1. Definizione e proprietà

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPRIETA' DEI MATERIALI...
Advertisements

I materiali ferrosi impiegati nelle costruzioni sono essenzialmente leghe di ferro-carbonio che con l’aggiunta di elementi chimici esalta qualche proprietà.
“Le principali caratteristiche dei materiali” Ogni materiale possiede proprieta’ e caratteristiche proprie. In sede di progettazione di un pezzo e’ importante.
ALLUMINIO.
Classificazione dei materiali speciali (UNI-ISO) e loro utilizzo
I METALLI.
La conoscenza delle proprietà ci consente
MATERIALI METALLI.
Materiali ferrosi da costruzione
I MATERIALI I MATERIALI PLASTICI I TESSUTI IL VETRO I METALLI I NUOVI MATERIALI IL LEGNO LA CARTA IL CUOIO LA CERAMICA.
METALLI I metalli, a temperatura ambiente si trovano allo stato solido, tranne il mercurio che si trova allo stato liquido CARATTERISTICHE Fondono a temperatura.
ITIS OMAR Diaprtimento di Meccanica
ITIS Omar Dipartimento di Meccanica 1 Ghise, Bronzi Ottoni Ghisa: lega Fe-C con C% > 2% grigia il carbonio si trova allo stato grafitico C% 3-3.5; Si%
Proprietà dei materiali
Leghe (usate in campo odontotecnico)
Classificazione dei materiali
Laboratorio scientifico
Ferro e le sue leghe Allo stato puro il ferro è quasi introvabile. Presente sotto forma di ossidi (ruggine), idrossidi e carbonati in vari minerali EMATITE.
I MATERIALI: GENERALITA'
SOLUZIONI SOLIDE METALLICHE
LAVORO MULTIMEDIALE di
I METALLI SONO MATERIALI RICAVATI DALLA LAVORAZIONE DI MINERALI O DI LORO LEGHE.
L’alluminio Se vuoi giocare su noi “clicca” sulla risposta giusta e vedi se hai indovinato, poi conta le risposte giuste e calcola il tuo punteggio.
Lezione 1: Introduzione al corso
Caratteristiche e Designazione Giuseppe Boncoddo
Leghe non nobili Scaramucci Francesco. Leghe non nobili Scaramucci Francesco.
Processi termochimici nell’industria, ovvero ossidazione ed energia
I MATERIALI MAGNETICI.
Proprietà dei materiali
LE TRE PROPRIETA’ FISICHE MECCANICHE TECNOLOGICHE.
Alluminio Che cos’è? Cenni storici Caratteristiche Produzione
IL MAGNETISMO.
MATERIALI METALLICI MOLTISSIMI DEGLI OGGETTI DEGLI UTENSILI CHE USIAMO QUOTIDIANAMENTE SONO COSTITUITI DA MATERIALI METALLICI SONO TUTTI SOLIDI A TEMPERATURA.
I materiali metallici E le loro proprietà.
LE LEGHE METALLICHE.
TECNOLOGIA I ANNO TESSUTI LEGNO CARTA CERAMICA NUOVI MATERIALI METALLI
TECNOLOGIA DEI MATERIALI
I METALLI E LE LEGHE.
I MATERIALI Maria Galuppo e Eleonora Foffano 1 C
L’alluminio Che cos’è Utilizzato per: Riciclaggio.
I METALLI I metalli occupano un posto abbastanza privilegiato tra i materiali perché presentano due notevoli proprietà: -la lavorabilità, dovuta alla possibilità.
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 2 - Modulo 5
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI METALLICI
A CURA DI: ANDREA DI SANTO
A cura di: SIMONE RAGUSA
A CURA DI RANALLO ANTONIO 2 B
Materiali *.
I METALLI.
Proprietà dei materiali
L’alluminio è presente in natura sotto forma di minerali e gemme
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
Miscele & Miscugli DI GIULIA BIANCHI.
NICHEL Presentazione di Michele Cavallari
ZIRCONIO.
I metalli.
BUON GIORNO!!.
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “R. FUCINI” DI MONTESPERTOLI (FI)
CLASSE 3 a geometri dell’istituto ISIS Manzini di San Daniele (Udine) presenta… A.S / 2009.
I metalli e leghe. Introduzione Sin dalla più remota antichità erano conosciuti ed utilizzati il RAME, l’ORO e l’ARGENTO e successivamente il PIOMBO,
UNI 5634:INDICAZIONI SUI COLORI PER IDENTIFICARE LA NATURA DI UN
La famiglia dei metalli
Introduzione alla scienza dei materiali. Informazioni utili Ricevimento: giovedì ore (o previo appuntamento.
Le materie plastiche Materiali *.
Definizione, composizione tipologia e classificazione degli acciai.
Classificazione e designazione convenzionale degli acciai
Utensili per il taglio dei metalli
Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. Scienza e tecnologia dei materiali 3ed – W. Smith, J. Hashemi CAPITOLO 1 Introduzione alla Scienza.
Classificazione lavorazioni Vittore Carassiti - INFN FE1 Le lavorazioni meccaniche anche se tecnologicamente differenti, possono essere classificate omogeneamente.
Transcript della presentazione:

1. Definizione e proprietà rame ottone zinco LUCENTEZZA RESISTENZA ALLE SOLLECITAZIONI MECCANICHE acciaio inox DUTTILITÀ, MALLEABILITA’ acciaio al carbonio RESILIENZA O TENACITA’ alluminio stagno CAPACITA’ DI MESCOLARSI IN LEGHE piombo * *

2. Metalli ferrosi e non ferrosi CLASSIFICAZIONE DEI METALLI METALLI NON FERROSI Cristalli di bauxite Cristalli di ematite * *

Metalli ferrosi FERRO PROPRIETÀ LEGHE DEL FERRO * DUTTILE; MALLEABILE; PUÒ ESSERE SALDATO A CALDO; FACILMENTE LAVORABILE; OSSIDABILE. FERRO + CARBONIO (in alta percentuale) = GHISA FERRO + CARBONIO (in bassa percentuale) = ACCIAO * *

Ferro + Carbonio (da 1,9 a 6%) Metalli ferrosi GHISA Ferro + Carbonio (da 1,9 a 6%) PROPRIETÀ ALCUNI UTILIZZI MOLTO DURA ( è difficile scalfirla con una punta) MOLTO FRAGILE ( si rompe facilmente) 90% TRASFORMATA IN ACCIAIO OGGETTI DECORATIVI BASAMENTI DI MACCHINE * *

Ferro + Carbonio (dal 0,1 a 0,8%) Metalli ferrosi ACCIAIO Ferro + Carbonio (dal 0,1 a 0,8%) PROPRIETÀ ALCUNI UTILIZZI RESISTENTE A SOLLECITAZIONI MECCANICHE MOLTO DURO TENACE (resite agli urti) ELEMENTI DA COSTRUZIONI UTENSILI * *

Acciaio + Cromo + Nichel Metalli ferrosi ACCIAIO INOSSIDABILE Acciaio + Cromo + Nichel PROPRIETÀ ALCUNI UTILIZZI OTTIMA RESISTENZA ALLA CORROSIONE PENTOLE, POSATE RUBINETTERIA STRUMENTI SCIENTIFICI * *

Acciaio + Cromo + Nichel Metalli ferrosi ACCIAIO INOSSIDABILE LEGA DI Acciaio + Cromo + Nichel * *

CHE COS’È LA SIDERURGIA? IL CENTRO SIDERURGICO Trasforma il minerale di ferro in ghisa e successivamente in acciaio. * *

FUNZIONAMENTO DELL’ALTOFORNO 5.3 La siderurgia FUNZIONAMENTO DELL’ALTOFORNO * *

5.4 La siderurgia L’ACCIAIERIA * *

5.5 La siderurgia FUNZIONAMENTO DEL LAMINATOIO * Bramma all’ingresso del laminatoio Bramma all’uscita del laminatoio * *

Metalli non ferrosi RAME Cu PROPRIETÀ LEGHE ALCUNI UTILIZZI * DUTTILE; MALLEABILE; OTTIMO CONDUTTORE TERMICO ED ELETTRICO; RESISTENTE ALLA CORROSIONE. RAME + STAGNO = BRONZO RAME + ZINCO = OTTONE TUBI; FILI ELETTRICI; COPERTURE; RECIPIENTI. * *

Metalli non ferrosi ALLUMINIO Al PROPRIETÀ ALCUNI UTILIZZI * OTTIMO CONDUTTORE TERMICO ED ELETTRICO; RESISTENTE ALLA CORROSIONE E ALL’OSSIDAZIONE; FACILMENTE LAVORABILE; RICICLABILE LEGGERO NON TOSSICO IMBALLAGGI PER L’INDUSTRIA ALIMENTARE; SERRAMENTI; PENTOLE E OGGETTI DA CUCINA. * *

Metalli non ferrosi ORO Au PROPRIETÀ LEGHE ALCUNI UTILIZZI * IL PIU’ DUTTILE E MALLEABILE; MOLTO RESISTENTE ALLA CORROSIONE E ALL’OSSIDAZIONE ORO + ARGENTO + RAME = ORO GIALLO ORO + ARGENTO + NICHEL = ORO BIANCO ORO + RAME + ARGENTO = ORO ROSSO MONETE; GIOIELLI; * *