Il cosmo di Dante di Alessio Cerreia Varale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA CREAZIONE DELL'UNIVERSO
Advertisements

La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Nel loro compito educativo, i genitori cristiani solitamente
BUONA NOTIZIA La parola greca per Vangelo è: EUAGGELION
Dacci sempre di questo pane (Gv 6, 34).
Aristotele Test sulla Metafisica.
ARISTOTELE: il sistema del sapere
30 Dio parlò, la luce sorse Dio parlò, la luce sorse Dio parlò e il mondo fu. A sua immagine divina Dio creò lumanità. La parola della vita: lode a Dio,
La Divina Commedia.
ARISTOTELE Aristotele era un filosofo greco. Egli sosteneva che la terra fosse ferma al centro dell’Universo. Torna a contesto scientifico | indice |
Il bambino Gesù.
Inno cristologico Colossesi
PURGATORIO II.
La Rivoluzione Copernicana
Umanesimo e Rinascimento
Parola di Vita Marzo 2008.
Elementi pitagorici nel Timeo di Platone
La gioia di scoprire dove viviamo
“Con Letizia nel Cuore”
L’UNIVERSO L’ universo è tutto ciò che esiste: lo spazio, il tempo e tutta la materia l’ energia che essi contengono. L ‘ universo è straordinariamente.
Andrea e Christian presentano
G I O R N D N A T L E.
Parola di Vita Maggio 2007.
Simbologia numerica della Divina Commedia.
Corso per piccoli astronomi
La rivoluzione astronomica del 1500
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
1 Dante e1a scienza Una interpretazione di Gianfranco Bondioni Liceo Vittorini, Milano 18 febbraio 2009.
L'Universo come Dio lo creò
8.00.
La Creazione. La Creazione La Bibbia, composta da tanti libri scritti in epoche successive, inizia col libro della Genesi. E proprio agli inizi troviamo.
XIII sec. Cronologia Riassumendo: la storia prima del
La nascita di Gesù. La nascita di Gesù Ogni anno celebriamo il Natale Ogni anno celebriamo il Natale. Ogni volta ricordiamo come il Figlio di Dio è.
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
di Dante Alighieri QUESTO E’ IL VIAGGIO DELL’UOMO ALLA RICERCA
a cura di: ANGIOLA ERASMO
Il paradiso di dante alighieri
La DIVINA COMMEDIA IL MONDO DI DANTE.
Con Te Maria, incontro a Gesù tuo Figlio! Le virtù di Maria
La DIVINA COMMEDIA IL MONDO DI DANTE.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
ASTRONOMIA.
E ’n la sua volontate è nostra pace
Biancorrosso Giuseppe 3°F. Introduzione Nella tradizione cristiana cattolica, limbo (termine derivato dal latino limbus) è lo status temporaneo delle.
 Il sistema solare si comporta allo stesso modo dei pianeti che ruotano intorno a una stella. Si muove alla velocità di 320 chilometri al secondo.
Chissà quanta gente quella notte cercava Dio ed era convinta di averlo trovato nel cielo stellato.
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
ARISTOTELE LA METAFISICA
I MODELLI GEOCENTRICI.
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
COPERNICO e L’UMANESIMO
Solo una volta l'anno, ma tuttavia almeno una volta, il mondo che vediamo lascia apparire le sue possibilità nascoste e, in un certo senso, si manifesta.
Quando gli Ebrei erano ancora nel deserto, prima che entrassero nella Terra promessa, Iddio manifestava la Sua Presenza mediante la colonna di fuoco sul.
IL PURGATORIO.
DANTE - DIVINA COMMEDIA
La Metafisica di Aristotele
gennaio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità dell’Epifania del.
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorgi bella LUCE”
L’uomo, le grandi domande e Dio
2. Fisica e cosmologia Il primo oggetto dell’indagine aristotelica è la natura (phýsis), cioè l’insieme dei corpi in divenire. Questi hanno in sé il principio.
DANTE E LA FILOSOFIA DI ARISTOTELE
Filosofia ermetica e psicoanalisi
SOTTO I CIELI DI DANTE.
FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA
IL SISTEMA SOLARE I movimenti della terra
La resurrezione e l’ascensione di Cristo al cielo ALTDORFER, Albrecht La resurrezione di Cristo c Kunsthistorisches Museum, Vienna.
Il nucleo centrale, immobile è la terra (globo terracqueo)
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Transcript della presentazione:

Il cosmo di Dante di Alessio Cerreia Varale

Temi generali: Fonti del pensiero cosmologico medievale. Strutture fisiche e metafisiche del cosmo medievale: - Mondo divino. - Mondo celeste. - Mondo terrestre.

Il pensiero tardo antico e medievale: Non produce sistemi filosofici autonomi e indipendenti. Esegesi.

Cardini dell’esegesi medievale: Bibbia. Testi antichi ( assorbiti in maniera graduale).

1)La Bibbia nel primo occidente latino circolava in diverse traduzioni: ricordiamo l’afra e l’itala. 2) Problema di legittimità della parola di Dio. 3) Papa Damaso I incarica Sofronio Eusebio Girolamo (san Girolamo) di redarre una traduzione unica ( Bibliorum Sacrorum nova vulgata editio).

Genesi Atto creativo : dal vuoto al tutto. Uso della parola. Uomo come sintesi del macrocosmo e apice del creato.

Mediazione della patristica

Testi antichi Dominio del Timeo di Platone. Nascita delle università e introduzione di Aristotele (mediazione e commenti islamici). << Averrois, che ‘l gran comento feo.>> (Dante, Inferno IV, v. 144)

1)Il sapere cosmologico al tempo di Dante è il connubio di elementi di tradizione giudaico-cristiana e di elementi di matrice greco-romana. 2)Sintesi di Tommaso D’Aquino (San Tommaso)

Possiamo distinguere tre principali strutture fisico – metafisiche: Mondo divino (empireo). Mondo celeste (cieli mobili). Mondo terrestre (inferno, purgatorio e terre emerse).

Mondo divino (empireo o primo immobile): 1)Sede di Dio. 2)Oltre al tempo e allo spazio. 3)Motore immobile che imprime movimento al primo mobile e lo trasmette a tutti gli altri enti.

« Noi siamo usciti fore del maggior corpo al ciel ch'è pura luce: luce intellettüal, piena d'amore; amor di vero ben, pien di letizia; letizia che trascende ogne dolzore. Qui vederai l'una e l'altra milizia di paradiso, e l'una in quelli aspetti che tu vedrai a l'ultima giustizia. » (Dante, Paradiso XXX, v. 38-45)

Motore immobile aristotelico. «Il primo motore dunque è un essere necessariamente esistente, e in quanto la sua esistenza è necessaria si identifica col bene, e sotto tale profilo è principio. […] Se, pertanto, Dio è sempre in uno stato di beatitudine, che noi conosciamo solo qualche volta, un tale stato è meraviglioso; e se la beatitudine di Dio è ancora maggiore essa deve essere oggetto di meraviglia ancora più grande. Ma Dio, è appunto, in tale stato! » (Aristotele, Metafisica XII)

Funzioni del motore immobile: 1)Trasmissione del movimento secondo la dottrina Aristotelica. 2)Trasmissione dell’esistenza secondo Plotino e i neoplatonici. 3)Metafisica della luce. <<L’Amor che move il sole e l’altre stelle>> (Paradiso, XX, v. 145)

La struttura celeste è modellata secondo il sistema Aristotelico – Tomistico: Aristotele: -cieli concentrici che avvolgono il mondo. -un pianeta per cielo (Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte, Giove, Saturno, stelle fisse). San Tommaso: -gerarchia degli enti (Dio, angeli, uomini e materia). -angeli come intelligenze motrici. Contributo di Avicenna: -ponte tra il neoplatonismo e la cristianità latina. -introduzione del primo mobile.

Il primo mobile: Nella cosmologia Aristotelica era identificata con il cielo delle stelle fisse. Scoperta della precessione degli equinozi da parte di Ipparco di Bitinia (Nicea) e del relativo movimento retrogrado delle stelle fisse. Introduzione da parte di Avicenna del concetto di ‘primum mobile’ necessario per assorbire il movimento da parte del motore immobile e per trasmetterlo agli altri.

Nel viaggio di Dante

Regno terrestre: Inferno. Purgatorio. Terre emerse.

Nascita dell’inferno: Caduta di Lucifero e delle schiere angeliche da lui ingannate nell’emisfero Boreale (Ezechiele, Isaia). Movimento repulsivo delle terre e limite plotinico della molteplicità corrotta. Formazione del cono infernale.

Il viaggio di Dante

Nascita del Purgatorio Spostamento della materia nell’emisfero opposto. Nascita del monte del Purgatorio (luogo di espiazione morale).

Nel viaggio di Dante

Nascita delle terre emerse: Spostamento di parte delle terre emerse in direzione opposta a quelle che hanno formato il purgatorio. Creazione di un lembo di terra che va dal Gange alle colonne d’Ercole. Centralità di Gerusalemme e posizionamento della croce di Cristo.

Grazie per l’attenzione.