Venerdì 18 aprile 2008 ore 9.00 Sala convegni ARSSA I Gas dalla vigna alla cantina Bilancio termico ed economico della refrigerazione del pigiato con CO2.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Antonio Ballarin Denti
Advertisements

(torniamo a) Acidi poliprotici
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
I passaggi di stato della materia
Processi spontanei ed entropia
Lo scambio termico Processi e Tecnologie
Ciclo termico “Ciclo termico”: trasformazione ciclica nella quale il sistema termodinamico che compie il ciclo fornisce lavoro assorbendo complessivamente.
L’Energia Idroelettrica
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano
Di: Armao Stefano, Corradini Stefano, Mattioli Fabio.
Lezione VI ENTROPIA Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni 3 – 4 Rischiami di termodinamica.
Antonio Ballarin Denti
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni 5 – 6 Le macchine termiche.
Antonio Ballarin Denti
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Impatto ambientale Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2007/08.
Prof. Michele MICCIO1 Calore specifico Si dice calore specifico di una sostanza la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura,
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
I.T.I.S. "S. Cannizzaro" SCAMBIATORI di CALORE
Corso di Gestione Servizi Integrati Energetico Ambientali
DIAGRAMMA PSICROMETRICO
I PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO
1500 kWh di energia a quanti Joule corrispondono?
Domande di ripasso.
IMPIANTO A ENERGIE RINNOVABILI DELL’ISTITUTO “E. FERMI” DI MANTOVA
CONSIDERAZIONI SULLE TARIFFE DEL TELERISCALDAMENTO
IL CICLO FRIGORIFERO 29/03/ :19.
Istituto Comprensivo “F. Jovine” - Scuola Secondaria di I grado
Superare la crisi recuperando calore con la generazione distribuita
Strumenti per valutazioni preliminari e progettazione
LA MATERIA Volume di un corpo è la quantità di spazio che esso occupa
Le diverse facce dell‘Entropia (S)
Diagrammi di fase Se aumento T, la tensione di vapore aumenta, perché aumentano il numero di molecole allo stato gassoso. Aumentando la superficie del.
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
SCAMBIATORI DI CALORE.
Sistema, Ambiente e Universo
Realizzato da Tesone Giovanni
La materia La materia è tutto ciò che si manifesta ai nostri sensi e, pur assumendo diverse forme, occupa uno spazio, cioè ha un volume, e possiede una.
Perché le cose accadono? Cos’è la spontaneità? E’ la capacità di un processo di avvenire «naturalmente» senza interventi esterni In termodinamica, un processo.
ENERGIA DALL’ACQUA L’energia idroelettrica è una preziosa fonte di energia rinnovabile e pulita. Sfrutta la potenza di grandi fiumi o la forza di caduta.
INTERVENTI POSSIBLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA Sostituzione del generatore di calore Isolamento dei sottofinestra.
nel settore industriale
Bisogna ridurre:  le perdite  gli apporti  il costo dell’energia.
03/06/2015Temperatura e Calore1 Teoria Cinetica ed Equazione di Stato dei Gas Perfetti.
Termodinamica U H S G Energia interna Entalpia Entropia
1-3. Fusione e solidificazione
Corso di laurea in Ingegneria Energetica
Obiettivo: Recupero Energia nelle Reti Vapore/Condensa
1 Lezione XIV -b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Le sue forme, le sue fonti
TERMODINAMICA.
Migliorare l'efficienza dei sistemi di raffreddamento.
Firenze 13 Gennaio 2012 Le rinnovabili termiche per l’obiettivo 2020 in Toscana CoAer presenta il Il ruolo delle pompe di calore per l’obiettivo 2020 in.
IL LIBRETTO DI IMPIANTO decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 74 Decreto ministeriale 10 febbraio 2014.
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
Lezione n.6 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: Piani termodinamici – piano di Mollier Esercizi.
La macchina scroll Caratteristiche peculiari
Lezione n.10 (Corso di termodinamica) Componenti.
L’ energia è una grandezza conservativa non può essere distrutta non può essere generata può essere convertita da una forma ad un’altra La qualità dell’energia.
Le trasformazioni da una forma di energia all’altra Energia e sostenibilità: un percorso curricolare trasversale Memo, Modena – 30 novembre 2011.
Rifasamento industriale ed efficienza energetica. Delibere dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico. Rifasamento industriale ed.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICIPage 1 REV.1 dell’APRILE 2012 La riduzione dei consumi energetici Ottimizzare l’impianto per ridurre i consumi energetici.
Lezione n.3 (Corso di termodinamica) Il Primo principio della termodinamica.
L =  Ep Sappiamo dalla meccanica che
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Lezione n.6b (Corso di termodinamica) Gas ideali Esercizi.
Transcript della presentazione:

Venerdì 18 aprile 2008 ore 9.00 Sala convegni ARSSA I Gas dalla vigna alla cantina Bilancio termico ed economico della refrigerazione del pigiato con CO2 Ing. Tommaso Bucci

Parametri chimico fisici della CO2 Peso molecolare: 44 Densità relativa del gas: 1,52 Densità del liquido (-37°C): 1,10 Punto di fusione (-56,6°C): 5,2bar Condizioni di trasporto e stoccaggio: 20bar -20°C Sublimazione: -78,5°C Resa in frigorie passaggio liq.-gas.: 82—84 Fr/Kg Particolarità: La CO2 espandendo a pressioni inferiori a 6bar, anziché evaporare solidifica

Diagramma Entropico

Diagramma Entalpico

Esempio: Refrigerazione di una massa di Kg d’uva non diraspata da 25°C a 10°C, DT 15°C L’uva dopo la pigiadiraspatura si riduce ad una massa M di Kg circa. Calore specifico del pigiato Cp = 0,2 x 0,3 + 0,8 x 1 = 0,86kcal/Kg Le frigorie necessarie F = Cp x DT x M ovvero F = 0,86 x 15 x = Fr (teoriche) Per un calcolo corretto bisognerà tener conto delle perdite variabili in funzione della bontà degli isolamenti perciò, considerando un incremento del 10% circa, avremo Fr Quantità di CO2 liquida = /82 pari a 3.292Kg Ovvero 0,165 Kg CO2/Kg.uva per DT 15°C o ancora 0,011 Kg CO2 per Kg uva per ogni grado di refrigerazione

COSTI: Assumendo il prezzo della CO2 di 0,25€/Kg e di € quello dell’impianto Boreal Il costo della CO2 per il caso in esame diventa: 0,165 x 0,25 = 0,04125€/Kg ovvero 4,125€/Q.le per DT 15°C e 2,75€/Q.le per DT 10°C (per l’esempio considerato 825€ per Kg d’uva DT 15°C) comunque (0,25€/Kg) / (82Fr/Kg) = 0,003€/Fr (1€ = 333Fr) A questi vanno aggiunti i costi impianto o costi fissi: a) Quota decennale amm.to REFRIGERATORE(BOREAL) 6.000€ (ventennale 3.000€) b) Canone noleggio annuale del CONTENITORE CRIOGENICO DELLA CO € c) Manutenzione 400€/anno (molto modesta del solo Boreal) Totale quote fisse: €/anno (con ammortamento decennale) (7.000€/anno con amortamento ventennale)

Nella Refrigerazione Tradizionale con impianto a compressione le rese termiche degli impianti frigoriferi sono normalmente definite dal COP (Coefficent of performance ovvero,coefficiente di prestazione) Questo si riferisce al rapporto fra L’Energia Elettromeccanica fornita E ed il calore (energia termica resa) Q, ovvero ciò che l’impianto smaltisce al CONDENSATORE. COP = E/Q Questo è il parametro tipico dei cosiddetti impianti a POMPA DI CALORE, dove il calore Q è ciò che interessa. REFRIGERAZIONE TRADIZIONALE

Nel nostro caso interessano invece le frigorie F fornite dall’evaporatore. Quindi vogliamo conoscere il rapporto Ke = F/E a volte definito come “POTENZIALITA’FRIGORIFERA SPECIFICA EFFETTIVA” Dalla termodinamica sappiamo che: Q = E + F Pertanto COP = Q/F diventa (E+F)/E ovvero COP = 1 + Ke e quindi Ke = COP - 1 Considerato il sistema tradizionale con fluido intermedio ad acqua glicolata, questa resa complessiva compreso il pompaggio della soluzione glicolata è ragionevolmente stimabile per semplicità in: 2.000Fr/KWh

Costi variabili derivanti: assunto un costo della sola energia elettrica di 0,1€/KWh avremo un costo di 0,00005€/Fr (1€ = Fr) ovvero con le considerazioni precedenti 675€/1000Q.li per DT15°C Costi fissi: impianto centralizzato + alimentazione elettrica + scambiatore finale (Spiraflow) + distribuzione soluzione glicolata (per soluzione media circa 0,6€/Fr), per una potenzialità necessaria di Fr, adatta per il nostro caso, avremmo un costo di € a) Quota decennale di ammortamento: € (ventennale 9.000€) b) Quota fissa impegno potenza (ENEL) per potenze inferiori a 500KW: 22,68 €KW/anno Necessitano 150 KW pari a 3.402€/anno Manutenzione pari ad almeno il 2% dell’immobilizzo ( impianti complessi) 3.600€/anno Totale quote fisse =25.000€/anno (vent.le €)

Costi annuali EURO Q.Li

CO2 TRADIZIONALERAPPORTO CO2 TRADIZIONALE COSTO IMPIANTO PER Fr ,33 COSTO ANNUALE FISSO ,4 COSTO DI Fr COMPARAZIONE SISTEMI