“Fare rete per contrastare la violenza” Alcune risposte concrete Il ruolo della provincia nella costruzione della rete e nella gestione dei Centri Antiviolenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MGA: METODO GLOBALE AUTODIFESA
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
A cura di Maria Vittoria Musella Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per promuovere un approccio condiviso nella prevenzione.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
ATTIVITA' DI ORIENTAMENTO AL LAVORO:
Vinto il bando regionale "Piccoli progetti per grandi idee" Con il progetto Una rete contro la violenza lAssessorato alle Pari Opportunità ha vinto il.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
USR Lombardia Orientamento per il successo scolastico e formativo La progettazione in rete Monza 1 dicembre 2011 Relatrice: Ornella Scandella.
Orientamento e inserimento lavorativo
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
La mediazione interculturale nei servizi comunali
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
1 LINEE dINDIRIZZO REGIONALI PER LACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE Provincia di Piacenza 19 ottobre 2013 Regione Emilia-Romagna.
ORGANISMI E ISTITUZIONI DI PARITA DIPARTIMENTO DELLE PARI OPPORTUNITA (2004) COMMISSIONE NAZIONALE DI PARITA E PARI OPPORTUNITA COMITATO NAZIONALE DI PARITA.
C.T.I. Provincia di Treviso
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Salute mentale e prevenzione Presentazione di un programma di intervento nella comunità Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso.
Salute mentale e prevenzione Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2006/2007 Presentazione di un.
Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per lo staff di professionisti che realizzeranno interventi formativi / informativi.
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 2 dicembre 2011.
I Centri Antiviolenza metodologia di intervento a sostegno delle donne vittime di violenza di genere Avv. Luigia Barone Responsabile del Centro Solidea.
Centro di ascolto per donne vittime di violenza Gorla Maggiore pz
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
LEGGI REGIONALI A CONFRONTO E PROTOCOLLI DI RETE NELLA REALTÀ DELLEMILIA-ROMAGNA: VERSO UN PIANO DAZIONE REGIONALE Monia Giovannetti Maria Merelli LeNove.
LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE
TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE. TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE – 8 MARZO 2006, INAUGURAZIONE PALAZZO CISTERNA, SEDE DELLA PROVINCIA.
Centro regionale contro le discriminazioni. Articolo 9 – Misure contro la discriminazione La Regione: - con la collaborazione di Province, Comuni, terzo.
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
Obiettivi e azioni realizzate per contrastare il fenomeno della violenza sulle donne e ragazze Silvia Bassanini, Coordinatrice progetto Quello che le donne.
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
DATI CLUB LOMBARDIA E TRIVENETO > 32 azioni > 46 azioni 1 ottobre '13 – 30 aprile '14 72 azioni.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Il cammino si fa camminando
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
Linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime della violenza di genere Area Vasta Emilia Centro 4 luglio 2014.
DICHIARAZIONE D’INTENTI PER LA SENSIBILIZZAZIONE SUL TEMA DELLA PROMOZIONE DELLE PARI OPPORTUNITA’ E DELLA PREVENZIONE E CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA.
Progetto pilota “GENITORIALITA’ E LAVORO ” – A zione di prevenzione e contrasto dei rischi per la salute derivanti da discriminazioni di genere sul lavoro.
F.S.E. P.O.R OB. 2 ASSE II OCCUPABILITÀ - AZIONE 2 - RAFFORZAMENTO DELL’OCCUPABILITÀ E DI ACCOMPAGNAMENTO NELL’INSERIMENTO SOCIO LAVORATIVO.
IL PROGETTO RETEDONNA Lo sportello di accoglienza e orientamento del Destra Brenta Gazzo Grantorto Carmignano di Brenta Piazzola sul Brenta.
F.S.E. P.O.R OB. 2 ASSE II OCCUPABILITÀ - AZIONE 2 - RAFFORZAMENTO DELL’OCCUPABILITÀ E DI ACCOMPAGNAMENTO NELL’INSERIMENTO SOCIO LAVORATIVO.
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
WOMEN ON SUMMIT esserci, partecipare, governare PROPOSTA FORMATIVA Cimolais, 3 settembre 2015.
Proposta di progetto congiunto sul tema della “SCUOLA – SALUTE – LAVORO”
Nadia El Haouari 2^B Alessandro Fregnan Nadia El Haouari 3^ AFM.
I numeri della VIOLENZA DI GENERE
I numeri della VIOLENZA DI GENERE
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
PROGETTO ARIANNA ANNUALITA’ Il progetto sperimentale Arianna E’ attivo dal 27 dicembre 2005 quale azione di sistema volta a fornire un servizio.
Comune di Genova Direzione Politiche Sociali Settore Integrazione Socio Sanitaria CONVEGNO La resilienza come capacità di superare le esperienze traumatiche.
Comitato pari opportunità Poste Italiane Intervento Consigliera di parità regionale Antonella Barillà.
PIANO DI ZONA per il Sistema Integrato di Interventi e Servizi Sociali Legge 328/2000 e L.R. 3/2008 Triennio
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Rete provinciale contro la violenza alle donne Seminari in-formativi sul tema del contrasto alla violenza di genere Il ruolo della ASL 4 Chiavarese Sestri.
24 novembre 2014 ore Sala Giunta Regione Campania.
Centro d’ascolto Demetra. L’idea di un centro contro la violenza è nata nel 2002 in seno al Comitato Pari Opportunità dell’Azienda Ospedaliera S. Giovanni.
Progetto regionale “CONOSCERE PER PREVENIRE” Prevenzione dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF)
Un aiuto agli anziani vittime di furti e truffe Un servizio di pronto intervento gratuito promosso dalla Provincia - Assessorato ai Servizi Sociali e Sanità.
Centro Antiviolenza Provinciale di Genova 1. Contatto Diretto  1522  Contatto telefonico dell’interessato al ns. numero riservato all’utenza del Centro.
15 dicembre 2014 Fiorenza Deriu Presentazione del libro “Violenza di genere e approccio delle capacità – III Rapporto dell’Osservatorio sulle donne vittime.
PROGETTO ARIANNA ANNUALITA’ monitoraggio delle reti antiviolenza locali.
Transcript della presentazione:

“Fare rete per contrastare la violenza” Alcune risposte concrete Il ruolo della provincia nella costruzione della rete e nella gestione dei Centri Antiviolenza Rita Falaschi Genova, 25 ottobre 2010

IL PROGETTO URBAN La città di Genova ha aderito al progetto URBAN antiviolenza nel Il progetto URBAN ha costituito una occasione di riflessione e approfondimento rispetto al tema della violenza di genere. Ha prodotto una ricerca sulla percezione sociale e gli atteggiamenti culturali sul fenomeno della violenza contro le donne fuori e dentro la famiglia.

Il passaggio del testimone Nell’ambito di un convegno sulla violenza organizzato nel 2005, nell’ambito del quale è emersa la necessità della costituzione di una rete di enti e organizzazioni capaci di fare massa critica affinchè il tema della violenza di genere venisse affrontato in modo organico e strutturato. la Provincia ha raccolto il testimone dal Comune di Genova

Perché una rete Per rispondere a bisogni o problemi complessi Per dare risposte diversificate e flessibili Per costruire un sistema integrato

PERCHE’ UNA REGIA PUBBLICA Perché la violenza di genere è un problema sociale ed in quanto tale è necessario affrontarlo PASSANDO DALLA GESTIONE DELL’EMERGENZA AL SERVIZIO

Cosa significa lavorare in rete “insieme” Significa lavorare con diversi attori per affrontare “insieme” una causa comune.

Cosa significa lavorare in rete Lavorare in rete non significa compromettere le proprie specificità, ma mantenerle e metterle al servizio di una causa comune

Gli stakeholders – la rete locale Una trentina di soggetti tra pubblici e privati Pubblici: Provincia Comune di Genova 20 Comuni della provincia ASL3 – Genovese ASL4 – Chiavarese I Pronto Soccorso delle Aziende Ospedaliere La Consigliera di Parità Provinciale Le forze dell’Ordine

Gli stakeholders – la rete i soggetti privati U.D.I. – Centro Accoglienza per non subire violenza Comunità San Benedetto AIED CEMP CIF AIDM CRI ARCI - Migranti Co.Li.Do.Lat. Consulta Femminile del Tigullio Consulta Femminile Genova Marea SpA – politiche di Donne Coordinamenti Donne CGIL e CISL Il Cerchio delle Relazioni AIDIA – Sezioni di Genova e del Tigullio Amnesty International – Gruppo Genova FIDAPA – Tigullio Laboratorio Politico di Donne Donne in rete Gruppo Mafalda Sampierdarena UDI – 25novembre2008

I soggetti interni alla Provincia Pari Opportunità Politiche Sociali Formazione Lavoro

I soggetti interni al Comune Servizi alla Persona→U.O. Cittadini senza territorio Pari Opportunità Patrimonio U.C.I.L. Distretti Socio Sanitari

Soggetti interni alle ASL Pronto Soccorso Dipartimenti Direzione Consultoriale, Consultori Distretti Socio Sanitari

Non basta esserci E’ necessario che chi partecipa alla rete: - conosca i bisogni; - sia capace di elaborare proposte; - abbia la capacità di sostenerle e di negoziare; - sia consapevole che è corresponsabile del prodotto finale, qualunque esso sia.

La formazione E’ necessario che le associazioni comprendano l’importanza della formazione interna e promuovano percorsi di empowerment per aumentare tra i soci la consapevolezza, le capacità di comunicare, la trasferibilità dei saperi e l’acquisizione di competenze.

Empowerment Nella nozione di empowerment ci sono tre componenti fondamentali Il controllo La consapevolezza critica La componente partecipativa

Una Legge Regionale La Rete Provinciale elabora un disegno di legge regionale e lo propone all’Assessore regionale alle P.O. A marzo del 2007 viene approvata la L.R. 12/2007 “Prevenzione e contrasto alla violenza di genere ed azioni di sostegno alle donne e minori vittime di violenza”

Attivazione dei progetti RisorseProgetti Regione/Provincia/Comune Genova Centro Antiviolenza Comune di GenovaStrutture Accoglienza Provincia/ComuniCentri Ascolto

Formalizzazione della rete Protocollo d’intesa per la costituzione della “Rete provinciale contro la violenza di genere” 3 maggio 2007

La rete nazionale ARIANNA Attivazione Rete nazIonAle aNtivolenzA Il 9 febbraio 2007 la Provincia di Genova ha sottoscritto un protocollo di intesa con il Dipartimento Diritti e Pari Opportunità presso la presidenza del Consiglio dei Ministri, come territorio pilota per la sperimentazione del numero antiviolenza 1522 ed è entrata a far parte della rete nazionale antiviolenza

Il Centro Antiviolenza Nel 2008 la Regione ha assegnato alle Province dei fondi in conto capitale per l’istituzione dei Centri Antiviolenza Nel corso del 2008 la Rete Provinciale ha lavorato alla progettazione del Centro in collaborazione con il Comune di Genova Il 25 novembre 2008 si è inaugurato il Centro Provinciale Antiviolenza di Via Mascherona a Genova, Che è gestito da Provincia e Comune attraverso un protocollo operativo. Nella prima metà del 2009 si sono aperti i primi centri di ascolto sul territorio

L’apporto della rete alla costituzione del Centro La progettazione dei servizi offerti dal Centro è frutto del lavoro di rete; Le operatrici del Centro sono state selezionate tra una rosa di operatrici segnalate dalle associazioni afferenti alla rete; Il rapporto tra Provincia ed associazioni è regolato da convenzioni; Solo le prestazioni di tipo professionale (avvocate, psicologhe) sono erogate in regime di volontariato;

I SERVIZI OFFERTI dal Centro Antiviolenza di Via Mascherona Telefonando o recandosi al Centro Provinciale Antiviolenza la donna potrà parlare con un’operatrice esperta, che saprà ascoltare i motivi per i quali si è rivolta al Centro; potrà essere indirizzata ai servizi di consulenza più idonei a rispondere alle sue problematiche, offerti dal Centro stesso, o ai servizi presenti sul territorio. Sulla base di quanto esposto l’operatrice potrà invece fissare l’appuntamento per uno o più colloqui di approfondimento, a seguito dei quali l’equipe di coordinamento del Centro valuterà la possibilità di proporti un percorso individualizzato di sostegno. Questo percorso, realizzato grazie alla collaborazione dei diversi soggetti che partecipano alla Rete Provinciale contro la violenza di genere, consentirà di rielaborare un proprio progetto di vita. Il percorso potrebbe contemplare uno o più interventi: Accoglienza in emergenza Sostegno psicologico Inserimento in una struttura alloggiativa Inserimento in gruppi di auto – aiuto Inserimento in percorsi formativi Attivazione di tirocini e/o borse lavoro

I Centri di Ascolto ed altre strutture decentrati sul territorio Sul territorio provinciale in collaborazione con i Comuni e con i Distretti sociali sono state istituite altre strutture collegate con il Centro Antiviolenza Provinciale: D.S.S. 8 Ponente – Centro di Ascolto D.S.S. 10 Valpolcevera Vallescrivia - Centro di Ascolto di Mignanego, Sportello Donna di Campomorone, struttura alloggiativa di Busalla; D.S.S. 12 Valbisagno, Valtrebbia – Centro di Ascolto c/o Comune di Bargagli D.S.S. 15 Chiavarese – Serv. Reperibilità in emergenza, Centro di Ascolto di Chiavari, Centro di Ascolto di Lavagna D.S.S. 16 Tigullio - Struttura alloggiativa Casa Sicura di Sestri Levante

DATI A CONFRONTO PERIODOCONTATTIPRESE IN CARICO Genn/Ott Genn/sett

INCREMENTO NEL PERODO Primi contatti = 42,30% Prese in carico = 37,96% Tendenza all’emersione in aumento

TIPOLOGIA DELLA VIOLENZA Psicologica147 Fisica182 Economica 66 Sessuale 29 Stalking 24 Mobbing 1 Sempre una donna è soggetta a più tipologie di violenza

Nazionalità Nazionalità delle donne maltrattate: Italiane147 Straniere 78 Nazionalità dei maltrattanti: Italiani160 Stranieri 66