Il salmo 41 è attribuito dalla tradizione a Davide, l’orante che prega durante un momento difficile della sua vita forse per la ribellione del figlio Assalonne.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Se dovessi morire prima di me,
Advertisements

Mercoledì 16 giugno non ci sono solo io.
Nostro Signore Gesu Cristo Musica: Salmo 109 (H. Schütz)
Celebrazione della Prima Confessione
Domenica XII Tempo ordinario 20 giugno 2010 Anno C.
Compieta Venerdì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Compieta Lunedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
25 OTTOBRE 2013 VENERDÌ - I SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre.
6 OTTOBRE XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al.
Compieta Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Lunedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
Cosa vuol dire “educare”?
XXix DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
del fango sopra gli occhi,
ALZO GLI OCCHI AI MONTI....
Salmo 3 di Davide.
Dialogando con il Padre nostro.
“Nessuno ha amore più grande di
MARIA: la donna del “SI”
17.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 18 settembre 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa come Madre.
PADRE NOSTRO CHE SEI NEI CIELI Gesù ci fa conoscere Dio.
Ci stai?.
Io sono con voi!.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica di Pasqua.
Alcuni buoni motivi per conoscere Gesù.
E' NATO! Lambert Noben Tratto da:Festa di Natale, Serie Amico a cura di Renzo Sala, ed. San Paolo, 2000.
I DIECI COMANDAMENTI DEGLI ANIMALI.
Saper volare con le ali della vita…
19 ° incontro
25° incontro 3 maggio 2012.
Mese della Vergine Maria
Questa è la mia fede Questa è la mia fede proclamarti mio Re unico Dio, grande Signore questa è la speranza so che risorgerò e in Te dimorerò (2v). Canterò.
Pregare...? Io pregare?.
Salmo 3 di Davide. Salmo 3 di Davide struttura del salterio 150 SALMI PROEMIO 1-2 PRIMO SALTERIO DAVIDICO CONCLUSIONE.
Gv 11 5° quar A IO SONO LA RISURREZIONE E LA VITA.
9.00.
MERCOLEDI DELLE CENERI
La consegna del Padre Nostro
Messaggio di tenerezza.
L’amore realizzato di Gesù
PERCORRIAMO LA VIA DELLA CROCE
La Famiglia come centro dell’Amore
Via Crucis per la famiglia
Voi mi chiamate Maestro e Signore e dite bene,
Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
L’IMMACOLATA CONCEZIONE
Parrocchia San Paolo apostolo
Anno C Domenica XVII Tempo ordinario Domenica XVII Tempo ordinario 29 luglio 2007 Preghiera al Dio d’Israele (Sinagoga ebrea)
Musica: “Agnus Dei” gregoriano 3 maggio 2009 Domenica IV di PASQUA Anno B.
Dolcissima Maria.
Una scuola grande come il mondo!
Gesù inizia la predicazione invitando tutti a pentirsi dei propri peccati. “Convertiteti e credete al Vangelo”
NATALE NATALE Gesù ha portato sulla terra la vita del cielo: l’AMORE.
In Te la mia speranza.. In Te la mia speranza.
31 LUGLIO 2015 VENERDÌ - I SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. SANT'IGNAZIO DI LOYOLA Sacerdote VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto.
Quando mi corico la sera
5° incontro.
Ho sperato, ho sperato nel Signore, ed egli su di me si è chinato, ha dato ascolto al mio grido. Mi ha tratto da un pozzo di acque tumultuose, dal fango.
Parrocchia S. Stefano Osnago
Giubileo della Misericordia
Quattro settimane per prepararsi alla nascita di Gesù
SONO DAVVERO STRABILIANTI LE COINCIDENZE PRESENTATE IN QUESTO VIDEO.
Anno C Domenica XII tempo ordinario 19 giugno 2016 “Cantate Domino” A. Pärt Valle di Meghiddo.
È questo un salmo di rendimento di grazie e di domanda di aiuto. Già questa sua caratteristica sembra mostrarci lo stile della preghiera rendere grazie.
Ciao, mi chiamo Salvatore, ho un anno e mezzo di età, anche se non so che che cosa significhi. So invece che cosa significa quando mi cade il ciuccio.
Per Chi Servi? Verso una comunione d’amore e di servizio
Preghiera a Dio.
Celebrazione della Pasqua nel Santo sepolcro Musica: “Surrexit Pastor bonus” Mendelssohn 9’27. Piccoli Cantori di Montserrat.
Transcript della presentazione:

Il salmo 41 è attribuito dalla tradizione a Davide, l’orante che prega durante un momento difficile della sua vita forse per la ribellione del figlio Assalonne (cfr 2Sani 15-17) o semplicemente per la fatica della vecchiaia, durante la quale Adonia, approfittando della sua fragilità, tentò di farsi proclamare re (Re 1).

È il salmo della tristezza, della solitudine e per questo viene chiamato «Preghiera di un malato abbandonato’. Il salmo può essere diviso in tre parti; la prima dichiara che chi usa misericordia sarà soccorso da Dio: «Beato l’uomo che ha cura del debole, nel giorno della sventura il Signore lo libera. Veglierà su di lui il Signore, lo farà vivere beato sulla terra».

Il salmista, che si riconosce fra questi, rivendica il diritto all’attenzione divina perché è lui ora ad aver bisogno: «io ho detto: Pietà di me, Signore; risanami, contro dite ho peccato”. La parte centrale del salmo descrive la triste situazione del salmista: «I nemici mi augurano il male: “Quando morirà e perirà il suo nome?”... Contro di me sussurrano insieme i miei nemici, contro di me pensano il male’.

E proprio questo riferimento ai nemici che tramano il male, ad aver legato il salmo agli avvenimenti succitati della vita di Davide. In realtà, non sappiamo chi sia il salmista, ma ognuno di noi può sentirsi rappresentato da questa persona in difficoltà e sola.

Pare di sentire il lamento dell’adolescente che si sente senza amici, del padre di famiglia che ha difficoltà al lavoro e non trova aiuti, dell’anziano che vede sfumare i legami e gli affetti o del malato che nella sua lunga degenza un po’ alla volta vede gli altri che si stancano e lo abbandonano.

Ma ancor di più. è come se vi leggessimo il sentimento profondo di chi soffre e che diventa irraggiungibile all’altro, perché gli sembra che nessuno lo possa davvero capire. E questa la difficoltà più grande nei momenti difficili.

Ecco allora la terza parte del salmo: la supplica a colui che sempre può capire e ascoltare e soccorrere. «Ma tu, Signore, abbi pietà e sollevami... Da questo saprò che tu mi ami se non trionfa su di me il mio nemico; per la mia integrità tu mi sostieni, mi fai stare alla tua presenza per sempre. Sia benedetto il Signore, Dio d’israele, da sempre e per sempre. Amen, amen».

Lì dove nessuno può arrivare, lì dove sentiamo solo le voci avverse del nemico che ci vuole disperati, proprio lì si solleva il grido fiducioso di chi sa non di essere mai abbandonato da Dio.