La concordanza dei tempi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituzioni di linguistica a.a
Advertisements

Verbo: centro della frase
Io sono Ylenia Pernigoni, sono nata il 5 agosto del 1991 a Milano
Cambia le frasi dal presente al passato prossimo
INTERVISTA A MANUEL BERBENNI Piccolo genio della Matematica!
IL VERBO.
DIVENTA POSSIBILE (2013).
La parola al libro Ciao, mi chiamo Matilde e sono il di Mara. MARA.
Uso dei modi e dei tempi del verbo
Il discorso indiretto.
Il periodo ipotetico.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Discorso Indiretto (indirekte Rede) David Aminger.
Il Congiuntivo Imperfetto e Trapassato
Preposizioni principali E Preposizioni Subordinate
Ciao 14 Attualità. A.Contrasti. Le seguenti persone hanno agito (acted) in un certo modo. Altre, invece, avrebbero agito diversamente. Dite come.
La suocera arrivó inaspettatamente a casa dei novelli sposi.
Il discorso indiretto Si usa I discorso indiretto quando si vuole ripetere quello che è stato detto da un’altra persona. Tutti gli elementi che rigaurdano.
Il Verbo Ha il compito di avviare il discorso indicando le azioni
Congiuntivo imperfetto
Un povero disoccupato presentò domanda di assunzione presso la Microsoft…. …come pulitore di gabinetti.
il condizionale passato pratica
19 Marzo Festa del papà Classe 2 B (centro) Anno scolastico 2010/2011.
FRASE SEMPLICE HA UN SENSO COMPIUTO CONTIENE UN SOLO VERBO
Verbi e espressioni verbali + infinito
LE FASI E GLI STADI “ IL” ITALIANO L2
Il congiuntivo un ripasso.
Usi del condizionale semplice (o presente)
Michele A. Cortelazzo Sintassi 1.
San Benedetto in Alpe aprile 2012 C’era una volta un uomo molto ricco. Aveva una grande casa, molti campi e tre servi. Un giorno decise di partire.
Il periodo ipotetico SE + vb vb
3. La proposizione principale e la proposizione incidentale
IL VERBO a cura del'ins.te Vita Eliana Genna nell'ambito del corso PON 'una LIM per tutti' 2014.
IL MODO CONDIZIONALE Formazione e uso.
9. Proposizioni subordinate complementari indirette (II)
IL VERBO.
La sintassi della frase complessa
Il bambino autistico Durante un pranzo di beneficenza,
Ausiliari Verbi regolari Verbi irregolari
Coordinazione e subordinazione
Il congiuntivo L’italiano 4 H e 5 A.P..
PERIODO IPOTETICO INDIPENDENTE
Discorso diretto e indiretto
L’Indicativo è il modo della realtà e della certezza :
Il disoccupato.
Il verbo amare è uno dei più difficili da coniugare: il suo passato non è semplice, il suo presente non è indicativo e il suo futuro non è che un condizionale.
Psicologia Cognitiva a.a. 2011/2012. Formato da 2 FRASI che contengono:  1 IPOTESI PROTASI  1 CONSEGUENZAAPODOSI.
ITL1121 ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II Andrea Fedi.
Nodi grammaticali Tratto da: Grammatica Italiana di Luca Serianni e Grammatica di Giuseppe Patota.
Michele A. Cortelazzo Sintassi 1.
Grammatica italiana per il biennio.
Grammatica italiana per il biennio.
La proposizione subordinata relativa completa, determina o chiarisce il significato di un elemento della reggente cui è collegata mediante un pronome o.
Il trapassato prossimo
IL PERIODO IPOTETICO.
Michele A. Cortelazzo Competenza orale e scritta.
“Che è sottoposto a una condizione, cioè a qualcosa che si deve verificare, perché un fatto avvenga” Spesso si trova associato al congiuntivo.
USO DEI MODI E DEI TEMPI VERBALI.
IL VERBO Lavoro realizzato dagli alunni: Colucci Domenico
LEZIONE 15 Congiuntivo, periodo ipotetico del 2° e del 3° tipo.
Il verbo latino.
Dove usare il CONGIUNTIVO
Severgnini: LA SALUTE DEL CONGIUNTIVO
I pronomi, gli avverbi, le congiunzioni
Nota bene! La corrispondenza dei tempi e dei modi. Due anni fa andammo in Italia. Il nonno nacque nel Ti pensai moltissimo allora, ma poi ti lasciai.
LA GRAMMATICA Grammatica è una parola che, nella sua etimologia, si riferisce alle lettere ovvero le unità minime che ci permettono di comunicare attraverso.
MODI INDEFINITI DEL VERBO
VERBI ITALIANI. PRESENTE INDICATIVO - AMARE amo PRESENTE INDICATIVO - AMARE amo ami.
Giuseppe Riviello 3 B A.S. 2015/2016
Transcript della presentazione:

La concordanza dei tempi Discorso indiretto La concordanza dei tempi

I tempi verbali cuando la frase principale è al passato Presente Passato prossimo Futuro semplice Condizionale presente Imperativo Imperfetto Imperfetto Trapassato prossimo Condizionale passato Di + infinito/ che + congiuntivo imperfetto

Presente Imperfetto (indicativo/congiuntivo) (indicativo/congiuntivo) “La cosa mi stupisce” Imperfetto (indicativo/congiuntivo) Anna disse che la cosa la stupiva

Passato prossimo Trapassato prossimo “Sei stata brava” Ana ha detto che ero stata brava

Futuro semplice Condizionale passato “Tra poco mi trasferirò” “Arriverò alle otto” Condizionale passato Anna disse che tra poco si sarebbe trasferita Anna disse che sarebbe arrivata alle otto

Condizionale presente Condizionale passato “Potremmo comprare un cane” Condizionale passato Anna disse che avrebbero potuto comprare un cane

Che + congiuntivo imperfetto Imperativo “Vattene” “Si sieda” Di + infinito Che + congiuntivo imperfetto Anna gli disse che se ne andasse Anna gli disse di sedersi

Imperfetto (indicativo o congiuntivo) “Pensavo che mi amasse” Imperfetto (indicativo o congiuntivo) Anna disse che pensava che la amasse