L'allattamento come prevenzione dei tumori mammari Rosaria Pignataro Rosaria Pignataro U.O.C. Ostetricia e Ginecologia Treviso Treviso Monselice 8 marzo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PERCHE’ UNA DONNA E’ CONTINENTE …
Advertisements

Tesina di scienze di Maria Vittoria Bazzocchi 3°B
MISURE DI EFFETTO misurare la frequenza o lincidenza di una malattia è solo linizio di un processo epidemiologico Secondo passo: confrontare la frequenza.
Osteoporosi: definizione
LA VISIONE ONCOLOGICA IN IEO
Gonadi femminili.
TUMORI MALIGNI DELL’OVAIO
TUMORI MALIGNI DELLO STOMACO Classificazione e Prevalenza
Fisiopatologia della secrezione ovarica Dr. Alessandro Rossini
RISCHIO ASSOLUTO LA PROBABILITA, OSSERVATA O CALCOLATA, DI UN EVENTO IN UNA POPOLAZIONE IN STUDIO. Last JM. A dictionary of Epidemiology.
CHIRURGIA DELLA MAMMELLA
La Pillola anticoncezionale
Perché il bambino è più vulnerabile dell’adulto ai rischi ambientali?
Screening delle neoplasie ginecologiche
INTRODUZIONE ALL’ANALISI STRATIFICATA
La validità di un test diagnostico
Alto rischio di Tumore della Mammella
Ospedale S. Chiara - APSS - Trento
L’USO DI BEVANDE ALCOLICHE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
Anticipazione diagnostca e riflesso sulla sopravvivenza
PERCHE’ L’ALLATTAMENTO AL SENO E’ IMPORTANTE
La Prevenzione Secondaria delle Fratture
Francesco Macrì “Fattori di Rischio”.
LA RIPRODUZIONE.
BRCA1 – BRCA2 & GENI SOPPRESSORI DI METASTASI
Prof Gianluca Perseghin
Ost. CRISTIANI ANNA MARIA
Osteoporosi Malattia Sistemica dello scheletro caratterizzata da:
La degenerazione maculare legata all’età
Selenio: stato dell’arte
“…E LA SALUTE MASCHILE ?”
Gli argomenti da affrontare
LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO
I 10 PASSI PER FAVORIRE L’ALLATTAMENTO AL SENO
Pietro Cavalli U.O. Servizio di Genetica Azienda Istituti Ospitalieri
OSTETRICIA E GINECOLOGIA
Consulenza genetica: definizione
semestre bianco! Proposta ai Pediatri del … Raffaele Iorio
Familial clustering of cancer: shared susceptibility
Autopalpazione del seno
Journal Club: Prospettive sul tumore della mammella:
Raggi uv.
Corso di Medicina transculturale MATERA
La riproduzione è il processo mediante il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie. La riproduzione sessuale avviene mediante.
Dieta e malattie cronico-degenerative
Reazioni avverse ad alimenti hanno raggiunto proporzioni “epidemiche” Una prevenzione primaria (no sensibilizzazione e induzione di tolleranza) è oggi.
LA MALATTIA ENDOMETRIOSICA FONDAZIONE ITALIANA ENDOMETRIOSI Via Emilio Longoni n° 81 – Roma
Contraccettivi ormonali e rischio trombotico nelle giovani donne
Progestinici Viene prodotto dal corpo luteo, dalla placenta, ghiandole surrenali e testicoli. Le ovaie sede normale di produzione del progesterone, sono.
Monoclonalita' dei tumori Progressione della cancerogenesi
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
3.1 Alimentazione nelle diverse età
SIDS Può essere chiamata SIDS la morte di un bambino (di età < 1 anno) che sia Improvvisa Inspiegabile anche dopo un’accurata valutazione del caso comprendente:
Il Progetto “Il Contratto della Merenda”. Una strategia vincente per migliorare i comportamenti alimentari dei bambini Il Progetto “Il Contratto della.
Hormone therapy and cognition Victor W. Henderson, 2012 COMPRENDERE L’AUMENTO DI PESO IN MENOPAUSA.
La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche.
La Cardiologia tra i banchi di Scuola. Epidemiologia della malattia aterosclerotica coronarica La Cardiologia tra i banchi di Scuola.
La malattia di Parkinson è uguale nell’uomo e nella donna? Paola Soliveri Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta.
PRE CANCEROSI GASTRICHE. FATTORI AMBIENTALI Prevalenza variabile nelle popolazioni migranti I tassi di prevalenza tendono ad uguagliare quelli presenti.
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
NEOPLASIA DELLA MAMMELLA
Valutazione clinico-funzionale a 3 mesi da una prima frattura di femore in pazienti over-65: può il genere influenzare la prognosi? Melamy Falappa Cl.
Microcarcinoma tiroideo: fattori prognostici e trattamento Up to date carcinoma della tiroide 2 ottobre2015 Monselice U.O.C. DI CHIRURGIA.
Screening Oncologici: aggiornamenti
Transcript della presentazione:

L'allattamento come prevenzione dei tumori mammari Rosaria Pignataro Rosaria Pignataro U.O.C. Ostetricia e Ginecologia Treviso Treviso Monselice 8 marzo 2014

Introduzione 1 Il carcinoma mammario è la neoplasia femminile più frequente e la principale causa di morte per tumore nella donna Fattori di rischio sono stati individuati in: – – Età avanzata – – Razza bianca – – Obesità in postmenopausa – – Prolungata esposizione agli estrogeni – – Nulliparità, prima gravidanza in età avanzata, mancato allattamento – – Consumo di alcool in giovane età – – Fumo di sigaretta – – Lavoro notturno

Introduzione 2 Numerosi studi epidemiologici hanno valutato rapporto fra allattamento e tumore al seno con risultati discordanti Associazione inversa solo per le donne in premenopausa (Yang 1993, Newcomb 1999); con maggiore durata allattamento (Freudenheim 1997, Newcomb 1999); giovane età al primo allattamento (Newcomb 1999) Effetto protettivo solo in postmenopausa (Romieu 1996, Freudenheim 1997, Newcomb 1999) Associazione inversa solo sulla base della durata dell'allattamento del primo figlio( Romieu 1996)

Meccanismo patogenetico Differenziazione delle cellule lobulo alveolari, indotta da estrogeni, lattogeno placentare, progesterone, fattore di crescita placentare, ossitocina e prolattina, che raggiunge il massimo a fine gravidanza Le pluripare hanno maggior numero di lobuli ben differenziati rispetto alle nullipare Cessato l'allattamento i livelli di estrogeni a livello della ghiandola mammaria sono soppressi per diversi anni dopo l'allattamento Ritardo dei cicli ovulatori Presenza nel latte umano di alfa-lactalbumina che con acido oleico forma un complesso HAMLET che induce apoptosi solo delle cellule tumorali

Lactation and breast cancer risk: a case- control study in Connecticut (Zheng 2001) Rapporto inverso fra allattamento e tumore al seno Nelle donne in pre e post menopausa INCIDENZA MAGGIORMENTE RIDOTTA – – Fra le donne in premenopausa – – Che hanno allattato più di 3 figli – – Durata lunga dell'allattamento specie del primo figlio

Breastfeeding and reduced risk og breast cancer in an Icelandic Cohort Study (Tryggvadottir 2001) Studio caso controllo su donne Relazione inversa fra durata dell'allattamento e rischio di carcinoma mammario Soprattutto fra le donne in premenopausa Incidenza ridotta ma in minor entità anche per le donne in post menopausa

Breast feeding and the risk of breast cancer in BRCA 1 and BRCA 2 mutation carriers (Jernstrom 2004) Studio caso controllo su 965 donne portatrici della mutazione BRCA 1 o 2 ( rischio di tumore mammario di 80-90%) Nelle donne con mutazione BCRA 1 riduzione del rischio di carcinoma mammario specie se hanno allattato per 12 o più mesi OR 0,56 Nella mutazione BRCA 1 è alterata la proliferazione e differenziazione delle cellule lobuloalveolari che viene favorita dalla esposizione agli estrogeni in gravidanza Nessuna riduzione del rischio di carcinoma mammario nelle donne con mutazione BRCA 2 Minore frequenza della mutazione BRCA 2 o diverso meccanismo patogenetico

Lactation and incidence of premenopausal breast cancer: a longitudinal study ( Stuebe 2009) Studio condotto su donne Rischio di carcinoma mammario ridotto del 59% nelle donne in premenopausa con anamnesi familiare positiva per carcinoma mammario Le donne con familiarità per carcinoma mammario devono essere incoraggiate ad allattare

Breastfeeding and its relationship with reduction of breast cancer: a review (do Carmo 2012) Riduzione del rischio di carcinoma mammario del 4,3% per ciascun anno di allattamento (Ip 2007) Riduzione statisticamente significativa del rischio di carcinoma mammario solo nelle donne che hanno allattato per più di 1 anno (Bernier 2000) Riduzione del rischio del 63% per durata allattamento fra mesi; 87,4 % per durata allattamento fra mesi; 94% per donne che hanno allattato mesi, con durata media dell'allattamento di 12 mesi per ciascun figlio ( Silva 2010) Le donne devono essere incoraggiate ad allattare

Breastfeeding and its relationship with reduction of breast cancer: a review (do Carmo 2012) Riduzione del rischio di carcinoma mammario del 4,3% per ciascun anno di allattamento (Ip 2007) Riduzione statisticamente significativa del rischio di carcinoma mammario solo nelle donne che hanno allattato per più di 1 anno (Bernier 2000) Riduzione del rischio del 63% per durata complessiva allattamento fra mesi; 87,4 % per durata allattamento fra mesi; 94% per donne che hanno allattato mesi, con durata media dell'allattamento di 12 mesi per ciascun figlio ( Silva 2010) Le donne devono essere incoraggiate ad allattare

Breastfeeding and the prevention of breast cancer: a retrospective review of clinical histories (Gonzales- Jimenez 2013) Aumento dei casi di carcinoma mammario possa essere collegato alla tendenza a ridurre il numero dei figli e il periodo di allattamento Incidenza di carcinoma mammario passa dal 6,3 al 2,7% se la donna allatta per più di 6 mesi L'allattamento per più di 6 mesi fornisce alla salute del bambino innumerevoli benefici e protegge la madre dal carcinoma mammario

Investigating the association of lactation history and postmenopausal breast cancer risk in the women's health initiative (Stendell-Hollis 2013) Studio retroprospettico su donne Nelle donne in post menopausa che hanno allattato complessivamente per più di 24 mesi o hanno allattato il primo figlio a 25 anni non si ha una riduzione dell'incidenza del carcinoma mammario

Parità e allattamento quali fattori protettivi di carcinoma mammario nelle donne triestine (Giudici 2013) Studio retrospettivo condotto su 4307 donne L'allattamento rappresenta un fattore protettivo nelle donne in età fertile (RR 0,30) soprattutto se si protrae fino al 12° mese (RR 0,16) Nessun effetto protettivo dell'allattamento si riscontra nelle donne in post menopausa

Breast cancer and breastfeeding SOGC 2002 Vi è una buona evidenza che nelle donne in premenopausa il rischio di carcinoma mammario si riduca con l'allattamento ( 2A) Questo effetto protettivo è maggiore nelle donne che hanno allattato per più tempo nella loro vita( 2B) Le donne con anamnesi familiare positiva possono trarre dei benefici dall'allattamento (2C) Poichè il latte materno è l'alimento ideale per i neonati ed è un fattore di rischio modificabile, tutte le donne devono essere incoraggiate ad allattare i propri bambini (2A)

Grazie per l'attenzione