21 Aprile Prof. Enzo Raise - Dott.ssa Francesca Cattelan U.O. Malattie Infettive e Tropicali Azienda ULSS 12 Venezia LA MIGRAZIONE REGOLARE ED IRREGOLARE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
Advertisements

International Migrations: An Overview
DIFFERENZIALI SALARIALI Le laureate Milano,8 marzo,2006.
ATLANTE DELLE CONDIZIONI DEMOGRAFICHE E SOCIALI NELLE PROVINCE (RIFERIMENTI )
Nel mondo Su 6 miliardi e mezzo di abitanti al mondo solo 960 milioni vivono nei paesi sviluppati. 1 miliardo e 400 milioni di persone vivono con meno.
Geografie dellUnione europea Le disparità. Densità territoriale.
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
“ATTRAVERSO I CONFINI MIGRAZIONI IN EUROPA”
Limmigrazione straniera in Lombardia Milano, 07 Novembre 2002 UNIVERSITA DEGLI STUDI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE.
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
Popolazione/2.
Percorsi di cittadinanza
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
Immigrazione, sistema economico e mercato del lavoro
Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 2010 XX Rapporto Per una cultura dellaltro.
LA SITUAZIONE DELLECONOMIA DEL VENETO. POSIZIONI DI LAVORO DIPENDENTE Elaborazioni su dati Veneto Lavoro 1 - La situazione delleconomia del Veneto ASSUNZIONI.
DEMOGRAFIA ..
Comunità cristiana per il bene comune Alcuni snodi a Nordest - Appunto 27 aprile 2013.
Donne e lavoro: è tempo di crisi? - 10 dicembre 2009 Osservatorio Donna Rapporto 2009 I numeri delle donne nella realtà provinciale milanese.
DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE
Immigrazione Dossier Statistico 2008 Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Lungo le strade del futuro XVIII Rapporto Caritas/Migrantes Edizioni.
DINAMICA DEMOGRAFICA 2012 Popolazione residente al : abitanti Il dato della popolazione è allineato ai risultati del Censimento della.
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
FONTI FONTI DIRETTE: forniscono informazioni riguardanti gli individui o gli eventi di natura demografica loro occorsi. Concepite con lo scopo preciso.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Programma di integrazione sociale e scolastica di cittadini non comunitari III ANNUALITA LARCOBALENO DELLA CITTADINANZA NELLA VENEZIA ORIENTALE 18 APRILE.
Diciannovesimo Rapporto Ismu sulle Migrazioni Gli aspetti statistici
La crescita demografica
- Il numero di immigrati romeni iscritti all’anagrafe di Milano è andato crescendo col passare del tempo e se nel 1997 le registrazioni ammontavano a 734,
L’ ECONOMIA PAOLO & RICCARDO 3°C.
Presentazione Principali aggregati e relativi indicatori Forze di lavoro e tasso di attività Occupati e tasso di occupazione Disoccupati e tasso di disoccupazione.
Dossier Statistico Immigrazione 2009 Rapporto Molise Caritas/Migrantes Immigrazione: conoscenza e solidarietà.
L’immigrazione in Sardegna: continuità nella differenza Presenza, provenienza e distribuzioneL’economia e l’inserimento lavorativo degli stranieriUna.
priva di fondamento scientifico
Migrazioni in Italia. Dal Dossier StatisticoCaritas 2008 Caritas e Migrantes accreditano un numero superiore di immigrati regolarmente presenti, che oscilla.
Gian Carlo Blangiardo 12 ottobre 2007 Fertilita’: Visione Cattolica Roma, 12 ottobre 2007 Tendenze demografiche: proiezioni per il futuro Gian Carlo Blangiardo.
Percorso formativo per case manager, volontari, operatori del pubblico
Caratteristiche e condizioni di vita degli immigrati in Campania Elena de Filippo.
DEMOGRAFIA Studia la struttura e la dinamica dei fenomeni che interessano la popolazione, attraverso la raccolta e lo studio dei dati.
Sensibilizzazione delle comunità latinoamericane sulla malattia di Chagas. Bergamo Good morning, Chagas Disease in Italy, Grim outlook or glimmer of hope.
Il censimento della popolazione e delle abitazioni Roberto Foderà Ragusa, 23 ottobre 2014.
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
Dossier Statistico Immigrazione 2012 XXII Rapporto Caritas/Migrantes …non sono numeri…
Flussi migratori: dati, politiche e statistiche La popolazione europea, sebbene in diversi paesi sia diminuita, a livello aggregato ha continuato a crescere1.
L’ITALIA (Repubblica Italiana). Alcuni dati per iniziare Kmq ab Ab/Kmq 202 ISU 0,872, 26º posto Capitale: Roma.
FIM CISL BERGAMO SEBINO CONSIGLIO GENERALE PROGETTO IMMIGRATI 05/10/2015.
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Sportello Unico Immigrazione Struttura e attività.
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
La presenza straniera nel Comune di Perugia
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
Di Dario Predari, Morgana Allegri, Francesca Di Carlo, Noemi Lo Conte, Brixhilda Kreku.
Le migrazioni contemporanee sono un fenomeno ormai di massa, imponente (l’ONU stima in 200 milioni lo “stock” di migranti nel mondo, circa il 3% della.
Tav. 1. Andamento del Pil pro capite del Molise dal 1951 al 2012; valori assoluti (scala a sinistra) e livelli del Mezzogiorno e del Molise rispetto al.
Ripartizione geografica dei nuovi nati stranieri in Italia con riferimento al 2007 Fonte: elaborazione su dati Istat Osservatorio Fenomeni Sociali.
Appunti sull’IMMIGRAZIONE (smentite dai numeri) Andrea Colasuonno
Caritas e Migrantes Immigrazione Dossier Statistico 2013 Dalle discriminazioni ai diritti Rapporto UNAR a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS Immigrazione.
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
PROVINCIA DI POTENZA Osservatorio mercato del lavoro Il mercato del lavoro straniero in Provincia di Potenza Potenza - 20 novembre 2013 Fonte: Osservatorio.
I luoghi comuni sugli stranieri Pregiudizi o verità?
IL TERRITORIO DI CHIOGGIA ANALISI SOCIO-ECONOMICA LUCA ROMANO Hotel Real - Sottomarina 09 aprile 2016.
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
La presenza straniera nella provincia di Terni. Aspetti demografici, sociali ed economici Gruppo di lavoro Sistan presso la Prefettura- U.T.G. di Terni.
L’economia piacentina nel 2010 Sala dei Teatini Piacenza, 6 maggio
Scenari demografici e Rapporto sociale anziani Stefano Michelini Angelina Mazzocchetti Nilde Tocchi Servizio Statistica e informazione geografica Regione.
Transcript della presentazione:

21 Aprile Prof. Enzo Raise - Dott.ssa Francesca Cattelan U.O. Malattie Infettive e Tropicali Azienda ULSS 12 Venezia LA MIGRAZIONE REGOLARE ED IRREGOLARE NEL VENETO: ANALISI DEI FLUSSI E LIVELLO DI INTEGRAZIONE

1.Flussi migratori 2.Livello di integrazione

GLI IMMIGRATI IN EUROPA 32,4 milioni di stranieri regolari (6,5% della popolazione totale) 12,3 milioni cittadini (38%) di un altro Stato membro dell’Unione 20 milioni di cittadini stranieri provenienti da Paesi non comunitari

GLI IMMIGRATI IN EUROPA

GLI STRANIERI IN ITALIA (7,5%), in più rispetto all’anno precedente stranieri irregolari e stranieri regolari non residenti 1 residente su 13 è un cittadino straniero

GLI STRANIERI IN VENETO

stranieri Irregolari e regolari non residenti

LE DETERMINANTI DEMOGRAFICHE DELLA CRESCITA DELLA POPOLAZIONE Variazione totale della popolazione straniera in Veneto nel 2010: Determinanti: 1.Saldo naturale Saldo migratorio Acquisizioni di cittadinanza – 8.000

LA DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA PER ETA’

LA COMPOSIZIONE PER GENERE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA Rapporto di genere sostanzialmente equilibrato (51,8% donne) Ucraina 79,8% Senegal 75,6%

LA DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA NEL TERRITORIO VENETO

GLI STRANIERI SECONDO IL PAESE D’ORIGINE

GLI STRANIERI SECONDO IL PAESE D’ORIGINE 1.Romeni 2.Marocchini 3.Albanesi 4.Moldavi 5.Cinesi

1.Flussi migratori 2.Livello di integrazione

INDICI DI INTEGRAZIONE Attrattività territoriale Indice di inserimento sociale Indice di inserimento occupazionale

EDUCAZIONE - Crescita del 4,6% stranieri iscritti nelle scuole del Veneto (11,2%)

INDICI DI INTEGRAZIONE Attrattività territoriale Indice di inserimento sociale Indice di inserimento occupazionale

OCCUPAZIONE Occupati dipendenti: 12% Occupati autonomi: 7% Il tasso di disoccupazione (11%) è superiore a quello degli autoctoni Occupati:

OCCUPAZIONE Reddito medio dei contribuenti stranieri Gap di reddito tra uomini italiani e stranieri Gap di reddito tra donne italiane e straniere euro (7.000 in meno dei contribuenti veneti) euro all’anno euro all’anno

INDICE SINTETICO FINALE