La trasformazione è quel processo di trasferimento nel quale - una molecola di DNA, liberatasi da una cellula batterica “donatrice” in seguito a un processo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Endotossine Sebbene la principale funzione della membrana esterna dei batteri GRAM- sia di tipo strutturale, una delle sue importanti proprietà biologiche.
Advertisements

Regolazione dell’espressione genica
Introduzione alla riproduzione cellulare
GENE: segmento di DNA che trasporta l’informazione per un determinato
CURVA DI CRESCITA.
                                                                                    Trasporti attraverso le membrane biologiche I meccanismi di trasporto.
Escherichia coli Molto studiato da un punto di vista genetico, fisiologico e strutturale Molto studiato da un punto di vista genetico, fisiologico e strutturale.
Trasformazione Batterica
PARETE CELLULARE.
La membrana plasmatica è composta da: un doppio strato di fosfolipidi
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Prodotti da geni clonati nativi e manipolati
STUDIO FUNZIONALE DI UNA PROTEINA ATTRAVERSO
CARATTERISTICHE VETTORE PLASMIDICO DI CLONAGGIO
CLONAGGIO DEL DNA.
MULTIMEDIA IPERTESTUALITA' PRESENTAZIONI BATTERI GLOSSARIO.
Trasformazione di cellule competenti con DNA plasmidico
Bacillus cereus.
Cinetica delle reazioni biologiche
L’elettricità.
COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE
Tecniche per la coltura dei Batteri
LICEO STATALE «Antonio Meucci»
Verso il futuro con l’ingegneria genetica
O G M RGANISMI ENETICAMENTE ODIFICATI Prof. Rossella Menna
FASE SPERIMENTALE 1 Rendere le cellule di Escherichia coli
Classe 2-3 ragioneria Prof. Aldo Marinelli
TECNICHE DI STERILIZZAZIONE E DISINFEZIONE
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
I Batteri I batteri sono cellule procariote lunghe un millesimo di millimetro, cioè un micron; per questo si vedono solo al microscopio ottico dopo colorazione.
CLONAGGIO DNA RICOMBINANTE: DUE MOLECOLE DI DNA VENGONO
Clonaggio: vettori plasmidici
Mutazione (spontanea, indotta) Ricombinazione: trasformazione
17/08/12 27/11/
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
PrOgEtTo REpLAY PROGETTO IN SINTESI Bersani Fabrizio
Organismi Geneticamente Modificati
Ricombinazione genetica
Operone lattosio e triptofano
Cloning permette di avere DNA puro Dopo ligasi ho una miscela complessa di DNA difficile da purificare: Vettore non legato Frammento di DNA non legato.
Corso di Laurea in Ottica e Optometria, Università di Padova
Escherichia coli Un organismo modello.
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
Batteri Caratteristiche generali
L'Energia Elettrica.
Lezione mercoledì 13 Marzo 2011 corso vettori biologici II Biotec industriali ore 14:00 -16:00 aula 6A.
Meccanobiologia Interazione tra modifiche ambientali forma cellulare forze fisiche attivazione e risposta nucleare Leggendo “Le Scienze , gennaio 2015.
Identificare le proteine che sono in grado di interagire
3. Energia, lavoro e calore
Purificazione della GFP
Le spore Sono particolari strutture di resistenza, non possono essere distrutte neanche da agenti chimici molto aggressivi. Le endospore batteriche sono.
Dal neolitico al Xxi secolo.
Tecniche della Biologia Molecolare
ESERCITAZIONE 7 MUTANTI BATTERICI.
Trasformazione un altro meccanismo importante
ITIS BELLUZZI A.S. 2009/010 Classi 2Ba, 2AA e 2° (prof.ssa A. Felisa) LABORATORIO DI BIOLOGIA SULLA CREAZIONE DI UN OGM In collaborazione con la Fondazione.
LABORATORIO 2: ANALISI DI RESTRIZIONE DI DNA GENOMICO In questa esercitazione campioni di DNA (es.: da fago λ e da plasmide pET28) verranno digeriti con.
CRESCITA MICROBICA.
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale Conoscenza proteina Malattia genetica Determinazione sequenza amminoac.Mappatura genetica con marcatori polimorfici.
Tecnica che permette di manipolare il materiale genetico LE NUOVE BIOTECNOLOGIE utilizzano L’ INGEGNERIA GENETICA.
Genetica ricombinante nei batteri
Corrente elettrica Cariche in movimento e legge di Ohm.
Biotecnologie Il DNA ricombinante.
VETTORI NON VIRALI. VETTORI Vettori: veicolo per l’introduzione e l’espressione di un gene.
TRASPORTI ATTRAVERSO LE MEMBRANE
Il processo di ricombinazione omologa consiste nello scambio di sequenze di DNA tra molecole che contengono sequenze identiche o quasi. La regione in comune.
Competenza – capacità cellulare di “catturare” il DNA.
Transcript della presentazione:

La trasformazione è quel processo di trasferimento nel quale - una molecola di DNA, liberatasi da una cellula batterica “donatrice” in seguito a un processo di estrazione chimica, oppure liberatasi spontaneamente dalla cellula per lisi di questa, - penetra in una cellula “recettrice” e si va a sostituire in corrispondenza della regione cromosomica omologa. La cellula accettrice, per poter essere trasformata, deve trovarsi in una particolare condizione che prende il nome di competenza Competenza – capacità cellulare di “catturare” il DNA.

L’integrazione del DNA trasformante (a)Legame di una molecola di DNA a doppia elica mediante una proteina di membrana. (b)Passaggio di uno dei due filamenti all’interno della cellula mentre l’attività nucleasica degrada l’altro filamento. (c)Il filamento singolo viene legato da proteine specifiche nella cellula e quindi avviene la ricombinazione con regioni omologhe del cromosoma batterico, mediata dalla proteina RecA. (d)Cellula trasformata. Se la ricombinazione non avviene, il DNA che entra non si può replicare e viene perduto

La competenza indotta artificialmente I batteri Gram-negativi vengono trattati con agenti chimici o fisici, quindi il DNA attraversa il doppio strato della membrana esterna e della membrana citoplasmatica e raggiunge i siti dove può essere espresso e replicato. I batteri Gram-positivi non possiedono la membrana esterna propria degli organismi gram-negativi. Tuttavia l’ingresso del DNA è impedito dalla presenza di uno strato rigido esterno di mureina o peptidoglicani, che è molto più spesso del suo equivalente nei batteri gram-negativi. Questo strato deve essere preventivamente idrolizzato con lisozima, quindi i protoplasti(cioè i batteri senza parete cellulare) si possono trasformare. Negli studi di ingegneria genetica, per trasferire DNA nelle cellule è stato necessario trovare un modo per rendere competente Escherichia coli.

EFFICIENZA DI TRASFORMAZIONE Colony Forming Unit (CFU)/µg DNA Calcolre i µg/ng totali di DNA usati Calcolare il fattore di diluizione della piastratura (se é stata fatta) Contare le colonie Moltiplicare il numero di colonie per la diluizione di piastratura Dividere per i ng di DNA utilizzato Efficienza di trasformazione (CFU/  g)= n°colonie   g DNA

Il metodo del calcio cloruro Si è visto che quando E. coli è trattato con alte concentrazioni di ioni calcio e quindi conservato a bassa temperatura (soluzioni fredde di ioni bivalenti), diviene trasformabile seppure ad una efficienza non molto elevata ( ), ma comunque sufficiente per molte applicazioni di base. Dopo questo trattamento, E. coli è in grado di acquisire DNA a doppio filamento e perciò diviene relativamente facile la sua trasformazione con DNA plasmidico. Si ipotizza che l’aggiunta di ioni bivalenti, mascherando le cariche negative del DNA, ne favorisca l’ingresso nella cellula.

Per ottenere la massima resa in cellule competenti è necessario trattare con calcio cloruro una popolazione batterica in intensa attività di crescita, ossia cellule ad uno stadio prossimo al punto di flesso della crescita esponenziale.

Ruolo del CaCl 2 per rendere le cellule competenti CaCl 2 genera buchi nella membrana dei batteri rendendoli capaci di incorporare DNA Gli ioni of Ca +2 carichi positivamente mascherano le cariche negative dei gruppi fosfato presenti nel DNA Ca ++ O CH 2 O P O O O Base CH 2 O P O O O Base OH Sugar O Ca ++

Attenzione!!!! CaCl 2 rende le cellule più fragili Delicatezza (ghiaccio e pipettata gentile)

Trasformazione di cellule competenti con DNA plasmidico Metti il DNA e le cellule insieme 45 minuti in ghiaccio Il DNA aderisce ai batteri Shock termico 42 °C per 2 min Il DNA entra nei batteri

Trasformazione di cellule competenti con DNA plasmidico Periodo di recupero a 37 °C in presenza di terreno che permette la replicazione del DNA plasmidico nelle cellule in cui è entrato 1 ora a 37 °C Questo periodo permette alle cellule di esprimere il gene di resistenza all’ antibiotico (ampicillina) e di potere replicare successivamente sulle piastre

Le cellule una volta rese competenti con calcio cloruro devono essere trasformate. Un buon metodo per farlo è quello di - sottoporle ad uno shock termico, - raffreddarle immediatamente dopo - farle crescere per un ora a 37°c. -In seguito si seminano in piastra in un terreno selettivo un antibiotico a cui le cellule trasformate dovrebbero sviluppare resistenza. Questo permette di isolare soltanto le cellule effettivamente trasformate. La trasformazione è tanto più difficile quanto più grosso è il plasmide da incorporare. Il numero di cellule trasformate aumenta linearmente con l’aumentare del numero di plasmidi fino ad un limite massimo di 10 ng di plasmide per 100 μl di cellule competenti. Raggiunto questo limite non si ha più un incremento lineare di trasformazione rispetto alla quantità di DNA fornito

L’elettroporazione L’elettroporazione è una tecnica che consiste nell’esporre le cellule a campi elettrici pulsanti, che destabilizzano la membrana di E. coli, ed inducono la formazione di pori transienti del diametro di alcuni nanometri, attraverso i quali possono entrare le molecole di DNA presenti al di fuori delle cellule.

L’elettroporazione è molto più efficiente rispetto alla trasformazione con calcio cloruro. Il metodo ottimizzato dà l’efficienza di trasformazione in assoluto più alta ( ) si stima che più dell’80% delle cellule assumano DNA. Pertanto è il metodo più indicato per applicazioni come la costruzione di librerie di DNA. La preparazione delle cellule elettrocompetenti consiste semplicemente in una serie di lavaggi che hanno lo scopo di rimuovere i sali presenti nel terreno di coltura (pericolo di corto circuito!). Viene usato del glicerolo nei lavaggi per preservare l’integrità della membrana.