WP3 Stato avanzamento lavori CTS - Bologna - 27/03/2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La formazione a supporto della qualità della
Advertisements

Progetto: MAIS Multichannel Adaptive Information System B. Pernici Milano, 3-4 dicembre 2002.
18/06/08 InterPro – Interoperabilità di Protocollo Walter Volpi Regione Toscana Livorno - 4 luglio 2008.
Provincia di Ravenna Agenzia Locale per la Mobilità ed il Trasporto Pubblico Bologna, 1 febbraio MISS ( Monitor Integrated Safety System ). Progetto.
B. Pernici WP2: E-service Riunione MAIS, Nov
Analisi dei Sistemi Informativi Multicanale & Modello Generale WP1 – Analisi dei Sistemi Informativi Multicanale & Modello Generale Valeria De Antonellis.
Architetture scalabili e flessibili a basso consumo Mariagiovanna Sami Polimi Lecce – 5 luglio 04.
MAIS WP5 – Architectures Luca Negri Politecnico di Milano Roma – novembre 05.
WP5.1 architetture scalabili e flessibili a basso consumo di potenza integrate su chip per web support WP5.1 architetture scalabili e flessibili a basso.
1 STATO DELLINTEGRAZIONE TRA I 4 PROGETTI AVVISO 1575/2004 ATTIVITA DEL GRUPPO TECNICO OPERATIVO Riunione del Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR,
Proposta di integrazione e consolidamento delle risorse presenti nellinfrastruttura Grid dellItalia Meridionale (L. Merola, )
WP 14 Grid Applications for Geophysics Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INGV Progetto FIRB Grid.it Documento di rimodulazione.
Toolkit per la ricerca partner transnazionali Seminario Strumenti per la cooperazione transnazionale nel Fondo Sociale Europeo Roma, 4 dicembre 2008.
Sosteniamo e potenziamo lazione delle BCC. Progetto Finanza di Gruppo Cantiere PLANS GDL Infrastruttura IT Roma 28/09/
Workshop CNAF – Bologna 8 Luglio 2011 FARO Accesso Web a risorse e servizi remoti in ambiente Grid/Cloud A. Rocchi, C. Sciò, G. Bracco, S. Migliori, F.
Programma SDP Roma, 11 aprile 2007.
LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE Processo di formazione di Piani e Programmi Regionali Regione.
M. Icarelli e M.R.Zanchin1 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Percorsi di affiancamento ai Consigli di classe A.S
Contributo dell’Università degli Studi di Palermo e del CNR Sicilia
La natura della collaborazione
Open City Platform Flavio Corradini Cloud Computing Technologies for
“Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (a nome dei proponenti.
Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012 “ Open City Platform : la piattaforma aperta,e innovativa.
Proposta di Sistema per la Condivisione di Risorse di Protezione Civile Luciano Serafini ITC-irsT.
RUO – Sviluppo Organizzativo e Pianificazione 10 Marzo 2010 Aree Territoriali Controllo Interno.
20-21 Marzo 2006ESTEEM Kickoff Tiziana Catarci DIS-UniRoma1.
Sistema pubblico di connettività Cooperazione Applicativa Cooperazione Applicativa Roberto Benzi 30 giugno 2005.
Requisiti Funzionali del Sistema Obiettivo: realizzare un ambiente distribuito nel quale tutti gli Enti Regionali possano interagire prescindendo dalle.
Business Process Management Orchestrazione di Web Service basata su standard BPEL per la realizzazione di un servizio di tour operator Università degli.
Fasi di sviluppo di un software
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Il Sistema Pubblico di Connettività (SPC): stato dell’arte del SPCoop e rapporto con la piattaforma ICAR Emilio Frezza Cnipa.
Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR Gli sviluppi Cloud nel progetto “Open City Platform” D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012 Luciano.
OR 5 - Studio e realizzazione del provisioning on- demand di formati Open Data, correlati tra loro, per lo sviluppo di servizi applicativi Stato Avanzamento.
OR6: Studio, progettazione e realizzazione di un Citizen's Marketplace per cittadini e imprese che renda disponibili i servizi applicativi forniti da PA.
Un'infrastruttura per il Paese: il progetto SUNFISH Francesco Paolo Schiavo Luca Nicoletti Sede Sogei Roma, 5 Aprile 2016 C.
Il progetto ARTISAN Angelo Frascella – ENEA (8 Luglio 2011)
Open City Platform è un progetto finanziato da Application Store Tutorial 30/09/2015.
XzelCloud Cloud Advanced Services on large-scale Federated Infrastructures Call ICT-7 (23 Apr ‘14) Marco Verlato (INFN-PD)
Domenico Elia1Riunione PRIN STOA-LHC / Bologna Attività per ALICE: sommario e prospettive Domenico Elia Riunione PRIN STOA-LHC Bologna, 18 Giugno.
SAL WP3 Bologna – CNAF – 9 Ottobre AGENDA 1.Stato deliverable per il periodo considerato 2.Stato attività descritte nel capitolato tecnico e eventuali.
WP11 Stato avanzamento lavori CTS - Bologna - 27/03/2015.
Open City Platform: i primi risultati Riunione CCR, 16 settembre 2015 Luciano Gaido.
Open City Platform: stato del progetto Workshop CCR, Trento, 17 marzo 2016 Luciano Gaido.
Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012 AG del 26 febbraio 2015 Mirco Mazzucato OCP Project Manager.
1 OR 6 – C ITIZEN ’ S M ARKETPLACE Progetto “Open City Platform” Bando MIUR Smart Cities and Communities and Social Innovation Mauro Coletta, Maggioli.
SAL OR10 Aggiornato alla data del 24/03/2015. AR10.1 – Stato dell’arte - 1 Azioni per la modernizzazione pianificate: ●Integrazione applicativi ospedalieri.
Enterprise Store AG 26/02/2015. Agenda ●Use Case ●Requisiti aggiuntivi ●Architettura ●Strumenti per lo sviluppo ●Suddivisione delle attività.
LaBiodoloa Attività di sperimentazione RECAS - Catania G. Andronico
SAL WP3 Bologna – CNAF – 5 Giugno AGENDA 1.AR3.1 2.AR3.2 3.AR3.3 4.AR3.4 5.AR3.5.
/ Troina 17/11/2014Meeting di Progetto1 PO FESR Linea d’Intervento Progetto n WP5 – Stato dell’arte Marco Pappalardo Coordinatore.
OR 1 & OR 2 Stato avanzamento lavori Cristina Aiftimiei (INFN-CNAF) CTS - Bologna - 09/10/2015.
Framework di sicurezza della piattaforma OCP (Identity & Access Management) Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric.
SAL WP10 Bologna – CNAF – 9 Ottobre AGENDA 1.Stato deliverable per il periodo considerato 2.Stato attività descritte nel capitolato tecnico e eventuali.
OR9: Realizzazione e trasformazione di servizi applicativi Infomobilità e Videosorveglianza Fabrizio Lanari Daniela Vasari OCP CTS, 09/10/2015.
OR9: Realizzazione e trasformazione di servizi applicativi Infomobilità e Videosorveglianza Guido Di Pasquale Daniela Vasari OCP CTS, 05/06/2015.
Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012 SAL WP11 Validazione soluzioni cloud del progetto, con la.
Andrea Montefiori OCP CTS, 28/07/2017
Bologna – CNAF – 9 Ottobre 2015
OR 7 - STUDIO DI METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI SERVIZI APPLICATIVI, BASATI SULLE COMPONENTI FORNITE DALLA PAAS Stato avanzamento /
SAL WP11 Bologna – CNAF – 5 Giugno 2015.
Studio di metodologie e sviluppo di MiddleWare per interoperabilità
Daniela Vasari Mirco Curzi OCP CTS, 15/09/2016
OR 1 & OR 2 Stato e piano attività Cristina Aiftimiei (INFN-CNAF)
WP3: Studio e progettazione di un middleware abilitante l’interoperabilità nella PaaS CTS OCP – Bologna 28/07/2016.
Bando MIUR Smart Cities and Communities and Social Innovation
OR 7 - STUDIO DI METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI SERVIZI APPLICATIVI, BASATI SULLE COMPONENTI FORNITE DALLA PAAS Stato avanzamento /
Aurelio LEONE CTS OCP – Bologna 28/07/2016
OCP: AA nel capitolato.
Transcript della presentazione:

WP3 Stato avanzamento lavori CTS - Bologna - 27/03/2015

OR3 - Studio e progettazione di un middleware abilitante l’interoperabilità nella PaaS 1AR3.1 Avviato, in corso 2AR3.2 Avviato, ma ancora non c’è stata scomposizine attività tra Partner 3AR3.3 Avviato, in corso 4AR3.4 Avviato, in corso 5AR3.5 Fermo WP3 Studio e progettazione di un middleware abilitante l’interoperabilità nella PaaS

AR3.1 - Studio metodologie e sviluppo di middleware per interoperabilità nella PaaS 1Leader Almaviva 2Timeframe 3/2014 – 5/2016 3Partner Partner: Unicam, Santer Reply, INFN 4Stato AR Avviato, in corso 5Prodotti 1.Deliverable D3.1.a (M14) - Descrizione dei risultati delle analisi metodologiche, dei modelli architetturali individuati e metodologie per la gestione elastica, il cloud to cloud, il cloud to ground, il monitoring e la service composition.Deliverable D3.1.a 6Stato deliverable In via di predisposizione; da rivedere la struttura della parte relativa alla sicurezza AR3.1 – Stato dell’arte

AR3.1 – Stato avanzamento attività Piano delle Attività Dall’analisi delle richieste del capitolato predisposto Piano delle Attività Scouting Scouting di prodotti iPaaS ESBaaS BPMaaS Griglia di valutazione Definizione di una Griglia di valutazione Valutazione su carta Valutazione su carta dei prodotti iPaaS Benchmark Benchmark dei prodotti 8 Docker con i prodotti per la valutazione Predisposizione dei test case comuni Servizi XaaS Servizi XaaS per la sicurezza all’accesso Raccordo con le attività relative alla sicurezza ed access ed identity management del progetto VOMSHealthSoaf VOMS (INFN), HealthSoaf (Almaviva) come PEP FIWARE FIWARE ed integrazione nell’architettura di sicurezza per il controllo dell’accesso OCP

AR3.1 – Definizione deliverable D3.1-a Prima milestone: deliverable D3.1 WP3 tratta molteplici aspetti Deliverable D3.1n Deliverable D3.1n per ogni AR del WP3 (max pagg.) Deliverable D3.1.a (M14) - Descrizione dei risultati delle analisi metodologiche, dei modelli architetturali individuati e metodologie per la gestione elastica, il cloud to cloud, il cloud to ground, il monitoring e la service composition. Deliverable D3.1.a Definita la TOC Effettuata scomposizione attività tra Partner Avviate le attività

AR3.1 – Stato avanzamento deliverable D3.1 Milestone M14  bozza M13 Produzione deliverable in ritardo Stima: 40-50% La parte di sicurezza è da riorganizzare anche alla luce delle  novità  (VOMS, HealthSoaf, Fiware, etc.) Prima nuova data proposta: in bozza  31/3/2015 Allo stato da rischedulare Data (da proporre ai Partner) 30/4/2015

AR3.2 - Studio metodologie e definizione di strumenti per la composizione di servizi 1Leader Unicam 2Partner Santer Reply, Almaviva 3Timeframe 3/2014 – 5/2016 4Stato Avviato, fermo. Ancora non effettuata scomposizione attività tra Partner 5Prodotti 1.Deliverable D3.1.b (M14) - Descrizione dei risultati delle analisi metodologiche, dei modelli architetturali individuati e metodologie per la gestione elastica, il cloud to cloud, il cloud to ground, il monitoring e la service composition. 6Stato deliverable TOC deliverable D3.1-b da effettuare scomposizione tra partner AR3.2 – Stato dell’arte

AR3.2 – Stato avanzamento attività AR Avviato di recente KickOff  24/02/2015 Presentata idea Unicam Strumento di supporto a test automatico delle applicazioni TOC del deliverable: resa disponibile Verifica e condivisione tra Partner Scomposizione attività tra Partner in funzione degli effort previsti Impegno definizione di: Piano delle attività In attesa delle informazioni concordate Deliverable in ritardo Data obiettivo per bozza 31/3/2015 Da rischedulare in funzione delle informazioni attese 70% documento contenuto noto

AR3.3 - Studio metodologie per la gestione dinamica ed elastica delle risorse PaaS 1Leader Almaviva 2Partner Santer Reply, Filippetti 3Timeframe 3/2014 – 5/2016 3Stato AR Avviato, in corso 4Prodotti 1.Deliverable D3.1.c (M14) - Descrizione dei risultati delle analisi metodologiche, dei modelli architetturali individuati e metodologie per la gestione elastica, il cloud to cloud, il cloud to ground, il monitoring e la service composition.Deliverable D3.1.c 5Stato deliverable In via di predisposizione AR3.3 – Stato dell’arte

AR3.3 – Stato avanzamento attività Scouting prodotti PaaS (tutti i Partner ?) Studio su carta WSO2 Studio in pratica Private PaaS WSO2, installato su INFN Bari Predisposizione Cartridge Alfresco e Elastic Search Demo WSO2PP a 4 Regioni (Marche, Toscana, Emilia Romagna, Umbria) alla ATI Marche. Definizione Piano di Progetto Attività a piano discusse, concordate e suddivise con Partner Gestione elastica e dinamica delle risorse PaaS  CEP Attività di studio di modelli significativi ai fini di una gestione elastica e dinamica delle risorse Riflesso delle attività individuate sul deliverable Definizione deliverable in funzione delle attività identificate

AR3.1 – Definizione deliverable D3.1-a Prima milestone: deliverable D3.1-c Deliverable D3.1.c (M14) - Descrizione dei risultati delle analisi metodologiche, dei modelli architetturali individuati e metodologie per la gestione elastica, il cloud to cloud, il cloud to ground, il monitoring e la service composition. Deliverable D3.1.c Effettuata scomposizione attività tra Partner

AR3.3 – Stato avanzamento deliverable D3.1-c Milestone M14  bozza M13 Produzione deliverable in ritardo Stima: 40% Prima nuova data proposta: in bozza  31/3/2015 Allo stato da rischedulare La parte di sicurezza è da rivedere Data (da proporre ai Partner) 30/4/2015

AR3.4 – Stato dell’arte AR3.4 - Studio metodologie e sviluppo strumenti per il monitoraggio dei servizi applicativi 1Leader Almaviva 2Partner INFN, Santer Reply 3Timeframe 3/2014 – 5/2016 3Stato AR Avviato, in corso 4Prodotti 1.Deliverable D3.1.d (M14) - Descrizione dei risultati delle analisi metodologiche, dei modelli architetturali individuati e metodologie per la gestione elastica, il cloud to cloud, il cloud to ground, il monitoring e la service composition.Deliverable D3.1.d 5Stato deliverable In via di predisposizione

AR3.3 – Stato avanzamento attività Ultimo kickoff del WP3 Buono stato di avanzamento Attività svolte Definizione architettura monitoring applicazioni Discussa/condivisa in riunioni tra Partner Prevede integrazione monitoring IaaS/PaaS Scelte condivise con il GdL di Monitoring Definizione Piano di progetto Effettuata scomposizione attività tra partner Definizione TOC del deliverable D3.1-d Effettuata scomposizione paragrafi tra partner

AR3.1 – Definizione deliverable D3.1-d Prima milestone: deliverable D3.1-d Deliverable D3.1.d - Descrizione dei risultati delle analisi metodologiche, dei modelli architetturali individuati e metodologie per la gestione elastica, il cloud to cloud, il cloud to ground, il monitoring e la service composition. Effettuata scomposizione attività tra Partner Deliverable D3.1.d Definita la parte iniziale Almaviva che fa da collante alle altre parti Architettura modello funzionale sistema di monitoraggio applicativo (100%) Specifiche integrazione tra componenti del sistema di monitoraggio (80%) Software selection (90%)

Milestone M14  bozza M13 Produzione deliverable in ritardo Prima nuova data proposta: in bozza  31/3/2015 Allo stato da rischedulare La parte di sicurezza è da rivedere Data (da proporre ai Partner) 30/4/2015 AR3.3 – Stato avanzamento deliverable D3.1-d

AR3.5 – Stato dell’arte AR3.5 - Implementazione e test delle soluzioni e prototipi per l’interoperabilità del middleware, per la composizione dei servizi e per il monitoraggio dei servizi applicativi 1Leader Unicam 2Partner Santer Reply, INFN, Almaviva 3Timeframe 8/2014 – 6/2016 3Stato AR Fermo 4Prodotti 1.D3.2 (M17) - Descrizione delle caratteristiche delle componenti PaaS realizzate per il primo prototipo, delle modalità di misurazione di gestione elastica e delle metriche per la valutazione delle altre componenti e descrizione dell’ambiente di simulazione. 2.D3.3 (M28) - Descrizione delle caratteristiche delle componenti PaaS realizzate per il prototipo finale, delle modalità di misurazione di gestione elastica e delle metriche per la valutazione delle altre componenti 5Stato deliverable Fermo (D3.2) Non attivo (D3.3)

WP3 Stato avanzamento lavori CTS - Bologna - 27/03/ FINE -