Le rappresentazioni grafiche delle distribuzioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le rappresentazioni grafiche
Advertisements

STATISTICA DESCRITTIVA
Capitolo 1 Caratteri, unità statistiche e collettivo
ALTRE RAPPRESENRTAZIONI GRAFICHE 2
La divulgazione della statistica
STATISTICA descrittiva
Lezione Quattro Lesson 4.
LA STATISTICA By prof. Pietro Rossi.
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
LE QUATTRO STAGIONI LA PRIMAVERA L’ESTATE L’INVERNO L’AUTUNNO.
Descrizione dei dati Metodi di descrizione dei dati
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
Cap. 4 Distribuzioni di frequenza, tabelle e grafici Cioè come si sfruttano i dati grezzi, perché è da qui che inizia l’analisi statistica.
Percorso: la rappresentazione dei dati
Statistica descrittiva
STATISTICA DESCRITTIVA
Rappresentazioni grafiche
Statistica sociale Modulo A
Misurazione Le osservazioni si esprimono in forma di misurazioni
La rappresentazione dei dati: i grafici
Il clima del Mediterraneo e la sua potenziale previsione Gruppo G3 Dipartimento di Fisica, Università di Roma La Sapienza.
Classi prime programmazione didattica
Probabilità e Statistica1 2007
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
I Mesi Dell’Anno.
DATI E PREVISIONI Marzo 2011.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3 Le distribuzioni di frequenza e le misure di sintesi univariate.
Introduzione Statistica descrittiva Si occupa dellanalisi dei dati osservati. Si basa su indicatori statistici (di posizione, di variazione, di concentrazione,
I principali tipi di grafici
Statistica Che cos’è?.
Le rappresentazioni grafiche
Distribuzioni di frequenza
STATISTICA La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi (descritti attraverso formule.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Primavera.
Classi terze programmazione didattica
Le rappresentazioni grafiche
La statistica.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Nucleo: Dati e previsioni
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Gennaio LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
Master in Neuropsicologia ClinicaElementi di Statistica I 03 maggio / 12 Classi di età nini fifi NiNi FiFi , , , ,800.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
Italian -Months of the Year To know the months of the year
Grafici a Barra. Grafici a barre multiple Il grafico a barre multiple consente di visualizzare come due o più fenomeni si sono evoluti nel tempo o come.
A.A STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA’ Docenti: Stefania Mignani Maurizio Brizzi.
la rappresentazione grafica
analisi bidimensionale #2
"Navi passeggeri in transito nel Porto di Livorno “ è uno strumento utile a far conoscere in anticipo le informazioni sulle date di arrivo e partenza.
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
DEFINIZIONE. L’ideogramma è una rappresentazione grafica che utilizza un disegno stilizzato, chiamato unità grafica, che viene riportato in modo proporzionale.
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
1 Statistica descrittiva 2. Sintetizzare i dati con degli indici Come descrivere una variabile in un insieme di osservazioni 1. Utilizzare rappresentazioni.
Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
Il tempo i ritmi I mesi dell’anno della giornata I giorni
CASSA EDILE DI MILANO Ente bilaterale costituito e gestito da Assimpredil-ANCE e FeNEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL Trend dati Cassa Edile – imprese territorio.
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
Tempistica: CLASSE QUINTA. Offrire un insegnamento ricco ogni giorno, facendo numerose pagine del libro, anche solo a voce.. Elevare la didattica.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
Calendario 2008 Le mie fotografie.
La rappresentazione dei dati
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Transcript della presentazione:

Le rappresentazioni grafiche delle distribuzioni

Schema delle rappresentazioni grafiche Secondo un carattere qualsiasi  Diagramma a barre (Agresti-Finlay)  Diagramma a torta (Agresti-Finlay) Secondo un carattere ordinato  Diagramma a barre (Agresti-Finlay)  Grafici a radar (Leti, Cerbara, 2009 p )

Carattere quantitativo  Quantitativo continuo o discreto: grafico a foglia  Quantitativo suddiviso in classi: istogramma  Quantitativo discreto: diagramma cartesiano ad asta (Leti, Cerbara, 2009 pag. 96)  Quantitativo continuo (serie storiche): diagramma cartesiano (Leti, Cerbara, 2009 pag. 97 )

Distribuzioni secondo una variabile ordinata (ciclica) La variabile ordinale è detta ciclica quando la modalità iniziale e finale della variabile ordinale sono solo frutto di una convenzione Si ricorre ad una circonferenza, in cui le modalità vengono rappresentate da semirette aventi origine uguale e altezza proporzionale alla frequenza osservata nella modalità Gli angoli tra le semirette sono tutti di uguale ampiezza Gli estremi dei raggi possono essere uniti Questa rappresentazione grafica è spesso utilizzata per tutte le variabili ordinali

Distribuzione dei giorni al mese con precipitazioni a Roma, anno meteorologico 2004 (Leti, Cerbara, 2009 pag ) Mesi dell’annoGiorni al mese con precipitazioni (n) Gennaio13 Febbraio12 Marzo12 Aprile17 Maggio10 Giugno4 Luglio2 Agosto2 Settembre6 Ottobre13 Novembre14 Dicembre17

Diagramma a Radar

Rappresentazioni della distribuzione secondo un carattere quantitativo I diagrammi ramo-foglie sono particolarmente indicati per rappresentare distribuzioni poco numerose (Agresti-Finlay) Gli istogrammi invece sono indicati per rappresentare distribuzioni quantitative di un carattere suddiviso in classi (Agresti-Finlay; Borra, Di Ciaccio 2008) Diagrammi cartesiani: caratteri quantitativi discreti o continui

Diagramma cartesiano ad aste per variabili quantitative discrete (variabile con pochi valori)

Rappresentazione di un carattere quantitativo discreto (diagrammi cartesiani) Sull’asse dell’ascisse si rappresentano i valori della variabile (esempio: anni) Sull’asse delle ordinate la frequenza associata al valore della variabile

Distribuzione di 40 studenti secondo il voto riportato nell’esame di Statistica (Leti e Cerbara, 2009) votoNumero studenti tot40

Diagramma cartesiano ad aste (Leti, Cerbara, 2009) Abbiamo rappresentato la distribuzione, ponendo sull’asse delle ascisse le modalità del carattere e sull’asse delle ordinate le frequenze

Diagrammi cartesiani per la rappresentazione di variabili quantitative continue (serie storiche) Sull’asse dell’ascisse si rappresenta il carattere continuo (tempo) Sull’asse delle ordinate la frequenza (o la quantità) In realtà il le frequenze sono rilevate in un istante temporale ben preciso I punti sull’asse cartesiano vengono congiunti con archi di curva (o spezzata poligonale) per dare il senso di continuità al fenomeno

Serie Storiche (Leti, Cerbara, 2009 pag 97)

Diagramma cartesiano: serie storica (Leti, Cerbara, 2009, pag.97)

Fonti Fonte Grafici: G. Leti, L. Cerbara (2009), Elementi di Statistica Descrittiva, Il Mulino Borra, S., Di Ciaccio A. (2008), Metodologie per le Scienze Economiche e Sociali, McGraw- Hill