Ludovico Ariosto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
a cura del prof. Marco Migliardi
Advertisements

Ariosto e l’Orlando Furioso
LUDOVICO ARIOSTO Reggio Emilia 1474 Ferrara 1533
Pietro Bembo e il Rinascimento. Lingua e cultura dell’Italia disunita
Ludovico Ariosto e Torquato Tasso DUE MONDI A CONFRONTO.
La nascita delle lingue Romanze
Ludovico Ariosto e il poema epico- cavalleresco
SCUOLA POETICA SICILIANA
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
L’età cortese XI-XIII secolo.
LA CIVILTÀ UMANISTICO - RINASCIMENTALE
Umanesimo e Rinascimento
Il poema epico-cavalleresco
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Due tendenze nel Rinascimento italiano: al fantastico e al realistico
Le cornici storico-culturali
Ludovico Ariosto.
UMANESIMO E RINASCIMENTO
Nella letteratura le donne rappresentate dai diversi poeti , esprimono il loro modo di concepire l’Amore (il sentimento più nobile che un essere umano.
L’EPICA CAVALLERESCA MEDIEVALE
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Opere e contenuti.
L'Umanesimo L’uomo è al centro T dell’Universo,mentre E
Le origini della letteratura italiana
Immagini di un letterato rinascimentale
Il Rinascimento. By MARCO D.C.
Il RINASCIMENTO il rinascimento nasce tra la fine del trecento l e la metà del cinquecento , prima in Italia poi nel resto dell’Europa. E’ un’ eccezionale.
Ludovico Ariosto
La vita “Una saggezza dolorosamente sperimentata” (Caretti)
Giovan Battista Marino e
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
La Civiltà Rinascimentale
L'EPICA MEDIEVALE.
Il Rinascimento © Pearson Italia spa.
L’EPICA: INTRODUZIONE GENERALE p vol. B
La follia 1. Orlando e Don Chisciotte Lezioni d'Autore.
1. Cos’è una scuola poetica
La Chanson de Roland.
14/04/2017 FRANCESCO PETRARCA LA VITA Petrarca - La Vita.
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
Il cavaliere Viaggia nel tempo
Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” Progetto di Servizio Civile “La Bacheca” di Veronica Bragalini supervisione e coordinamento Mara Buccella.
Ludovico Ariosto Ludovico Ariosto nasce nel 1474 a Reggio Emilia, all’età di dieci anni si trasferisce, insieme alla sua famiglia, a Ferrara e viene indirizzato.
“ORLANDO FURIOSO” L’EPICA DI ARIOSTO poema epico
Ludovico Ariosto
FERRARA UNA BELLA CITTÀ
LUDOVICO ARIOSTO L’ORLANDO FURIOSO.
Il poema epico - cavalleresco
LUCILIO E LA SATIRA LATINA
Le forme della letteratura nell’età cortese
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
L’età cortese Il contesto sociale XI-XIII secolo.
Immagini di un letterato rinascimentale
Ludovico Ariosto. L’Orlando Furioso 1506 inizio dell’Orlando Furioso 1516 prima edizione dell'Orlando Furioso, presentato come continuazione dell'Orlando.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
DI IVAN COLONNA, FEDERICA NATILLA, DANIELE ZAZA E EMANUELE SANTORO.
Il costruttore di incanti 8/09/1474 A Reggio Emilia nasce Ludovico Ariosto, figlio del nobile bolognese Niccolò, comandante della guarnigione esten- se,
Ferrara: Una vista turistica.... Ferrara: i dettagli Regione: Emilia Romagna Regione: Emilia Romagna Popolazione: Popolazione: km Nord-est.
Umanesimo e rinascimento Alcune idee-chiave ( XIV-XVI sec)
LA SITUAZIONE ITALIANA TRA TRECENTO E QUATTROCENTO
L’epica cavalleresca.
Correzione test Richiesta è relativa a: Come nei personaggi di Angelica e Sacripante e nella loro interazione durante l’episodio narrato nel primo canto.
L’altra faccia della fine dell’Ottocento
LUDOVICO ARIOSTO LA FORMAZIONE E L’APPRENDISTATO POETICO ( ) Reggio Emilia1474 duchi d’Este. Ariosto nacque a Reggio Emilia l’8 settembre 1474.
Gerusalemme liberata prof. Giovanni Godio.
Una presentazione di Giada Maurizio,Giulia e Alessio.
Orlando Furioso.
LUDOVICO ARIOSTO L’Orlando Furioso.
Contesto Storico - Culturale
Transcript della presentazione:

Ludovico Ariosto

e gli anni della giovinezza Biografia la famiglia e gli anni della giovinezza il servizio presso gli Estensi di Ferrara i contrasti e le soddisfazioni l’esperienza in Garfagnana Orlando Furioso il ritorno a Ferrara e la morte

Vicende personali e artistiche 1474, Reggio Emilia: figlio primogenito di Nicolò Ariosto Educazione umanistica 1500: interruzione studi per morte padre, responsabilità famiglia 1503: servizio presso il cardinale Ippolito e poi di Alfonso d’Este 1516: pubblicazione prima edizione Orlando Furioso 1522: governatore della Garfagnana 1525: ritorno a Ferrara e nozze segrete con Alessandra Benucci 1532: terza e definitiva edizione de Orlando Furioso 1533: morte a Ferrara Altre opere: Satire, Rime, La Cassaria, I suppositi, Il Negromante

La casa di Ludovico Ariosto oggi Sulla facciata, scolpita su una lunga fascia di cotto a ornamento del muro di entrata, iscrizione preesistente, il distico: "Parva, sed apta mihi, sed nulli obnoxia, sed non / sordida, parta meo, sed tamen aere domus"(La casa è piccola ma adatta a me, pulita, non gravata da canoni e acquistata solo con il mio denaro) Al primo piano piccolo museo dedicato al grande poeta. Conservati il calco del suo calamaio, la sua sedia e molte medaglie

Contesto storico-culturale Situazione politica italiana: principati e signorie Invenzione della stampa e conseguenze culturali e sociali La perifericità marittima dell’Italia Inizia l’egemonia spagnola in Italia La crisi morale della Chiesa Il clima umanistico e rinascimentale

Ferrara 1400-1500: Ferrara, capitale del Ducato d’Este, tra i principali centri culturali ed artistici del Rinascimento Estensione territorio fino a Modena e Reggio Famiglia paterna di Ariosto, stabilitasi a Ferrara dal 1300, proprietaria del castello bolognese di Riosto

Il rapporto con il territorio Profondo legame con Ferrara: un legame biografico, affettivo, esistenziale, ideologico Città centro di contatti familiari e amicizie, tradizione letteraria. Legame per il poeta alla corte di appartenenza per tradizione di famiglia e per libera scelta, pur nella difficoltà dei rapporto La corte: impiego, status sociale, relazioni intellettuali pubblico di élite per la propria opera. Ruolo di autore (non specialista della parola poetica) e di cortigiano, spesso lontano da essa per lavori commissionatigli dal cardinale IPPOLITO (a Roma) e dal duca Alfonso (in Garfagnana) . orti

Luogo per i puri ideali del poeta Il legame con Ferrara rapporto con la corte: solidarietà e attrito, adesione ideale ma con distacco lucido e realistico continuazione opera di Boiardo, interrompendo però immedesimazione fra letteratura ferrarese e corte estense corte non più idealizzata, non più depositaria solo di valori retti e cortesi distinzione fra la corte storica e fantastica narrata nel poema; solo in quest’ultima Luogo per i puri ideali del poeta polemica anticortigiana del Furioso, presente con più violenti accenti nelle Satire

Opere minori prime opere Teatro Satire A. ammiratore dei classici e di Petrarca, ispirazione per le opere in latino e in volgare (Le Rime) Teatro scrittura di 4 commedie in endecasillabi Satire ispirate ad Orazio, invettiva contro società, corruzione, vizi e costumi dell’epoca

Struttura O.F. 3 edizioni de Orlando Furioso 1516-1522-1532 Poema epico-cavalleresco in ottave, 40.000 versi 46 canti (circa 1000 pagine) Tre grandi storie principali e diverse altre secondarie Ambientazione storica: guerre di Carlo Magno contro gli Arabi 3 edizioni de Orlando Furioso 1516-1522-1532

I principali filoni narrativi Guerra tra Carlo Magno e Agramante, re dei Mori ossatura dell’opera amore di Orlando per Angelica amore tra Ruggiero e Bradamante (capostipiti degli Estensi)

I personaggi 1 2 3 4 Angelica Ruggiero e Bradamante Astolfo Orlando eroe della Chanson de Roland, prode cavaliere tradito. Nell’O.I. innamorato non corrisposto e pazzo d’amore 2 3 4 Angelica principessa del Catai (Cina) icontesa da Mori e Cristiani. Ama l’umile fante saraceno, Medoro Ruggiero e Bradamante Funzionali alla dedica dell’O.F. a Ippolito. Gli unici che coronano il loro amore Astolfo cavaliere cristiano, audace, cerca di recuperare sulla Luna il senno di Orlando

Caratteristiche dell’opera Spazio fisico: Europa, Francia, Spagna, Terrasanta Luogo non geografico: la selva Temi: amore in tutte le sue accezioni Sfumature diversificate di sentimenti Tempo privo di un rigido ordine cronologico Contemporaneità narrativa delle azioni 150 personaggi suddivisi tra cristiani e musulmani