Apparato genitale maschile

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPARATO RIPRODUTTORE.
Advertisements

CENNI di ANATOMIA DELL’APPARATO GENITALE FEMMINILE
Definizioni Citologia: studio della struttura della cellula e delle sue parti Istologia: studio della morfologia dei tessuti, ovvero dell’associazione.
apparato riproduttore umano maschile caratteri primari-secondari spermatogenesi controllo ormonale.
Apparato riproduttore umano mitosi-meiosi-gametogenesi regolazione ormonale spermatogenesi ovogenesi gemelli.
Gonadi maschili.
Ontogenesi apparato genitale femminile
Apparato Genitale Maschile
LA DIGESTIONE e L’APPARATO DIGERENTE
I tessuti animali.
LA RIPRODUZIONE.
Gli apparati riproduttori.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
L'OCCHIO Lezione rielaborata da materiale gentilmente fornito dalla Dr. Luisa Dalla Valle Figura da: Anatomia umana. Martini e Timmons. Edizioni EdiSES.
Comparsa abbozzi organi Riconoscibile forma organismo
La fertilità e la fecondità presentazione introduttiva
A. GENITALE ED ESCRETORIO di ivana calarco
I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO
LA CARTILAGINE Insieme al tessuto osseo, appartiene ai tessuti scheletrici e di sostegno. E’ una forma specializzata di tessuto connettivo e ha funzione.
Apparato genitale maschile
Il dimorfismo sessuale
L’APPARATO RIPRODUTTORE
APPARATO RIPRODUTTIVO
Tessuti EPITELIALI RIVESTIMENTO GHIANDOLARI
Apparato Riproduttivo Maschile
Organizzazione del corpo umano
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
Tessuto epiteliale e ghiandolare
Apparato Riproduttivo Maschile
Apparato Riproduttivo Femminile
Apparato Riproduttivo Maschile
L a riproduzione.
L’ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
La meiosi.
L’apparato urinario comprende: - Reni, organi uropoietici
Cenni di Anatomia e Fisiologia dell’Apparato Urinario
L'ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
Apparato respiratorio.
Apparato Urinario Fegato Milza Arteria Renale Ghiandole Surrenali
La riproduzione è il processo mediante il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie. La riproduzione sessuale avviene mediante.
Apparato Genitale Maschile
VIE AEREE INFERIORI 4Bbiotecnologie
Specializzazioni della membrana plasmatica
Tessuti organi apparati
Apparato Riproduttore
Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015
RIPRODUZIONE Sessuata Asessuata Con gameti Senza gameti
LA RIPRODUZIONE E LO SVILUPPO
Realizzato da: Terenzi Andrea Tafuri Giuseppe
1. 2 Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2012 Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia.
La riproduzione umana L’apparato genitale maschile
INTRODUZIONE al CORPO UMANO
Apparato genitale maschile
Le cellule sono organizzate in tessuti (gruppi di cellule che adempiono una medesima funzione). Diversi tipi di tessuti, uniti strutturalmente e coordinati.
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli proteinebatteri cellule animali e vegetali cloroplasto virus uova di rana colibrì essere.
Apparato riproduttivo femminile
Il testicolo S. Beninati.
Gametogenesi.
APPARATO GENITALE MASCHILE
Apparato Genitale Maschile
Apparato Riproduttivo Maschile
AVVISO IMPORTANTE PROSSIMA LEZIONE E ULTIMA MARTEDI’ 18 DICEMBRE
Apparato Riproduttivo Maschile
Transcript della presentazione:

Apparato genitale maschile

L’apparato genitale maschile e’ costituito da: Testicoli (o didimo, o gonade maschile), luoghi di produzione di spermatozoi e di ormoni sessuali, accolti nei sacchi scrotali Vie spermatiche: epididimi, dotti deferenti, dotti eiaculatori, uretra, che raccolgono, convogliano, elaborano ed emettono il liquido seminale o sperma Ghiandole annesse: vescichette seminali, prostata, ghiandole bulbo-uretrali che contribuiscono alla elaborazione del liquido seminale Pene: organo della copulazione

Discesa dei testicoli Durante lo sviluppo i testicoli si formano nella cavità addominale, accanto ai reni. Successivamente, i testicoli si spostano verso il basso trascinandosi dotti, vasi e nervi, che formeranno il funicolo spermatico, e, poco prima della nascita o subito dopo, vanno a collocarsi nei sacchi scrotali. Una eventuale ritenzione dei testicoli, va corretta chirurgicamente. Nella discesa dei testicoli si costituisce il funicolo o cordone spermatico, tessuto fibroso che congiunge i muscoli addominale con muscoli scrotali e che contiene un dotto deferente, vasi, nervi. Il funicolo attraversa nella discesa il canale inguinale che connette lo scroto con la cavità addominale Nell’adulto i testicoli si localizzano negli scroti, sacchi la cui parete è costituita da cute, muscolo liscio e la cui cavità è rivestita da una membrana sierosa, la tonaca vaginale che si riflette a ricoprire il testicolo.

Il testicolo è un organo parenchimatoso, di forma ovoidale, con superficie liscia. Presenta un polo sup. appiattito, un margine mediale e un margine laterale. Nell’adulto ha un peso medio 20g, lunghezza 4cm, larghezza 2.5cm. E’ strettamente associato ad una struttura che lo sovrasta, l’epididimo. Ciascun testicolo è avvolto dalla tonaca albuginea, di connettivo fibroso denso che penetra nel testicolo formando setti fibrosi che lo suddividono in lobuli, le logge testicolari di forma piramidale. Le logge testicolari convergono verso la parte posteriore del testicolo in una zona chiamata mediastino occupata da vasi e dai dotti che sono l’inizio delle vie spermatiche

Nelle logge testicolari sono contenuti i tubuli seminiferi contorti, sede di produzione degli spermatozoi, circondati da tessuto interstiziale ricco di vasi sanguigni al cui interno si trovano le cellule a funzione endocrina, le cellule di Leydig I tubuli seminiferi contorti si trovano nelle logge testicolari, sono di lunghezza variabile da 40 cm fino a 2mt, iniziano a fondo cieco. La parete è formata da un epitelio, l’epitelio seminifero che poggia sulla tonaca propria composta da una lamina basale e da una strato connettivale fibroso con cellule mioidi, simili a fibrocellule muscolari lisce. Epitelio Germinativo: pluristratificato, per la presenza di più strati di cellule germinali a diverso stadio di maturazione: spermatogoni A e B, spermatociti di I° e II° ordine, spermatidi, spermatozoi sostenuti da cellule di Sertoli: (cellule di sostegno) elementi epiteliali allungati che si estendono dalla lamina basale fino al lume del tubulo e uniti da giunzioni strette.

Funzioni cellule di Sertoli Costituiscono la barriera emato-testicolare: giunzioni serrate tra loro isolano il lume dei tubuli seminiferi dal fluido interstiziale che li circonda, preservando l’ambiente di sviluppo degli spermatozoi Supporto alla spermiogenesi: forniscono nutrimento e stimoli chimici ai gameti per il loro differenziamento e mediano gli effetti dell’ormone FSH Consentono gli spostamenti verso il lume delle cellule germinali Secrezione dell’ormone inibina, che inibisce la produzione di gonadotropine dell’ipofisi con un meccanismo a feed-back Svolgono funzione fagocitaria

B- spermiogenesi o spermateleosi che porta attraverso modificazioni Nel tubulo seminifero avvengono i processi di A- spermatogenesi in cui si hanno divisioni mitotiche e meiotiche con la formazione di spermatidi, non ancora completamente differenziati B- spermiogenesi o spermateleosi che porta attraverso modificazioni cellulari alla formazione di spermatozoi Durante la spermiogenesi lo spermatide diventa spermatozoo Il nucleo si condensa e cambiano le proteine nucleari dal complesso di Golgi si forma l’acrosoma si forma la coda

Spermatozoo La testa contiene il nucleo e l’acrosoma Il collo corto, collega la testa alla coda La coda lunga, con flagello è suddivisa in segmento intermedio, ricco di mitocondri segmento principale segmento terminale

Fra i tubuli seminiferi è presente il tessuto interstiziale, stroma connettivale vascolarizzato in cui sono localizzate le cellule di Leydig, responsabili della produzione di ormoni sessuali maschili, principalmente testosterone Funzioni cellule di Leydig o Interstiziali Situate nel connettivo che circonda i tubuli seminiferi, producono androgeni (il + importante è il testosterone) che : Stimola la spermatogenesi e provvede alla maturazione degli spermatozoi Controlla l’attività delle vie spermatiche e delle ghiandole annesse Determina i caratteri sessuali secondari Determina il comportamento sessuale influendo sul SNC

Produzione del Testosterone La produzione di testosterone inizia con la pubertà e continua sempre E’ responsabile dei caratteri sessuali secondari: ampliamento laringe, crescita peli, sviluppo muscoli scheletrici, aumento massa scheletrica L’attività del testicolo è sotto controllo dell’ipofisi sia per la produzione di spermatozoi che per la produzione Ormonale .

Le vie spermatiche Sono costituite da una serie di strutture tubulari che fanno seguito ai tubuli seminiferi e terminano nell’uretra. Sono: rete testis dottini efferenti epididimo condotti deferenie dotti eiaculatori uretra

A livello dell’apice dei lobuli i tubuli si anastomizzano formando la rete testis; da questa nascono i condottini efferenti che continuano nell’epididimo come coni vascolosi I coni vascolosi proseguono con il canale dell’epididimo, che a sua volta prosegue con il condotto deferente Rete testis E’ un intreccio di piccoli canali collegati con i tubuli immersi in uno stroma connettivale nel mediastino o ilo del testicolo. La parete dei canali è rivestita da un singolo strato di cellule alcune con flagelli. Sono sede di deposito di spermatozoi

testa è la parte più espansa Epididimo Segue alla rete testis E’ una formazione allungata posta sul polo superiore e posteriormente al testicolo. E’ avvolto da una tonaca connettivale. E’ formato da tre parti testa è la parte più espansa posta al polo superiore del testicolo, in continuità con la rete testis, è formata dai coni vascolosi che confluiscono nel corpo cui segue la coda formati da un lungo canale che ha un andamento molto tortuoso soprattutto nel corpo. L’epitelio del canale è formato da cellule con stereociglia che poggiano su una tonaca connettivale ricca di cellule muscolari lisce. L’epididimo fagocita e ricicla gli spermatozoi danneggiati funge da deposito di spermatozoi, specie la coda

il successivo segmento delle vie genitali maschile. Il condotto del’epididimo si continua con il dotto deferente che rappresenta il successivo segmento delle vie genitali maschile. Il dotto deferente lungo ca 40 cm parte dalla coda del’epididimo, attraversa il canale inguinale e si porta nella cavità addominale e termina nell’uretra. Il suo ultimo tratto è dilatato, porzione ampollare e riceve il liquido prodotto dalle vescichette seminali. Si distinguono: Porzione ascendente Porzione discendente pelvica, fino allo sbocco del dotto eiaculatore Il tratto terminale delle due ampolle confluiscono alla base delle vescicole seminali e formano i dotti eiaculatori, brevi tratti che penetrano nella ghiandola prostatica e finiscono nell’uretra.

FUNZIONI delle Vie Spermatiche Durante il loro percorso gli spermatozoi attraversano: 1- rete testis 2- dottini efferenti 3- epididimo 4- dotti deferenti 5- dotti eiaculatori 6- uretra FUNZIONI delle Vie Spermatiche Raccolta, contenimento ed elaborazione del liquido spermatico Attività motoria di spinta nell’uretra del liquido spermatico durante l’eiaculazione

Ghiandola prostatica o prostata Ghiandole bulbouretrali La produzione di spermatozoi a carico dei testicoli, viene accompagnata dalla produzione di secreti da parte delle ghiandole annesse all’apparato genitale maschile: Vescichette seminali Ghiandola prostatica o prostata Ghiandole bulbouretrali I loro secreti insieme agli spermatozoi formeranno lo sperma o liquido seminale

PROSTATA -Organo muscolo-ghiandolare connessa al primo tratto dell’uretra -Forma a castagna appiattita; esternamente di divide in due lobi, dx e sx, è rivestita da connettivo E’ una struttura ghiandolare, formata da circa 30 ghiandole separate che sboccano separatamente nell’uretra, immerse in un connettivo ricco di muscolatura liscia Il suo secreto viene emesso verso la fine della eiaculazione nell’uretra; favorisce il movimento e l’attività degli spermatozoi ed essendo alcalino serve a neutralizzare l’acidità vaginale

Il pene è l’organo maschile deputato alla copulazione, e all’emissione dell’ Urina . Pene presenta 1 – Radice, l’estremità posteriore fissa 2 – Corpo: cilindrico, in gran parte libero e rivestito da cute scorrevole 3 – Glande: parte terminale, allargata, a forma di cappuccio al cui apice si apre il meato uretrale. Una piega cutanea, il prepuzio, ricopre il glande e lo collega con il rivestimento cutaneo formando il frenulo del prepuzio. Il glande è provvisto di terminazioni nervose sensitive. I

Il pene è formato da tre masse cilindriche di tessuto cavernoso erettile tenute insieme da connettivo con componenti muscolari ed avvolte da cute. Il tessuto erettile comprende due masse laterali, i corpi cavernosi intorno ad una massa centrale corpo cavernoso dell’uretra che avvolge il tratto penieno dell’uretra e che ha inizio con il bulbo e continua nel glande. Ogni corpo cavernoso al centro ha un’arteria.

Il tessuto erettile del pene è formato da un labirinto di lacune vascolari immerse in un connettivo fibroso e la cui erezione è conseguenza di un iperafflusso di sangue nei corpi cavernosi a seguito di stimoli nervosi che rilasciano la componente muscolare . Contrazioni ritmiche della componente muscolare liscia dei diversi tratti e dei muscoli che avvolgono la base del tessuto erettile, determinano poi l’eiaculazione.

URETRA maschile Inizia dalla vescica (forame vescicale interno), continua nel pene (forame uterale esterno) Non è un condotto isolabile (aderisce strettamente alle formazioni circostanti) Si distingue: 1° tratto prostatico (3 cm ) o pelvico 2° tratto membranoso (o del trigono) attraverso il diaframma pelvico 3° tratto o uretra cavernosa (18 cm) all’interno del pene