La cooperazione LEADER e INTERREG nell’area dell’Appennino Genovese Seminario tematico :“La politica ambientale nella cooperazione per lo sviluppo rurale:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

Cooperazione interregionale (reti e scambi di esperienze) Cooperazione interregionale (reti e scambi di esperienze) Tratto da una presentazione di Manuela.
1 Gruppo dAzione Locale Arco Jonico della Sibaritide Unione EuropeaMipaaf REGIONE CALABRIA ASS.TO AGRICOLTURA LEADER+ Bruno Brogna Coordinatore Tecnico.
EUROPA DELLISTRUZIONE: BILANCI E PROSPETTIVE Antonio Giunta La Spada, DGAI - MIUR Bologna 21 Novembre 2005.
SALVO GIUSEPPE. Presentazione del Progetto SUVOT SUstainable and VOcational TourismPresentazione del Progetto SUVOT SUstainable and VOcational Tourism.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
MACC-BAM Measures to Accelerate the Mediterranean Business Angel Market Legnano, 31 Gennaio 2012 Programma MED di cooperazione transnazionale Mediterraneo.
The European Learning Network: una rete per la condivisione di nuovi modelli volti a rivitalizzare le aree urbane svantaggiate 11 febbraio 2005 Milano.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Seminario tematico La politica ambientale nella cooperazione per lo sviluppo rurale: esperienze dal passato e scenari futuri 16 novembre 2007 Jolly Hotel.
1 Giunta Regionale Assessorato alle politiche per lAmbiente ed il Territorio SEMINARIO Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali in.
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo Servizio Attività Internazionali Pescara, 28 Settembre.
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
PSR CALABRIA – ASSE IV- MIS. 331 AZ
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Limpegno di Federparchi – Europarc Italia per la Cets Domenico Totaro Commissario straordinario Parco Nazionale Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese.
RUBIRES Rural Biological Resources 12 NOVEMBRE 2010 TORINO Agenzia di Sviluppo Langhe Monferrato Roero UMBERTO FAVA.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
1 Politiche di Coesione Linee guida della strategia comunitaria Competitività e Occupazione REGIONE UMBRIA Servizio Programmazione strategica.
Operazione Quadro Regionale TREND Interreg IIIc
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
I soggetti attivi nel progetto Soggetti aderenti alla rete DCE Creattività 84 (37 enti pubblici, 47 privati) 49 partner finanziatori 25 partner sostenitori.
IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Tre Regioni leader in Europa
Risorse e fondi. Le politiche dedicate a R&F Innovation Bridging digital divided Technological\innovative dissemination for the enterprises and institutions.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Presentazione Living Lab di Genova
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Europa per i Cittadini.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
INTERREG III B - Medocc Napoli, 27/28 novembre 2002.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Geografia dell’Unione Europea Martedì 13 dicembre 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere “Gestione e Sviluppo Turistico Rurale Sostenibile - Momotombo (Nicaragua)” Elisa Pettinati.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
“Il LEADER+ e le prospettive future” Francesca Cionco Alberobello 24 aprile 2007.
Azione n°: ENT/CIP/09/B/N06S00 “Reti della Conoscenza per la Competitività e la Sostenibilità del Turismo Europeo” Presentazione di Massimo Canalicchio.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
15 aprile 2015 ROMA Piazza Oderico da Pordenone 15 Sala Tirreno L’ITALIA IN INTERREG IVC Agenzia per la Coesione Territoriale.
La Genesi del Progetto ECO nasce per volontà dell’Assessorato Parchi della Provincia di Parma e del Gal Soprip nel 2004 L’obiettivo comune è migliorare.
Firenze, Sala Monumentale di Villa Fabbricotti 1 Dicembre 2015 La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Seminario 3 Città, sviluppo.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Toscana & Turismo Competitività e Sostenibilità 28 novembre 2013 – Terrefiorenti.
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
LEADER + LE RETI E LA COOPERAZIONE TRA LE AREE RURALI DEL MEDITERRANEO E IL RESTO D’ EUROPA. L’esperienza dei GAL Pugliesi Il ruolo dello IAMB nella cooperazione.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
ENLACE ENLACE European Network for Local Activation of Cultural Excellence.
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Una strategia integrata per costruire una rete efficace e interattiva MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE - PALAZZO.
Presentazione della Rete Rurale Nazionale Task Force Leader La Dimora dei Cavalieri - Vaglio di Basilicata (PZ) Laboratorio LEADER 21 giugno M. Assunta.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
COOPERAZIONE TERRITORIALE La “Cooperazione territoriale europea” si pone l’obiettivo di rafforzare -la cooperazione transfrontaliera mediante.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma Operativo COOPERAZIONE INTERREGIONALE Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Transcript della presentazione:

La cooperazione LEADER e INTERREG nell’area dell’Appennino Genovese Seminario tematico :“La politica ambientale nella cooperazione per lo sviluppo rurale: esperienze dal passato e scenari futuri” Roma,16 novembre 2007

Gli strumenti della nostra politica di sviluppo locale del GAL Appennino Genovese Interreg IIIC Interreg IIIB Leader Plus

IL GAL Appennino Genovese HA REALIZZATO E SPERIMENTATO SUL TERRITORIO 12 PROGETTI DI COOPERAZIONE EUROPEA TRE MACRO-AREE TEMATICHE: ACCESSIBILITA’ E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA TURISMO SOSTENIBILE VALORIZZZIONE DELLE RISORSE AMBIENTALI 9 Interreg III B e III C 2 di cooperazione transnazionale ed 1 interregionale Leader +

Perché cooperare? Obiettivo principale  SUPERARE LA MARGINALITA’ Obiettivi secondari  SCAMBIARE ESPERIENZE  CREARE RELAZIONI (reti)  SPERIMENTARE (progetti pilota)

Un’evoluzione in termini di massa critica LEADER LEADER ASSE 4 PSR Esperienze, conoscenze Risorse umane, professionalità Identità amministrativa

La scala della cooperazione  Cooperazione di prossimità  Cooperazione su macro area europea omogenea, transnazionale  Cooperazione interregionale Esigenze diverse Esigenze diverse Obiettivi e risultati diversificati Obiettivi e risultati diversificati

VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE AMBIENTALI: I PROGETTI DI COOPERAZIONE Interreg:   EWM: European Waste Management   MUNSERVNET: Learning from good practices in water and water-waste management   ENMR: European Network of Mining Regions Leader plus:   TERRE ALTE : “Cooperazione interregionale di prossimità in area appenninica”   TRANSINTERPRET:“Transnatiional Cooperation to Enhance Quality in Heritage Interpretation”   GEOPARKS: Ideal destination for alternative tourism and educational activities in rural areas in EUROPE”

Obiettivi: Sviluppare soluzioni innovative per la raccolta e la gestione dei rifiuti al fine di creare sistemi di gestione dei rifiuti a basso impatto ambientale ed economicamente competitivi. Scambiare know-how ed esperienze tra i paesi partner EWM European Waste Management RISULTATI  Studi di fattibilità  Database contenenti informazioni regionali  Scambio di conoscenze e buone pratiche  Applicazione di nuove soluzioni e tecnologie informatiche (ICT)  Ricerca sull’impatto ambientale  Idee e pianificazione di nuove attività di riciclo e riutilizzo dei siti di discarica  Conoscenza su costi e benefici di metodi alternativi per lo sviluppo della raccolta differenziata  Sviluppo di metodi per coinvolgere i cittadini I Partners del progetto

MunServNet Learning from good practices in water and waste management Obiettivi: Scambiare esperienze ed identificare buone pratiche nel campo della gestione delle acque tra i partners al fine di incrementare la qualità dei servizi, la soddisfazione dei consumatori e gli standard di qualità ambientale in accordo con le aspettative di qualità dei servizi I Partner del progetto RISULTATI  Aumento della capacità dei partner di gestire la risorsa acqua e la politica collegata.  Miglioramento dell’efficienza e della qualità dei servizi, aiutando a sviluppare una tecnologia innovativa  Aumento della conoscenza dei cittadini e potenziamento le capacità nei progetti per lo sviluppo  Analisi SWOT nel settore delle acque per ogni regione partecipante, analisi degli approcci innovativi e delle migliori tecnologie esistenti ed un’identificazione delle buone prassi.  Realizzazione di una guida sull’efficienza e la qualità dei servizi.

ENMR European Network of Mining RegionsObiettivi: Creazione di una rete tra regioni minerarie europee al fine di scambiare esperienze ed individuare gli strumenti migliori per favorire uno sviluppo sostenibile e lungo termine delle aree minerarie I Partner del progetto RISULTATI:  Scambio di esperienze in ambito di politiche regionali ed industriali tra le regioni partner  Creazione di modelli innovativi per lo sviluppo regionale per il supporto lo sviluppo sostenibile delle regioni minerarie  Creazione di una piattaforma per l’interazione con l’Unione Europea per le questioni che riguardano le regioni minerarie  trasferimento di tecnologie ed informazioni tra le regioni

Programma Leader Plus Asse 2 Obiettivi: Il principale obiettivo del progetto è quello di realizzare un progetto comune rivolto alla valorizzazione delle cosiddette “terre alte” (il tratto di dorsale appenninica sul quale confluiscono i territori di prossimità dei Gal delle quattro Regioni di confine) al fine di individuare una strategia comune di programmazione locale volta a renderle maggiormente competitive e attrattive da un punto di vista turistico ed economico in generale. TERRE ALTE : “Cooperazione interregionale di prossimità in area appenninica” RISULTATI RISULTATI  Individuazione di un programma di coesione che porti all’individuazione di una strategia comune di marketing territoriale, basata sulla valorizzazione dei punti di forza delle aree appenniniche “alte” dei 4 GAL partner  comunicazione e messa in rete delle diverse realtà locali, al fine di sostenere lo sviluppo di forme di turismo rurale sostenibile, basate sulla valorizzazione delle risorse ambientali, storiche e culturali comuni ai territori dei 4 gal aderenti al progetto  Programma si Sviluppo Intregato delle Terre Alte Gal Appennino Genovese – Genova Gal Soprip – Parma e Piacenza Gal Giarolo – Alessandria Gal Oltrepò – Pavia Partner

Obiettivi: Transinterpret II è un progetto di cooperazione transnazionale che ha lo scopo di innalzare la qualità di interpretazione del patrimonio delle aree Leader. Lo scopo è di stabilire indicazioni e linee guida per i professionisti e per scambiare know-how, esperienze e progetti di innovazione. TRANSINTERPRET : “Transnatiional Cooperation to Enhance Quality in Heritage Interpretation” RISULTATI  Creazione di linee guida sono state collocate in un database implementabile per creare una check-list di programmazione per concreti progetti locali  Incremento della competitività del turismo sostenibile  Miglior comunicazione del territorio sviluppando un nuovo concetto di marketing dei prodotti regionali  Miglior l’apprezzamento e la gestione del patrimonio culturale e naturale. Rafforzare l’identità regionale. Transinterpret II Partner Gal Appennino Genovese 4 Gal Tedeschi Università di Friburgo Università di Scienze Applicate – Briga – Svizzera

La cooperazione: crea relazioni oltre i confini  Diversa percezione dello spazio rurale: superamento dei “margini”  Favorisce le relazioni di prossimità: urbano-rurale  Consente di aumentare la competitività delle aree marginali

Grazie per l’attenzione: Angela Rollando