28 aprile 2016 Monica Cicci Il Senso della Sicurezza Donna e linguaggio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
Advertisements

CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO ANNO 2010 ASL della Provincia di Varese, con la collaborazione della U.O. Ospedaliera di Medicina del Lavoro 1)Venerdì :
Incontro con gli Organismi indipendenti di valutazione 22 giugno 2010 Luisa Torchia 1.
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Le caratteristiche del Prezzario dei lavori pubblici e le sue Commissioni prezzi.
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE
La valutazione del rischio da stress lavoro-correlato Accordo europeo 8 ottobre 2004 D.Lgs n. 81/2008 Accordo interconfederale 9 giugno 2008 D.Lgs n. 106/2009.
Testo coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106
Tutela delle lavoratrici nel decreto legislativo 81/08
Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28 ) È stato riformulato rispetto al Dlgs. 626/94 loggetto della valutazione dei rischi VALUTAZIONE La VALUTAZIONE,
REGOLAMENTI GOVERNATIVI
Democratica Dedicarsi a Roma - Ambiente INCONTRO CON CORRADO CARRUBBA AVVOCATO, COMMISSARIO DI ARPA LAZIO GIA AMMINISTRATORE LOCALE PRINCIPI E SPUNTI DI.
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
Decreto - legge Art. 77 Cost. 1. l Governo non può, senza delegazione delle Camere, emanare decreti che abbiano valore di legge ordinaria. 2. Quando, in.
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge promuove l'agricoltura sociale, nel rispetto dei princìpi previsti dall'articolo 117, secondo comma, lettera m),
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Dott.ssa T. Vai Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro - ASL Milano La sorveglianza sanitaria: cosa dice la norma, cosa succede nella applicazione.
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
I compiti dell’Organismo di Vigilanza
BREVE PANORAMICA DELLA
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE LNF
D. Lgs. 81 del come modificato dal D.Lgs. 106 del
Ing. Domenico Mannelli ? I nuovi rischi.
Ing. Alessandro Selbmann
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Decreto-legge: omogeneità dell’oggetto Art. 15, legge 400/ I provvedimenti provvisori con forza di legge ordinaria adottati ai sensi dell'articolo.
Schede didattiche Dottor Giuseppe Di Loreto
Salute e sicurezza negli studi professionali:
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
SEI TITOLARE DI UN’AZIENDA?
Corso di formazione per Dirigenti
RELAZIONI DEI MEDICI COMPETENTI Art. 40 Allegato 3B D.Lgs. 81/2008 con particolare riferimento al territorio della ASL Milano Milano, 18 dicembre 2014.
DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI E SCUOLA Accentramento delle funzioni in capo all’amministrazione dello Stato. Esigenza di un intervento del legislatore che.
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
1 Il decentramento delle agevolazioni alle imprese Gli incentivi “regionalizzati”
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
La legislazione sociale e la sicurezza sul lavoro
Amministrazione trasparente
Antonietta De Sanctis Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
Le prestazioni sociali, assistenziali e socio-sanitarie esigibili dai cittadini italiani, comunitari e stranieri. Relatore Avv. Dario Vinci Formatore.
Sorveglianza sanitaria a scuola SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B6 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera – Polo Universitario.
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
LEGGE 18 AGOSTO 2015 N.141, ENTRATA IN VIGORE IL 23/09/2015 TRICASE Marco Berardo Di Stefano 14/02/2016Presidente Rete Fattorie Sociali.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
Riunione Nazionale dei Rappresentanti del Personale TTA dell’INFN Catania, LNS, 24/09/14 Giuseppe Sava Rappresentante Nazionale dei Lavoratori per la Sicurezza.
SALUTE E SICUREZZA CON LE TRE P: PREVENZIONE, PROTEZIONE, PROMOZIONE Convegno di presentazione del Progetto di rete Rivoli, 6 giugno 2012 Dirigente scolastico.
Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO In qualità di Titolare del trattamento dei dati personali dell’Istituzione scolastica; Ai sensi degli art. 29 e 30 del Testo Unico.
Breve storia della Catalogazione. Antichi stati italiani Granducato di Toscana - Delibera 24 ottobre 1602 Stato Pontificio - Editto del cardinale Spinola.
La valutazione del rischio La sorveglianza sanitaria Gli enti esterni Gualberto Depaoli SPRESAL ASL TO1 La sicurezza nelle scuole Torino, 26 gennaio 2011.
TEMATICA GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL’AUTONOMIA SCOLASTICA FORMATORE : RITA GAETA Formazione Personale ATA.
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
MOLLUSCHI BIVALVI VIVI
Transcript della presentazione:

28 aprile 2016 Monica Cicci Il Senso della Sicurezza Donna e linguaggio

ROSA

Il linguaggio (language) è una potenzialità universale di sviluppare un sistema di segni. La langue, intesa come un sistema di segni che formano il codice di un idioma, va distinta dalla parole, cioè dall’atto linguistico del parlante, che è "individuale" e "irripetibile". Ferdinand de Saussure

Legge 3 agosto 2007, n. 123 Art. 1, comma1 Il Governo è delegato ad adottare …. uno o più decreti legislativi per il riassetto e la riforma delle disposizioni vigenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro … garantendo l'uniformità della tutela dei lavoratori sul territorio nazionale attraverso il rispetto dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali, anche con riguardo alle differenze di genere e alla condizione delle lavoratrici e dei lavoratori immigrati.

D.Lgs. 81/08 Articolo 1 Finalità Le disposizioni contenute nel presente decreto legislativo costituiscono attuazione … garantendo l’uniformità della tutela delle lavoratrici e dei lavoratori sul territorio nazionale attraverso il rispetto dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali, anche con riguardo alle differenze di genere, di età e alla condizione delle lavoratrici e dei lavoratori immigrati.

D.Lgs. 81/08 Art. 6 Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro Comma 2 Ai lavori della Commissione possono altresì partecipare rappresentanti di altre amministrazioni centrali dello Stato in ragione di specifiche tematiche inerenti le relative competenze, con particolare riferimento a quelle relative alle differenze di genere e a quelle relative alla materia dell’istruzione per le problematiche di cui all’articolo 11, comma 1, lettera c). Comma 8 La Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro ha il compito di: l) promuovere la considerazione della differenza di genere in relazione alla valutazione dei rischi e alla predisposizione delle misure di prevenzione; Art. 8 Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro 6. I contenuti dei flussi informativi devono almeno riguardare: … b) il quadro dei rischi anche in un’ottica di genere;

Articolo 28 - Oggetto della valutazione dei rischi 1. La valutazione …deve riguardare tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori … nonché quelli connessi alle differenze di genere, … D.Lgs. 81/08 Articolo 40 - Rapporti del medico competente con il Servizio sanitario nazionale 1. Entro il primo trimestre dell’anno successivo all’anno di riferimento il medico competente trasmette, esclusivamente per via telematica, ai servizi competenti per territorio le informazioni, elaborate evidenziando le differenze di genere, relative ai dati collettivi aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori, sottoposti a sorveglianza sanitaria secondo il modello in ALLEGATO 3B

Paul Watzlawick NON SI PUO’ NON COMUNICARE

Legge 19 giugno 1902, n. 242 – Legge Carcano

ASPETTI BIOLOGICIASPETTI SOCIALI

Effetti su salute e sicurezza Sottoccupazione femminile Lavoro atipico Lavori ad orario ridotto Attività precarie e mal retribuite Ruoli gerarchici Interfaccia casa-lavoro Doppio lavoro Superficie cutanea Altezza Masse muscolari Volumi polmonari Metabolismo Assetto ormonale STRESS LAVORO CORRELATO