LA REALTA’ CONTADINA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
Advertisements

NICCOLO' AMMANITI.
I.I.S. G. DE SANCTIS Liceo scientifico classe IIIcs Progetto OIKOS Lacqua attraverso lo sguardo di poeti e scrittori Alla ricerca dellacqua e dei suoi.
Lavoro Di Italiano! Kapponi Riccardo & Satweender Singh.
Fa' che il tempo di un uomo non sia un istante e poi via,
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Santo Stefano Belbo (Cuneo) 1908
Il Neorealismo : da corrente a scuola. Fra cinema e letteratura
Giuseppe Ungaretti il poeta soldato Cosa ricordare : guerra
Il "piccolo tempo" di Giovanni Pascoli.
L’effetto specchio del paesaggio
VIA CRUCIS.
GIOVANNI PASCOLI.
GIOVANNI VERGA.
Origini e sviluppi della Psicologia sociale
Ritardo LUNEDI 18 FEBBRAIO 2013: CATECHESI PER GLI ADULTI.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Cos’è la FEDE? Cos’è la Rivelazione? Immagine di una luce abbagliante
a cura del prof. P. Vezzoni
LAMENTO PER IL SUD Salvatore Quasimodo esci.
“Nessuno ha amore più grande di
LA SCUOLA POETICA SICILIANA
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
DECADENTISMO  Periodo di crisi, da “krino” (giudicare, esaminare ); e cosa si giudica? Novecento Ottocento L’ amore per il proprio popolo, per la patria,
Quarta domenica di Avvento
PROVERBIO CINESE.
Neoclassicismo e Romaticismo
IL ROMANZO CONTEMPORANEO E IL NEOREALISMO
10 cose che Dio ti chiederà
I diversi generi letterari
La critica all’Ideologia. La critica alla religione
La letteratura al confino.
Giovanni Pascoli San Mauro di Romagna 1855 – Bologna 1912
La scrittura e la memoria La letteratura sulla Resistenza
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Arthur Schopenhauer Famiglia agiata, madre scrittrice e padre banchiere Nasce a Danzica nel 1788 Studia filosofia nell’università ove insegnava Hegel.
Le fonti di secondo livello:
“Maus” di Art Spiegelman
Studiare pagg ; ; ; 665; CESARE PAVESE Studiare pagg ; ; ; 665;
- Scritto tra il 1605 (prima parte) e il 1615 (seconda parte); il titolo originale è “L’ingegnoso hidalgo Don Chisciotte della Mancha”
La letteratura teatrale III Armando Rotondi Letteratura Italiana Università di Napoli “L’Orientale” a.a
Schelling ( ) Schelling riprende alcuni aspetti della filosofia di Fichte: il concetto di autoposizione dell’io, d’infinito, Assoluto. Egli se.
I poteri totalitari e le isti­tuzioni totali, chiuse e oppressive, temono la fanta­sia e l’immaginazione e cercano di soffocare la crea­tività e di distruggere.
Joumana Haddad.
IL DECADENTISMO Quando e dove nasce?
Giovanni Verga.
L’ERMETISMO.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Salvatore.
Ermetismo e poesia “pura” CARATTERI
Italo Svevo Introduzione Vita Opere.
BILANCIO CRITICO DI FOSCOLO UN AUTORE FRA DUE SECOLI.
EUGENIO MONTALE.
A cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
LA LUNA E I FALO’ Cesare Pavese.
GABRIELE D’ANNUNZIO.
LA VIOLENZA E’ UN COMPORTAMENTO AGGRESSIVO INTESO A DANNEGGIARE, COLPIRE, DISTRUGGERE, DOMINARE, UCCIDERE, ECC.
Dal naturalismo al verismo
Friedrich Nietzsche Vita e opere. La nascita della Tragedia.
Prof. Vittoria Ciminelli. L’aggettivo romantic è usato in Inghilterra nel 700 con valore negativo per indicare i romanzi cavallereschi dominati dalla.
[Casi di studio] * Carlo Levi e la letteratura meridionalista *
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
Carlo Porta A Milano consolidata tradizione (Maggi e Balestrieri) Dialetto come scelta consapevole: 1. Letteratura aderente alla realtà 2. Lingua capace.
L’altra faccia della fine dell’Ottocento
LE VIE DI LIBERAZIONE DAL DOLORE
Corso di Antropologia Culturale a.a LA RICERCA SUL CAMPO L’ANTROPOLOGIA IN ITALIA GIOVEDI 3 MARZO 2016.
TEMI E IMMAGINI PIU’ FREQUENTI DELLA POESIA PASCOLIANA.
La matrice filosofica del counseling e della psicoanalisi Filosofia moderna.
Istituto scolastico Quirino Maiorana Classe 3I Cariotti Orazio Christian Tesin a L’infanzia e l’adolescenza in una prospettiva interdisciplinare.
Transcript della presentazione:

LA REALTA’ CONTADINA

L’ Italia sino agli anni ’50 era un paese prevalentemente agricolo L’ Italia sino agli anni ’50 era un paese prevalentemente agricolo. Spesso la letteratura del dopoguerra ha preso in considerazione il mondo contadino, conferendogli significati diversi a seconda della visione e degli ideali degli autori. CESARE CARLO ROCCO BEPPE PAVESE LEVI SCOTELLARO FENOGLIO (1908-1950) (1902-1975) (1923-1953) (1922-1963)

Cesare Pavese Mondo selvaggio, primitivo, irrazionale caratterizzato da istinti elementari irrefrenabili Impulsi più segreti a violenza, sangue, sesso Esigenza di superare il fascino del primitivo e del selvaggio Il mondo contadino rispecchia i suoi miti personali Realtà contadina come deposito di riti arcaici PAESI TUOI

Carlo Levi Mitizzazione del mondo contadino Attrazione per questa realtà primitiva e diversa Oscuro vitalismo contadino vs falsità borghese Pur essendo progressista di sinistra è affascinato dalla realtà contadina dietro l’esplorazione dei problemi sociali vi è l’esplorazione di se stesso, la volontà di autocoscienza.

Rocco Scotellaro Portavoce dei disagi della povera gente Denuncia le condizioni dei contadini del sud Speranza in un futuro migliore La polemica si mescola all’evocazione dei miti ancestrali della Lucania raccolta poetica: è fatto giorno (sempre nuova è l’alba) libro-inchiesta: contadini del sud

Beppe Fenoglio Mondo contadino cupo, desolato, disumano e abbruttito da sofferenza e miseria che conduce a violenza, follia e suicidio Mondo contadino svincolato da condizione storico-sociale La legge della violenza regola i rapporti umani Indaga in modo lucido e fermo le manifestazioni della violenza ROMANZO: LA MALORA In questa realtà non c’è alcuna alternativa

Cesare Pavese nasce a S. Stefano Belbo (langhe cuneesi) il 9 Sett. 1909 (N.B.lo stesso giorno di Nicola Ruzzenenti) perde il padre a 8 anni. Ha un carattere introverso e timido frequenta il liceo D’Azeglio, conosce il prof. Augusto Monti frequenta la facoltà di lettere e lavora come traduttore diventa il direttore della rivista edita da Einaudi ‘’la cultura’’ scoperto con lettere antifasciste è confinato in Campania Delusione amorosa e insuccesso della racc. ‘’lavorare stanca’’ 1943- I suoi amici diventano partigiani,lui no ‘’la casa in collina’’ Delusione amorosa ‘’ e verrà la morte e avra i tuoi occhi’’ 1950- riceve il premio Strega. In agosto si suicida. ‘’perdono tutti e a tutti chiedo perdono, va bene? Non fate troppi pettegolezzi’’

LA POESIA HA DUE FASI POESIA-RACCONTO POESIA POST BELLICA - Rifiuto della chiusura della poesia - La poesia mira ad instaurare un rapporto di comunicazione con il lettore - Non si ricerca la musicalità del verso ma bensì la logica - Utilizzo di versi lunghi - Sintassi piana e scorrevole - coppie antitetiche (città-campagna) ‘’LAVORARE STANCA’’ POESIA POST BELLICA Ritorno ad una poesia più tradizionale Componimenti più brevi e pregni di significato e metafore La poesia ha la funzione di esprimere le sofferenze dell’io. ‘’TERRA E MORTE’’ ‘’VERRA’ LA MORTE E AVRA’ I TUOI OCCHI’’

La riflessione sul mito Mito (materia informe) la funzione dell’arte è di dare una forma al mito attraverso strutture razionali e chiare è nell’ inconscio dell’essere umano, che vive inconsapevolmente il mito nell’infanzia. Quando prende coscienza del mito, l’infanzia è passata. L’infanzia forma l’uomo e dunque quando si mette in atto la la ricerca di se stessi, si ritorna alle proprie origini. lo scrittore deve rispettare una tecnica e un rigido controllo formale Da questo deriva l’importanza che pavese dà ai territori legati alla sua infanzia. travaglio della scrittura (la collina diviene un luogo mitico) Con il mito pavese consolida le percezioni dell’infanzia e del passaggio ad essa legato.