Cultura di CROCE ROSSA SECONDA PARTE. Le Società Nazionali  Devono essere costituite sul territorio di uno Stato Indipendente firmatario delle Convenzioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione Chi siamo, cosa facciamo
Advertisements

NELLE SOCIETA’ PER AZIONI
Da apprendista a maestro l'Operatore Locale di Progetto (OLP)‏
La partecipazione ed i suoi organismi nella Società della Salute
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
L’etica del Volontario di Croce Rossa
La riforma a Ca Foscari Roma, Prof. Stefano Gasparri.
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
IL GOVERNO DELLO STATO.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
N UOVE PRESENZE RELIGIOSE IN I TALIA. U N PERCORSO DI INTEGRAZIONE MAGGIO 2010 Associazioni non riconosciute, Onlus e enti di culto. Cristiana Cianitto.
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
REGISTRO DEI REVISORI CONTABILI (cenni)
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
Ha come scopo: lo sviluppo del turismo "intelligente" inteso come mezzo di conoscenza e rispetto di Paesi diversi, dell'Ambiente e delle varie tradizioni.
La responsabilità della guida di una sezione Avis Laura Bruno/Franco Cavalli.
Programma del seminario
Nozioni basilari di diritto civile e di diritto pubblico
Valide Alternative per l’integrazione
…identità associativa
Art.1 - Definizione È costituita lAssociazione denominata Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee - Società Scientifica Italiana.
La Croce Rossa Italiana
Associazione LAM Italia Profilo Associazione
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
6 febbraio 2004 – Sala Associazioni Via Laderchi
Collegio Infermieri Professionali della Provincia di Bologna
Insieme per il prossimo
LA PROTEZIONE CIVILE.
STRATEGIA 2020 Corso Base Parma 07/05/2013
Il riconoscimento della Personalità Giuridica alle SMS
Progetto di Laboratorio in Trentino
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
Condizioni di lavoro e professionalità negli IRCCS Roma 17 febbraio 2012 SDS Snabi marzia cozzi.
Impariamo a conoscerla
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Presentazione statuto. LAssociazione tutela e promuove gli interessi imprenditoriali, professionali, morali ed economici delle Partite iva L'associazione.
I Sette Principi Fondamentali
SETTORE DELLE ARTI, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
A cura di Andrea Pederzoli NORME STATUTARIE C.O.N.I ASSOCIAZIONI CRONOMETRISTA FEDERAZIONE ASSOCIAZIONE G. VERGANI DI MANTOVA NOVEMBRE 2011 Scuola Federale.
“La gestione integrata del rischio nelle strutture sanitarie”
1 dal Consiglio Nazionale Geometri. 2 A.G.I.T. ASSOCIAZIONE GEOMETRI ITALIANI TOPOGRAFI CRESCI IN TOPOGRAFIA INSIEME A NOI!!!
ORNELLA COLLI CRI marzo 2008
CRI - marzo 2006 DISCUSSIONE 1.Quali sono gli scopi e i contenuti del Diritto Internazionale Umanitario? Quali i motivi per cui è necessario diffonderne.
COORDINAMENTO CAMPANO DEI FAMILIARI DELLE VITTIME
Nella prima fase dell’emergenza siamo sempre soli!
Alzano Lombardo 4 dicembre 2010 Liceo Scientifico Istruttore DIU
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
MODELLO ORDINARIO IN MANCANZA DI DIVERSA DISPOSIZIONE STATUTARIA TRADIZIONE ITALIANA AMMINISTRAZIONECONTROLLO CONTABILE L’assemblea dei soci nomina: AMMINISTRATORE.
1 Le Federazioni Nazionali Sono organizzazioni responsabili nell’ambito dei confini nazionali per il sostegno e la diffusione dello sport cui presiedono.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
ELEZIONI ENPAM 7 GIUGNO QUANDO E DOVE? Si vota Domenica 7 giugno Dalle ore 8 alle ore 21,30 Presso la sede degli Ordini Provinciali.
ELEZIONI ENPAM 7 GIUGNO QUANDO E DOVE? Si vota Domenica 7 giugno Dalle ore 8 alle ore 21,30 Presso la sede degli Ordini Provinciali.
Comitato Locale di Gambolò Martedì 28 aprile 2015
Il Comitato Olimpico Internazionale ed il CONI
Diritto Stato, servizi, imprese.
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
Le elezioni degli Organi Collegiali di Circolo o di Istituto Gli Organismi di Partecipazione nella scuola.
Proposta di revisione del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217
1 Modulo 3: L'amministrazione del club Leo. 2 Quota per l'organizzazione di un club Leo Contributo Leo annuale Quote associative dei club Leo Quote del.
Seminario informativo Assistenti Sociali per la protezione civile – A
Chi siamo, cosa facciamo Presentazione.
Ennepiesse soc.cons. a r.l.1 ennepiesse Assistenza amministrativa, fiscale, legale, gestionale per soggetti No-profit.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Corso base per volontari CRI
L’organizzazione del Progetto Radio Maria: dall’ Associazione alla Radio Collevalenza, 7 – 12 ottobre 2012.
Cina La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese (RPC), anche nota come Cina popolare, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale. È lo Stato.
La struttura organizzativa della Cgil e dello Spi Che cos’è lo Spi.
“Il Comitato Nazionale Femminile ed i nuovi profili istituzionali: approfondimenti e prospettive tra passato e futuro” Firenze, 19 marzo 2010 Croce Rossa.
La struttura organizzativa della Cgil e dello Spi Che cos’è lo Spi.
Transcript della presentazione:

Cultura di CROCE ROSSA SECONDA PARTE

Le Società Nazionali  Devono essere costituite sul territorio di uno Stato Indipendente firmatario delle Convenzioni di Ginevra del  Essere l’unica società di C.R. di quello Stato.  Essere riconosciuta dal Governo come Società di Soccorso Volontaria, ausiliaria dei pubblici poteri  Avere uno statuto autonomo e poter agire in conformità con i PRINCIPI FONDAMENTALI

Le Società Nazionali  Far uso di denominazione ed emblema  Estendere l’attività all’intero territorio del proprio paese  Riconoscere e rispettare statuti e convenzioni uniformemente alle altre Società Nazionali, tenere relazioni e fornire ad esse e con esse reciproco aiuto

La Croce Rossa Italiana  Nasce a Milano il 15 giugno 1864 come: “Comitato milanese dell’Associazione italiana per il soccorso ai feriti e malati di guerra”  Dopo la Conferenza di Ginevra diventa Comitato Nazionale sino all’unità d’Italia  Il 9 giugno 1872 viene trasferito a Roma  Eretta in Corpo Morale co Regio Decreto n° 1243 il 7 febbraio 1884 n° 1243 il 7 febbraio 1884

Le Attività Istituzionali  Pronto Soccorso e Trasporto Infermi  Protezione Civile  Educazione Sanitaria  Donazione del sangue  Assistenza Sociale  Solidarietà Internazionale  Diffusione del D.I.U.  Raccolta fondi  Promozione dell’immagine

La Struttura Organizzativa  La CROCE ROSSA ITALIANA, sul territorio nazionale, si articola in:  Comitato Centrale ( Roma)  Comitati Regionali  Comitati Provinciali  Comitati Locali

Il Comitato Centrale  Organi Assemblea Generale Assemblea Generale Consiglio Direttivo Nazionale Consiglio Direttivo Nazionale Giunta Esecutiva Nazionale Giunta Esecutiva Nazionale Presidente Generale Presidente Generale Collegio centrale Revisori Con Collegio centrale Revisori Con  L’Assemblea Generale è composta da: Presidente Generale Presidente Generale Vice Presidente Generale Vice Presidente Generale Presidenti dei Comitati Regionali, Provinciali e Locali Presidenti dei Comitati Regionali, Provinciali e Locali Vertici Nazionali Componenti Volontarie Vertici Nazionali Componenti Volontarie

Il Comitato Centrale  Consiglio Direttivo Nazionale è composto da: Presidente Generale Presidente Generale 10 membri eletti dall’Assemblea Generale 10 membri eletti dall’Assemblea Generale Vertici Nazionali delle componenti Vertici Nazionali delle componenti 4 rappresentanti dei Ministeri ( Esteri,Interni, Difesa e Salute) 4 rappresentanti dei Ministeri ( Esteri,Interni, Difesa e Salute)  Direttore Generale ( di nomina del C.D.N.)

Il Comitato Regionale  Organi: Assemblea Regionale Assemblea Regionale Consiglio Direttivo Regionale Consiglio Direttivo Regionale Presidente Regionale Presidente Regionale Collegio Regionale dei Revisori dei Conti Collegio Regionale dei Revisori dei Conti  L’Assemblea Regionale è composta da: Membri dei consigli direttivi provinciali che insistono sul territorio regionale Membri dei consigli direttivi provinciali che insistono sul territorio regionale

Comitato Regionale  Consiglio Direttivo Regionale è composto da: Presidente regionale Presidente regionale 8 membri eletti scelti dall’Assemblea Regionale 8 membri eletti scelti dall’Assemblea Regionale Vertici Regionali Componenti Volontarie Vertici Regionali Componenti Volontarie Rappresentante soci Onorari Rappresentante soci Onorari Rappresentante soci Benemeriti Rappresentante soci Benemeriti Rappresentante Ente Regione Rappresentante Ente Regione  Direttore Regionale (di nomina del C.D.R.)

Il Comitato Provinciale  Organi Assemblea Provinciale Assemblea Provinciale Consiglio Direttivo Provinciale Consiglio Direttivo Provinciale Presidente Provinciale Presidente Provinciale Revisore Provinciale Revisore Provinciale  L’Assemblea Provinciale composta da Tutti i soci attivi iscritti nella provincia Tutti i soci attivi iscritti nella provincia

Il Comitato Provinciale  Consiglio Direttivo Provinciale è composto da: Presidente Provinciale Presidente Provinciale 5 membri eletti dall’Assemblea Provinciale 5 membri eletti dall’Assemblea Provinciale Vertici Provinciali Componenti Volontarie Vertici Provinciali Componenti Volontarie Rappresentante Ente Provincia Rappresentante Ente Provincia Rappresentante soci Onorari Rappresentante soci Onorari Rappresentante soci Benemeriti Rappresentante soci Benemeriti

Il Comitato Locale  Organi Assemblea dei Soci Assemblea dei Soci Consiglio Direttivo Locale Consiglio Direttivo Locale Presidente Comitato Locale Presidente Comitato Locale  L’Assemblea Locale è composta da: Tutti i soci attivi nell’ambito territoriale del Comitato Locale Tutti i soci attivi nell’ambito territoriale del Comitato Locale

Il Comitato Locale  Il Consiglio Direttivo Locale è composto da: Presidente Comitato Locale Presidente Comitato Locale 6 membri eletti dall’Assemblea 6 membri eletti dall’Assemblea 1 Rappresentante del Comune (o dei Comuni) dell’ambito territoriale 1 Rappresentante del Comune (o dei Comuni) dell’ambito territoriale Rappresentante soci Onorari Rappresentante soci Onorari Rappresentante soci Benemeriti Rappresentante soci Benemeriti

Le Categorie dei Soci  Soci Ordinari Tutti coloro che pagano la quota annuale senza svolgere alcuna attività Tutti coloro che pagano la quota annuale senza svolgere alcuna attività  Soci Attivi Coloro che, pagata la quota, svolgono gratuitamente e continuativamente attività istituzionale, secondo i Regolamenti di Componente Coloro che, pagata la quota, svolgono gratuitamente e continuativamente attività istituzionale, secondo i Regolamenti di Componente

Le Categorie dei Soci  Soci Benemeriti Persone fisiche o giuridiche che si siano distinte per particolari prestazioni o elargizioni in favore della CRI Persone fisiche o giuridiche che si siano distinte per particolari prestazioni o elargizioni in favore della CRI  Soci Onorari Persone fisiche o giuridiche che si siano distinte per eccezionali meriti in campo socio-sanitario o umanitario Persone fisiche o giuridiche che si siano distinte per eccezionali meriti in campo socio-sanitario o umanitario

L’Elettorato della parte amministrativa (comitati)  Sono titolari di elettorato attivo (elettori) I Soci Attivi da almeno due anni (*) I Soci Attivi da almeno due anni (*)  Sono titolari di elettorato passivo (elettori e possibili candidati) I Soci Attivi da almeno tre anni (*) I Soci Attivi da almeno tre anni (*) (*) maturati al momento dello svolgimento delle elezioni e considerati a partire dalla data d’incorporazione nelle rispettive componenti

Le Componenti Volontarie  1 Il Corpo Militare  2 Le Infermiere Volontarie  3 Il Comitato Nazionale Femminile  4 I Pionieri  5 I Donatori di Sangue  6 I Volontari del Soccorso

Il Corpo Militare  E costituito,da personale, inquadrato militarmente, che veste la divisa dell’Esercito Italiano  Ha il compito di assicurare l’attività della CRI in tempo di guerra  Mantiene la configurazione militare anche in tempo di pace  Dipende dal MinDifesa ed è organizzato dai centri di mobilitazione territoriale dell’EI

Le Infermiere Volontarie  Con diploma di scuola media secondaria, seguono un corso della durata di due anni  In Italia prestano la loro opera nei campi profughi, negli ospedali, nelle zone disastrate.  Sono ausiliarie delle Forze Armate e partecipano con esse alle missioni di pace nel mondo

Il Comitato Nazionale Femminile  Composto unicamente da personale femminile, si occupa dell’ assistenza a persone e famiglie bisognose con viveri, vestiario e materiale sanitario  Organizzano feste e manifestazioni allo scopo di finanziare attività e progetti  I C.F. sono presenti, di solito, nei Comitati Locali dei capoluoghi di provincia

COMITATO FEMMINILE

I Pionieri  A differenza delle altre componenti, si accettano le iscrizioni di minorenni (da 14 a 25 anni)  Rispettando i principi di C.R., prestano la loro opera in favore di sofferenti e disagiati  La loro presenza nelle scuole facilita la diffusione tra i giovani degli ideali di C.R.

I Pionieri

I Donatori di Sangue  Organizza e raccoglie tutti coloro svolgono questa nobile attività

I Volontari del Soccorso  Ultima nata fra le componenti, è la +numeosa, +attiva e + capillarmente diffusa  Erede della tradizione storica delle prime squadre di soccorso, organizzate dal dott. Castiglioni, appartenente al Comitato Milanese del giugno1864  Molteplici le attività che si adattano alle esigenze regionali o locali: educazione sanitaria, protezione civile, servizi sportivi o per manifestazioni varie, assistenza sociale, diffusione D.I.U. ecc, ecc.  L’attività prevalente resta comunque il pronto (primo) soccorso e il trasporto infermi con ambulanza

I Volontari del Soccorso

Il Regolamento Nazionale dei V.d.S.  Titolo primo Disposizioni Generali Disposizioni Generali  Titolo secondo Organizzazione in sede locale Organizzazione in sede locale  Titolo terzo Degli Organi di coordinamento Nazionale Degli Organi di coordinamento Nazionale  Titolo quarto Dei doveri e delle sanzioni disciplinari Dei doveri e delle sanzioni disciplinari  Norme elettorali

Struttura Organizzativa dei VdS  Ispettorato Nazionale Ispettore Nazionale (Consigliere di diritto del CDN Ispettore Nazionale (Consigliere di diritto del CDN Vice Ispettori Nazionali (uno per il nord, uno per il sud) Vice Ispettori Nazionali (uno per il nord, uno per il sud) Delegati Tecnici Ispettorato Nazionale (D.T.I.N. di nomina) Delegati Tecnici Ispettorato Nazionale (D.T.I.N. di nomina)  Ispettorato Regionale Isp. Regionale (Consigliere di diritto del C.D.R.) Isp. Regionale (Consigliere di diritto del C.D.R.) Assemblea Regionale Isp. Di Gruppo Assemblea Regionale Isp. Di Gruppo Delegati Tecnici Ispettorato Regionale (D.T.I.R. di nomina) Delegati Tecnici Ispettorato Regionale (D.T.I.R. di nomina)  Ispettorato Provinciale (Consigliere di diritto del C.D.P.) Ispettore Provinciale(Cons. di diritti del C.D Ispettore Provinciale(Cons. di diritti del C.D Delegati Tecnici Provinciali (D.T.I.P.) Delegati Tecnici Provinciali (D.T.I.P.)  Ispettorato di Gruppo Ispettore Ispettore 2 vice Ispettori se > 50 volontari 2 vice Ispettori se > 50 volontari Delegati Tecnici Ispettorato di Gruppo (D.T.G.I.) Delegati Tecnici Ispettorato di Gruppo (D.T.G.I.)

Etica S’intende per “etica”l’insieme delle linee guida comportamentali che indirizzano le nostre azioni per il conseguimento del migliore e più qualificato servizio, in qualsiasi attività noi svolgiamo S’intende per “etica”l’insieme delle linee guida comportamentali che indirizzano le nostre azioni per il conseguimento del migliore e più qualificato servizio, in qualsiasi attività noi svolgiamo

Principi dell’Etica  Il SAPERE (la conoscenza teorica) E’ la base indispensabile per poter agire correttamente e dare alle persone di cui ci occupiamo le migliori risposte possibili, nel rispetto delle norme che regolano l’attività associativa E’ la base indispensabile per poter agire correttamente e dare alle persone di cui ci occupiamo le migliori risposte possibili, nel rispetto delle norme che regolano l’attività associativa  SAPER FARE (l’abilità pratica) Un VdS deve essere preparato a svolgere nel miglior modo possibile i compiti d’Istituto Un VdS deve essere preparato a svolgere nel miglior modo possibile i compiti d’Istituto  SAPER ESSERE (l’abilità comportamentale) Indispensabile sia all interno che all’esterno dell’associazione Indispensabile sia all interno che all’esterno dell’associazione Il modo in cui ci presentiamo, la cortesia, l’educazione, l’assoluta riservatezza che usiamo nei rapporti interpersonali specialmente in situazioni critiche e delicate contraddistingue il nostro operato Il modo in cui ci presentiamo, la cortesia, l’educazione, l’assoluta riservatezza che usiamo nei rapporti interpersonali specialmente in situazioni critiche e delicate contraddistingue il nostro operato

Chi siamo, cosa facciamo, come lo facciamo e per chi lo facciamo?  Le risposte si trovano nell’etica professionale e comportamentale dei Volontari di Croce Rossa

CHI SIAMO?  Definizione giuridica di “volontario” L’art 2 della legge 266/91 recita: “ Colui che a titolo gratuito e per libera scelta, svolge una qualsiasi attività, della quale si assume la responsabilità, è un volontario”. L’art 2 della legge 266/91 recita: “ Colui che a titolo gratuito e per libera scelta, svolge una qualsiasi attività, della quale si assume la responsabilità, è un volontario”.  Al VdS si richiede in più: 1 rispetto dell’emblema e dei 7 principi 1 rispetto dell’emblema e dei 7 principi 2 l’osservanza delle disposizioni, degli ordini di servizio, dei protocolli operativi, del Regolamento Nazionale VdS e dello Statuto di Croce Rossa 2 l’osservanza delle disposizioni, degli ordini di servizio, dei protocolli operativi, del Regolamento Nazionale VdS e dello Statuto di Croce Rossa 3 l’impegno di servizio (art. 9 Reg. Naz. VdS 3 l’impegno di servizio (art. 9 Reg. Naz. VdS

Cosa facciamo Secondo l’attitudine, stato di necessità o priorità svolgiamo servizi socio-sanitari, giorno dopo giorno ed in situazioni d’emergenza e /o calamità naturali Secondo l’attitudine, stato di necessità o priorità svolgiamo servizi socio-sanitari, giorno dopo giorno ed in situazioni d’emergenza e /o calamità naturali La Croce Rossa ci addestra ai servizi istituzionali La Croce Rossa ci addestra ai servizi istituzionali La formazione è un nostro diritto-dovere La formazione è un nostro diritto-dovere Solo se addestrati possiamo assumerci la responsabilità del servizio reso Solo se addestrati possiamo assumerci la responsabilità del servizio reso

Come lo facciamo  Secondo l’etica professionale CRI: Senso di responsabilità Senso di responsabilità Senso del dovere Senso del dovere Senso dell’onore Senso dell’onore Spirito di sacrificio Spirito di sacrificio Buona educazione Buona educazione Rispetto e lealtà Rispetto e lealtà Valore dell’esempio Valore dell’esempio

Per chi lo facciamo?  Per chi ha più bisogno del nostro aiuto All’iniziale momento di ipersolidarietà e iperaltruismo deve seguire la consapevolezza che il nostro servizio, oltre che serio e professionale, diventi duraturo All’iniziale momento di ipersolidarietà e iperaltruismo deve seguire la consapevolezza che il nostro servizio, oltre che serio e professionale, diventi duraturo Quando i riflettori della cronaca si disinteressano del singolo evento o catastrofe noi dobbiamo esser vicini a chi rimane al buio Quando i riflettori della cronaca si disinteressano del singolo evento o catastrofe noi dobbiamo esser vicini a chi rimane al buio