Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Tecnologia Meccanica Prof. Fabrizio CAPECE MINUTOLO Prof. Luigi CARRINO Prof. Antonio FORMISANO UNIVERSITÀ.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modulo di FISICA TECNICA
Advertisements

Corso dell’A.A Università degli Studi di Trieste
Università degli Studi G. DAnnunzio (Chieti – Pescara) Dipartimento di Scienze Storia dellinformatica Laurea in Economia Informatica Stefano Bistarelli.
PROPRIETA' DEI MATERIALI...
Disciplina: economia e organizzazione aziendale – economia applicata
Le proprietà meccaniche le attitudini che ha un materiale a resistere a sollecitazioni o azioni esterne che tendono a deformarlo.
La conoscenza delle proprietà ci consente
Presentazione del Corso Anno Accademico
Materiali ferrosi da costruzione
Elementi di Informatica Ing. Chimica anno 1° semestre 2°
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
Statistica per le decisioni aziendali ed analisi dei costi
Presentazione del corso di Psicologia cognitiva
I MATERIALI I MATERIALI PLASTICI I TESSUTI IL VETRO I METALLI I NUOVI MATERIALI IL LEGNO LA CARTA IL CUOIO LA CERAMICA.
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
Corso di: “Management degli Eventi” a.a. 2010/11
Corso di: “Management degli Eventi” a.a. 2009/10
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G
LA PROVA DI TRAZIONE OBIETTIVI
I MATERIALI: GENERALITA'
Frattura Ogni processo di rottura avviene in due stadi : la formazione e propagazione della cricca Sono possibili due modi di rottura: duttile e fragile.
CLASSIFICAZIONE E PROPRIETÀ DEI MATERIALI
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
TECNOLOGIA MECCANICA.
PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE:
Corso Inglese – Inglese Scientifico
Proprietà dei materiali
TecMat: Chimica Applicata all’Ambiente e Tecnologia dei Materiali
Corso di Fisica Generale II (L-Z) 1mo modulo ing. Civile - ambientale
Materiali per l’Ottica A.A. 2014/2015
TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Dipartimento di Chimica Tel
Modulo di Storia della Magna Grecia II Università della Calabria Corso di laurea in Scienze turistiche a.a A cura di Alessandro Cristofori.
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Università degli Studi di Padova AA
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Molecolare Università degli Studi di Padova AA
Note organizzative per il corso di Laboratorio di tecniche computazionali Annarita Margiotta.
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica e Ingegneria Meccanica Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI METALLICI
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Esercitazione n° 4 officina
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Informazioni sul corso di Metodi di Ottimizzazione A.A. 2013/14
Università degli Studi di Perugia Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico Corso di : FLUIDODINAMICA PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI.
Prof.ssa Cristina Trinchero
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
INFO! Dipartimento di Chimica Tel
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Classificazione delle Tecnologie Meccaniche di Produzione
Introduzione alla scienza dei materiali. Informazioni utili Ricevimento: giovedì ore (o previo appuntamento.
CND: Generalità Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi di lavorazione.
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
A freddo --> incrudimento Mat di partenza: Prodotti finiti - tubi
Il comportamento meccanico dei materiali
Pag. 1 Introduzione al corso di Economia e Organizzazione Aziendale A Gli obiettivi didattici del corso I testi di riferimento Modalità d’esame Ricevimento.
Presentazione del corso di ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE I Corso di laurea in Ingegneria Gestionale dei Progetti e delle Infrastrutture Docente:
Utensili per il taglio dei metalli
Informazioni sul corso di Metodi di Ottimizzazione A.A. 2015/16 Orario del corso Ricevimento e recapiti del docente MiniSito di ateneo del corso Mailing.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Tecnologie Fisiche Innovative Sistemi di Qualità, collaudi e controlli Prof. Eliana Grossi.
Classificazione lavorazioni Vittore Carassiti - INFN FE1 Le lavorazioni meccaniche anche se tecnologicamente differenti, possono essere classificate omogeneamente.
FONDERIA Ottenimento di un componente nella sua forma ‘finale’ attraverso la colata di metallo liquido in un ‘adeguato’ contenitore. Metallo liquido da.
Le prove sui materiali Le prove meccaniche meccaniche tecnologiche
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita Corso di Laurea Magistrale in: Scienze Statistiche per le Indagini Campionarie Docente Prof.
Paola Fabbri - Paola Fabbri Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e dell'Ambiente Via Vignolese.
STRUTTURA DEI MATERIALI METALLICI
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Tecnologie Fisiche Innovative Sistemi di Qualità, collaudi e controlli Prof. Renato Barbieri.
Transcript della presentazione:

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Tecnologia Meccanica Prof. Fabrizio CAPECE MINUTOLO Prof. Luigi CARRINO Prof. Antonio FORMISANO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Tecnologia Meccanica CORSO PER ALLIEVI DI INGEGNERIA MECCANICA – II ANNO Anno accademico II semestre dal al finestra esami dal al e dal al Lunedì A-L (A) A-L (A) M-Z (D) M-Z (D) Martedì M-Z (D) M-Z (D) Mercoledì A-L (A) A-L (A) Giovedì A-L (A) A-L (A) M-Z (C) M-Z (C) Venerdì A-L (A) A-L (A) M-Z (C) M-Z (C)

Tecnologia Meccanica SEDE DOCENTI

Tecnologia Meccanica SEDE DOCENTI DICMAPI (settore Tecnologie) IV Piano Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale (DICMAPI), settore Tecnologie, IV piano corpo arretrato (edificio triennio) p.le Tecchio

Tecnologia Meccanica RECAPITI ED ORARIO RICEVIMENTO STUDENTI Docente: prof. Fabrizio CAPECE MINUTOLO Tel RICEVE: sempre Docente: prof. Luigi CARRINO Tel RICEVE: per appuntamento, concordato via mail Docente: prof. Antonio FORMISANO Tel RICEVE: per appuntamento, concordato via mail

Tecnologia Meccanica SITO DOCENTI: Inserire: Luigi Carrino Fabrizio Memola Capece Minutolo Antonio Formisano (scegliere poi Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali,…)

Tecnologia Meccanica SITO DOCENTI: Iscrizione al corso Avvisi Programma del corso Materiale didattico Prenotazione esami

Tecnologia Meccanica 1)Struttura e proprietà dei materiali di interesse industriale 2) Trattamenti termici 3) Prove di caratterizzazione meccanica e proprietà tecnologiche 4) Fonderia 5)Lavorazioni per deformazione plastica 6)Tecniche di controllo e valutazione non distruttive 7) Taglio dei metalli e lavorazioni per asportazione di truciolo 8)Materiali compositi PROGRAMMA DEL CORSO

Tecnologia Meccanica Struttura e proprietà dei materiali di interesse industriale -Introduzione alla scienza e tecnologia dei materiali -Struttura e legami degli atomi -Struttura e geometria cristallina -Solidificazione e difetti cristallini -Diagrammi di stato Trattamenti termici -Ghise e acciai -Diagramma di stato Fe-C -Trattamenti termici degli acciai -Diagrammi IT o TTT e CCT -Differenti tipi di trattamenti termici -Trattamenti termici di leghe non ferrose Prove di caratterizzazione meccanica e proprietà tecnologiche -Sforzi e deformazioni -Prove di trazione e compressione -Prove di durezza e microdurezza -Prove di resilienza -Prove di frattura, fatica e creep -Proprietà tecnologiche PROGRAMMA DEL CORSO

Tecnologia Meccanica Fonderia -Fusione e solidificazione dei metalli -Strutture di solidificazione -Fonderia in terra ed in forme metalliche -Prodotti di fonderia -Principali difetti: cavità di ritiro, porosità, soffiature, tensioni residue -Forni fusori (cenni) Lavorazioni per deformazione plastica -Introduzione alle lavorazioni per deformazione plastica, classificazione -Meccanismi di deformazione plastica dei metalli ideali e reali -Criteri di plasticità -Laminazione -Trafilatura -Estrusione Tecniche di controllo e valutazione non distruttive -Controlli ad ultrasuoni -Controlli radiografici: raggi X e gammagrafia -Controlli magnetoscopici: magnetoscopia e correnti parassite -Controlli termici: termografia, cristalli liquidi e liquidi penetranti PROGRAMMA DEL CORSO

Tecnologia Meccanica Taglio dei metalli e lavorazioni per asportazione di truciolo -Generalità sul taglio dei metalli. Taglio libero ed ortogonale -Parametri di taglio -Utensili da taglio: materiali, usura e durata -Lavorazioni per asportazione di truciolo -Tornitura -Foratura -Fresatura -Ottimizzazione delle lavorazioni per asportazione di truciolo Materiali compositi -Introduzione ai materiali compositi -Micromeccanica dei compositi (cenni) -Tecnologie di fabbricazione (cenni) PROGRAMMA DEL CORSO

Tecnologia Meccanica F. Caiazzo, V. Sergi Tecnologie Generali dei Materiali, Città studi, TESTI CONSIGLIATI William F. Smith, Javad Hashemi Scienza e tecnologia dei materiali 4 a ed, McGraw-Hill, 2012 Dispense disponibili sul sito web docente dei proff. Luigi CARRINO e Antonio FORMISANO

Tecnologia Meccanica F. Mazzoleni Lezioni di Fonderia, Liguori Editore TESTI CONSIGLIATI F. Mazzoleni Lavorazioni plastiche dei metalli, Liguori Editore Dispense disponibili presso il centro fotocopie I. Crivelli Visconti, G. Caprino, A. Langella Materiali Compositi: Tecnologie, Progettazione, Applicazioni, Hoepli Editore

Tecnologia Meccanica Modalità di esame Come? Con quale frequenza?