FARMACOLOGIA APPLICATA LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGICHE DEL FARMACO INSEGNAMENTO DI UNIVERSITA’ DEGLI STUDI NAPOLI FEDERICO II Titolare Dr. Roberto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Seminari de Il Ricino Rifiorito
Advertisements

Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
La costruzione del propulsore di gabriele salvadori
Il Sistema Nervoso Sistema Nervoso Centrale
Variabilità preanalitica
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Allevamento della pollastra
LA MEMORIA.
Gli esiti del maltrattamento sui bambini
DISTURBI DA USO DI SOSTANZE
ERRORI L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse. L’errore può essere definito come la differenza tra il valore.
Introduzione alla farmacologia
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
“L’oncologia e la psicologia di genere”
SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI Scoperta e selezione delle molecole Studi su animali Richiesta autorizzazione alla sperimentazione FASE I (soggetti sani,
INIBITORI DELLE MONOAMINOOSSIDASI (I) EPATOTOSSICITA’ CRISI IPERTENSIVE EMORRAGIE R.I.P.
CANNABIS SATIVA.
Corso per la Polizia Municipale del Comune di Arezzo
Disturbi d’ansia.
Antidepressivi Melencolia-I antidepressivi Albrecht Dürer
Il crack Il crack è un derivato della lavorazione della cocaina cloridrato, ottenuto aggiungendovi bicarbonato di sodio e ammoniaca. Il crack si presenta.
Un corpo di massa m= 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica.
IL DOLORE E' una sensazione spiacevole provocata (in genere) da fattori potenzialmente dannosi per le cellule. Le cellule “offese” liberano molecole che.
I sottotipi del disturbo bipolare
2° esperienza di laboratorio:
Lo Stress in Ambito Occupazionale
Intervento ASSOCIAZIONE RISORSA: LE PATOLOGIE DEL MOBBING
Terapia della depressione acuta
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre.
Ansia-panico-fobie: aspetti psicopatologici e fisiopatologici
“ i pazienti non sono morti fino a quando non sono caldi e morti”
I “Comportamenti Problema” delle persone con autismo
Patogenesi della depressione: modello biopsicosociale Mind
Riconoscere i problemi della persona anziana con disturbi del tono dell’umore ed i relativi interventi infermieristici, anche di tipo preventivo,basati.
Carmelo Staropoli 3a Storia ed etica dello sport
Modelli di insegnamento Insegnante cognitivista Prof. F
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11
Colite La sindrome del colon irritabile (IBS, Irritable bowel syndrome in inglese) è un disturbo che tra i suoi sintomi più frequenti annovera crampi,
Farmaci antidepressivi
Società Internazionale di Semeiotica Biofisica Quantistica
LA TERAPIA DELLA BAMBOLA
OSAS Raffaele Cocomazzi (Obstructive Sleep Apnea Syndrome)
Il sostegno al familiare
Sistema e ambiente Si definiscono “sistemi chimici” le sostanze (reagenti e prodotti) che partecipano alle trasformazioni fisiche e chimiche della materia.
Depressione.
Aspetti condivisi delle dipendenze - 1
Esercitazioni di Biochimica Applicata
CHIMICA ANALITICA CLINICA
Farmaci antidepressivi
Droghe endogene: le Endorfine
VIE DI SOMMINISTRAZIONE
La depressione nell’anziano
La depressione nell’adolescenza
- “il giornalista dalle notizie incerte”
Facoltà di Farmacia Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Insegnamento di Microbiologia e Biologia animale.
La sicurezza elettrica
ELEMENTI DI TERMINOLOGIA E SEMEIOTICA PSICHIATRICA
I nAChRs: Canali ionici ligando-dipendenti Espressi nel SNC e nel SNP 9 tipi di subunità α e 3 tipi di subunità β Combinazioni di diverse subunità danno.
Bersagli molecolari dei farmaci
UNIVERSITA’ DI ROMA “SAPIENZA”
CuriosaCuriosa RibelleRibelle DiversaDiversa AnsiogenaAnsiogena ImpegnativaImpegnativa CriticaCritica SpensierataSpensierata.
European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation I principi fondamentali della farmacologia.
I materiali impiegati nelle murature presentano un sistema più o meno continuo di pori attraverso i quali si verifica la migrazione dell’acqua, che è la.
I disturbi psicosomatici
(2012/2013) LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGICHE DEL FARMACO INSEGNAMENTO DI UNIVERSITA’ DEGLI STUDI NAPOLI FEDERICO II Titolare Dr. Roberto Russo
L’allenamento sportivo. La definizione L’allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il quale si determinano dei cambiamenti nell’organismo.
IL NEURONE.
Transcript della presentazione:

FARMACOLOGIA APPLICATA LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGICHE DEL FARMACO INSEGNAMENTO DI UNIVERSITA’ DEGLI STUDI NAPOLI FEDERICO II Titolare Dr. Roberto Russo

La depressione è la manifestazione più comune tra i disordini affettivi e comprende: componenti emozionali: sensazione generale di disagio, apatia e pessimismo, bassa autostima, senso di colpa e di inadeguatezza, indecisione, perdita di motivazione componenti biologiche: ritardo del pensiero e dell’azione, disturbi del sonno e perdita dell’appetito, perdita della libido

Le sindromi depressive sono di due tipi: unipolare: in cui le variazioni di umore sono sempre nella stessa direzione (75% dei casi) non familiare, associata a situazioni di forte stress emotivo, accompagnata ad ansia ed agitazione bipolare: in cui i pazienti oscillano tra depressione e mania (25% dei casi) Familiare, non correlata ad eventi esterni I farmaci antidepressivi non mostrano una selettività significativa tra le due condizioni

La principale teoria biochimica alla base della depressione è rappresentata dall’ipotesi monoaminergica di Schildkraut (1965) Secondo la quale la depressione è determinata da un deficit funzionale dei trasmettitori monoaminergici (noradrenalina e serotonina) in alcune aree celebrali. Sebbene tale ipotesi si ritiene superata la manipolazione farmacologica della trasmissione monoaminergica resta l’approccio terapeutico più di successo

Test in vitro

Inibizione dell’uptake della [ 3 H]-noradrenalina in sinaptosomi celebrali di ratto Il meccanismo di re-uptake della noradrenalina è il più importante processo fisiologico per rimuovere la NA dallo spazio sinaptico. L’inibizione di tale uptake è uno dei più importanti meccanismi d’azione dei f. antidepressivi. L’ipotalamo è la regione del cervello in cui si ha la maggiore concentrazione di NA e quindi di uptake

PROCEDURA Si preleva rapidamente il cervello di ratto, si pone in ghiaccio e si separa la regione ipotalamica L’ipotalamo viene pesato, omogenato e centrifugato. Il surnatante verrà usato per il saggio. Il campione ottenuto + tampone + F (standard/veicolo) sono incubati a 37°C in atmosfera 95% O 2 - 5% CO 2 per 5 minuti Per ogni saggio 3 campioni sono incubati col veicolo nelle stesse condizioni ma a 0°C I campioni sono centrifugati ed il pellet è dissolto in una sol. Triton- X/etanolo sotto agitazione. Alle sospensioni ottenute si aggiunge il liquido di scintillazione e si legge la radioattività con il  counter

Valutazione dei risultati L’uptake a 0°C è di tipo aspecifico L’uptake reale è la differenza tra la radioattività (cpm) ottenuta a 37°C e a 0°C [ 3 H]-noradrenalina + veicolo = cpm totali [ 3 H]-noradrenalina + amitriptilina (std)/ campione = cpm specifici % inibizione = cpm specifici/cpm totali * 100

Questa metodica si attua anche per lo studio di inibitori dell’uptake della dopamina e 5-HT Dopamina: corpo striato di ratto, std = nomifensina Serotonina: cervelletto ed ipotalamo di ratto, std = clorimipramina

Inibizione dell’attività delle MAO in sinaptosomi di ratto Le monoaminoossidasi (A e B) sono enzimi che regolano i livelli endogeni ed esogeni di amine. MAO A = serotonina, noradrenalina MAO B = benzilamina, β-feniletilamina MAO asp. = dopamina, tiramina Gli inibitori della MAO A hanno azione antidepressiva.

PROCEDURA Si preleva il cervello di ratto ( g) e si separa il cervelletto, che viene pesato, omogenato e centrifugato Il surnatante viene sottoposto ad una serie di centrifugazioni al fine di ottenere un pellet ricco di MAO mitocondriali. I campioni così ottenuti sono incubati con: - tampone + H 2 O + veicolo - tampone + H 2 O + std/campione Si lascia a 37°C per 15 minuti e si aggiunge il substrato ( 14 C-5HT o 14 C  - feniletilamina) Si lascia per 30 minuti a 37°C e si ferma la reazione con HCl Si aggiunge dietiletere e si centrifuga. Alla fase organica si aggiunge il liquido di scintillazione e si legge la radioattività con il  counter

Valutazione dei risultati [ 14 C]-5HT + veicolo = cpm totali [ 14 C]-5HT + deprenil (std) / campione = cpm specifici % inibizione = cpm specifici / cpm totali * 100

Saggi in vivo

Despair Swim test nel ratto (Forced swimming test; Test di Porsolt, 1977) In ratti forzati a nuotare in uno spazio chiuso si verifica una immobilità, indice di uno stato di panico. Questo comportamento, che riflette uno “stato di abiezione”, è assimilabile alla depressione nell’uomo.

Procedura Gli animali vengono posti un giorno prima dell’esperimento in gabbie individuali con libero accesso a cibo e acqua Singolarmente, gli animali sono forzati a nuotare in un cilindro di plexiglass (h40 x d18 cm) pieno d’acqua (15 cm) a 25°C. Alla prima immersione il ratto inizialmente nuota vigorosamente e cerca di arrampicarsi sulle pareti. Dopo 2-3 minuti comincia ad alternare fasi di immobilità con fasi di attività. Dopo 5-6 minuti resta immobile per l’80% del tempo Dopo 15 minuti il ratto viene prelevato, asciugato con aria calda e posto nella sua gabbia. Dopo 24h la procedura viene ripetuta e la durata dell’immobilità viene valutata per 5 minuti. Il farmaco da testare o lo standard (imipramina) sono somministrati 1h prima del test

Valutazione dei risultati Il tempo di immobilità ottenuto dagli animali trattati (a diverse dosi) sarà paragonato a quello degli animali di controllo. L’efficacia sarà valutata paragonando gli animali trattati con f. da testare con quelli trattati con lo standard (controllo positivo)

Learned helplessness “Test dell’impotenza acquisita” Animali, esposti a situazioni avverse non controllabili, soffrono di alterazioni motivazionali ed emotive che gli impediscono di rispondere adeguatamente ad eventi traumatici successivi.

Learned helplessness Cani che ricevono scosse elettriche non evitabili sono incapaci, in seguito, di apprendere risposte che permettono loro di evitare scosse della stessa intensità. Questo comportamento riflette che “l’organismo ha imparato che la situazione è incontrollabile”

Tail suspension test Si basa sempre sul concetto “dell’impotenza acquisita” Si misura il tempo di immobilità di topi sospesi per la coda

Tail suspension test

Muricide behaviour in rats PROCEDIMENTO: Isolamento di animali per 6 settimane. Se ratti ( g). Tali ratti vengono posti in gabbie con altri ratti e si valuta il tempo di latenza (tempo impiegato dal ratto per attaccare). Gli animali sono trattati con il veicolo, con il farmaco standard (triciclici) o con il f. campione. VALUTAZIONE: Numero di ratti muricidi in 5 minuti

Modelli di separazione Giovani scimmie sono separate dalle madri. Prima fase (“di protesta”): agitazione, insonnia, intensa vocalizzazione Seconda fase (“di disperazione”): diminuzione dell’appetito, dell’attitudine al gioco e delle relazioni sociali

Test dell’ipotermia da reserpina nel topo Uno degli effetti centrali della deplezione di amine biogene indotta dalla reserpina è l’ipotermia Tale riduzione della temperatura è antagonizzata sia da antidepressivi che da stimolanti centrali Tuttavia gli antidepressivi hanno un’azione lenta ma duratura nel tempo mentre gli stimolanti hanno un’azione rapida ma fugace

Procedura Gruppi di 5 topi vengono trattati con reserpina (2 mg/kg) sottocute Dopo 18h i topi vengono posti in gabbie individuali e viene misurata la temperatura rettale mediante un termometro elettronico ad una profondità di 2 cm. Si effettua quindi la somministrazione (i.p. o per os) del farmaco da testare (e lo std) e si monitora la temperatura ogni ora per le successive 7h.

Valutazione dei risultati Il parametro considerato è la variazione della temperatura nel tempo. Si ottiene una curva per ogni trattamento (controllo, trattato) Si effettua un’analisi della varianza In alternativa si valuta la max differenza tra la temperatura iniziale e quelle misurate nelle 7h successive nei diversi gruppi. Si confrontano i due valori con il t-test

Si valutano anche: - PTOSI (2h dopo la reserpina) Score 0 : occhio aperto “ 1 : occhio semiaperto “ 2: occhio chiuso - ACINESIA (2h dopo la reserpina) attivi o inattivi

Potenziamento da 5-idrossitriptofano La somm. di 5-HT provoca tremori nel ratto Si somministra 5-HT (i.p.), 1h dopo i F da valutare VALUTAZIONE: Numero di ratti “tremanti” 0.5-8h dopo la somm. di 5- HT ATTIVI: inibitori MAO A INATTIVI: inibitori MAO B e F triciclici

FINE