Elettrodi Elettrodi di riferimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’equilibrio dell’acqua
Advertisements

EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Reazioni Redox Farmacia 2012.
PROPRIETA’ ACIDO-BASE DEI SALI: IDROLISI SALINA
Introduzione ai sensori
Semireazione di ossidazione
Analisi Chimiche Volumetriche
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
PRODOTTO DI SOLUBILITA’
AnalisiQualitativa_orioli(cap7)1 SOLUBILITA E PRODOTTO DI SOLUBILITA.
Introduzione ai metodi basati sulla titolazione: analisi volumetrica
elettrodi, uno di riferimento ed uno definito indicatore.
conduttimetria Lezione del 18 aprile 2011
TITOLAZIONI ACIDO-BASE
pH = - log [H+] = log 1/[H+]
4. Misure elettrochimiche
pH di soluzioni diluite di acidi e basi forti
Acidi e basi.
. 100 = = = LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI soluto/soluzione
Attacco dei metalli M + zH+ z/2H2 +Mz+
ELETTROCHIMICA Reazioni chimiche per produrre elettricità
Applicazioni delle titolazioni redox
Introduzione all’elettrochimica
Titolazioni potenziometriche Elettrolisi
Concentrazione: definizioni, unità di misura
Titolazioni di neutralizzazione
Titolazioni di complessazione
Titolazioni di complessazione
Concentrazione: definizioni, unità di misura
Titolazioni di ossidoriduzione
Titolazioni di precipitazione
Titolazioni di neutralizzazione
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
Elettrodi Elettrodi di riferimento
Elettrolisi di NaCl fuso
Titolazioni Indicatori acido-base Titolazioni acido-base
Programma della parte 1-2 e concetti fondamentali
Chimica Analitica Strumentale
CONDUTTIMETRIA M.M..
Curva di distribuzione delle specie
REAZIONI DI PRECIPITAZIONE
Cu(s) + Zn2+(aq)  Cu2+(aq) + Zn(s)
REAZIONI REDOX o elettrochimiche
Analisi Volumetrica I Principi
DG0 = -zFDE0 DG0 > 0 DG0 < 0 3Cr2+ 2Cr3+ + Cr 2Cu+ Cu2+ + Cu
Titolazione acido forte-base forte HCl-NaOH
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
METODOLOGIE DI BASE PER LA BIOCHIMICA
Titolazioni di complessamento
Elettrochimica I potenziali di riduzione
Acidi e basi pH di acidi forti pH di acidi deboli
Acidi e basi di Lewis Acidi di Lewis= specie che possono accettare in compartecipazione una coppia di elettroni da un’altra specie. Base di Lewis = specie.
Titolazioni Principio del metodo:
Esercizi di preparazione all’esame
Gli indicatori acido-base
Gli esperimenti di Luigi Galvani (1791) sul muscolo sartorio di rana
Elettrodi, pile. Reazioni in cui i reagenti si scambiano elettroni per formare i prodotti. Reazioni di ossido-riduzione (redox) Cu 2+ (aq) + Zn(s)  Cu(s)
Acidimetria.
Titolazioni Le titolazioni acido-base appartengono alla categoria dei metodi analitici chimici; esse fanno parte, in particolare, dei metodi basati sull'analisi.
Le reazioni di ossido-riduzione
[H+]>1,010-7 M soluzione acida [H+]=1,010-7 M soluzione neutra
Analisi volumetrica.
13 – Elettrochimica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione.
Potenziometria.
EQUILIBRIO CHIMICO Equilibrio = condizione in cui tendenze opposte si bilanciano Equilibrio statico Equilibrio dinamico.
INDICATORI DI pH HA(aq) + H 2 O(l) ⇄ A - (aq) + H 3 O + (aq) giallo rosso.
Elettrochimica.
LE SOLUZIONI TAMPONE nel quotidiano
Transcript della presentazione:

Elettrodi Elettrodi di riferimento Il loro potenziale è funzione della concentrazione delle specie contenute nelle soluzioni in cui sono immersi. Queste concentrazioni possono essere determinate tramite misure del potenziale di una cella costituita da due elettrodi, uno di riferimento ed uno definito indicatore. Elettrodi di riferimento Hanno un potenziale noto, costante, insensibile alla composizione della soluzione contenente l’analita. I più usati sono: - elettrodo standard a idrogeno (SHE) - elettrodo a calomelano - elettrodo ad argento/cloruro d’argento

2H+ + 2e- H2 (g) [H+] = 1 M pH2 = 1 atm Elettrodo di riferimento standard a idrogeno (SHE) (Elettrodo di riferimento primario) 2H+ + 2e- H2 (g) pH2 = 1 atm [H+] = 1 M + Per convenzione, al potenziale di questo elettrodo si assegna valore di 0,000 V a tutte le temperature

Elettrodo a calomelano Hg Hg2Cl2 sat., KCl (x M) Di solito è presente una soluzione satura di KCl e l’elettrodo è detto a calomelano saturo (SCE) Cavo elettrico Hg2Cl2 (s) + 2e- 2Hg (l) + 2Cl- Pasta di Hg + Hg2Cl2 + KCl saturo E = E° - 0.05916 log [Cl-] E° = 0.244 V (25°C) KCl saturo Il potenziale dipende solo da [Cl-] mantenuta costante dalla presenza di KCl. foro Massima temperatura di utilizzo: ~ 70°C (oltre si ha dismutazione di Hg2Cl2) setto poroso o diaframma di vetro smerigliato

Elettrodo ad Ag/AgCl Ag AgCl sat., KCl (x M) Anche qui è di solito presente una soluzione satura di KCl e l’elettrodo è detto ad Ag/AgCl saturo (SSC) AgCl (s) + e- Ag (s) + Cl- E = E° - 0.05916 log [Cl-] Filo di Ag E° = 0.199 V (25°C) KCl AgCl saturo Questo elettrodo è sufficientemente stabile e può essere usato anche a temperature superiori a 70°C. setto poroso

Il loro potenziale dipende direttamente dalla Elettrodi indicatori Il loro potenziale dipende direttamente dalla concentrazione dell’analita. Requisiti fondamentali: selettività, rapidità di risposta, riproducibilità. Si dividono in: Elettrodi metallici Elettrodi ionoselettivi 1° specie 2° specie 3° specie

Sono in diretto equilibrio con i cationi derivanti dal Elettrodi di 1a specie Sono in diretto equilibrio con i cationi derivanti dal metallo dell’elettrodo. Ad esempio: Zn2+ + 2e- Zn (s) E = E° - 0.05916 log 1 2 [Zn2+] = E° + 0.05916 log [Zn 2+] Alcuni metalli (Fe, Cr, Mn…) non forniscono potenziali riproducibili e non possono quindi essere usati.

Elettrodi di 2a specie Ag+ + e- Ag (s) Ag AgI (s) Ag+ + I- Sono in equilibrio con anioni che formano precipitati poco solubili o complessi molto stabili con i cationi del metallo dell’elettrodo. Esempio: Ag Ag+ I- soluzione satura Ag+ + e- Ag (s) AgI (s) Ag+ + I- AgI (s) + e- Ag (s) + I- E = E°AgI - 0.05916 log [I-] E°AgI = - 0.151 V

Elettrodi redox Pt E = E° - 0.05916 log [Ce3+] [Ce4+] Costituiti da materiale inerte (Pt, Au, Pd…) a contatto con un sistema redox. Il loro potenziale dipende unicamente da quello del sistema con il quale sono in contatto. Esempio: Ce4+ Ce3+ Pt E = E° - 0.05916 log [Ce3+] Ce4+/Ce3+ [Ce4+]

Elettrodi indicatori a membrana Si tratta di membrane sensibili ad una specie ionica la cui differenza di concentrazione ai due lati della stessa membrana genera una differenza di potenziale. Elettrodi Ionoselettivi Allo stato solido Membrana liquida LaF3 vetro Sensibile alla specie H+. E’ stato il primo elettrodo a membrana ed è tutt’ora il più diffuso.

Potenziale di giunzione liquida Ej HCl 1 M HCl 0.01 M setto poroso + - H+ Cl- Questo piccolo valore di potenziale può essere minimizzato interponendo una soluzione concentrata (ponte salino) di un opportuno elettrolita (di solito KCl).

Il sistema Ag/AgCl funge da elettrodo di riferimento interno Elettrodo a vetro Filo di Ag Soluzione tampone (HCl 0.1 M + AgCl saturo) Membrana di vetro sensibile al pH Il sistema Ag/AgCl funge da elettrodo di riferimento interno

Tipico sistema di elettrodi per la misura del pH Elettrodo a vetro Elettrodo a calomelano saturo Al pH-metro Soluzione a pH incognito Filo di Ag Sottile membrana di vetro Agitatore magnetico HCl 0.1 M saturato con AgCl [Skoog-West-Holler] In un sistema così congegnato,l’unica d.d.p. registrabile è quella che si realizza attraverso la membrana ed è direttamente collegata all’attività della soluzione esterna I due elettrodi sono spesso associati in un unico corpo elettrodico (elettrodo combinato)

Membrane di vetro Soluzione Membrana H+ + Na+ Gl- Na+ + H+ Gl- silicio ossigeno Na+ H+ Membrana Soluzione Interfaccia membrana/soluzione [Skoog-West-Holler] silicio ossigeno cationi (Na+, Li+…) [Skoog-West-Holler] Importante è il grado di idratazione (igroscopicità) che sposta fortemente verso destra l’equilibrio H+ + Na+ Gl- Na+ + H+ Gl- soluz. vetro soluz. vetro

Tutti i siti occupati da Na+ Potenziale di membrana Schema di una membrana di vetro idratata 100 nm Gel idratato (siti occupati da H+ e Na+) 0.1 mm (105 nm) Vetro non idratato Tutti i siti occupati da Na+ Soluzione esterna [H+] = c1 Soluzione interna [H+] = c2 siti superficiali occupati da H+ V1 Potenziale all’interfaccia vetro/soluzione analita V2 Potenziale all’interfaccia vetro/soluzione standard Potenziale di membrana Em = V1 - V2 Il contatto elettrico tra le due soluzioni è assicurato dallo “spostamento” essenzialmente degli ioni monovalenti dello strato anidro centrale

Meccanismo di funzionamento della membrana Gl- H+ Gl- + H+ vetro vetro soluz. 1° caso: soluzioni interna ed esterna con identico valore di pH oH o - Ho -o Membrana di vetro Soluzione interna esterna H+ 2° caso: soluzione esterna con valore di pH miaggiore di quella interna oH o - Ho -o Membrana di vetro Soluzione interna esterna H+

Potenziale dell’elettrodo a vetro Ev = Em- EAg/AgCl + Easy Potenziale di membrana Potenziale elettrodo di riferimento interno Potenziale di asimmetria Piccolo valore di potenziale imputabile a difetti di costruzione o ad usura della membrana Ev = E°v - 0.05916 log C1 Ev= E°v + 0,059 pH

Misure potenziometriche Vengono effettuate in condizioni di corrente praticamente nulla. Si utilizzano per questo i potenziometri (misura a circuito chiuso) o i voltmetri elettronici (misura a circuito aperto). Questi ultimi sono comunemente chiamati ionometri o pH-metri. Misure potenziometriche dirette Forniscono la concentrazione di una specie ionica per la quale sia disponibile un opportuno elettrodo indicatore.

Attività o concentrazione di Ca2+ Misure potenziometriche dirette Curve di calibrazione: ottenute misurando il potenziale in funzione della concentrazione di opportuni standards che abbiano una forza ionica molto simile a quella del campione. A tal fine si usa spesso aggiungere, sia agli standards che al campione, soluzioni di regolatori di forza ionica dette ISA o TISAB. +40 +20 -20 10-4 10-3 10-2 10-1 Potenziale elettrodo (mV) Attività o concentrazione di Ca2+ (moli/litro) Risposta di un iono-selettivo alle variazioni di concentrazione e di attività di Ca2+ - Potenziale vs attività Potenziale vs concentrazione

Misure potenziometriche indirette Titolazioni potenziometriche: consistono nella misura del potenziale di un opportuno elettrodo indicatore in funzione del volume di titolante aggiunto. Utili soprattutto nel caso di soluzioni torbide o colorate. Anche se più lente rispetto alle titolazioni con comuni indicatori, sono però automatizzabili. Buretta Es.: titolazione di neutralizzazione Voltmetro elettronico (pH-metro) Elettrodo a vetro Elettrodo di riferimento Agitatore magnetico

Titolazione di cloruri con AgNO3 Rilevamento del punto equivalente nelle titolazioni potenziometriche Titolazione di cloruri con AgNO3 Volume di AgNO3 0.1 M (mL) Potenziale elettrodico vs. SCE, V Punto finale Punto finale Volume di AgNO3 0.1 M (mL) DDE/DV2, V/mL2 Volume di AgNO3 0.1 M (mL) DE/DV, V/mL Punto finale A Curva di titolazione B Curva in derivata prima C Curva in derivata seconda

Titolazione acido forte base- forte Il pH durante la titolazione può essere calcolato prima del p.e. Eq. 1 pH acido forte al p.e. Eq. 2 pH neutro (solo in questo caso) dopo il p.e. Eq. 3 eccesso di ioni OH

Influenza della concentrazione sulla curva di titolazione CONDIZIONI DI TITOLABILITA’ Condizione: ca≥ 10-4

Titolazione acido debole con base forte 1. inizio: soluzione di acido debole. 2. prima del p.eq.: soluzione tampone 3. al punto di equivalenza: soluzione di un sale di base forte e acido debole 4. dopo il p.eq.: soluzione composta da un sale di base forte e acido debole e da una base forte

Confronto fra la CURVA DI TITOLAZIONE di un acido debole e di un acido forte Al punto di equivalenza gli equivalenti di acido debole sono uguali agli equivalenti di base forte; siamo però a pH basico per effetto dell’idrolisi della base coniugata dell’acido debole titolato

Curve di titolazione al variare della pKa CONDIZIONI di TITOLABILITA’ Ka∙ca≥ 10-8

Come determinare il punto equivalente in una titolazione potenziometrica Determinazione del punto equivalente con il metodo grafico dei prolungamenti 1- Tracciare le rette che estrapolano i tratti quasi rettilinei della curva di titolazione 2- Individuare i punti situati sui tratti quasi rettilinei e da parti opposte rispetto al flesso e tracciare per essi due rette perpendicolari all’asse delle ascisse 3- Individuare i punti medi sui segmenti e congiungerli tra loro 4- L’intersezione di questo segmento con la curva di titolazione dà il punto di flesso F.MELANI Analisi

Determinazione del punto equivalente con il metodo matematico della derivata prima 1- Calcolare i rapporti incrementali per volumi di titolante nei pressi del punto equivalente 2- Riferire il valore di tale rapporto al punto intermedio dell’incremento del volume del titolante 3- Costruire un grafico rapporto incrementale | ml di titolante aggiunti 4- Il volume di titolante in corrispondenza del massimo o del minimo della funzione in grafico, corrisponde al volume equivalente Rapporto incrementale ΔpH / ΔV(ml) F.MELANI Analisi