Titolazioni Le titolazioni acido-base appartengono alla categoria dei metodi analitici chimici; esse fanno parte, in particolare, dei metodi basati sull'analisi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EQUILIBRI ACIDO-BASE.
Advertisements

EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
PROPRIETA’ ACIDO-BASE DEI SALI: IDROLISI SALINA
ACIDI E BASI.
Soluzioni tampone.
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Equilibri chimici Classi quarte/quinte Liceo Scientifico Tecnologico.
Analisi Chimiche Volumetriche
Reazioni in soluzione acquosa.
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
ACIDI E BASI.
TITOLAZIONI ACIDO-BASE
pH di soluzioni diluite di acidi e basi forti
Acidi e basi.
. 100 = = = LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI soluto/soluzione
Gli acidi e le basi.
Acidi poliprotici H 2 SO 4 H 2 SO 4 H + + HSO 4 - i 0.1 M / / f / 0.1 M 0.1 M HSO 4 - H + + SO 4 2- i 0.1 M 0.1M / e 0.1 –x x x [SO 4 2- ] [H + ]
Le reazioni tra acidi e basi
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
Titolazioni potenziometriche Elettrolisi
DIPARTIMENTO DI CHIMICA G. CIAMICIAN – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE CORSO DI LAUREA IN FARMACIA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE Equilibri.
Concentrazione: definizioni, unità di misura
Equilibri chimici in soluzione acquosa
Titolazioni di neutralizzazione
Titolazioni di complessazione
Titolazioni di complessazione
Concentrazione: definizioni, unità di misura
Titolazioni di precipitazione
Titolazioni di neutralizzazione
Curve di titolazione per sistemi complessi
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
DIPARTIMENTO DI CHIMICA G. CIAMICIAN – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE CORSO DI LAUREA IN FARMACIA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE Titolazioni.
Titolazioni Indicatori acido-base Titolazioni acido-base
Programma della parte 1-2 e concetti fondamentali
Il pH di alcune classi di composti
Programma della parte 1-1 e concetti fondamentali
Curva di distribuzione delle specie
LE REAZIONI CHIMICHE I2 + Sb SbI3
Titolazione con acidi e basi forti
Analisi Volumetrica I Principi
D7-1 La costante di dissociazione ionica dell’ammoniaca in acqua è uguale a 1.8·10-5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione.
SOLUZIONI CONTENENTI UN ACIDO DEBOLE
Titolazione acido forte-base forte HCl-NaOH
Un campione di latte ha pH= 6.5.
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Autoprotolisi di H 2 O H 2 O H + + OH - K eq = [ H + ] [OH - ] [ H 2 O ] K w =[ H 3 O + ] [OH - ]= = 1,8x [ H 2 O ]=55 M.
Acidi e basi pH di acidi forti pH di acidi deboli
Titolazioni Principio del metodo:
Titolazioni acido-base Titolazioni di miscele di acidi (o di basi)
Esercizi di preparazione all’esame
Indicatori di pH.
Gli acidi e le basi.
TITOLAZIONI ACIDO-BASE
La chimica è la branca delle scienze naturali che interpreta e razionalizza la struttura, le proprietà della materia e le sue trasformazioni. « Nulla si.
Acidimetria.
11 – Equilibri di solubilità.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Gli equilibri di solubilità Abbiamo definito la solubilità.
Analisi volumetrica.
Soluzioni di più sostanze acido-base
10 – Equilibri acido-base.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Acidi e basi di Brønsted: richiami Un acido è una sostanza.
Teorie acido-base pag. (399)
13/11/
INDICATORI DI pH HA(aq) + H 2 O(l) ⇄ A - (aq) + H 3 O + (aq) giallo rosso.
L’AUTOPROTOLISI DELL’ACQUA
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
LE SOLUZIONI TAMPONE nel quotidiano
Transcript della presentazione:

Titolazioni Le titolazioni acido-base appartengono alla categoria dei metodi analitici chimici; esse fanno parte, in particolare, dei metodi basati sull'analisi volumetrica.

Applicazioni Le titolazioni rappresentano i metodi standard della Farmacopea nei saggi di alcuni eccipienti e di alcuni principi attivi (per es quelli che non sono caratterizzati dalla presenza di un forte cromoforo) Sono impiegati dalle industrie farmaceutiche nella standardizzazione di materie prime o di intermedi utilizzati nella sintesi di farmaci (per es. la titolazione di Karl Fischer e’ largamente utilizzata nell’industria farmaceutica per determinare il contenuto di acqua)

richiedono grandi quantita’ di campione e reagente Vantaggi maggiore precisione e accuratezza rispetto ai metodi analitici strumentali (si possono raggiungere valori di precisione pari a 0,1%) i metodi sono generalmente robusti (stabili, poco sensibili a variazioni esterne) le analisi possono essere automatizzate sono metodi economici e non richiedono specifiche apparecchiature sono metodi indipendenti dalla calibrazione dello strumento Svantaggi metodi non selettivi se non automatizzati richiedono tempo ed un maggior grado di abilita’ tecnica da parte dell’operatore rispetto ai metodi strumentali di routine richiedono grandi quantita’ di campione e reagente le reazione delle soluzioni standard con l’analita dovrebbero essere rapide e complete

Modalita’ operative In base alle modalità operative i metodi di analisi volumetrica si suddividono in: Titolazione diretta: si aggiunge direttamente il titolante all’analita fino al punto finale Retrotitolazione: si aggiunge un eccesso noto di reattivo alla soluzione da titolare e si titola quello che non ha reagito tramite un opportuno titolante Titolazione indiretta: l’analita viene fatto reagire quantitativamente in modo da formare una specie che poi viene titolata.

Titolazione acido-base Una titolazione acido-base è un procedimento che permette di determinare la quantità di acido (o base) presente in una soluzione misurando il volume di una soluzione a concentrazione nota di base (o acido) necessario per raggiungere la neutralizzazione completa. La soluzione di acido da titolare viene introdotta in un recipiente (una beuta) e la soluzione di base a concentrazione nota viene posta in una buretta graduata sopra il recipiente e aggiunta goccia a goccia fino alla neutralizzazione completa dell’acido. Dal volume di base aggiunto si risale immediatamente al numero di moli di base necessarie alla neutralizzazione nbase = volume  concentrazione che, per un acido monoprotico coincide col numero di moli di acido incognito. Per capire quando si è raggiunta la neutralizzazione si aggiunge un indicatore con viraggio a pH7

Titolazione in pratica

Titolazione acido base con fenolftaleina Nella soluzione acida la fenolftaleina è incolore e tale rimane finchè la base aggiunta è in difetto. Quando il pH arriva a 9 il colore inizia a virare a rosa e ci si ferma

-le concentrazioni delle soluzioni vengono espresse in normalità (N), ovvero come no. di equivalenti per unità di volume, in litri. La normalità nasce proprio al fine pratico di rendere 1:1 il rapporto stechiometrico con cui titolante e sostanza da titolare reagiscono; in questo modo, due soluzioni con lo stesso titolo reagiscono nel rapporto voumetrico di 1:1.

Quando le specie contenute nelle due soluzioni sono un acido ed una base, si hanno le cosiddette titolazioni acido-base. In questo caso, detti: Se sono note tutte le grandezze tranne la concentrazione incognita della soluzione titolata si ottiene: Se l'acido e la base sono monoprotici (**), la molarità M è uguale alla normalità N ed il numero di moli n rappresenta anche il numero di equivalenti. Pertanto la (1) diventa:

Curve di titolazione Sono dei grafici in cui viene riportato il pH in funzione del volume aggiunto di titolante. La curva di titolazione di un acido o di una base, è la rappresentazione grafica della variazione di pH della soluzione a seguito dell’aggiunta di una base o di un acido rispettivamente. La curva di titolazione può essere ricavata dalla misura del pH della soluzione durante le aggiunte di acido o di base oppure calcolata, in via semplificata, utilizzando le equazioni chimiche

Una curva di titolazione acido-base è un grafico in cui si riporta il pH di una soluzione di acido (o base) in funzione del volume di base (acido) aggiunta. Nella figura sotto è riportata la curva di titolazione di 25ml di HCl 0.1M con NaOH 0.1M

Il punto di equivalenza di una titolazione è il punto che corrisponde all’aggiunta di una quantità stechiometrica di base (o acido). Per una titolazione acido-base forti il punto di equivalenza sarà a pH=7. Il pH all’inizio della titolazione è il pH di una soluzione di HCl 0,1M e vale quindi pH=-log(0,1)=1 Durante la titolazione il pH si calcola tenendo conto che il numero di moli di base aggiunte neutralizzano lo stesso numero di moli di acido: il numero di moli di acido restanti viene diviso per il volume totale (che è aumentato rispetto al valore iniziale). Queste considerazioni valgono anche per determinare il pH di una soluzione di un acido forte e di una base forte. Se il numero di moli di acido forte e di base forte è lo stesso la soluzione sarà neutra. Altrimenti la sostanza presente in quantità minore (come numero di moli) reagirà completamente per neutralizzare un uguale numero di moli dell’altro componente e le moli in eccesso di quest’ultimo determineranno il pH.

Titolazione acido debole con base forte La curva di titolazione ha una forma diversa rispetto a quella per acido e base forti. Nella figura sotto è riportata la curva di titolazione di 25ml di CH3COOH 0.1M con NaOH 0.1M

Esempio – Titolazione di acido acetico 0,1 M con idrossido di sodio Il calcolo del pH a varie aggiunte è complicata dal fatto che il sale che si forma durante la titolazione può dare idrolisi. Esempio – Titolazione di acido acetico 0,1 M con idrossido di sodio CH3COOH+NaOH  CH3COONa+H2O La curva di titolazione può essere divisa in quattro parti e per ciascuna di esse si applica un diverso tipo di calcolo del pH

Titolazione di acidi e basi forti Nelle soluzioni acquose di acidi forti gli ioni H3O+ hanno due fonti: La reazione dell’acido con l’acqua La dissociazione dell’acqua In soluzioni non troppo diluite il contributo dell’acido prevale su quello dell’acqua[H3O+]=CHCl Lo sttesso si può dire per il calcolo della [OH-] di una soluzione non troppo diluita di una base forte [OH-]=CNaOH Per costruire la curva di titolazione ipotetica di un acido forte con una base forte bisogna effettuare i calcoli per ogni stadio distinto della titolazione: Pre-equivalenza Equivalenza Post-equivalenza

TITOLAZIONE DI UN ACIDO FORTE CON UNA BASE FORTE Supponiamo di titolare un volume V0 di HCl a concentrazione c0 con NaOH a concentrazione c; chiamiamo V il volume di titolante aggiunto. La curva di titolazione si costruisce riportando il pH in funzione di V. Per costruire tale curva, scriviamo le specie in soluzione: Na+, H+, OH_, Cl_ e le relazioni che le legano sono: Costanti di equilibrio: Bilancio di carica: Bilanci di massa:

Sostituendo (1), (3a) e (3b) in (2) si ottiene: che è l’equazione ESATTA della curva di titolazione pH vs. V.

Prima del p.e. : Dopo il p.e. : Al p.e.: pH=7 Si definisce PUNTO EQUIVALENTE (p.e.) quel valore di V tale che: c V = c0 V0 , cioè: Nel caso in cui c e c0 >> 10-7 si hanno le seguenti equazioni approssimate della curva di titolazione: Prima del p.e. : Dopo il p.e. :  Al p.e.: pH=7

Si definisce PUNTO DI ARRESTO quel valore di V, che indichiamo con: VPA = punto di arresto in corrispondenza del quale l’operatore decide che si è raggiunto il punto equivalente. Si definisce ERRORE DI TITOLAZIONE (err.tit.): Quindi: err.tit.>0  VPA>VPE e err.tit.<0  VPA<VPE

Titolazione di un acido forte con una base forte Il pH durante la titolazione può essere calcolato prima del p.e. Eq. 1 al p.e. Eq. 2 dopo il p.e. Eq. 3 Curve di titolazione di HCl 0,1 M con NaOH 0,1 M (a) e di HCl 0,001 M con NaOH 0,001 M (b). Il salto di pH al PE dipende dalla conc. Dell’acido ed è tanto > quanto > è la Ca, da tener presente per la scelta dell’indicatore

TITOLAZIONE ACIDO FORTE-BASE FORTE Il rosso fenolo ha un pH di viraggio fra 6.4 e 8.0: nella forma indissociata è giallo, nella forma dissociata è rosso. La sua pKIn è circa 7.5. Questo indicatore verrà usato nella titolazione di una base forte (NaOH) con un acido forte (HCl).

TITOLAZIONE DI UN ACIDO DEBOLE CON UNA BASE FORTE Supponiamo di titolare un volume V0 di HA debole a concentrazione c0 con MOH forte a concentrazione c; chiamiamo V il volume di titolante aggiunto. Specie in soluzione: H+, OH_, HA, A_, M+ (1a)       Costanti di equilibrio: (1b)       Costanti di equilibrio: (2)            Bilanci di carica: (3a)       Bilanci di massa: (3b)       Bilanci di massa: (4)            Condizione protonica:

Soluzione approssimata. (nel caso c>> KHA) (A)     pH iniziale. È quello di un acido debole con c0>> KHA: (5) pH = (B)     pH a metà titolazione. Si ha un tampone equimolare di HA e A_ : (6) pH = pKHA (C)  pH al p.e. È quello di una soluzione di A_ a concentrazione: cA,PE= (7) pH = >7

e sostituendo l’ultima relazione nel bilancio di massa (3a) si ha:         pH tra i punti (A), (B), (C). Nel caso scelto (c>> KHA) i contributi di H+ e OH_ sono trascurabili. La condizione protonica diventa: e sostituendo l’ultima relazione nel bilancio di massa (3a) si ha: Segue cioè: (6) pH= pKHA = pKHA

  pH molto oltre il p.e. Nella condizione protonica H+ e HA sono trascurabili, dunque: La curva di titolazione per un acido debole con una base forte ha l’andamento di seguito riportato.

La pendenza della curva di titolazione al p. e La pendenza della curva di titolazione al p.e. risulta tanto più piccola quanto più è debole (e/o diluito) l’acido

Valgono le seguenti considerazione generali: (A)          Il ramo a destra del p.e. è lo stesso che si avrebbe per la titolazione di un acido FORTE con una base FORTE: in entrambi i casi dopo il p.e. domina OH_. (B)          I tratto iniziale della curva di titolazione è molto meno pendente se il titolando è un acido debole rispetto al caso in cui il titolando sia forte: nel caso presente a metà titolazione si ha un tampone di pH. (C)          Quanto più è grande la pendenza al p.e. (h) tanto più è piccolo l’errore di titolazione.

TITOLAZIONE ACIDO DEBOLE-BASE FORTE In questo caso, al punto di equivalenza, il pH dovrà risultare alcalino poiché in soluzione avremo il sale di un acido debole che dà idrolisi -Dato che il grado di idrolisi sarà diverso a seconda della forza dell'acido, l'indicatore deve essere scelto in funzione della Ka dell'acido debole da titolare. Nel caso dell'acido acetico, il pH al punto di equivalenza potrà aggirarsi intorno a 8.3-8.9, a seconda della concentrazione dell'acido. La fenolftaleina ha un intervallo di viraggio tra 8.3 e 10 (pKIn = ca. 9.3) e servirà benissimo al nostro scopo. Questo indicatore è incolore nella forma indissociata e rosso in quella dissociata.

Nel corso della titolazione di un acido debole, man mano che si aggiunge la base forte, si forma il sale dell'acido e quindi in soluzione saranno contemporaneamente presenti l'acido debole e la sua base coniugata: per quasi l'intera titolazione avremo a che fare con una soluzione tampone. -Al punto di equivalenza ci troveremo invece in presenza del solo sale dell'acido debole, quindi nel caso di una idrolisi basica. Appena superato il punto di equivalenza, la NaOH aggunta in eccesso assume pressoché immediatamente il "controllo"esclusivo del pH. Si torna quindi al caso della titolazione di due specie forti. -

Si misurano 20 ml di acido acetico, si aggiunge una goccia di una soluzione alcolica di fenolftaleina e si inizia la titolazione. Dopo l'aggiunta di 1 ml di NaOH, la soluzione acquista, come già segnalato, proprietà tampone. Per effetto della reazione fra l'acido debole e la base forte, si forma una quantità stechiometrica di sale, ovvero della base coniugata dell'acido acetico: CH3COOH + NaOH --> Na+ + CH3COO- + H2O L'equilibrio della coppia acido-base in soluzione è il seguente: CH3COOH + H2O = CH3COOH + H3O+ -In questa situazione, la [H3O+] è data semplicemente dall'equazione: [H3O+]= Ka[CH3COOH ]/[CH3COOH] -Che non è altro che la formula da usare per il calcolo del pH di una soluzione tampone. Nel nostro caso, [H+] = Ka x 0.0019/0.0001 = 3.42x10-4, da cui pH = 3.47.

[CH3COOH] = [CH3COO-] e pH = pKa -il cosiddetto punto semiequivalenza. Quando il no. di equivalenti di base forte aggiunti è pari alla metà del no. di equivalenti iniziali dell'acido debole (10 ml diNaOH nel nostro caso), gli equivalenti di CH3COOH rimasti e quelli di CH3COO- formatisi sono uguali. -Tale situazione si indica come punto di semiequivalenza e nel caso delle titolazioni di acidi o basi deboli ha un significato speciale, poiché pH =pKa (oppure, pOH = pKb, se si fosse trattato di una base debole). In sintesi, al punto di semiequivalenza della nostra titolazione: [CH3COOH] = [CH3COO-] e pH = pKa

Titolazione acido debole con base forte Prima del punto equivalente Il calcolo del pH è quello di una soluzione tampone Si calcola la quantità di base coniugata generata Si calcola la quantità di acido debole consumato Si calcolano le due concentrazioni Ca e Cb Si applica l’equazione di Henderson-Hasselbalch. Al punto equivalente tutto l’acido debole è stato consumato da un’equivalente quantità di base forte In soluzione è presente la base coniugata CH3COO- generata dalla reazione con NaOH Il calcolo del pH è quindi quello di una soluzione di CH3COO-. Al punto equivalente: pH > 7. Dopo il punto equivalente il pH è determinato dall’eccesso di base forte

Acidi deboli con differenti costanti di dissociazione La variazione di pH in prossimità del punto di equivalenza diventa più piccola man mano che l’acido diventa più debole La reazione tra l’acido e la base diviene meno completaTitolazione di una base debole con un acido forte

TITOLAZIONI DI PRECIPITAZIONE   Si definiscono TITOLAZIONI DI PRECIPITAZIONE SIMMETRICHE quelle in cui il titolando è un sale solubile M’A (es: NaCl), il titolante è un sale solubile MA’ (es: AgNO3) ed il sale MA (es: AgCl) è un sale a basso prodotto di solubilità.

Si definiscono TITOLAZIONI DI PRECIPITAZIONE NON SIMMETRICHE quelle in cui il titolando è un sale solubile Mx’Ay (es: Na2SO4), il titolante è un sale solubile MA’ (es: AgNO3) ed il sale MxA (es: Ag2SO4) è un sale a basso prodotto di solubilità.

Esistono due metodi per la determinazione del p.e.: 1)   Metodi potenziometrici. Si segue la titolazione mediante un elettrodo ionoselettivo. Per esempio nelle titolazioni argentometriche si può usare un elettrodo ionoselettivo per l’Ag+ oppure un elettrodo ionoselettivo per l’anione titolato (es: Cl_). 2)   Metodo di Mohr. La soluzione di titolando contiene un anione A’’ che col catione titolante forma un sale fortemente colorato avente basso prodotto di solubilità ma solubilità più elevata rispetto al sale formato da catione titolante e anione titolato. Per esempio nelle titolazioni argentometriche si aggiunge un cromato solubile. Ag2CrO4 è fortemente colorato (rosso mattone) ed ha pKPS = 12 ovvero solubilità 10-4 M. L’AgCl ha pKPS = 10 ovvero solubilità 10-5 M.

TITOLAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE   Si definiscono TITOLAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE SIMMETRICHE quelle in cui titolando e titolante danno una reazione redox con scambio di un solo elettrone per unità di formula. Si definiscono TITOLAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE NON SIMMETRICHE quelle in cui titolando e titolante danno una reazione redox con scambio di più elettroni per unità di formula.

Esistono due metodi per la determinazione del p.e.: 1)   Metodi potenziometrici. Si segue la titolazione mediante un elettrodo. 2)   Metodo colorimetrico. Il titolante cambia colore reagendo col titolante.

·       Per le titolazioni redox simmetriche: ü     il p.e. coincide col punto di massima pendenza della curva di titolazione ü     il potenziale al p.e. è indipendente dalla concentrazione analitica dei reagenti. ·       Per le titolazioni redox non simmetriche: ü     il p.e. non coincide col punto di massima pendenza della curva di titolazione ü     il potenziale al p.e. dipende dalla concentrazione analitica dei reagenti

p. 315 47

TITOLAZIONI POTENZIOMETRICHE Le titolazioni potenziometriche sono eseguite misurando il potenziale di un elettrodo reversibile ad un certo analita durante la sua titolazione con un opportuno reagente. Si può quindi costruire direttamente la curva Potenziale/Volume di titolante. Le titolazioni potenziometriche forniscono dati più attendibili di quelli forniti dalle titolazioni che usano indicatori chimici, e sono inevitabili quando si devono eseguire in soluzioni colorate o torbide e per ricercare la presenza di specie insospettate. Queste titolazioni sono anche facilmente automatizzabili. Le titolazioni potenziometriche manuali, d'altro canto, hanno lo svantaggio di essere più lunghe di quelle che coinvolgono gli indicatori. 48

Il titolante viene aggiunto automaticamente in grandi incrementi all'inizio della titolazione ed in incrementi via via più piccoli quando ci si avvicina al punto finale (come indicato da maggiori cambiamenti nella risposta per unità di volume). I metodi per determinare il punto finale di una titolazione potenziometrica sono diversi. Il più semplice implica la costruzione del diagramma del potenziale in funzione del volume di reagente, come nella figura sotto a sinistra: il punto di mezzo del salto di potenziale viene stimato ad occhio e preso come punto finale. Alternativamente si può calcolare (anche automaticamente) la derivata Ia (figura al centro) o IIa (figura a destra) della curva di titolazione, rendendo più precisa la rilevazione del punto di arresto. 49