™ LA MALATTIA DI PARKINSON CONOSCERE E COLLABORARE PER UN’ALLEANZA TERAPEUTICA DI ESPERTI, MALATI E CARE GIVER Saluzzo, 9 aprile 2016 Dott. Andrea Gili.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Advertisements

9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Dott.ssa Luisa Andreetta
Sistema Integrato Anziani
Integrazione setting assistenziali
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Hospice come risorsa della rete per la gestione della fase avanzata
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011.
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
I Servizi di cura e assistenza
La cooperazione tra medici di medicina generale
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
soggetti privi di autonomia
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E MALATI DI ALZHEIMER
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Casa della Salute San Secondo Parmense.
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Premessa Linee guida per orientare e supportare le performance nella maniera più efficiente ed efficace possibile L’integrazione tra servizi sociali e.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO Prof. Maria Angela BecchiEMILIA Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Generali CdL in Medicina e Chirurgia 5°
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Piera Papani Responsabile del SAA
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
Progetto Interattività
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
Medicina gestionale di Comunità
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
L’organizzazione delle Cure Palliative nel territorio dell’ASL di Brescia Palazzolo s. O. - Venerdì 20 Marzo 2015 Fulvio Lonati.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Donna e Diabete tra Ospedale e Territorio in Lombardia Dott. Mauro Martini MMG San Donato Milanese ATS Milano Città Metropolitana Presidente cooperativa.
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
IL PERCORSO DI PRESA IN CARICO DEGLI ANZIANI: DALLO SPORTELLO SOCIALE AL PAI 9 maggio 2011.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Transcript della presentazione:

™ LA MALATTIA DI PARKINSON CONOSCERE E COLLABORARE PER UN’ALLEANZA TERAPEUTICA DI ESPERTI, MALATI E CARE GIVER Saluzzo, 9 aprile 2016 Dott. Andrea Gili

™ LA PRESA IN CARICO TERRITORIALE Nell’ambito delle proprie funzioni il Distretto Socio Sanitario garantisce: L’integrazione socio-sanitaria comprendente: A) prestazioni sanitarie a rilevanza sociale, B) prestazioni sociali a rilevanza sanitaria Le attività o servizi rivolti a disabili ed anziani Le cure domiciliari nelle sue diverse forme. La gestione della Continuità Assistenziale Ospedale-territorio

™ Popolazione residente al 31/12/ abitanti Suddivisi percentualmete secondo le seguenti fasce di età: 0-14 anni anni: Ultra 65 enni: Ultra80enni: Il Distretto Sanitario di Saluzzo

™ UTB Saluzzo: 6 comuni (Saluzzo, Scarnafigi, Lagnasco, Castellar, Pagno, Brondello), con altitudine sul livello del mare variabile dai 296 metri di Scarnafigi ai 467 metri di Brondello. UTB Moretta: 6 comuni (Moretta, Cardè, Torre San Giorgio, Faule, Polonghera, Casalgrasso), con altitudine sul livello del mare variabile dai 240 metri di Casalgrasso ai 262 metri di Torre San Giorgio. UTB Revello: 4 comuni (Revello, Envie, Martiniana Po, Rifreddo), con altitudine sul livello del mare variabile dai 327 metri di Envie ai 460 metri di Martiniana Po. UTB Paesana: 6 comuni (Paesana, sanfront, Gambasca, Crissolo, Ostana, Oncino), con altitudine sul livello del mare variabile dai 478 metri di Gambasca ai 1318 metri di Crissolo. UTB Barge: 2 comuni (Barge, Bagnolo Piemonte), con altitudine sul livello del mare variabile dai 372 metri di Barge ai 365 metri di Bagnolo Piemonte. UTB Verzuolo: 4 comuni (Verzuolo, Manta, Costigliole Saluzzo, Piasco), con altitudine sul livello del mare variabile dai 404 metri di Costigliole Saluzzo ai 480 metri di Verzuolo. UTB Venasca: 11 comuni (Venasca, Brossasco, Rossana, Isasca, Melle, Valmala, Frassino, Sampeyre, Casteldelfino, Pontechianale, Bellino), con altitudine sul livello del mare variabile dai 535 metri di Rossana ai 1614 metri di Pontechianale. Il Distretto Sanitario di Saluzzo

™ LA CONTINUITA’ ASSISTENZIALE OSPEDALE -TERRITORIO La Continuità Assistenziale è un percorso assistenziale indirizzato alla tutela socio sanitaria di assistiti fragili, che si configura come la risposta governata dal Distretto, attraverso il Nucleo Distrettuale di Continuità delle Cure (NDCC), al bisogno di non interruzione del percorso assistenziale, realizzando l’integrazione tra le componenti del Sistema Sanitario (Ospedale – reparti di degenza – P.S. e Servizi Territoriali) e Sociale, nei diversi livelli di intensità e complessità. Elemento centrale del processo, a partire dalla precoce segnalazione dell’assistito a cura dei Nuclei Ospedalieri di Continuità delle Cure (NOCC), è la “presa in carico globale” da parte del NDCC della persona durante tutto il percorso di cura, attraverso l’individuazione di adeguati percorsi di continuità assistenziale a seconda del bisogno, favorendo l’appropriato accesso alla rete dei servizi socio- assistenziali al fine di offrire il miglior percorso di cura.

™ OBIETTIVI Migliorare la C.A. affinché non si verifichino dimissioni non organizzate con interruzione di cura; Ridurre il numero dei ricoveri e riammissioni in ospedale impropri e degli accessi in P.S.; Ridurre il tempo di degenza media dei ricoveri ospedalieri o il prolungamento dei ricoveri oltre i tempi appropriati di trattamento; Prevenire l’inappropriato utilizzo di posti letto nelle strutture di degenza ospedaliere per acuti, post-acuti e RRF; Fornire un tipo di assistenza appropriato ed efficace al paziente che ha superato la fase di acuzie con un intervento coordinato di carattere sanitario e socio- assistenziale utilizzando sia tutte le strutture esistenti sul territorio sia gli interventi di carattere domiciliare prevenendo la frammentazione delle cure. LA CONTINUITA’ ASSISTENZIALE OSPEDALE -TERRITORIO

™ PRESIDI OSPEDALIERI N.D.C.C. Nuclei Distrettuali Continuità delle Cure N.O.C.C. Nuclei Ospedalieri Continuità delle Cure DISTRETTI LA PRESA IN CARICO TERRITORIALE

™  Si riconosce il ruolo centrale del Nucleo Distrettuale di Continuità delle cure (N.D.C.C) nell’identificazione degli appropriati percorsi territoriali in funzione dei bisogni clinici- assistenziali individuali degli assistiti COMPOSIZIONE DEL NDCC COME PREVISTO DALLA DGR DEL 28/03/2012: Medico di Distretto Infermiere Assistente Sociale dell’area socio-assistenziale Integrato di volta in volta dal MMG o PLS dell’assistito ed eventuali servizi territoriali o specialistici LA PRESA IN CARICO TERRITORIALE

™ LA PRESA IN CARICO TERRITORIALE Composizione del Nucleo Distrettuale di Continuità delle Cure del Distretto di Saluzzo: - Direttore del Distretto - 1 Coordinatore Infermieristico a T.P. -2 Infermiere -1 Ass. Sociale del servizi Socio Assistenziale a T.P. -Coinvolgimento del MMG/PLS degli assistiti per casi particolari

™ MMG CURE DOMICILIARI ADI ADIUOCP SID ADP CENTRALE OPERATIVA CURE PALLIATIVE ADI UOCP REPARTI OSPEDALIERI D.E.A RRF LUNGODEG. CASE DI CURA PAZIENTE FRAGILE NUCLEO DISTRETTUALE DI CONTINUITA’ DELLE CURE UVG/UMVD INTERVENTI SOCIO ASSIST. DOMICILIARI Contributo economico Asistenza OSS Pasti a domicilio Telesoccorso Affido familiare ASSISTENZA RESIDENZIALE (TEMPORANEA O DEFINITIVA) 6 FASCE ASSISTENZIALI RSA NAT Strutture per Disabili STRUTTURE DI CONTINUITA’ ASSISTNZIALE A VALENZA SANITARIA (RESIDENZIALITA’ TEMPORANEA) ASSISTENZA SEMI-RESIDENZIALE Centro diurno Integrato Centri Diurni per Disabili NUCLEO OSPEDALIERO DI CONTINUITA’ DELLE CURE EMERGENZA 118

™ Anno 2014 Istituzione nell’ambito del Distretto di Saluzzo di posti letto dedicati a ricoveri di sollievo all’interno delle strutture RSA accreditate e convenzionate sul territorio; iniziativa che ha permesso di ampliare il ventaglio di offerta, nell’ambito dei LEA, dei servizi territoriali offerti dal Distretto e migliorare l’efficienza nell’utilizzo delle risorse sanitarie e l’appropriatezza all’esigenza di continuità assistenziale.

™ ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ADI E’ UNA FORMA DI ASSISTENZA PREVALENTEMENTE SANITARIA, CON VALENZA SOCIALE, CONCORDATA TRA IL PAZIENTE, I FAMIGLIARI, IL MEDICO DI FAMIGLIA, CHE SI SVOLGE A CASA DEL PAZIENTE CONSENTENDO COSÌ ALLA PERSONA DI RIMANERE IL PIU’ POSSIBILE NEL PROPRIO AMBIENTE ABITUALE DI VITA E’ GESTITA DALL’ASL ANCHE IN COLLABORAZIONE CON IL CONSORZIO MONVISO SOLIDALE PREVEDE L’INTERVENTO A DOMICILIO DEL PAZIENTE IN MODO INTEGRATO DI DIVERSE FIGURE PROFESSIONALI SANITARIE (MEDICO DI BASE, SPECIALISTA, INFERMIERE, TERAPISTA DELLA RIABILITAZIONE) E SOCIALI (ASSISTENTE SOCIALE E OSS) E’ ALTERNATIVA AL RICOVERO OSPEDALIERO ED IN PARTICOLARE È RIVOLTA AI SOGGETTI ANZIANI LE CURE DOMICILIARI

™ ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA UNITÀ OPERATIVA CURE PALLIATIVE ADI UOCP CURE PALLIATIVE DI BASE CURE PALLIATIVE SPECIALISTICHE LE CURE DOMICILIARI

™ ASSISTENZA DOMICILIARE PROGRAMMATA ASSICURA AL DOMICILIO DEL PAZIENTE ANZIANO NON DEAMBULABILE LA PRESENZA PERIODICA DEL MEDICO DI FAMIGLIA CON CADENZA SETTIMANALE, QUINDICINALE O MENSILE IN RELAZIONE ALLE ESIGENZE DI SALUTE DEL PAZIENTE E’ RIVOLTA NEI CONFRONTI DI SOGGETTI ANZIANI CON PROBLEMI DI SALUTE GESTIBILI A DOMICILIO SENZA L’INTERVENTO DI ALTRE FIGURE SANITARIE OLTRE A QUELLA DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE HA UNA FINALITÀ PREVENTIVA AL RICOVERO OSPEDALIERO O AL RICOVERO IN STRUTTURE PROTETTE LE CURE DOMICILIARI

™ SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE ASSICURA A DOMICILIO DEL PAZIENTE LA PRESENZA DI INFERMIERI PER ASSICURARE UN ASSISTENZA INFERMIERISTICA (PRELIEVI DI SANGUE, CONTROLLI PRESSORI, MEDICAZIONI, TERAPIE INIETTIVE, Ecc) E’ ATTIVATA SU RICHIESTA DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E’ GARANTITA DAGLI INFERMIERI DEL SERVIZIO INFERMIERISTICO TERRITORIALE LE CURE DOMICILIARI

™ LUNGOASSISTENZA E’ UNA FORMA DI ASSISTENZA SOCIALE A DOMICILIO DELL’ANZIANO NON AUTOSUFFICIENTE O PARZIALMENTE NON AUTOSUFFICIENTE CHE PRESENTA UNA SITUAZIONE DI CRONICITÀ DELLA PATOLOGIA CONSISTE IN INTERVENTI EFFETTUATI DA ASSISTENTI DOMICILIARI RIVOLTI ALLA CURA E IGIENE DELLA PERSONA, ALL’AIUTO NELLA ASSUNZIONE DEI FARMACI, ALLA CURA DELLA ABITAZIONE, AD ATTIVITÀ DI SOCIALIZZAZIONE ED AL SOSTEGNO DEI FAMIGLIARI HA UNA VALENZA PREVALENTEMENTE ASSISTENZIALE FINALIZZATA A PREVENIRE RICOVERI OSPEDALIERI O INSERIMENTI IN STRUTTURA NONCHÉ A CONSENTIRE ALL’ANZIANO LA MIGLIORE QUALITA’ DI VITA POSSIBILE E’ GESTITA DAGLI OPERATORI DEL CONSORZIO MONVISO SOLIDALE IN COLLABORAZIONE CON L’ASL 17 LE CURE DOMICILIARI

™ GRAZIE PER L’ATTENZIONE