Sistemi Informativi Gestionali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2006 KILOG KIMO la soluzione per il Mobile Office Gabriele Ottaviani Product Manager
Advertisements

SIKAM TA. SIKAM TA Sikam T.A. SIKAM TA Viaggi, Soggiorni, Noleggi… Contabilità Fatture 74/ter Preventivi Estratti Conto Contratti Ricezione autofatture.
La logica di U-Gov: i cicli gestionali e i motori contabili
Lezione 1: Introduzione al corso
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
AZIENDA PRODUTTRICE DI SERVIZI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CAPITALI PERMANENTI CAPITALE PROPRIO CAPITALE DI TERZI.
Il mercato e il settore dellICT in Italia Caratteristiche, trend e opportunità Giancarlo Capitani Presentazione ExpoComm Ambasciata Americana Roma, 17.
Economia aziendale Corso di laurea in informatica
SISTEMI INFORMATICI Alessandro Capodaglio Bologna, 24 maggio 2007.
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
AUTOMAZIONE DELLE ATTIVITA DUFFICIO Codice documento Titolo Pag. 1 / Tot Sottotitolo gg Mese aaaa Operazioni Posizioni organizzative TempoTempo Flusso.
AUTOMAZIONE DELLE ATTIVITA DUFFICIO Codice documento Titolo Pag. 1 / Tot Sottotitolo gg Mese aaaa Operazioni Posizioni organizzative TempoTempo Flusso.
AUTOMAZIONE DELLE ATTIVITA DUFFICIO Codice documento Titolo Pag. 1 / Tot Sottotitolo gg Mese aaaa Operazioni Posizioni organizzative TempoTempo Flusso.
AUTOMAZIONE DELLE ATTIVITA DUFFICIO Codice documento Titolo Pag. 1 / Tot Sottotitolo gg Mese aaaa Operazioni Posizioni organizzative TempoTempo Flusso.
AUTOMAZIONE DELLE ATTIVITA DUFFICIO Codice documento Titolo Pag. 1 / Tot Sottotitolo gg Mese aaaa Operazioni Posizioni organizzative TempoTempo Flusso.
Università Magna Graecia Lezione di economia aziendale
La contabilità analitica Il Tuel rende obbligatorio il controllo di gestione come strumento per valutare lefficacia, lefficienza e leconomicità dellazione.
AUTOMAZIONE DELLE ATTIVITA DUFFICIO Codice documento Titolo Pag. 1 / Tot Sottotitolo gg Mese aaaa Operazioni Posizioni organizzative TempoTempo Flusso.
AUTOMAZIONE DELLE ATTIVITA DUFFICIO Codice documento Titolo Pag. 1 / Tot Sottotitolo gg Mese aaaa Operazioni Posizioni organizzative TempoTempo Flusso.
AUTOMAZIONE DELLE ATTIVITA DUFFICIO Codice documento Titolo Pag. 1 / Tot Sottotitolo gg Mese aaaa Operazioni Posizioni organizzative TempoTempo Flusso.
AUTOMAZIONE DELLE ATTIVITA DUFFICIO Codice documento Titolo Pag. 1 / Tot Sottotitolo gg Mese aaaa Operazioni Posizioni organizzative TempoTempo Flusso.
AUTOMAZIONE DELLE ATTIVITA DUFFICIO Codice documento Titolo Pag. 1 / Tot Sottotitolo gg Mese aaaa Operazioni Posizioni organizzative TempoTempo Flusso.
AUTOMAZIONE DELLE ATTIVITA DUFFICIO Codice documento Titolo Pag. 1 / Tot Sottotitolo 19/03/2001 Operazioni Posizioni organizzative TempoTempo Flusso per.
ULSS 8 Via Forestuzzo, – Asolo (TV)
Sistema Informativo e informatizzazione
La struttura organizzativa e informativa del controllo
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
GESTIONE DELLA CONOSCENZA: IL CASO CYBERTEC
Management Information System 1 19 DICEMBRE 2003 Valter Cantino CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE CURRICULUM SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI.
Le soluzioni software per le aziende di
ISTITUZIONE DELLA BANCA DATI PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE E
Gestione Documentale e Conservazione Sostitutiva
KIMO la soluzione per il Mobile Office
Olimpiadi di Problem-Solving La proposta di una competizione di problem solving rivolta all'intero ciclo della scuola dell'obbligo persegue una doppia.
Tesoreria centralizzata
Modulo Base – Tabelle Generali
Ar.System 5x soluzione base per il Project Management aziendale.
Movimenti di Prima Nota
M.a.x. ® Management accounting for open system
BRUNO PIPERNO - BUSINESS VALUE
Come dare alla funzione amministrativa indicazioni chiare e razionali sulla divisione dei compiti, sulle responsabilità di ciascuno e sulle procedure operative.
SISTEMA INFORMATIVO Che cosè Insieme di persone, mezzi, procedure con cui si raccolgono, elaborano e archiviano i dati con lo scopo di ottenere.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
A COSA SERVE IL SISTEMA INFORMATIVO
La contabilità generale in partita doppia
L'ELABORAZIONE ELETTRONICA NELL'AZIENDA CONTABILITA’ INTEGRATA La CONTABILITA’ INTEGRATA consente l’utilizzo automatico dei dati immessi nel sistema, senza.
Progettare e implementare un Sistema di Controllo di gestione in azienda: aspetti teorici e spunti applicativi Barbara Borgato.
09/04/2017 PRESENTA.
I cicli gestionali e i motori contabili
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
I cicli gestionali e i motori contabili
LE SCRITTURE CONTABILI DELL’IMPRENDITORE
La rilevazione Oggetti e finalità della rilevazione.
Tecnica Industriale e Commerciale-a.a.2004/2005 Roberta Bocconcelli1 Sistema informativo aziendale Concetto Le ICT per l’impresa Sistema informativo, organizzazione.
1 LA CONTABILITA’. 2 Le attività analizzate  Gestione contribuzioni studentesche  Gestione rapporti con strutture autonome  Gestione istituti, consorzi.
La dematerializzazione del ciclo acquisti
L’esperienza del Bollettino Unico in Regione Campania Futuro Semplice: Poste Italiane Insieme con la P.A. - Forum P.A. - Roma 12 maggio 2005 Luigi RAUCI.
ICT e Sistemi informativi Aziendali Materiale di supporto alla didattica.
Dalla procedura all’efficacia Scopi e finalità della Revisione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
La contabilità.
Scheda 11. PROCESSO “CICLO PASSIVO: LIQUIDAZIONE FATTURE”
Obiettivi e struttura della lezione Capitolo 5 – Il Sistema Informativo per il processo decisorio aziendale Obiettivo della lezione Illustrare agli studenti.
L'investimento (segue)1 L’INVESTIMENTO A Anche per l’investimento, come per le altre operazioni aziendali, occorre porsi le seguenti domande: 1. Cosa rappresenta.
Introduzione al corso di...
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. 2 Processo tecnico-commerciale Processo economico-finanziario Risorse: beni, servizi, uomini Beni/servizi per.
Pianificazione e Controllo Gestionale
Sistemi Informativi Gestionali L’integrazione contabile del software gestionale 6.
EVENTO In-formativo LOGICHO GIOVEDì 23 giugno 2016 Dalle ore 9,00 alle ore 12,30 MARTEDì 28 giugno 2016 Dalle ore 15,00 alle ore 18,30.
Transcript della presentazione:

Sistemi Informativi Gestionali 1 Livelli di automazione e fasi di sviluppo dei SIG

Livelli di automazione e fasi di sviluppo dei sistemi informativi gestionali Elaborazione automatica delle informazioni a livello amministrativo-contabile Diffusione della elaborazione automatica nelle aree di controllo operativo Integrazione dei processi informativi, informatici e di comunicazione, con orientamento dei dati al controllo di gestione Integrazione per il controllo strategico e utilizzo ICT come strumento di competizione 2

Primo livello di automazione e sviluppo SIG Elaborazione automatica delle informazioni a livello amministrativo-contabile Documentazione “amministrativa” di prova dei rapporti con l’esterno e di adempimento degli obblighi di legge Rilevazioni contabili collegate (contabilità clienti/fornitori, contabilità IVA e generale) 3

Secondo livello di automazione e sviluppo SIG Sviluppo delle rilevazioni per il controllo operativo Gestione ordini da clienti-vendite-incassi Gestione ordini a fornitori-acquisti- pagamenti Gestione logistica-magazzino Gestione produzione (su distinta base e ciclo di lavorazione) 4

Terzo livello di automazione e sviluppo SIG Integrazione delle informazioni nell’ottica del controllo di gestione Gestione sistemi gestionali integrati ERP Gestione sistemi contabili integrati nell’ottica gestionale Gestione sistemi di controllo su budget 5

Quarto livello di automazione e sviluppo SIG Integrazione per il controllo strategico ICT come strumento di competizione Integrazione delle informazioni interne ed esterne ICT nella riduzione dei costi di prodotto/processo ICT nello sviluppo delle relazioni competitive e cooperative (CRM e SCM) 6

Aspetti e momenti contabili oggetto di automazione Acquisizione dei dati Organizzazione e gestione del data-base contabile Accesso diretto ai dati contabili Predisposizione dei report informativo-contabili

Acquisizione dei dati contabili (primo livello di automazione) 1. Prima nota delle operazioni aziendali (su base documentale) 2. Rilevazioni contabili a partita doppia (archivio sequenziale dei movimenti contabili) Data Base Contabile (archivio sistematico dei movimenti contabili)

Organizzazione del data-base contabile (dal primo al terzo livello di automazione) Dati elementari (riferimenti ai documenti di origine, dati descrittivi delle operazioni, dati integrativi) Relazioni logiche e fisiche tra i dati e tra i record di dati Codici utilizzati: codici contabili (conti dare e avere), causale movimento, condizioni pagamento, destinazione valori ecc.