1 ESODO ESTIVO 2014 Ing. Massimo Schintu, Direttore Generale AISCAT 05 Settembre 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
Advertisements

1 Deviazioni sulla rete urbana 1 Ge-Aeroporto Bolzaneto veicoli* *massimo volume previsto Ge-Ovest Bolzaneto veicoli* Valpolcevera
Mobilità ECO sostenibile
COME PIANIFICARE UNA STRATEGIA DI DISSEMINAZIONE
COMPETENCE SEMINARIO SU ITS – SISTEMA DI TRASPORTO INTELLIGENTE.
1 IBM Global Services eStrategy & Change –Transportation Convegno: le UNIVERSITA MILANESI per la GESTIONE della MOBILITA CONTRIBUTO PER LA GESTIONE DELLA.
VIA LIBERA ALL’ESTATE La vacanza comincia in autostrada
1 Autostrade per lItalia SpaDirezione Esercizio Tavola rotonda 28 maggio 2008 PIU SICUREZZA, PIU VITA Numeri e risultati.
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Roma, Marzo 2012 Executive Summary Febbraio 2012 Protagonisti di INNOVAZIONE un progetto industriale unico in Italia.
Roma, Settembre 2011 Executive Summary Agosto 2011 Protagonisti di INNOVAZIONE un progetto industriale unico in Italia.
Provincia di Ravenna Agenzia Locale per la Mobilità ed il Trasporto Pubblico Bologna, 1 febbraio MISS ( Monitor Integrated Safety System ). Progetto.
INCIDENTI e COSTI SOCIALI
Relazione Annuale della qualità dell'aria del Comune di Roma
Valutazione dell’efficacia del provvedimento
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
IL CANTIERE A MARE 6 AEROPORTO AEROPORTO AEROPORTO
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
ITIS Guglielmo Marconi - Via Adda, Gorgonzola (MI) TECNICAMBIENTE _ _ 2013 CRITERI GENERALI Aggiornamento della zonizzazione acustica di Gorgonzola.
Le opzioni rilevanti Elena Russo A.I.R. Analisi di impatto della regolamentazione Una sperimentazione nella Regione Piemonte Torino, 9 aprile 2003.
Comune di Pesaro Progetto Tempi Mobility manager Osservatorio Tempi della città
PROGETTO SECURITY ROOM
Gruppo Autostrade Instant Meeting Roma 4 Luglio
1 Alert Meteo Dati meteo dai sensori su strada Temperatura, Pressione, Precipitazioni Stato del suolo, Salatura … Previsioni Meteo da fonti esterne Aeronautica.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 Il Nuovo Avviso Pubblico della Provincia.
SCHEMA PER LA DEFINIZIONE DEL MODELLO D’INTERVENTO
CARATTERISTICHE GENERALI
PROBLEMATICHE SI CARATTERE FUNZIONALE-COMPORTAMENTALE Decentramento residenze – estensione e diffusione del raggio delle relazioni urbane; Crescita delluso.
Fabio Mosconi – Servizio Parcheggi Sosta Vigilanza –
CABOTAGGIO URBANO A GENOVA CABOTAGGIO URBANO A GENOVA Studio di unipotesi di trasporto turisti via mare Analisi Gestionale Analisi Benefici-Costi Studio.
TTS Italia Workshop Tecnologie e Sistemi Intelligenti made in Italy per il miglioramento dei Trasporti Mosca, 15 Marzo 2006 Olga Landolfi TTS Italia –
Progetto per la realizzazione della RETE DI SENSORI REAL-TIME e per lo SCAMBIO DATI a servizio del CSR-TOC regionale Protocollo di intesa Regione - Province.
1 Deviazioni sulla rete urbana 1 Ge-Aeroporto Bolzaneto veicoli* *massimo volume previsto Ge-Ovest Bolzaneto veicoli* Valpolcevera
L’idea iniziale parte dalla constatazione che in autostrada gli incidenti più gravi sono costituiti dalla perdita di controllo del mezzo, di solito dovuta.
Settore terziario il commercio
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
Gestione Completa del Processo Sanzionatorio di infrazioni rilevate da Sistemi Automatici Polizia Stradale.
Caterina Ruggeri Assessore alla Sicurezza, Polizia Municipale, Tempi ed Orari della città, Pari Opportunità, Rapporti con le periferie Le politiche temporali.
Congestion pricinq. Lunedì 17 Febbraio 2003 ha segnato una data memorabile per molti automobilisti londinesi perché hanno dovuto cambiare bruscamente.
Progetto Progetto Gestione ICI e Pagamenti online Obiettivi  Fornire al cittadino un sistema per la gestione dei principali pagamenti, interattivo e online,
PROGETTO di MONITORAGGIO AMBIENTALE
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
Ing. Riccardo BUFFONI Congresso Nazionale FIAB Arezzo, Aprile 2012 La Provincia di Arezzo e la Mobilità Sostenibile.
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione1 DATI SUL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO NELLA PROVINCIA DI LA SPEZIA 20 febbraio 2001.
Conferenza Bilancio Esodo Estivo 2015 Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani Roma, 4 Settembre 2015 L’Italia si fa strada.
Chiusura dell’autostrada A7 nord nel tratto compreso tra l’allacciamento A12/A7 e GE-BOLZANETO in direzione nord, per i lavori di manutenzione straordinaria,
Lavori di riqualificazione del raccordo autostradale Perugia-Bettolle
16 Dicembre 2015 IL COMUNE DI BARI E ACI GLOBAL PRESENTANO LA GIORNATA INAUGURALE DE Bari.
GRUPPO TELECOM ITALIA STUDI ECONOMICI ED INTERNET POLICY Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Bologna, 21 Novembre 2013 Osservatorio.
Una lettura del territorio per il territorio Incidentalità stradale in Liguria Anna Militello Ufficio territoriale Istat per la Liguria Genova, 29 ottobre.
Direttore Tecnico Generale Autostrada del Brennero S.p.A.
Incontro annuale AISCAT – Polizia Stradale “La mobilità autostradale: idee ed azioni per il futuro” Direttore Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria,
CAMPIONATI SCI CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO TAVOLA ROTONDA “ GPL: innovazione e sicurezza nel rispetto dell’ambiente” POZZA DI FASSA, Venerdì 21 gennaio.
PROGETTO “Insieme nel Quartiere” dedicato al Vigile di Quartiere Nicolò Savarino Modello “MILANO” 13 Febbraio 2012 Unità Centrale Vigili di Quartiere.
Trento, 15 gennaio 2016Protocollo d’Intesa - Conferenza stampapag. 1 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali.
Lez.7 LEZIONE N°7 DEFLUSSO PERTURBATO PERTURBAZIONE TRANSITORIA IN REGIME DETERMINISTICO Riduzione temporanea della capacità Picchi di afflusso PERTURBAZIONE.
Area V – Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico Consigli utili per chi parte… Progetto coordinato da: Dott.ssa B.A. MarianoSviluppatore progetto.
- 1 - Piano Esodo Estivo 2015 “L’impegno di Anas” Intervento del Presidente di ANAS S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani Roma, 22 luglio 2015.
Prefettura di Teramo Ufficio territoriale del Governo PROVINCIA DI TERAMO VI SETTORE Comitato Operativo per la Sicurezza Stradale C.O.S.S. Report n. 1.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
Fondi comunitari e programmi FAS Quale futuro per le infrastrutture in Calabria? Convegno Ance Calabria 22 febbraio 2012 Ing. Romain Bocognani Direzione.
I casi del progetto La.Fem.Me. Progetto WELFLEX Consulenti per il cambiamento. Formazione specialistica su innovazione organizzativa e welfare aziendale.
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Il D. Lgs. 35/11: dal recepimento della Direttiva ai prossimi adempimenti Barbara Marinali Direttore Generale.
La Globalizzazione.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi di rilevazione dei dati sui flussi turistici. Il caso SPOT in Puglia SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi.
Transcript della presentazione:

1 ESODO ESTIVO 2014 Ing. Massimo Schintu, Direttore Generale AISCAT 05 Settembre 2014

2 Misure attivate dalle Concessionarie autostrad Misure attivate dalle Concessionarie autostradali potenziamento di tutte le risorse con l’impegno di tutto il personale e i mezzi disponibili, in aggiunta al servizio reso dalla Polizia Stradale incremento dei presidi operativi con l’ausilio di centinaia di operatori dei servizi di soccorso e assistenza (specifici accordi territoriali con Enti e Associazioni di volontariato per la eventuale distribuzione di acqua e generi di conforto lungo le principali direttrici interessate dagli spostamenti per le vacanze); monitoraggio h24 e massima attenzione nella gestione delle code Nei mesi di luglio e agosto si registra un incremento del traffico leggero pari al 30-35% rispetto alla media mensile

3 Misure attivate dalle Concessionarie autostrad Misure attivate dalle Concessionarie autostradali rimozione di tutti i cantieri NON permanenti, con esclusione degli interventi urgenti e non procrastinabili, lungo le direttrici interessate dai principali flussi di traffico; massima attenzione alle condizioni di transitabilità ai caselli, anche attraverso l’apertura del maggior numero di porte d’uscita, incentivando l’utilizzo di quelle automatiche che consentono operazioni di pagamento notevolmente più rapide; capillare e tempestiva divulgazione delle notizie relative alle condizioni di viabilità attraverso tutti i vari canali di comunicazione disponibili (siti web, Call Center e numeri dedicati, radio nazionali e locali, InfoPoint multimediali, sistemi per mobile/smartphone, ecc.) massima vigilanza sull'erogazione dei servizi lungo la rete delle autostrade a pedaggio (es. Aree di servizio).

4 Le risorse in campo - Tecnologia 35 Centri di Controllo del Traffico h24 35 Centri di Controllo del Traffico h24 Oltre Telecamere lungo la rete Oltre Telecamere lungo la rete Circa Pannelli a Messaggio Variabile Circa Pannelli a Messaggio Variabile Oltre Colonnine SOS Oltre Colonnine SOS

5 VIABILITA’ : Addetti ESAZIONE: addetti in turnazione addetti in turnazione 496 Stazioni di esazione 496 Stazioni di esazione Porte Porte Impianti Telepass Impianti Telepass Porte Automatiche Porte Automatiche Le risorse in campo – Addetti e Servizi 427 AREE DI SERVIZIO stalli per veicoli leggeri stalli per veicoli leggeri 246 aree camper 246 aree camper 182 ristoranti e 421 Snack bar 182 ristoranti e 421 Snack bar Aree gioco, Nursery e servizi per disabili Aree gioco, Nursery e servizi per disabili Servizi Wi-fi e Bancomat Servizi Wi-fi e Bancomat

Bilancio Esodo Estivo (Luglio/Agosto 2014) Dati Provvisori Bilancio Esodo Estivo (Luglio/Agosto 2014) Dati Provvisori 6  Gestione dei cantieri 56 cantieri (a fronte dei circa 250 cantieri medi giornalieri), potenzialmente impattanti nei giorni e nelle fasce orarie a maggior traffico (di cui solo 1 a turbativa elevata), senza ridurre però il numero di corsie preesistenti durante l'esecuzione dei lavori. Riduzione del Total Delay Work del 36% rispetto allo stesso periodo del 2013, ovvero del 39% se riferita al solo mese di agosto Diminuzione del tasso di incidentalità in cantiere del 74% rispetto al periodo omologo dell’anno precedente; riduzione che diventa del 92% se riferita al solo mese di agosto

 Andamento del traffico Incremento generale dei flussi veicolari rispetto al 2013, concentrato soprattutto nel mese di agosto con valori nel mese superiori al 1,5% (gli spostamenti di luglio sono stati fortemente influenzati anche dalle condizioni metereologiche)  Giorni di maggior traffico In linea con le previsioni, il giorno di maggior traffico è stato sabato 9 agosto, mentre in fase di controesodo sono stati sabato 23 e sabato 30 agosto. Movimenti piuttosto intensi si sono registrati durante il fine settimana di Ferragosto con la commistione di flussi di esodo e controesodo Bilancio Esodo Estivo (Luglio/Agosto 2014) Dati Provvisori Bilancio Esodo Estivo (Luglio/Agosto 2014) Dati Provvisori 7

 Andamento del traffico: Focus su alcune direttrici Movimenti totali (n. transiti) Bilancio Esodo Estivo (Luglio/Agosto 2014) Dati Provvisori Bilancio Esodo Estivo (Luglio/Agosto 2014) Dati Provvisori 8 Tratta Sabato 9 Agosto Sabato 16 Agosto Sabato 23 Agosto Sabato 30 Agosto A4 Mestre-Trieste A10 Ventimiglia-Savona A22 Brennero-Modena Barriere - Confine di Stato (movimenti di stazione: valori massimi registrati) BarrieraUscitaEntrata Trieste Lisert (09 Agosto) (23 Agosto) Ventimiglia (09 Agosto) (23 Agosto) Brennero (09 Agosto) (30 Agosto)

Bilancio Esodo Estivo (Luglio/Agosto 2014) Dati Provvisori Bilancio Esodo Estivo (Luglio/Agosto 2014) Dati Provvisori 9  Sinistrosità  A livello di rete sembra complessivamente proseguire il trend di diminuzione dell’incidentalità che sta caratterizzando il sistema autostradale in concessione negli ultimi anni (unico sistema stradale nazionale in linea con l’obiettivo fissato dal Libro Bianco sui Trasporti della UE di riduzione del 50% della mortalità sulla rete stradale europea nel decennio ) Lungo alcune delle principali direttrici di traffico non si sono avuti incidenti mortali nel periodo luglio-agosto

Bilancio Esodo Estivo (Luglio/Agosto 2014) Dati Provvisori Bilancio Esodo Estivo (Luglio/Agosto 2014) Dati Provvisori 10  Fluidità ai caselli Riduzione delle code, anche grazie all’applicazione di nuovi piani operativi (es. in corrispondenza della barriera di Trieste Lisert, in caso di flussi di grande portata diretti verso le vicine Repubbliche di Slovenia e Croazia, mediante l’indirizzamento consigliato e/o la deviazione obbligatoria sull’itinerario alternativo costituito dall’autostrada A34 Villesse–Gorizia ) Sempre nel periodo luglio-agosto 2014 le ore di coda ai caselli sono diminuite del 15% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con punte del 27% prendendo come riferimento il solo mese di agosto

ConclusioniConclusioni 11 In occasione degli spostamenti per l'esodo estivo, le Società concessionarie autostradali hanno attuato tutte le consuete iniziative gestionali, di informazione e assistenza, per garantire fluidità e sicurezza della circolazione e minimizzare i disagi connessi alle dimensioni dei flussi veicolari previsti LUGLIO-AGOSTO 2014: RISULTATI  Aumento del traffico  Riduzione delle code  Riduzione dell’incidentalità