A.A. 2012-13 Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura della nuova Università
Advertisements

Modalità organizzative e tempi del Tirocinio II Per il tirocinio del II anno il monte ore previsto dal piano di studi è di 150 ore da svolgersi indicativamente.
16 Lauree Specialistiche  Corsi di Laurea a Ravenna e Cesena
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
Università di Catania Facoltà di Scienze MM FF NN Laurea Specialistica in Chimica Curricula: Chimica dei Materiali Chimica per le Tecnologie Agroalimentari.
Facoltà di Scienze MM.FF.NN.1 SCIENZA DEI MATERIALI (LT) Specificità e caratteristiche Il CdL recepisce lesperienze in campo europeo nellinsegnamento.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia “E”
Il Nuovo Ordinamento a L’Aquila
Nuove norme per l’acquisizione dei CFU finali
Formazione Iniziale dei Docenti 1
dalla E ducazione F isica alle S cienze M otorie quale futuro? LAquila 10 marzo 2006.
PARCO AREA DELLE SCIENZE 27/A
CORSO di LAUREA MAGISTRALE in SCIENZE UMANE e PEDAGOGICHE a.a
MASTER DI II LIVELLO IN IMMUNOPATOLOGIA DELLETA EVOLUIVA ANNO ACCADEMICO Coordinatore: Prof. Gian Luigi Marseglia Università degli Studi di.
Università degli Studi di Milano Facoltà di Farmacia.
Il Corso di Studi in Scienze Biologiche partirà dal prossimo anno accademico 2009/10 con i nuovi ordinamenti didattici, in attuazione del DM 270/04. Il.
20 esami (non chiaro il conteggio) 20 CFU minimi di laboratorio 12 CFU crediti liberi 18 CFU di materie affini e integrative (non chiaro quali settori)
Il Corso di Studi in Scienze Biologiche partirà dal prossimo anno accademico 2009/10 con i nuovi ordinamenti didattici, in attuazione del DM 270/04. Il.
…CON QUALI FINALITA I correttivi apportati dalla nuova legge intendono: incrementare il numero dei laureati e ridurre gli abbandoni; favorire la mobilità
Corsi di Laurea BIOTECNOLOGIE SCIENZE BIOLOGICHE SCIENZE NATURALI
LM61, SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Biotecnologie Vegetali
La situazione ATTUALE LT Scienze Biologiche Curricula:
Il Biologo nel settore Sanitario: situazione attuale e prospettive.
Corso di laurea magistrale in
REQUISITI D’ACCESSO cdl Magistrali
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE I TRIMESTRE CorsoSSD/MODULOCFUTotale Basi patogenetiche delle malattie (C.I.)
Internazionalizzare il corpo docente Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti” Roma, 4 marzo 2011.
Ingegneria dei materiali Politecnico di Torino.
Fondamenti di Bioinformatica e di Biologia di sistemi (c.i. 18 CFU)
Docenti in quiescenza dal Gennaio 2010
La Nuova Convenzione Quadro per lo svolgimento del tirocinio durante gli studi universitari Marisa Eramo Funzionario CNDCEC.
Laboratorio di Genetica medica
E’ SUFFICIENTE AVERE: Conoscenza e familiarità con gli aspetti più elementari dell'algebra, della trigonometria e della geometria. Interesse per l’indagine.
Allegato 1 Proposta modifica Regolamento Dal Regolamento : “….Per quanto riguarda i 60 CFU di tirocinio professionalizzante il computo delle ore per ogni.
Università di Pisa Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni Giuliano Manara Presidente.
CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE Uno dei corsi della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Tecniche e metodologie dell’allenamento docente responsabile prof
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche Scuola di Scienze
La formazione nelle professioni sanitarie
Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Anno Accademico 2013/2014 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
PIANO DI STUDI Giulia Pasqualin Corso di laurea in INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO.
FACOLTA’ DI SCIENZE MM.FF.NN. Agripolis febbraio 2011.
Corso di laurea in “Informazione scientifica sul farmaco” Piano di Studi di Baldo Chiara.
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI”
SERVIZIO DI TUTORATO Responsabile:Prof. Maria Enrica Ferretti Tutori:Marco Aquila Alessio Branchini Federica Destro Maria Giovanna Foschini Maria Paganini.
Insegnamenti di BIOCHIMICA e BIOCHIMICA APPLICATA MEDICA
NUOVE REGOLE TIROCINIO Il nuovo quadro normativo che regola i tirocini ha fatto venir meno la possibilità per gli studenti, e in particolare per i laureandi,
UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA“ Dipartimento di Biologia
Corso di Laurea in Educazione Professionale Scuola di Medicina e Chirurgia.
ALMAORIENTA 2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in MEDICINA E CHIRURGIA.
(ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)
Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico Dott. Lucio Zanichelli.
SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE
Venezia, 9, 16 e 23 ottobre 2008 Incontro di aggiornamento sulla LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI DIDATTICI.
A.A Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare.
SALONI DI ORIENTAMENTO 2015 Università del Piemonte Orientale Alessandria19 febbraio Novara25 e 26 febbraio Vercelli5 marzo.
X SIB PHYTOPRO Finalità del Corso di Master. Il Master Prodotti Erboristici e Fitoterapici (PHYTOPRO) è finalizzato alla formazione di figure professionali.
TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati 15 CFU -che si svolge in un periodo.
TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati 15 CFU -che si svolge in un periodo.
O PPORTUNITÀ DI FORMAZIONE IN U NIVERSITÀ. I L POTENZIALE FORMATIVO DEL NOSTRO A TENEO Ateneo multidisciplinare con un grande potenziale, che si esprime.
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 20 MAGGIO 2015.
PSICOLOGIA 4 – 5 Marzo In cosa consiste la professione di psicologo?  la prevenzione (promozione della salute);  la diagnosi;  attività di riabilitazione.
A.A Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare.
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 10 MAGGIO 2016.
La scelta del Curriculum I crediti liberi (insegnamenti, altre attività formative, ECDL, etc) Lo stage I corsi di laboratorio del 3° anno Il piano carriera:
Presentazione agli studenti del III anno di Scienze Biologiche Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare.
ORIENTAMENTO E TUTORATO IN ITINERE A CHI RIVOLGERSI Prof.ssa Caterina Fattorusso Dipartimento di Farmacia tel. O ; int ;
Transcript della presentazione:

A.A Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare

LM in Biologia Cellulare e Molecolare Laurea Magistrale con 120 CFU (di cui 8 a scelta, 1 di altre attività formative, 39 per la preparazione della tesi). 12 esami Organizzazione semestrale Struttura didattica con un percorso comune seguito da due curricula specifici (biomedico e biomolecolare)

LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Struttura Didattica Coorte A.A I° anno comune Curriculum Biomedico II° anno - I°semestre Curriculum Biomolecolare II° anno - I°semestre

comune 68 CFU di cui: 4 liberi 10 per la preparazione tesi I° Anno Curr. Biomedico 52 CFU di cui: 4 liberi 1 per altre attività formative 29 per la preparazione tesi Curr. Biomolecolare 52 CFU di cui: 4 liberi 1 per altre attività formative 29 per la preparazione tesi II° Anno LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Struttura Didattica Coorte A.A

LM in Biologia Cellulare e Molecolare Scelta del curriculum: Lo scelta tra i due curricula della LM dovrà essere effettuata al momento dell’immatricolazione. Eventuali cambi di curriculum dovranno essere approvati dalla Commissione Didattica della LM.

I° Anno - I° semestre InsegnamentoCFUSSDDocenti Bioinformatica6INF/01M. Botta – M. De Pierro Biologia Cellulare Avanzata e Applicata9BIO/06G. Gambarotta – I. Perroteau Fisiologia Cellulare6BIO/09D. Lovisolo – L. Munaron Virologia6BIO/16G. Gribaudo II° Anno - I° semestre InsegnamentoCFUSSDDocenti Biologia Molecolare Avanzata e Applicata6MED/M. De Bortoli – D. Taverna Chimica Biologica Metabolica6BIO/10P. Allegra Farmacologia Molecolare6BIO/14C. Ferretti Patologia Generale e Molecolare6MED/04G. Bonelli – R. Autelli Esame a scelta4 Preparazione Tesi di Laurea10 LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Struttura Didattica Coorte A.A

II° Anno - I° semestre LM BCM - curriculum Biomedico InsegnamentoCFUSSDDocenti Anatomia Umana6BIO/16GC. Panzica –S. Gotti Genetica Medica e Oncologica3 (3+3)MED/03 - MED/08A. Amoroso – T. Venesio Immunopatologia e Oncologia4MED/04P. Costelli - G. Bonelli Esame a scelta4 Altre attività formative1 II° Anno - II° semestre InsegnamentoCFUSSDDocenti Preparazione tesi di laurea29

LM BCM - curriculum Biomolecolare II° Anno - I° semestre II° Anno - II° semestre InsegnamentoCFUSSDDocenti Preparazione tesi di laurea29 InsegnamentoCFUSSDDocenti Biofisica6BIO/09A. Fiorio Pla –D. Lovisolo Biologia dei Sistemi6FIS/02 –INF/01M. Caselle - F. Cordero Strutturistica di Macromolecole e Proteomica 6BIO/10 G. Di Nardo – F. Valetti Esame a scelta4 Altre attività formative1

LM in Biologia Cellulare e Molecolare Esami a scelta: La Laurea Magistrale prevede che 8 cfu siano riservate ad attività a scelta dello studente. Questi crediti sono TOTALMENTE LIBERI, per cui lo studente può inserire corsi di tutta l’offerta formativa dell’Ateneo in assoluta libertà (previo contatto con il docente e/o la struttura didattica di riferimento). Tra le attività didattiche prossime al progetto formativo e attivate dalla LM BCM si segnalano: Fisiopatologia Genetica forense ed elementi medicina legale Laboratorio di Analisi di Immagine Neurobiologia Cellulare Neurofarmacologia Neurofisiologia Neuroendocrinologia del comportamento (LM ECAU) Parassitologia

LM in Biologia Cellulare e Molecolare Ulteriori attività formative (1 CFU): Attività seminariali Verranno riconosciuti seminari indipendenti, cicli di seminari o corsi della durata di mezza giornata o dell’intera giornata per un valore di 1 CFU (8 ore). Frequenza: ciascuno studente è tenuto a documentare la frequenza a seminari indipendenti oppure a interi cicli tematici (per un valore totale di 1 CFU) compilando il libretto di frequenza. Il libretto compilato andrà poi presentato alla Commissione Didattica per la valutazione dei contenuti e l’assegnazione del credito.

LM in Biologia Cellulare e Molecolare Tesi di Laurea Magistrale: Uno spazio importante viene dato alla attività di Tesi di Laurea, che dovrà essere di tipo SPERIMENTALE, riservando un totale di 39 CFU nei due anni all’attività di ricerca scientifica. Presso laboratori interni di: Anatomia umana e comparata, Biochimica, Biologia Cellulare, Biologia Molecolare, Fisiologia, Microbiologia e Virologia, Patologia Generale, Genetica Medica. ed esterni presso: IRCC BioIndustry Park CeRMS MBC altri Dipartimenti Universitari Laboratori ospedalieri

LM in Biologia Cellulare e Molecolare Il Laureato Magistrale in BCM è: Un ricercatore in campo biomedico e biomolecolare Uno specialista negli approcci di indagine cellulare e molecolare, spendibile nei settori più diversi: Biotecnologie Biomedicina Farmaceutica Analisi biologiche Ambiente Alimentazione Controllo di qualità ……… Il Laureato Magistrale in BCM può: Iscriversi all’albo A della professione di Biologo Accedere al Dottorato di Ricerca delle diverse discipline biologiche e biomediche in Italia e all’estero. Accedere alle Scuole di Specializzazione delle Facoltà di Medicina aperte ai laureati della classe.

LM in Biologia Cellulare e Molecolare Ammissione alla LM Requisiti: 1)Laurea o del Diploma universitario di durata triennale. 1)Requisiti curriculari minimi Possesso di almeno 60 CFU nelle attività formative di base e/o caratterizzanti indicate nella tabella ministeriale nella classe L-13 (Scienze Biologiche) e che corrispondono ai seguenti SSD: BIO/01,BIO/02,BIO/03,BIO/04,BIO/05BIO/06,BIO/09,BIO/10,BIO/11,BIO12,BIO/14,BIO16,BIO18,BIO/19, CHIM/01CHIM/02,CHIM/03,CHIM/03,FIS/01- 08,MAT/01-09,INF/01,ING-INF/01-05,MED/04, MED/42.

LM in Biologia Cellulare e Molecolare L’ammissione è comunque SUBORDINATA all’accertamento da parte della Commissione Didattica della LM di una adeguata personale preparazione mediante: 1)Analisi del curriculum studiorum (voto di laurea e votazione dei singoli insegnamenti propedeutici alla Laurea magistrale). 2)Verifica dell’adeguatezza della preparazione personale in una serie di materie di base (specificate nel Syllabus) tramite una prova scritta (test con domande a scelta multipla e/o domande aperte) e con un colloquio orale. Eventuali integrazioni dovranno essere acquisite prima dell’iscrizione alla LM non essendo prevista l’immatricolazione con carenze formative NON c’è numero programmato

Giorgio Gribaudo Gabriella Bonelli – Daniela Taverna – Davide Lovisolo Giancarlo Panzica – INFO E AMMISSIONI SU: doc=LM_BiologiaCellulareMolecolare.html