1 Spazio: dimensione spaziale “oggettiva” senza attribuzione di significati culturali Luogo: dimensione culturale e sociale di uno spazio e attribuzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione Chi siamo, cosa facciamo
Advertisements

Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
CULTURA Nel senso comune In senso antropologico
Il rispetto delle regole in campo e fuori dal campo
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
Storia delle religioni
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
L’azione collettiva: distinzioni fondamentali
Significati dell’esperienza lavorativa
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Howard Becker e l’interazionismo simbolico
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Cosa vuol dire identità personale?
Introduzione alla storia
Sociologia della cultura - 3
La cultura: identità e differenze
Sociologia delle comunicazioni di massa Comunicazione & Educazione Università della Calabria Prof.ssa Giovannella Greco
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
LA COMUNITA’ IN EMERGENZA dr.ssa Maria Teresa Fenoglio
Perché studiare i media?. 2 Gli studiosi (in particolare sociologi e psicologi) sono d accordo nel sottolineare alcune grandi funzioni dei mass media,
Multiculturalità e apprendimento linguistico (gruppo M-Z)
Meloni Gianna Irre Veneto Pratiche in classe nellattività matematica. §DdM: il contratto didattico interpretato in chiave sociologica. §La classe intesa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
Davide contro Golia GLI SCENARI E LE SFIDE DELLA COMUNICAZIONE MEDIATICA Marco Deriu Milano – 13 novembre 2004.
Leducazione interculturale Dal sapere dei diritti umani al fare intercultura GROSSETO 18 gennaio 2006 Aluisi Tosolini Università Cattolica del Sacro Cuore.
Romanticismo e Neoclassicismo
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
La teoria delle rappresentazioni sociali
L’organizzazione del programma:
La propaganda nella Grande Guerra
IL NOME Orsola Buono e Melanie Pacini Classe 1° L
FINALITA Sviluppare il senso dellidentità personale, essere consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, saperli controllare ed esprimerli.
Lo sviluppo psichico è un attivo processo di trasformazione e formazione regolato da leggi che operano in vista di una maturità. Lo sviluppo procede per.
PROSPETTIVA ECOLOGICA
APPROFONDIMENTI DI PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ
Zarepta di Sidone Onlus
Carta Etica Un patrimonio di bene comune S.Donato Milanese 10 novembre 2012.
DECADENTISMO  Periodo di crisi, da “krino” (giudicare, esaminare ); e cosa si giudica? Novecento Ottocento L’ amore per il proprio popolo, per la patria,
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
BARLETTA - SPINAZZOLA Un viaggio in treno tra … archeologia e ambiente Maria Antonella Doronzo.
Pianeta Terra: la nostra casa in movimento
Fratelli di Gesù LA «LECTIO DIVINA ».
9° La comunità luogo della conversazione educativa Obiettivi: Indicare alcuni caratteri propri di una comunità; Indicare alcuni caratteri propri di una.
SETTORE DELLE ARTI, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
New media e Parola di Dio Hacker dell’e-Vangelo.
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
IDENTITA’ DEL SERVIZIO SOCIALE EUROPEO. Identità del servizio sociale Europeo Come possiamo comprendere meglio la nozione di identità collettiva ? Esiste.
Comunicare il sociale So.C.I.A.L.E.. Il contesto interpretativo: la comunicazione che cambia Da pochi grandi indirizzi ideologici a molte micro-comunicazioni.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Rappresentazioni sociali e comportamenti violenti E. Mangone (pp )
Cultura e società.
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
Ragionare per paradigmi
La società multiculturale Corso di Sociologia delle Relazioni Internazionali.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
Corso di Antropologia Culturale a.a PERCORSO II SCIAMANESIMO 04 DICEMBRE 2014.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
Regime dei diritti Partecipazione Identità nazionale Appartenenze Cittadinanza.
Cultura e società. Che cos’è la cultura? Per la sociologia, la CULTURA fa riferimento ai valori, ai simboli, alle credenze che un gruppo sociale condivide.
Chi siamo, cosa facciamo Presentazione.
Dall’utopia (?) europeista all’Unione Europea. IL MOVIMENTO PER LA FEDERAZIONE EUROPEA «La contraddizione essenziale, responsabile delle crisi, delle.
LA COSTITUZIONE COME «LUOGO» DELLA POLITICA Roberto Di Maria Una lettura a cura di Francesco Rocchetti.
Deutsche Romantik Costruzione della nazione e poetiche della fantasia.
Transcript della presentazione:

1 Spazio: dimensione spaziale “oggettiva” senza attribuzione di significati culturali Luogo: dimensione culturale e sociale di uno spazio e attribuzione di un significato Territorio: delimitazione politica, oltre che sociale e culturale di un determinato territorio Territorialità: tentativo di un individuo o di un gruppo di orientare, influenzare e controllare persone, fenomeni e relazioni delimitando o esercitando il controllo su di un’area geografica chiamata territorio

2 L’etnia è una popolazione umana provvista di nome, con miti di ascendenza comune, memorie storiche condivise, uno o più elementi di cultura comune, un legame con la madrepatria e un certo grado di solidarietà interna (A. D. Smith) La nazione è il sentimento di solidarietà che caratterizza un determinato gruppo di uomini di fronte ad altri gruppi (M. Weber) La nazione è una popolazione umana provvista di nome, che occupa un territorio o una madrepatria storici e condivide miti e memorie, una cultura pubblica di massa, una singola economia, diritti e doveri comuni per tutti i membri (A. D. Smith) La nazione una comunità politica immaginata: se è vero che l’essenza di una nazione sta nel fatto che gli individui hanno molti elementi in comune e altrettanti ne hanno dimenticati (E. Renan), è altresì vero che non può essere che immaginata ogni comunità più grande di un villaggio primordiale (B. Anderson) La nazione è la forza politica della modernità, che sostituisce alle consuetudini e ai privilegi del passato uno spazio nazionale integrato che si ispira ai principi della ragione (A. Touraine) Alcune definizioni di etnia e nazione:

3 L’etnia è una collettività umana che si caratterizza per: a) Mito della discendenza comune: attribuisce significato alle esperienze del gruppo e dei suoi membri come singoli, fornendogli anche una linea di continuità generazionale b) Memoria condivisa: collante fra i membri del gruppo e le sue generazioni, donandogli un carattere unico e irripetibile c) Valori e cultura: contenuto manifesto e tangibile dell’identità, che connota il gruppo etnico come gruppo rispetto agli altri d) Nome e simboli: è tutto ciò che rappresenta e distingue il gruppo etnico all’esterno e all’interno e) Territorio: immaginario o concreto, posseduto dal gruppo o meno, deve essere percepito dal gruppo etnico come suo habitat ideale f ) Senso di solidarietà: indica il prevalere all’interno della comunità del senso dell’unione su quello della divisione, della collaborazione e della cooperazione g) Etnocentrismo: distinzione in via pregiudiziale del “Noi” dal “Loro”, attribuendo contenuto morale diverso alle azioni e alle esperienze degli outsider rispetto alle azioni ed esperienze degli insider h) Etnicismo: concerne la mobilitazione del gruppo contro la disgregazione interna o la minaccia esterna, che porta a esaltare i caratteri collettivi del gruppo verso un referente negativo interno o esterno percepito come un’attiva minaccia