibile impostare una terapia antalgica adeguata, efficace e sicura, per il controllo e/o la riduzione del dolore,
Glossario. DEFINIZIONE dei TERMINI … per parlare uno stesso linguaggio.
1 LA GESTIONE DEL DOLORE GASTRICO NEL PAZIENTE FC Carmen Loganes Centro Regionale Fibrosi Cistica FVG Clinica Pediatrica IRCCS Burlo Garofolo Trieste.
ASMA.
Indicazione terapeutica da RCP
a cura di L. Iallonardo da un’idea di A. Giacummo
La mia storia Dalla nascita ai 3 anni Mi ricordo.
Dalla nascita ai tre anni
Dalla nascita ai tre anni
Sintomi del paziente tumorale
La mia storia Dalla nascita ai tre anni Mi ricordo che…
Delirium: la procedura per la gestione domiciliare Maurizio Barbon Massimo Melo U.O. S. Cure Palliative Azienda U.L.S.S. n. 9 - Treviso.
Università degli Studi di Pavia
Direttore Dipartimento della Salute della Donna e del Bambino
GLOSSARIO. DEFINIZIONE dei TERMINI … per parlare uno stesso linguaggio.
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
Progetto salute: unità 4.2 – diapositiva 1. Appuntamento dal medico Per una consultazione con il vostro medico di famiglia, dovete fissare un appuntamento.
ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON SONDINO NASOGASTRICO
Seminario all’Ospedale dei Bambini. La Dieta in Nefrologia Pediatrica.
  Quale formazione per un pediatra?  L’esperienza di un progetto nazionale.  M.Gangemi. Direttivo SIPeM Forlì, Ordine dei Medici,25/10/2014.
Complicanze della cirrosiDosaggi di albumina Sindrome epatorenale Diagnosi 1 grammo/Kg di peso corporeo (massimo di 100 g al giorno) per due giorni consecutivi.
Journal Club «Enrico Prisco» Il Bambino che vomita Protocollo Diagnostico Terapeutico Appropriato Giuseppe Coppola - PdF.
VALUTAZIONE DEL BAMBINO DA PARTE DELL’INFERMIERE PEDIATRICO RAZIONALE I bambini non sono in grado di riferire i sintomi Le condizioni del bambino possono.
Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.
Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

DOLORE - CASO CLINICO Anna, 4 anni Anna, 4 anni: giunge in ambulatorio accompagnata dalla mamma in quanto da alcuni giorni dice di avere dolore in bocca e presenta inappetenza, irritabilità, scialorrea; nelle ultime ore si è aggiunta la febbre. La mamma riferisce che Anna rifiuta cibi solidi, beve solo latte e si sveglia ripetutamente durante la notte. All’esame obiettivo, sono rilevabili lesioni aftose con essudato fibrinoso e alone eritematoso circostante al cavo orale; le gengive sono fortemente iperemiche e sanguinanti; il faringe è lievemente iperemico ma indenne da lesioni vescicolose. Anna ha scialorrea, la sua temperatura corporea è di 39,3 °C. Faccio diagnosi di gengivostomatite, di probabile natura erpetica.

DOLORE - CASO CLINICO Prescrivo la seguente terapia: - Aciclovir sospensione 3,5 ml 5 volte al giorno per 7 giorni (15 mg/kg/dose, Anna pesa 18 kg) - Paracetamolo supposte da 250 mg per febbre ≥ 38,5 °C o dolore, ripetibili ogni 4-6 ore - Dieta con cibi freschi e morbidi, somministrare abbondanti liquidi per os Il giorno successivo la mamma di Anna mi richiama, in quanto è preoccupata: la febbre è un po’ calata, ma la bambina ha ancora molto dolore e non riesce a mangiare nulla. Riferisce che le ha somministrato il paracetamolo, due dosi da quando ho visitato la bambina, ma non sembra avere effetto. Suggerisco di sospendere il paracetamolo e di passare all’ibuprofene sciroppo 9 ml da ripetere ogni 8 ore fino a quando il dolore non sia passato e Anna non abbia recuperato la capacità di alimentarsi. Nelle ore successive, Anna sta meglio e risento la mamma solo al termine della terapia per la riammissione a scuola.

DOLORE - CASO CLINICO Posso migliorare la gestione del dolore nel caso di Anna?  Misurazione del dolore utilizzando una scala algometrica (di Wong Baker): non cambiava la scelta dei farmaci (dolore valutato approssimativamente come di entità media), ma necessità di abituarsi all’utilizzo delle scale algometriche (legge 38/2010, Art.7: “….il dolore va sempre valutato e trattato in tutti i reparti di degenza ed a livello dei servizi territoriali….”)

DOLORE - CASO CLINICO  Via di somministrazione: per via rettale necessari dosaggi più alti rispetto alla via orale per il controllo del dolore (bastano mg/kg/dose per os), maggior rischio di superare la dose di sicurezza di 90 mg/kg/die: preferibile somministrazione per os.  Dosaggio del primo farmaco analgesico prescritto: paracetamolo per via rettale 13,9 mg/kg/dose adeguato per controllare la febbre, ma troppo basso per avere un buon effetto analgesico (almeno mg/kg/dose, possibile dose carico iniziale anche maggiore).

DOLORE - CASO CLINICO  Schema terapeutico: “paracetamolo ….. ripetibile ogni 4-6 ore”: meglio prescrivere a orario fisso, senza affidare alla discrezione della mamma il numero di dosi giornaliere, in modo da evitare l’insorgenza di “buchi” di dolore (base fisiopatologica: fenomeno della “sensibilizzazione centrale”, per cui stimoli che arrivano dalla periferia non coperti da analgesia e ripetuti possono a loro volta causare un’ulteriore amplificazione dello stimolo con conseguente riduzione dell’efficacia del farmaco)  Cambio terapeutico paracetamolo/ibuprofeme: forse evitabile con uso migliore di paracetamolo; corretta la gestione “a gradini”: scegliere un farmaco analgesico più forte se il dolore non è adeguatamente controllato dal primo analgesico; paracetamolo e FANS entrambi indicati per il dolore lieve-moderato, ma al paracetamolo manca azione antinfiammatoria; dose corretta di ibuprofene (10 mg/kg/dose ogni 8 ore); rischio di effetti collaterali da ibuprofene in caso di disidratazione.

DOLORE - CASO CLINICO  Se ibuprofene insufficiente per il controllo del dolore: valutare associazione paracetamolo/FANS, con somministrazioni intervallate dei due farmaci, prevista nel trattamento di secondo livello del dolore; non più utilizzabile associazione paracetamolo/codeina, in precedenza indicata dall’OMS per il trattamento del dolore moderato (2° gradino della scala analgesica dell’OMS)  Terapia eziologica del dolore (aciclovir) e di supporto (idratazione, cibi freschi): condotta correttamente  Monitoraggio dell’efficacia terapeutica e degli eventuali effetti collaterali: non sempre è necessaria la rivalutazione in ambulatorio, in molti casi basta un recall telefonico: non c’è necessità di implementarlo, le mamme ci richiamano prima e sanno di poter contare sulla nostra contattabilità …..