Domenica 12 Maggio Ore 18.30 Sala Messina (Ex Pescheria) “Le nostre idee e le nostre storie condivise sono fondamentali per la rinascita del nostro territorio”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Advertisements

Perché, come e con che risultati
“L’importanza dell’interrelazione Scuola - Famiglia”
1 REALTA E VISION MBS LUGLIO STIME OCSE LUGLIO 2009 SUL PIL ITALIANO 2009: -5,1% 2010: +0,1%
Battere la Crisi O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Direzione Didattica “G. Falcone” Carini Progetto “Star bene mangiando”
I modi della comunicazione in Clal Fra le diverse attività, Clal gestisce una serie di servizi volti alla informazione e alla formazione degli Operatori.
FUNZIONI STRUMENTALI AL POF REFERENTI AREA DIDATTICA
Roma Giancarlo Galardi
Esperienze di Pianificazione Strategica in Italia A cura di Vincenzo Cordone Alcune buone pratiche Partanna, 18 giugno 2005.
Per informazioni: Segreteria Laura Guidarelli Tel
Noi e labuso sessuale sui bambini: la nostra cecità Bordighera - Palazzo del Parco Venerdì 9 e Sabato 10 novembre 2001 Convegno Provinciale contro la Pedofilia.
Provincia di BIELLA Città di CANDELO USR del Piemonte Seminario INTERNET E BAMBINI VENERDI' 30 MAGGIO 2003 Sala degli Affreschi- Centro Socio-Culturale.
PROGETTO HELIANTUS II SICILIA P.O.N. codice 1.1h A.S. 2004/05
LA CAMERA DI COMMERCIO DI RAGUSA DELLE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Lancia il tuo cuore davanti a te,
Sperimentazione Autonoma Operatore Servizi della Nautica OPEN Classi III ITC Cattaneo.
Attività Wine&Food in Sicilia
LA CULTURA INCONTRA IL VINO ITINERARIO ENO-CULTURALE VENERDI ORE 11:00 ARRIVO NELLA CITTA DI MARSALA 0RE 11:30 SISTEMAZIONE PRESSO LA STRUTTURA RESIDENZIALE.
Messina e la sua provincia
ECONOMIA E CULTURA DELL’ ALIMENTAZIONE
Nuove tecnologie e servizi ICT per linnovazione nei Distretti Industriali Giuseppe Roma Lecco, 21 aprile 2004.
Pps coraggio IV Un uomo debole ha dei dubbi prima di decidere,
I prodotti trentini vanno a scuola
Town Center Management Consorzio Ge.C.C. Ge.C.C. Gestione Centro Città Parma i soci promotori 60% dal Comune di Parma 10% Camera di commercio Parma (CCIAA)
Rapporto Finale ELAB. N. 1 CITTÀ DI TORRE DEL GRECO
L’ANNO INTERNAZIONALE DELLA PATATA:
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
L’IPERTESTO.
Organismi partecipati dagli enti locali, società in house ed aziende speciali. Novità introdotte con la legge n° 147 del 27 dicembre 2013 (legge di stabilità.
Io non fumo. Ho già vinto. CLASSE II B La CLASSE II B di CARIGNANO ha partecipato al concorso regionale “Io non fumo. Ho già vinto” realizzando un VIDEO.
NARNI 9 MAGGIO 2013 WORKSHOP In.Ter. Gourmet RISTORAZIONE PROFESSIONALE E TURISMO ENOGASTRONOMICO, ASSET STRATEGICI DEL MADE IN UMBRIA Dott.ssa MARIA DEL.
Antillo 7 agosto 2011 “Cultura contadina, identità e innovazione: l’asino e il territorio locale fra tradizione e modernità “
Controllo di gestione, strumenti di pianificazione
OSSERVAZIONI E PROPOSTE SULLA NUOVA PROGRAMMAZZIONE Proponente : Associazione G.I.P.A. Giovani Idee e Proposte in Agricoltura Relatore: Presidente.
Progetto per la promozione integrata delle risorse naturali e dei beni artistici e culturali del comprensorio della Baia di Napoli.
PICCOLE IMPRESE TRA CRISI E CAMBIAMENTO: PROSPETTIVE A SINISTRA Arci Metissage- 22 novembre 2014 Michela Rea.
CdS Biotecnologie CdS Scienze Biologiche Laurea triennale 180 CFU Stage/Prova finale 10 CFU 250h.
Il vuoto di offerta Vuoto di offerta Prodotti sostitutivi del caffè.
2° LABORATORIO DI FORMAZIONE ALL'ACCOMPAGNAMENTO VOCAZIONALE La parrocchia, grembo fecondo di ogni vocazione, e i giovani.
Le parole dell’impresa
ELABORAZIONE, ATTUAZIONE E GESTIONE DEL POF T. BOI ELABORAZIONE, ATTUAZIONE E GESTIONE DEL POF T. BOI INTERVENTI PER IL SUCCESSO FORMATIVO L. COPPOLA.
PROJECT WORK Master Class in "International Management della Gestione Congressuale e degli Eventi Turistici Enogastronomici e Religiosi" ITINERARIO NELLA.
ILLUSTRAZIONEE GESTIONE STRATEGICA DEL PROGETTO PROGETTO DI RICERCA “CENTRO DI RICERCA APPLICATA PER L’INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO NEL SETTORE.
DALLA VISITA ALLA SEDE DELLA SOCIETÀ Anno scolastico al lavoro di approfondimento realizzato nelle ore di Tecnologia (a cura della prof.ssa Miriam.
Università degli Studi di Pavia Editoria e Comunicazione Multimediale
Il ruolo dell’ICT quale strumento di Governo Clinico Andrea Oliani Presidente A.I.S.I.S. FORUMPA - Roma, 10 maggio 2005.
Centri di formazione e-Learning: Centri a valore tecnologico aggiunto
Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari Corso di Perfezionamento Pharmacy Management Direttore: Prof. Stefano Bozzi Coordinamento Didattico:
1 Tendenze strumentali del mercato turistico 03 settembre 2015 dott. Giuseppe Bax.
Il Settore Food Cibo + Tecnologia Innovazione Cultura Tradizioni Creatività Cibo = vita.
RETI E CONSORZI DI IMPRESE Sabato 22 Marzo Ragusa Presentazione della Rete “IMPRECOM SICILIA”
LE BUONE PRASSI DELL’AFFIDAMENTO FAMILIARE COMUNE DI CISTERNA DI LATINA.
Integrazione e prospettive dei Contratti di Fiume nelle politiche di pianificazione e programmazione regionale dott. Luigi De Lucchi dott.ssa Roberta Rainato.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Percorso di istruzione.
IDIR ISTITUTO DI INFORMAZIONE ROTARIANA SEFR SEMINARIO FONDAZIONE ROTARY Imola, 3 ottobre 2015 Distretto 2072 Andrea Rossi Sottocommissione.
La tecnologia e il secondo vice governatore distrettuale Formazione per i secondi vice governatori distrettuali.
Ancona, 13 gennaio 2016 A cura di Drs. Maria Luisa Rodriguez Montalvo, Presidente di Operatore di Il Target di riferimento e le possibilità di ingresso.
GAL SOLE GRANO TERRA SARRABUS GERREI TREXENTA CAMPIDANO DI CAGLIARI L’approccio locale partecipativo per migliorare la governance locale: l’esperienza.
LA MISSIONE: Creare un team di professionisti F.I.A.I.P. in rete con il nuovo strumento della compravendita immobiliare REplat MLSystem. Il Presidente.
Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 1° modulo: Percentuali, indici, tassi, rapporti Calcolo.
1 STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE Sabato 10 Novembre Villa Truffini.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli La struttura del corso 1 Imprenditore, Impresa Imprenditorialità.
Benvenuti!. 6 NOVEMBRE 2015 Ci siamo lasciati così… LA FORZA DEL CAMBIAMENTO.
Sociologia dei Consumi Prof. Maura Franchi A.A L’influenza del passaparola: come cambia on line?
Turismo, reti e sviluppo territoriale Di Aldo Finocchiaro.
«La GUARDIA di FINANZA nella GRANDE GUERRA»
PROGRAMMA Progetto «Amico Aspromonte»
Transcript della presentazione:

Domenica 12 Maggio Ore Sala Messina (Ex Pescheria) “Le nostre idee e le nostre storie condivise sono fondamentali per la rinascita del nostro territorio” INSIEME ORA. COSTRUIAMO UN MODELLO PER LO SVILUPPO: LA VISION DI CITTA' VIVA

PROGRAMMA DELLA SERATA INSIEME ORA. COSTRUIAMO PRIMA PARTE Saluti e introduzione - Prof. Natale Scavo Caratteristiche e strategie di marketing dei prodotti agroalimentari del comprensorio etneo - Prof. Natale Scavo, Agronomo, Vice Preside I.I.S.S. Mazzei-Pantano Giarre La qualità dei vini del comprensorio etneo - Prof. Gregorio Calì, Delegato provinciale O.N.A.V. La qualità dei prodotti caseari del comprensorio etneo - Prof. Vincenzo Vasta, Delegato provinciale Club Papillon

PROGRAMMA DELLA SERATA INSIEME ORA. COSTRUIAMO SECONDA PARTE Il vantaggio della rete: esperienze in altri territori - Dott.sa Manuela Carnemolla, Tecnologo alimentare Importanza del prodotto a Km 0 - Salvo Scuderi, Presidente G.A.S. Macondo Offerta turistica integrata e territorio ionico- etneo - Aldo Finocchiaro, Imprenditore dei settori turistico e informatico, Fondatore Associazione B&B AssoBB Interventi del pubblico Conclusioni - Il progetto Città Viva - Avv. Angelo D'Anna

UN MODELLO PER LO SVILUPPO: LA VISION DI CITTA' VIVA Prof. NATALE SCAVO Agronomo Vice Preside I.I.S.S. Mazzei-Pantano Giarre INSIEME ORA. COSTRUIAMO Caratteristiche e strategie di marketing dei prodotti agroalimentari del comprensorio etneo

UN MODELLO PER LO SVILUPPO: LA VISION DI CITTA' VIVA Prof. GREGORIO CALI’ Delegato provinciale O.N.A.V. INSIEME ORA. COSTRUIAMO La qualità dei vini del comprensorio etneo

UN MODELLO PER LO SVILUPPO: LA VISION DI CITTA' VIVA Prof. VINCENZO VASTA Delegato provinciale Club Papillon INSIEME ORA. COSTRUIAMO La qualità dei prodotti caseari del comprensorio etneo

UN MODELLO PER LO SVILUPPO: LA VISION DI CITTA' VIVA Dott.ssa MANUELA CARNEMOLLA Tecnologo alimentare INSIEME ORA. COSTRUIAMO Il vantaggio della rete: esperienze in altri territori

UN MODELLO PER LO SVILUPPO: LA VISION DI CITTA' VIVA Salvo Scuderi Presidente G.A.S. Macondo INSIEME ORA. COSTRUIAMO Importanza del prodotto a Km 0

UN MODELLO PER LO SVILUPPO: LA VISION DI CITTA' VIVA Dott. ALDO FINOCCHIARO Imprenditore dei settori turistico e informatico Fondatore Associazione B&B AssoBB INSIEME ORA. COSTRUIAMO Offerta turistica integrata e territorio ionico- etneo

“SE UN UOMO NON E’ DISPOSTO A CORRERE QUALCHE RISCHIO PER LE SUE IDEE- O LE SUE IDEE NON VALGONO NULLA, O NON VALE NIENTE LUI ” ADERISCI E FAI ADERIRE A “CITTA’ VIVA” INSIEME ORA. COSTRUIAMO

UN MODELLO PER LO SVILUPPO: LA VISION DI CITTA' VIVA Dalle parole… alla pratica Buona degustazione! I prodotti Formaggi:Caseificio Compagnone - Mascali Azienda zootecnica e produzione formaggi tipici di Sciuto Alfio - Zafferana Etnea Miele:Apicoltore Villanti, produzione pappa reale e miele di zagara, castagno, sulla, eucalipto, millefiori - Zafferana Etnea Vini:Cantine Russo – Solicchiata, Castiglione di Sicili a GRAZIE A TUTTI I PARTECIPANTI INSIEME ORA. COSTRUIAMO