Ipersensibilità Quando il sistema immune causa un danno all’organismo ospite.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FLOGOSI.
Advertisements

Trapianti e meccanismi di rigetto
L’immunità innata e adattativa
Endotossine Sebbene la principale funzione della membrana esterna dei batteri GRAM- sia di tipo strutturale, una delle sue importanti proprietà biologiche.
Anticorpi: immunoistochimica
IL SISTEMA IMMUNITARIO
Il Sistema MHC.
L’enigma sepsi.
LE GLOMERULONEFRITI Università di Bologna Dott.ssa Rosalba Bergamaschi
TOSSINE BATTERICHE.
LA RISPOSTA IMMUNITARIA
IL SANGUE Tessuto connettivo fluido, rinchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) Costituito da una parte liquida: plasma e.
Ipersensibilità Risposta immunitaria capace:
Autoimmunità Costituenti dell'organismo divengono bergaglio del proprio sistema immunitario - Organospecifica: viene danneggiato un solo organo. Es: tiroidite.
Definizione e classificazione
Tossine batteriche Le tossine batteriche si dividono in esotossine ed endotossine.
Sistemi di difesa dai microorganismi dei vertebrati
Difesa in generale contro microrgamismi
Anticorpi e loro azione
Difesa immunitaria mediata da linfociti B (elementi essenziali)
Collaborazione tra linfociti
Linfocita helper e sua attivazione
anno , 2° semestre Renato Prediletto Maggio 2013
Esotossine batteriche
Facoltà di Farmacia Laboratorio di microbiologia
EFFETTI SISTEMICI DEL DANNO LOCALE E DELL’INFIAMMAZIONE
SISTEMI POLIMOLECOLARI CELLULE
CITOCHINE PROINFIAMMATORIE
TIPI DI IMMUNITA’ INNATA o NATURALE ACQUISITA o SPECIFICA.
SISTEMI POLIMOLECOLARI CELLULE
Il sistema immunitario
Risposta infiammatoria
Reazioni di ipersensibilità
Il Sistema Immunitario
Infiammazione (flogosi)
APPARATO IMMUNITARIO difesa dell’organismo
TOSSINE.
Infiammazione acuta 1.
Il sangue Tessuto connettivo fluido costituito da una parte liquida detta plasma (55%) e da una parte corpuscolata (45%) formata da globuli rossi o eritrociti.
LA PELLE.
Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all’organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta.
FENOMENI DI AUTOIMMUNITÀ NELLE MALATTIE CARDIACHE
CORSO INFERMIERISTICO
Il sistema immunitario
IL SISTEMA IMMUNITARIO
RISPOSTA IMMUNITARIRA RISPOSTA IMMUNITARIA INNATA ADATTATIVA
Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia Jeanette Anne Marie Maier Massimo Mariotti Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl FASE DI SENSIBILIZZAZIONE.
Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia Jeanette Anne Marie Maier Massimo Mariotti Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl E’ caratterizzata.
IL SISTEMA IMMUNITARIO
Linfocita killer o citotossico alcuni linfociti T citotossici sono detti Killer: questi liberano delle tossine che uccidono le cellule; altri liberano.
Stafilococchi Di forma sferica, a grappoli, asporigeni, Gram + , aerobi ed anaerobi facoltativi, spesso alofili (cioè capaci di crescere anche ad elevate.
Il Sistema Immunitario
ESOTOSSINE ed ENDOTOSSINE
RISPOSTA IMMUNITARIA E VACCINI
MEDIATORI INFIAMMAZIONE ACUTA
Immunità mediata da cellule T
Risposta umorale.
Sistema immunitario Immunità innata.
Immunità umorale Immunità cellulo-mediata
Gerard Tortora, Brian Derrickson
LE TOSSINE La colonizzazione delle strutture esposte, Il superamento delle barriere, L’invasione dei tessuti profondi : comportano il danno anatomo- funzionale.
Meccanismi dell'azione patogena dei batteri
Transcript della presentazione:

Ipersensibilità Quando il sistema immune causa un danno all’organismo ospite

Diversi tipi di ipersensibilità 1.Ipersensibilità immediata e coinvolge l’immunità umorale (reazione antigene/anticorpo) 2.Ipersensibilità ritardata e coinvolge l’immunità cellulo-mediata (linfociti T citotossici, macrofagi, citochine)

Diversi tipi di ipersensibilità immediata Tipo I :la più comune, sono prodotte un gran numero di IgE che si legano sulla superficie delle mast cells con la porzione Fc. Quando l’allergene si lega alla porzione FAb inizia il rilascio di istamina e la sintesi di altri mediatori infiammatori. Questi agenti causano la prima fase delle reazioni allergiche

Ipersensibilità immediata di tipo I

Ipersensibilità immediata di tipo II (citotossicità anticorpo dipendente) Opsonizzazione: Coinvolge gli anticorpi prodotti contro antigeni esterni che si legano sui recettori di superficie della cellula ospite con le porzioni Fab mentre si legano al linfocita con la porzione Fc, rilasciando sostanze in grado di causare la lisi cellulare. MAC: Attivazione della via classica del complemento causando la lisi delle cellule. NK:distruzione della cellula ospite.

Ipersensibilità di tipo II

Ipersensibilità di tipo II NK

MAC -Ipersensibilità di tipo II

Ipersensibilità di tipo II Anticorpi in grado di indurre tale risposta sono: Reazioni dei gruppi sanguigni AB e Rh Malattie autoimmuni come: Febbre reumatica: gli anticorpi si legano alle valvole cardiache Trombocitopenia: gli anticorpi si legano alle piastrine Miastenia grave: gli anticorpi si legano ai recettori dell’acetilcolina delle fibre muscolari

Ipersensibilità di tipoIII Questo tipo di ipersensibilità è mediata dal complesso solubile antigene-anticorpo che si forma in grande quantità. Questi piccoli complessi si trovano nei capillari, passano attraverso le cellule endoteliali dei vasi sanguigni e rimango intrappolati intorno alle membrane basali attivando la via classica del complemento causando: massima infiammazione, aumento dei neutrofili, lisi delle membrane e aggregazione delle piastrine. Questo può portare alla morte dei tessuti ed emorragie.

Infiammazione dei tessuti- ipersensibilità di tipo III

Malattie coinvolte Glomerulonefrite acuta autoimmune Artrite reumautoide Lupus sistemico eritematoso Alcune epatiti virali croniche

Ipersensibiltà ritardata di tipo IV Questo tipo di ipersensibilità è cellulo- mediata, linfociti T8 diventano sensibili agli antigeni e si differenziano in linfociti T citotossici. La massiccia produzione di citochine può diventare dannosa. Si manifesta dopo 24/ 48 ore

I superantigeni batterici Sono tossine batteriche che interagiscono con un gran numero di linfociti T4, legandosi direttamente all’esterno della molecola MHCII

Superantigeni Agiscono legandosi sia alla proteina MHC sia al TCR in posizioni esterne al normale sito di legame. Poiché i siti di legame per il superantigene si trovano in regioni conservate delle proteine MHC e TCR, il superantigene può interagire con un grande numero di cellule, stimolando una massiva attivazione di cellule T, il rilascio di citochine IL2, nonché un’infiammazione sistemica.

Superantigeni esempi Tossina-1 da sindrome da shock tossico (TSST-1) prodotta da Staphylococcus aureus. L’esotossina provoca la sindrome da shock tossico (TSS). Esotossina streptococcica pirogena (Spe) prodotta da Streptococcus pyogenes (gruppo A). Questa tossina causa una sindrome simile a quella da shock tossico (TSLS). Enterotossina stafilococcica (SE) prodotta da Staphylococcus aureus. Questo esotossina provoca l'avvelenamento dei cibi. Eccessiva produzione di IL2 provoca nausea, vomito, diarrea. Tossina stabile al calore prodotta da Escherichia coli (ETEC) enterotossico, si lega alle cellule epiteliali dell’intestino stimolando una superproduzione cAMP.