Cittadinanza, problemi di genere e integrazione: il rispetto della diversità Rossella Ghigi Università degli Studi di Bologna San Marino, 25 aprile 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DIRITTI FONDAMENTALI
Advertisements

e I SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI
Prof. Bertolami Salvatore
JOHN LOCKE John Locke (Wrington, 29 agosto 1632 – Oates, 28 ottobre 1704) è stato un importante filosofo britannico della seconda metà del Seicento ed.
Quiz sul divario di retribuzione tra donne e uomini
DIFFERENZIALI SALARIALI Le laureate Milano,8 marzo,2006.
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro.
Sesso e genere = categorie sociali diverse
Famiglia, Lavoro e Politiche
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
GENERE E SOCIETA’.
BISOGNI- REGOLE- DIRITTI
Il genere e le pari opportunità
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Contrattualismo.
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
Uso del tempo in Italia e in Europa.
L’occupazione femminile in Emilia-Romagna
ART. 2 DELLA COSTITUZIONE
L’organizzazione del programma:
L’albero della Costituzione
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Strategia comunitaria in materia di parità tra donne e uomini Priorità
La conquista della costituzione.
I DIRITTI DEL CITTADINO EUROPEO
UNO SGUARDO AL GLOSSARIO
1 C.S.V. di Belluno - (Scuola) SOLIDARIETA E VOLONTARIATO.
VALORI EUROPEI NEL SISTEMA SCOLASTICO SPAGNOLO PALERMO, 27 Maggio 2005 PROGETTO ESIC VALORI DELL’UNIONE EUROPEA La Unione Europea si fonda sui seguenti.
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
PERCORSI DI EMANCIPAZIONE FEMMINILE
Il soffitto di cristallo nella letteratura occidentale
13 febbraio 2011 Se non ora, quando? 32% di donne elette alla Camera (21% nella precedente legislatura) 30% di donne elette al Senato (19% nella precedente.
L’ ECONOMIA PAOLO & RICCARDO 3°C.
ESSERE DONNE OGGI La condizione femminile si riferisce al complesso di norme, costumi e visioni del mondo che riguardano il ruolo della donna nella società.
Le donne come popolazione migrante
C0ME SONO NATI I DIRITTI?.
I tre mandati del servizio sociale
Costituzione e forma di Governo.
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
Evoluzione storica Stato assoluto
STORIA DEL PENSIERO POLITICO Docente Prof. Scuccimarra STORIA COSTITUZIONALE I. Kant, Per la pace perpetua: Articoli preliminari: 1. Nessun trattato di.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
La costituzione i primi 12 articoli.
FORZA ITALIA SEZIONE DI SOLETO organizza INCONTRO-DIBATTITO SUL TEMA Donne e Politica: tra passato e presente Venerdì 9 novembre 2007 – Palazzo di Porta.
Le migrazioni contemporanee sono un fenomeno ormai di massa, imponente (l’ONU stima in 200 milioni lo “stock” di migranti nel mondo, circa il 3% della.
LE CORRENTI DEL GIUSNATURALISMO
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI LAVORO E LAVORI FORMAZIONE, MERCATO DEL LAVORO, LAVORO DI CURA E POLITICHE.
Le suffragette e il diritto di voto alle donne
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
Cittadinanza, problemi di genere e integrazione: il rispetto della diversità Rossella Ghigi Università degli Studi di Bologna San Marino, 26 aprile 2008.
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia
Lo sviluppo del gioco nel bambino
8 Marzo 2012 Milano. il numero più alto in Europa al secondo posto la Germania con imprenditrici, seguita da Regno Unito ( ), Polonia.
Le forze di lavoro a Firenze nel 2014 Principali indicatori Le persone occupate Le persone in cerca di occupazione A cura di Massimiliano Sifone, Sara.
LA PARTIGIANA CHICCHI, LA RAGAZZA DI MONTECITORIO.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
LEI CONCILIA??!! Breve excursus sullo stato della conciliazione in Italia Webinar del Coordinamento Donne Acli – 18 Dicembre 2014 Politiche di Cittadinanza.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
Silvia Cantele Dipartimento di Economia Aziendale Università degli Studi di Verona Vicenza, 18 aprile 2013.
Convegno di Pari o Dispare Questione femminile, questione Italia La domanda di mercato, i servizi, le esigenze delle donne Roberto Cicciomessere Le principali.
Ageing attivo. Diventare fragili «Non sappiamo chi siamo, se ignoriamo chi saremo: dobbiamo riconoscerci in quel vecchio, in quella vecchia; è necessario,
Gruppo n. 10 Nomi dei componenti: Ilenia Gargiulo Ilenia Gargiulo n Cesaria Ilaria Bamundo Cesaria Ilaria Bamundo n
25 domanda e offerta di L A V O R O L’argomento: i mercati del lavoro Oggi vedremo un po' di dati e impareremo i concetti di: salario nominale e reale.
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L.
I risultati della socializzazione Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE LA MODERNITA ’ IMPONE UNA DIVISIONE NETTA TRA LAVORO E FAMIGLIA SEPARAZIONE TRA LA LOGICA DELLA.
UGUAGLIANZA L'uguaglianza sociale si applica ai diritti e dei doveri dell'uomo considerati in termini di giustizia ed è un termini aristotelici è la.
Transcript della presentazione:

Cittadinanza, problemi di genere e integrazione: il rispetto della diversità Rossella Ghigi Università degli Studi di Bologna San Marino, 25 aprile 2008

Cittadinanza e genere: di cosa parliamo? Cittadinanza 1. Dimensione istituzionale Condizione di riconoscimento a un individuo di diritti: Civili Politici Sociali Genere Organizzazione sociale della differenza sessuale 2. Dimensione valoriale Inserimento all’interno di un sistema di valori legato all’autonomia e all’interdipendenza

Cittadinanza e genere Emma e Roberto

Cittadinanza e genere Popolazione con almeno un titolo di studio secondario superiore per genere e classe di età, Italia anno 2006 (Fonte: Miur)  Popolazione anni con almeno un titolo di scuola secondaria superiore per genere nei paesi Ue anno 2005 (Fonte: Eurostat)

Cittadinanza e genere Tasso di occupazione delle persone anni per genere nei paesi Ue - 1° trimestre 2006 (Fonte: Eurostat)

Cittadinanza e genere Tasso di occupazione delle donne anni per regione –2005 (Fonte: Istat) Tasso di occupazione delle donne anni per titolo di studio e ripartizione geografica – Media anno 2005 (Fonte: Istat)

Cittadinanza e genere Tasso di disoccupazione delle donne per regione –2005 (Fonte: Istat) Tasso di disoccupazione delle donne per genere – Media anno 2005 (Fonte: Eurostat)

Cittadinanza e genere Occupati a tempo determinato sul totale degli occupati per genere - 1° trimestre 2006 (Fonte: Eurostat)

Cittadinanza e genere  Donne imprenditrici individuali o in società di persone o di capitali sul totale degli imprenditori per regione – Anno 2003 (Fonte: Istat)  Redditi individuali annuali netti da lavoro autonomo delle donne rapportati a quelli degli uomini per regione – Anno 2003 (Fonte: Istat)

Cittadinanza e genere  Donne imprenditrici individuali o in società di persone o di capitali sul totale degli imprenditori per regione – Anno 2003 (Fonte: Istat)  Redditi individuali annuali netti da lavoro autonomo delle donne rapportati a quelli degli uomini per regione – Anno 2003 (Fonte: Istat)

Cittadinanza e genere Tassi di occupazione delle persone anni per genere, condizione familiare e numero di figli - Media 2005 (Fonte: Istat)

Cittadinanza e genere Lavoro domestico ed extradomestico a San Marino per genere (Confederazone SanMarinese del Lavoro)

Cittadinanza e genere La composizione per genere del Parlamento Italiano (elezioni 2008) e del Consiglio Grande e Generale (elezioni 2006)

Cittadinanza e genere: dove sta il problema?.. La composizione per genere del Parlamento Italiano (elezioni 2008) e del Consiglio Grande e Generale (elezioni 2006) “Le donne si discriminano da sole” Per socializzazione di ruolo Perché anticipano la discriminazione Perché “diverse” per natura o cultura … e come lo si può risolvere?

Cittadinanza e genere: il dilemma delle quote

Cittadinanza e genere Da Uguaglianza Vs. Differenza.. …. a Uguaglianza vs. Disuguaglianza

Le donne e la storia del concetto di cittadinanza John Locke ( ) Thomas Hobbes ( )

Le donne e la storia del concetto di cittadinanza Emmanuel Kant “ Sarà cittadino chi agisce secondo il proprio arbitrio in comunione con gli altri. E’ cittadino passivo dunque il garzone, il servo, il pupillo, tutte le donne e in generale tutti coloro che nella conservazione della loro esistenza [...] non dipendono dal proprio impulso ma dai comandi degli altri” (1793).

Le donne e la storia del concetto di cittadinanza Olympe de Gouge “ Poiché la nazione è unione della donna e dell’uomo nessun organo nessun individuo può esercitare autorità che non provenga espressamente dai loro poteri. C’è uguaglianza perché l’autorità di proclamare dei diritti è femminile come maschile ” (1791).

Le donne e la storia del concetto di cittadinanza Mary Wollstonecraft “ L’uguaglianza si manifesterebbe fin dall’infanzia se la distinzione dei sessi non venisse inculcata prima che la natura produca alcuna differenza. Costrette invece alla dipendenza fisica e mentale dall’uomo, le donne sviluppano un’inclinazione sentimentale, un gusto per la fantasticheria. Insomma non avendo un’esistenza civile le donne sono naturalmente distratte da ogni interesse verso l’intera comunità. E non potendo accedere a professioni più importanti per colpa dell’oppressione pensano solo a piacere. ” (1792).

La nuova via alla cittadinanza Virginia Woolf: Perché partecipare alla storia? Perché siamo diverse, i nostri metodi saranno diversi. Il modo migliore per evitare le vostre guerre non è imitare le vostre parole e seguire i vostri metodi ma inventare nuove parole e nuovi metodi.” Ripensare la cittadinanza: Pensare sempre nei luoghi della vita pubblica che ruolo ci ritroviamo a coprire

La terza via alla cittadinanza Pensare a partire da sé: Se la libertà del pensiero nella tradizione occidentale coincide col suo non essere condizionato, il suo non essere rivolto ad altro che conoscere la realtà da uno sguardo da nessun luogo, pensare la polis a partire da sé è l’esigenza di prendere la parola in nome di una competenza che viene dalla propria vita. Parlare tra donne: distanziarsi dal proprio vissuto per elaborarlo. Partire dalle differenze, dall’esperienza concreta è parte dell’apertura a una nuova forma di cittadinanza

La nuova via alla cittadinanza Nuova idea di libertà: Si esplica quando c’è tensione tra il sé e la realtà Punto di partenza è la pluralità del mondo. “Gli uomini e non l’uomo abitano sulla terra” (Arendt, 1953). La pluralità è la condizione per cui uomini si pongono in relazione gli uni con gli altri senza la mediazione delle cose e della necessità. La differenza tra uomini e donne è la prima forma di pluralità

La diversità nella sfera pubblica La libertà politica, la presenza stessa nella sfera pubblica si ha quando si è eguali. Ma non si è eguali nonostante si sia diversi: Si è eguali proprio perché si è diversi. Non ha dunque senso contrapporre uguaglianza e differenza: questi due termini si implicano l’un l’altro. Non c’è uguaglianza se non c’è differenza perché l’uguaglianza è il diritto di tutti alla tutela della propria differenza

La cittadinanza Cittadinanza diventa responsabilità verso la diversità E’ mettersi in relazione con l’altro: questa è l’unica via alla libertà e all’uguaglianza. La nuova cittadinanza è anche questo. E’ attività a partire da sé e dalla propria specificità.