Pavia, 20 Luglio 2015 – Progetto XPR G. Ciavola Integration of other activities and update of the XPR Project budget.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Preparato da Dinis Bento Tradotto: Lulu
Advertisements

Circolare n. 4 del 16 settembre 2009 SI RITORNA A PARLARE DI PENSIONAMENTO FORZATO Contributo del DSGA Rodolfo Mario Sicari.
VIVILOLORATORIO Centro Giovanile Inizio del cammino dei Gruppi G 3 novembre 2007 IL MEGLIO... E IL CAMMINO CHE ABBIAMO DAVANTI A NOI!
Al mio albero di amici Musica: “Toscana Magic”, di Acama
Io e la GEOMETRIA Chiara Bianchi.
E stato realizzato uno script che ottiene per ogni giorno dellanno luso della CPU ed il wall_time integrato dai jobs che hanno completato in quel giorno.
5 Aprile La qualità di vita del paziente talassemico con la collaborazione di Copyright Associazione Talassemici di Torino Onlus ATTIVITA ASSOCIAZIONE.
Lezione 8 Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa dell’elettrone: quattro possibili tecniche.
Mini guida di consigli su come investire i nostri soldi.
Sistema di riscaldamento a battiscopa radiante AURORA
CORRIMANO E RINGHIERE MODELLI ARCHITETTONICI
L ANELLO A cura di Dinis Bento Uno studente andò dal suo professore con un problema: - Mi sento una nullità, non ho la forza di reagire.
L ’ ANELLO.
Apparenza.
I MAGNIFICI INGEGNERI...E IL MISTERO DEL DOPPINO D'ORO.
The origin of the Universe and the arrow of time
STAGE ESTIVO 2011 INFN FRASCATI - meccanica
L ANELLO 2 Un alunno presentò al suo professore un problema: « Sono qui, professore, perchè sono tanto debole, e non ho la forza per fare.
Chi eravamo La nostra storia. ….Vorrei ricordare il contesto in cui è nata e cresciuta la comunità. Non eravamo i soli, cerano tante altre realtà, comunità.
C'era una volta la proposta di Case Normali nella Riviera del Brenta... Scopri come Nuove porzioni di Bifamiliare ed Appartamenti nella zona.
Un alunno presentò al suo professore un problema: "Sono qui, professore, perché sono tanto debole, e non ho la forza per fare niente. Dicono che non servo.
11 marzo 2002 Modulo di Comunicazione Mirko Tavosanis
Evangelizzare col cuore Un episodio importante per me è accaduto in Giappone. C’era una famigliola in alta montagna che mi fece sapere tramite l’insegnante.
Prof. Francesco OCCHICONE
A Prato l’EUROPA finanzia il CRM CARMEN (Citizens Advanced Relationship ManageENt): questo nome lirico e femminile è una acronimo che sintetizza gli obiettivi.
Progetto Finale Laboratorio di Progettazione Web AA 2009/2010 Chiara Renso ISTI- CNR -
Preparazione RRB Commissione Scientifica Nazionale I 1-2 aprile 2003 S. Patricelli Consuntivo fondi M&O 2002 Divisione tra subdetectors dei fondi extra-CORE.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 - Wireless network Unità didattica 4 - Architetture wireless Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Applicare l’estrapolazione ricorsiva di Richardson, per la valutazione numerica della derivata dinel punto a = 1, utilizzando i valori in tabella. L’errore.
Referees LHCB-CSN1 05/061 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Roberto Ferrari Chiara Meroni Rosario Nania.
Stage estivi 2007 INFN Stage Estivi 2007 STUDENTI: Fanciulli Francesco Galeotti Francesco Loretoni Andrea Lucchesi Flavio Navarra Matteo Rizzati Marco.
CSN1 17 Maggio MEG : relazione dei referees G. Carugno, P. Cenci, R. Contri, P. Morettini.
Stage presso i Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN 1-19 Luglio 2002 di Francesca Lobascio IV liceo scientifico Scuola P.P.Rogazionisti.
eHealth Meeting WORKSHOP trapani, 11 settembre RESPONSABILITA’ SANITARIA NELLA TELEMEDICINA ……luci ed ombre… avv.
SMART REAL ESTATE La gestione semplice delle ritenute d’acconto del condominio.
UN DINOSAURO IN CORTILE
LEZIONE 8 DELLA SCUOLA DEL SABATO COMPAGNI D’ARMI COMPAGNI D’ARMI SABATO 20 FEBBRAIO 2016 SABATO 20 FEBBRAIO ° TRIMESTRE 2016.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
VINCERE NEL MERCATO DI OGGI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
05/08/11 Il microscopio operatorio in odontoiatria.
Il caso di riduzione del personale presso SixTeam S.p.A ECONOMIA DEL LAVORO E DELLE RISORSE UMANE A.A – 2010 Gruppo 6 Elisabetta Groppetti Enrico.
Costruzione del modello in scala (1: 20) di una stanza
Il valore atteso delle perdite umane, dei feriti, dei danni ai beni materiali e degli scolvolgimenti alle attivita’ economiche di un centro abitato, dovute.
30 MeV cyclotron by IBA R A D I O P H A R M A C Y P R O T O N T H E R A P Y ≤230 MeV 30 MeV 70 MeV IBA proton gantries IDRA = Institute for Diagnostics.
Cds GIUGNO comunicazioni -Direttivo Maggio -notizie locali - Lunedi 10 Giugno
Pavia, 23 Ottobre 2014 – Progetto XPR G. Ciavola Task#1: Coordinamento delle fasi di realizzazione, installazione e allineamento.
Pavia, 27 Ottobre 2015 – Progetto XPR G. Ciavola Status and no planning of the XPR Project.
ATLAS e CMS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, G. Passaleva, A. Passeri, V.Vagnoni.
Assemblea di Sezione Servizio di Prevenzione e Protezione Bologna 21 Luglio 2014 Sezione di Bologna.
Proposte di integrazione G. De Rosa. “main contractor” per Integrazione e Costruzione Costruzione meccanica Produzione e Qualifica Elettronica Assemblaggio.
Riunione del Servizio Sistema informativo 20 dicembre 2012.
Stato di gare ed ordini del progetto XPR A. Lanza 23/10/20141Plenary XPR CNAO - A. Lanza.
Pavia, 12 Dicembre 2014 – Progetto XPR G. Ciavola Task#1: Coordinamento delle fasi di realizzazione, installazione e allineamento.
IMPIANTI ELETTRICI XPR R. Ricci, L.Frosini, F. Generani Pavia, 17/3/15 Base per la discussione.
Stato gare e ordini di XPR 20 luglio 2015 A. Lanza – INFN Pavia.
XPR Status Procedure, gare ed ordini 16 giugno 2016 A. Lanza – INFN Pavia.
Element 1 Dimension How to meet competence for telework Grundtvig TWoWo 1 Teleworkability Learning object Index Competenze dei lavoratori- Linee.
Diagnostica per la linea sperimentale CNAO BD Group Pavia, 9 settembre 2014.
XPR meeting – Control System status S. Toncelli Pavia, 27 ottobre 2015.
Vuoto della linea sperimentale CNAO Pavia, 20 Luglio 2015.
Vuoto della linea sperimentale CNAO Pavia, 27 Ottobre 2015.
Stato gare e ordini di XPR 17 marzo 2015 A. Lanza.
XPR meeting – Control System status S. Toncelli Pavia, 12 dicembre 2014.
Le attività INFN sono state fortemente limitate da Marzo 2015
Stato impianti elettrici XPR
Contratto firmato il 14 Marzo
XPR meeting – Control System status
XPR meeting – Control System status
1.
Linea sperimentale. Linea sperimentale Progetto XPR Stato 1 Progettazione e realizzazione supporti di linea inerenti la sala Sincrotrone. Stato 2 a) Progettazione.
Transcript della presentazione:

Pavia, 20 Luglio 2015 – Progetto XPR G. Ciavola Integration of other activities and update of the XPR Project budget

Pag.  2 Pavia, 20 Luglio 2015 – Progetto XPR G. Ciavola Allineamenti Il 2-3 Luglio, durante il fermo per manutenzione, i colleghi dei LNF (Luigi Pellegrino, Marco Paris e Francesco Putino) con l’aiuto di Mirco Nodari, hanno tracciato l’asse del fascio che coincide con quello determinato a suo tempo da David Bianculli e più recentemente dalla Ditta Axist. L’unico problema è Ciavola Giovanni, che non trova la stessa corrispondenza dei suddetti tre nella distanza tra la flangia d’uscita del dipolo della HEBT ed il muro Sincro-XPR. Al ritorno delle ferie Luigi e colleghi, analizzando con calma i dati troveranno una spiegazione adeguata, ma noi potremmo già installare i girder da subito.

Pag.  3 Pavia, 20 Luglio 2015 – Progetto XPR G. Ciavola Agibilità della Sala XPR Considerato il fermo amministrativo di poco più di due mesi e l’imminente arrivo del nulla osta, non abbiamo fatto niente di ufficiale, ma solo studi su come piazzare gli oggetti in sala. Grazie al lavoro della Radioprotezione, la Sala Sperimentale è agibile dallo 07 Luglio 2015, anche con il Sincrotrone in funzione. Il 2 Luglio ha fatto un sopralluogo un Ing. per valutare la disponibilità ad assumere un incarico professionale per redigere un progetto per la realizzazione di un muro di 30 cm da addossare alla parete schermante.

Pag.  4 Pavia, 20 Luglio 2015 – Progetto XPR G. Ciavola Lavori nella Sala XPR L’Ing. Incaricato dovrà aprire un cantiere, anche se piccolo, e darci, oltre al progetto, il computo metrico per chiedere a diverse ditte un’offerta per la realizzazione. Altri due Ingegneri verranno domani e poi valuteremo a chi affidare l’incarico con fondi CNAO. Io credo che per fine Agosto il muro potrebbe essere costruito, sempre con fondi CNAO. Altri lavori, quali la sigillatura delle fessure tra i blocchi per la radioprotezione, la verniciatura delle pareti, la resina al pavimento, lo scasso per la piastra di Santi Passarello ed altri fori nelle pareti, potrebbero essere gestiti dall’INFN, ma devo verificare.

Pag.  5 Pavia, 20 Luglio 2015 – Progetto XPR G. Ciavola Installazioni nella Sala XPR Canali, filtri assoluti, laser etc., faranno scegliere definitivamente il tipo di gru da installare in sala, che in linea di massima dovrebbe essere del tipo a mensola con braccio snodato. Subito dopo il progetto definitivo di canali e filtri assoluti dell’aria, bisognerà progettare-acquistare il tipo di laser da utilizzare per i quattro isocentri richiesti dal Progetto XPR.

Pag.  6 Pavia, 20 Luglio 2015 – Progetto XPR G. Ciavola Lavori ed Installazioni nella Sala di controllo attigua alla XPR Restano in prima priorità i cablaggi speciali di Toncelli. Abbastanza urgenti potrebbero essere i controlli accessi, insieme con quelli della sala XPR, per evitare misunderstanding con il SIS. La sala di controllo è in ultima priorità per non ingolfare l’INFN con la richiesta di ordini non urgenti.

Pag.  7 Pavia, 20 Luglio 2015 – Progetto XPR G. Ciavola Urgenza del SIS L’installazione del primo girder, quello all’uscita del dipolo, non potrà essere fatta se non con il SIS funzionante, che permetterà l’eliminazione delle carote in cls e del blocco di sabbia davanti al dipolo d’uscita della HEBT. Ricordo che il nuovo SIS è importante non solo quando si dovrà mandare il fascio nella HEBT, ma anche prima, appena cioè, arriveranno gli ultimi due correttori, ordinati con la gara dei magneti. +++

Pag.  8 Pavia, 20 Luglio 2015 – Progetto XPR G. Ciavola Revisione del budget del Progetto XPR Si ottenuto un notevole risparmio con l'applicazione dell'IVA al 10% sugli ordini dell'AC dell'INFN. AttivitàTotaleImponibileIVA al 22%IVA al 10%Risparmio Nozzle Magneti Alimentatori SIS Inseguito all’accordo CNAO-INFN mi è stato chiesto di rivedere il budget del Progetto XPR per vedere se era possibile caricare circa 200 k€, senza compromettere il progetto stesso. Una parte per le missioni necessarie al personale CNAO ed un’altra per una particella pesante, quale il TPS per il trattamento dell’occhio.

Pag.  9 Pavia, 20 Luglio 2015 – Progetto XPR G. Ciavola Costi stimati rivisti il 18/06/2015

Pag.  10 Pavia, 20 Luglio 2015 – Progetto XPR G. Ciavola Costi stimati rivisti il 18/06/2015

Pag.  11 Pavia, 20 Luglio 2015 – Progetto XPR G. Ciavola Costi stimati rivisti il 18/06/2015

Pag.  12 Pavia, 20 Luglio 2015 – Progetto XPR G. Ciavola Costi stimati rivisti il 18/06/2015

Pag.  13 Pavia, 20 Luglio 2015 – Progetto XPR G. Ciavola Costi stimati rivisti il 18/06/2015

Pag.  14 Pavia, 20 Luglio 2015 – Progetto XPR G. Ciavola Costi stimati rivisti il 18/06/2015

Pag.  15 Pavia, 20 Luglio 2015 – Progetto XPR G. Ciavola Costi stimati rivisti il 18/06/2015

Pag.  16 Pavia, 20 Luglio 2015 – Progetto XPR G. Ciavola Costi stimati rivisti il 18/06/2015

“C’è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti” H. Ford Grazie dell’attenzione