FAVORIRE IL BENESSERE DEGLI APPRENDISTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Advertisements

Corso di formazione per docenti “Scuola, Solidarietà, Volontariato”
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Percezione della psicologia nelle scuole Prof. Carlo Trombetta
CONVEGNO NAZIONALE Roma 4 e 5 Giugno 2007
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
LA COMUNICAZIONE E GLI ASPETTI EMOTIVI IN DIALISI
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
La community e la figura delle-tutor A cura di Laura Coscia.
La community di Puntoedu Formazione Puntoedu: Materiali e le attività laboratoriali Condivisione delle esperienze e della conoscenza Ambiente Socializzazione.
Dottorato in Medicina materno-infantile, Pediatria dellEducazione e dello Sviluppo, Perinatologia – Settembre 2008 Promozione del benessere di madri e.
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
ThinkTag. Metadati standard Web 2.0 Ambiente di condivisione della conoscenza ThinkTag …
Integral-mente Integral-mente Indagine sul livello di integrazione degli alunni stranieri nelle scuole della provincia di Ferrara.
Orientamento tirocinio III anno Studentessa: VALENTE VALERIA A.A. 2007/2008.
Rendicontazione Corso di formazione UMANITA’ INTERCULTURALE
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
© Alleanza 2012 Agenzia di JESI Crescere è facile, se hai un alleato.
Gruppo di coordinamenro USR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Seminari provinciali Indicazioni Nazionali 2012 Ripensare il curriculo della scuola.
2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini LE CHAT TELEMATICHE IDEA BASE E UNO SPAZIO CONDIVISO DI COMUNICAZIONE, DOVE IL MESSAGGIO DI.
Intervento di Antonella Onofri
“L’anziano fragile: quando è a rischio di maltrattamento e abuso?”
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE
LA PREVENZIONE DELLE CADUTE A DOMICILIO Stato di avanzamento
ISTITUTO COMPRENSIVO “G.LIGNANA”
150° anniversario dellunità dItalia La scuola, la casa della conoscenza e il laboratorio dello Stato Italiano…… LUnità dItalia….. la casa degli ltaliani.
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA  ACCOMPAGNARE ALLE NOZZE   Giornata di formazione per gli operatori dei percorsi.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Relazione finale Anno scolastico Referente Elena Tavarado
Istituto Comprensivo Statale “Iqbal Masih” Via Bianca Milesi, MILANO
Nome progetto_ DiDà -progettare lofferta formativa- data inizio_ novembre 2002 gruppo di realizzazione_ dipartimento scienze della comunicazione, ufficio.
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Nome progetto_ DiDà -progettare lofferta formativa- data inizio_ novembre 2002 gruppo di realizzazione_ dipartimento scienze della comunicazione, ufficio.
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 17 settembre 2008 I convegni nazionali Passi: ipotesi organizzative B. De Mei, S. Baldissera Gruppo Tecnico.
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR) 1 Progetto IntendeRSI La Responsabilità Sociale delle Agenzie per il Lavoro.
Declinazione obiettivi
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
Pippo.
Analisi elaborata dalla dott
Chi siamo? Un Gruppo di operatori che per interesse o per professione si occupano di animazione socioculturale Quando nasce l’idea? L’idea del Gruppo.
Sostegno a docenti in difficoltà e promozione del benessere
I SOCI SENIORES nel CAI TRIVENETO 2010: A CHE PUNTO SIAMO? NB. Sostituire sfondo con foto inviata da Berlato L’ESCURSIONISMO nella TERZA ETÀ Un VALORE.
Direzione Didattica Statale «A. Manzoni» Foggia PRIMARIA CENTRO genitori RILEVAZIONE DEI DATI SULLA VALUTAZIONE DEL PROGETTO DI CIRCOLO (genitori ) a.
Your Subtitle Goes Here Osservatorio Interassociativo Regionale OsservatorioInterassociativoRegionale.
ISTITUTO COMPRENSIVO NOALE PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) A.S. 2014/15 RAPPORTO DAL QUESTIONARIO INCONTRIAMOCI DOCENTI ALUNNI GENITORI.
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ANALISI DELL’ESPERIENZA  CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELL’INSEGNANTE?  QUAL E’ IL RUOLO PREVALENTE DELL’INSEGNANTE?  QUALI SONO GLI ELEMENTI DI.
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
“Educazione tra pari: tra Amore e Affetti” Aprile 2005 ASL 1 Torino Rosanna D’Ambrosio Antonella Ermacora.
Questionario Famiglia A.S. 2014/2015 Presentazione risultati.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
GRAZIE, NON FUMO…PASSAPAROLA Progetto di educazione sanitaria contro il fumo nella scuola media inferiore.
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
Transcript della presentazione:

FAVORIRE IL BENESSERE DEGLI APPRENDISTI Mauro Broggini, SPAI Locarno Peter Hess, Scuola agraria Mezzana Laura Mudry, Centro arti e mestieri Bellinzona Gabriele Nessi, SPAI Mendrisio

un luogo privilegiato per affrontare tematiche delicate, LA SCUOLA un luogo privilegiato per affrontare tematiche delicate, conoscere, capire, discutere, confrontarsi

SPAI Locarno – Mauro Broggini ESIGENZA Affrontare temi legati al rapporto ♀ ♂ Nuove professioni ♀ in sede Età adolescenziale persone in formazione Preoccupante numero di casi di aborti e abusi sessuali

PROGETTO - ATTIVITÀ Raccolta delle esigenze degli apprendisti rispetto al tema Raccolta delle prime idee … L’AMORE È … Organizzazione di una giornata con alcune classi del primo anno (ca 100 allievi): Informazione (esperti esterni) Discussione (collaborazione con docenti CG) Attività specifiche (collaborazione con docenti CG)

RISULTATI Fiori L’AMORE È … Striscia di pensieri liberi Pannelli Filmati

PROSPETTIVE Proporre ogni anno (con le stesse classi) una giornata speciale dedicata all’approfondimento di un tema legato al rapporto uomo /donna

Peter Hess – Scuola agraria Mezzana ESIGENZA Prevenzione – informazione abuso di alcol e canapa

PROGETTO Attività pratiche in collaborazione con il docente di cultura generale. Raccolta di informazioni, ascolto di testimonianze, discussioni, visite, …

ASPETTATIVE Condivisione Maggiore informazione sul tema Produzioni visibili per gli altri apprendisti della sede Contatto e conoscenza del docente mediatore

Laura Mudry – Centro arti e mestieri Bellinzona IDEA DI PARTENZA Conoscere possibilità di occupazione del tempo libero Sentirsi maggiormente integrati nella società Sentirsi utili e soddisfatti VOLONTARIATO

PROGETTO - ATTIVITÀ Con 60 allievi dell’anno base SAM attività sul tema volontariato da settembre a maggio Introduzione sul volontariato Scelta di un’associazione (a gruppi di massimo tre) Accompagnamento di volontari Intervista ad un/a volontario/a

PRODOTTI Creazione di un dossier sull’associazione scelta e sull’esperienza svolta Presentazione a terzi dell’esperienza (pannelli con foto e commenti nei corridoi della sede)

Gabriele Nessi – SPAI Mendrisio Progetto rivolto ai docenti ESIGENZE Conoscenza delle esigenze e delle necessità dei docenti; Informazioni e potenzialità del ruolo del docente mediatore;

PROGETTO – ATTIVITÀ Questionario: opinioni ed esigenze dei docenti riguardo temi inerenti l’attività del docente mediatore. Organizzazione di una giornata di formazione/informazione. Gestire in aula allievi con problemi di dipendenze

RISULTATI 90% dei docenti ha compilato il questionario e ha manifestato interesse riguardo le giornate informative sulle problematiche evidenziate;

PROSPETTIVE Dare continuità alla procedura negli anni: Informazione conoscenza esigenze soddisfazione esigenza …

Sessualità Volontariato Abuso/Dipendenze Situazioni difficili in classe