DENSITOMETRIA DENSITà DELLA MASSA GRASSA= 0.9 Kg/l Densità della fat-free mass= 1.1 kg/l –72% acqua (0.993 kg/l) –21% proteine (1.34 kg/l) –7 % minerali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
Advertisements

Pascal Stevin Archimede Torricelli Bernouilli
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
I MOTI CONVETTIVI.
Idrostatica e galleggiamento
Principio di Archimede nei fluidi gassosi
Preparazione di soluzioni a diversa concentrazione
Principio di Archimede
Osservazioni sperimentali
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059
OGGETTI E CONCETTI: volume, massa e densità
(p0=1,01×105Pa = pressione atmosferica)
Fluidi Si definisce fluido una sostanza che può scorrere (non può sopportare forze tangenziali alla sua superficie) sono fluidi sia i liquidi che i gas.
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Felicità è risolvere problemi
Il Tasso Alcolico Come si calcola..
Equilibrio e Galleggiamento
Cosa significa “Peso specifico”?
Fluidi: gas e liquidi Cambiamenti di stato
Lo spazio occupato da un solido
Cap. 3 Equilibrio dei corpi
VERIFICA SPERIMENTALE DEL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE
Legge di Archimede Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Potenza.
La barca in Fisica Valentina Di Sarno Napoli 15 aprile 2011.
11. Gas e liquidi in equilibrio
ADOTTA UNO SCIENZIATO Archimede
I fluidi Liquidi e aeriformi
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
14. L’equilibrio dei fluidi (II)
14. L’equilibrio dei fluidi
Leggi di Pascal – Stevino - Archimede
1/33 Preparazione dellossido rameoso (Composti di rame(I) per comproporzionamento di rame(II) e rame metallico) Il rame(I) non è stabile in acqua: disproporziona.
DINAMOMETRO.
LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica:
DLdL VAVA V A è il volume di liquido nel contenitore.
COSA HO IMPARATO SULLE FORZE E L’EQUILIBRIO DI ANDREA CAPUANO CLASSE 2A scuola media balzico cava de’ tirreni.
Alla temperatura di 37°C la viscosità del plasma è 2.5∙10 -5 Pa∙min, ossia: [a] 1.5mPa∙s [b] 1.5∙10 -8 mPa∙s [c] 4∙10 -4 mPa∙s [d] 1.5∙10 -3 mPa∙s [e]
Quesito 1 Se l’acqua di mare il prodotto dg (densità per accelerazione di gravità) ha un valore numerico vicino a 104 le unità di misura saranno: [a] Pa/m2.
Nome: Valeria Lancasteri Classe: 1°I Data:
Equilibrio energetico
Solidi, liquidi e aeriformi
Descrizione a livello didattico per allievi di scuola elementare-media dei fattori che influenzano la variazione di livello dell’acqua contenuta in un.
Per un composto è stata trovata la seguente analisi elementare: C=18,29%; H=0,51%; Br=81,20%. 1,200 g della sostanza sono fatti vaporizzare nell’apparecchio.
Copre più di due terzi della superficie della
Stati di aggregazione della materia
STATICA DEI FLUIDI Pressione Spinta di Archimede Legge di Stevin
Idealizzata e creata da:
Il principio di Archimede
Definiamo materia tutto ciò
Il principio di Archimede
LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA
8.2 Valutazione dello stato nutrizionale
FISICA.
la spinta di Archimede di Anna Landoni
11. Gas e liquidi in equilibrio
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
MASSA e PESO.
APNEA AQUILABLU Lezione 1.
LA MATERIA.
L’unità di misura della densità nel SI è il kg m –3 Densità FLUIDOSTATICA HOEPLI S. Di Pietro Tecnologie chimiche industriali vol.1.
I FLUIDI I FLUIDI sono l’insieme delle sostanze liquide e aeriformi. Essi sono costituiti da MOLECOLE, particelle non visibili a occhio nudo. Rispetto.
Per questa prova di laboratorio lo scopo era di calcolare la densità di alcuni elementi come oro,acqua e olio. Per calcolare la densità di un qualsiasi.
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
U.D. “Nutrizione Umana” All’interno del modulo “Apparato digerente”. Classe IV – Liceo Scientifico “Bagatta” – Desenzano del Garda Lezione frontale1 ora.
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
Le miscele omogenee.
Transcript della presentazione:

DENSITOMETRIA DENSITà DELLA MASSA GRASSA= 0.9 Kg/l Densità della fat-free mass= 1.1 kg/l –72% acqua (0.993 kg/l) –21% proteine (1.34 kg/l) –7 % minerali (3.0 kg/l) Total body fat/ Body mass= 4.95/ (whole-body density) -4.5

Un oggetto galleggiante o immerso in acqua viene spinto in superficie da una forza uguale o contraria al peso del volume di acqua spostato Questa forza aiuta un oggetto immerso in acqua a resiste alla forza di gravità: per questo motivo un oggetto immerso in acqua riduce il suo peso Poiché questa perdita di peso equivale al peso del volume di acqua spostato, la gravità specifica si riferisce al rapporto fra il peso di un oggetto in aria, diviso la perdita di peso in acqua La perdita di peso in acqua equivale al peso in aria meno il peso in acqua. Gravità specifica= peso in aria/perdita di peso in acqua

Esempio di pesata idrostatica (o sottacqua) Peso in aria= =50 kg Peso in acqua= 2 kg Perdita di peso= 48 kg equivale al peso di acqua spostata. Il volume dell’acqua spostata può essere facilmente calcolato perché si conosce la densità dell’acqua (1 g di acqua= 1 cm 3 a 4°C) Volume di acqua spostato = 48 litri (48000cm 3 ) Densità della persona= massa/ volume= 50000g/48000cm 3 = 1,0417 g/cm 3

Equazione di Siri Percentuale di grasso corporeo= 495/ densità corporea-450 Esempio 495/1, =25.2% di grasso Massa grassa kg= massa corporea (kg) x (percentuale di grasso/100) Massa priva di grasso (kg)= massa corporea (kg)- massa grassa (kg)

DILUIZIONE ISOTOPICA DI TRACCIANTI (ACQUA) Si infonde una quantità nota di acqua triziata (spazio di distribuzione simile a quello dell’acqua) Si aspetta il tempo di equilibrio (2-3 ore: non deve essere eliminata o metabolizzata) Si misura nel plasma la concentrazione del tracciante e se ne calcola quindi la diluizione subita la concentrazione del tracciante è inversamente proporzionale allo spazio di distribuzione Ci= Qi/Vi Vf=Qf/Cf Qi=QfVf Cf= Vi CiVf=ViCi/Cf TBW= V acqua triziata (l) x 0.95