Fonte Testimonianza del passato giunta fino a noi. -isolata dal contesto sociale, culturale, politico ed economico in cui si è formata; -lontana da altre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le narrazioni di sé nelle conversazioni ordinarie.
Advertisements

Psicologia dell’Educazione (a-k)
TF3 La missione della chiesa: teologia e pratica.
INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Tutte le persone hanno bisogno di comunicare, cioè di esprimere e scambiare idee o sentimenti, chiedere e fornire informazioni.
L’essenza della piantata
Cos’è l’archeologia? Una definizione: lo studio e la ricostruzione del mondo antico attraverso le testimonianze materiali La ‘cultura materiale’ Archeologia.
CORSO DI DISEGNO a.a. 2005/2006 Durata corso: 25 ore Crediti formativi: 5 Orario: mercoledì ore aula A venerdì ore 9-11 aula B Orario di ricevimento:
Presentazione del corso di Storia Romana a. a
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Introduzione alla storia
Il paesaggio secondo Dardel
Le fonti storiche.
Fare STORIA.
(Modulo base – Il restauro del testo)
Storia delle tecnologie A.A Storia delle tecnologie Lunedì, 9-11, Aula 6 (Servi) Mercoledì, 11-13, Aula 2 Venerdì, 11-13, Aula 7 (Servi)
1 Attività, contesti, apprendimenti formali, non formali, informali Classificazione di Coomb Ph. (1985) formali: percorsi di norma istituzionali finalizzati.
LA BIBBIA.
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
Cittadinanza e politica nel mondo antico
Corso di Antropologia Culturale
Archeologia medievale
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
Fonti e problemi per la storia dellUniversità e del sistema formativo.
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
La storia è come l’orco della fiaba,
Presentazione della nuova offerta formativa
Articolazione delle conoscenze
Nuclei fondanti della disciplina storia
NELL’ICONOGRAFIA DELLA PITTURA VASCOLARE ATTICA
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
LA STORIA.
LA STORIA.
Approfondimento sulle FONTI STORICHE
La Francia. La posizione della Francia. Le catene montuose. I fiumi.
MANUALE Alberto Mario Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2011.
Ovvero: Prooof!!! Ma a cosa serve la storia?
FILOLOGIA ITALIANA MODULO A (BASE) Il restauro del testo e la storia della tradizione.
Storia e istituzioni dei paesi musulmani
UA7: Hellequin e il teatro Nel teatro medievale, all’interno delle sacre rappresentazioni, veniva allestita una scenografia che accanto alle mansiones.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI GAMBETTOLA
Galileo STATISTIQUES PROJETS FINANCES STATISTICHE PROGETTI FINANZIATI.
Metodologia della ricerca storica - 1 Enrica Salvatori.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4 marzo 2008.
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
il mestiere dello storico
il mestiere dello storico
LE FONTI Liceo Scientifico Sereni, indirizzo Scienze Applicate, Luino, A.S , Classe 1.
Oggi è l’8 settembre….siamo tutti pronti all’insegna di una nuova avventura…!!!
Istituto comprensivo « De Filis» di Terni
Introduzione alle fonti documentali di H-Data Paola Negri Scafa Roma Settembre 2013 ENEA – II Summer School.
Che cos’è la STORIA? La storia è la scienza che ricostruisce il passato attraverso lo studio dei documenti. Lo storico ricostruisce i fatti del passato,
Il mondo contadino italiano Una storia rimasta fuori dalla storia [Franco Coggiola con Genia Azzali alla cascina del “Micio” - Pontirolo ]
Il mondo contadino italiano Una storia rimasta fuori dalla storia [Franco Coggiola con Genia Azzali alla cascina del “Micio” - Pontirolo ]
LE FONTI sulla civiltà minoica
Competenza orale e scritta
LA LINGUA: LATINO E VOLGARE
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
Le fonti storiche.
LICEO LINGUISTICO STATALE “ ALFANO I” PERCORSO ESABAC.
INTRODUZIONE AL CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE A.A SECONDO SEMESTRE (9 CFU – 54 ORE) Prof.ssa Silvia Benussi.
Corso di Storia medievale anno accademico Parte introduttiva.
Note & Bibliografia. Note di approfondimento del testo Il testo: Venezia impediva, o limitava fortemente, attraverso i controlli esercitati sulle navi.
Introduzione alla numismatica
La storia e le fonti Corsi di Storia medievale e di Storia moderna Lezione del 30 settembre 2015.
LA CIVILTÀ MINOICA TALASSOCRAZIA COORDINATE SPAZIALI
INCONTRI CON LE SCIENZE 20 novembre 2013 “Storia: scienza o narrazione?” Relatore: prof. Nicola D’Antonio.
Cultura materiale. M.S. Mazzi, Vita materiale: un problema di definizioni, in Ead., Vita materiale ceti subalterni nel Medioevo, Alessandria, Edizioni.
Ma non è quest Ma non sarà così…. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/15, art.1, commi Percorsi obbligatori in terza, quarta e quinta: almeno 200.
DOMANDA EDUCATIVA ORIGINANTE È storicamente certo che quel Gesù Cristo, in cui credono i cristiani, e il gruppo dei suoi apostoli siano realmente esistiti?
La ricerca storica. La storiografia La storiografia (letteralmente, scrittura della storia) è la scienza finalizzata alla conoscenza e alla comprensione.
Transcript della presentazione:

Fonte Testimonianza del passato giunta fino a noi. -isolata dal contesto sociale, culturale, politico ed economico in cui si è formata; -lontana da altre fonti, da altri elementi, che insieme a lei concorrono a formare un determinato universo sociale.

Analisi fonte Considerare: -sua prossimità (spazio e tempo) all’evento; -capacità di informare, ovvero: -riconoscere la natura e il tipo di informazione che può dare; -determinare chi l’ha prodotta (persona o “ente”); -verificare grado di compiutezza e attendibilità delle informazioni.

L. Génicot, Typologie des sources du Moyen Age occidental, Turnhout, Brepols, ID., Genèse, ètat et perspectives de la typologie des sources du Moyen Age occidental, in «Studi medievali», s. 3, XIV (1973), pp

Classificazione fonti -ha utilità pratica; -non ha valore assoluto; -orienta la ricerca -> -in quale tipo di fonte poter trovare certe informazioni; -quale tipo di informazione si può trovare in un determinato gruppo di fonti.

Classificazione fonti Testimonianze: informazioni nate appositamente e volutamente per informare sui fatti. Sono comunicazioni verbali trasmesse attraverso la scrittura. Resti: sopravvivenze di manufatti che facevano parte degli elementi materiali della civiltà o di una società del passato. __________ Intenzionali Preterintenzionali __________ Scritte Materiali __________ Mute (FM) Scritte (FS) Orali (FO)

Fonti materiali/mute Trasmettono informazioni attraverso: forma, posizione, funzione del manufatto. Non si esclude la presenza di informazioni verbali sul manufatto.

Cultura materiale Marc Bloch, Essais sur la formation du paysage rural français, Tours, s.n., ID., I caratteri originali della storia rurale francese, Torino, Einaudi, 1973 (ed. orig. Les caractères originaux de l’histoire rurale française, Paris, 1931).

Il suolo (FM) Rapporti uomo-natura Conoscenza ambienti agrari Conoscenza trasformazioni fondiarie …

Fonti Archeologiche (FM) Ubicazione centri abitati Relazione popolazione-territorio Abitudini vita quotidiana Mentalità

Fonti Archeologiche (FM) Considerare: - Rinvenimenti casuali - Non tutti gli oggetti sono giunti fino a noi

Archeologia medievale R. Francovich (a cura di), Storia e Archeologia del Medioevo italiano, Roma, Nis, «Archeologia medievale», 1973-

Archeologia medievale Il mondo dell’archeologia medievale, Roma, Istituto Enciclopedia italiana, , 2 voll. (esteso anche all’archeologia islamica)

Pesi e misure (FM) Francesco di Balduccio Pegolotti, La pratica della mercatura, ed. by A. Evans, Cambridge (MA), 1936.

Pesi e misure (FM) G. F. Cristiani, Delle misure d’ogni genere antiche e moderne, Brescia, s.n., A. Rossetti De Scander, Ragguaglio universale dei pesi, Trieste, s.n., 1829.

Monete (FM) Tasselli metallici di peso predeterminato Oggetti metallici

Monete (FM) Caratteri Natura e peso metallo Valore intrinseco e nominale Iconografia

Monete (FM) M. Bloch, Il problema dell’oro nel medioevo, in Id., Lavoro e tecnica nel medioevo, Bari, Laterza, 1969, pp C. M. Cipolla, Moneta e civiltà mediterranea, Venezia, s.n., ID., Le avventure della lira, Bologna, Il Mulino, 1975.

Monete (FM) Ph. Grierson, Introduzione alla numismatica, Roma, C. Morrison, La numismatique, Paris, L. Travaini, La terza faccia della moneta. Note per lo studio dell’iconografia monetale medievale, in «Quaderni medievali», 52 (2001), pp

Testimonianze iconografiche (FM) Completano lacune fonti scritte Ricostruiscono: vita pubblica e privata gesti volti paesaggi (urbani ed extraurbani)

museum/history-of-the-museum/the- cloisters-museum-and-gardens