La poesia del Novecento: permanenza e innovazioni
La crisi dell’io poetico all’inizio del Novecento Rovesciamento della figura del poeta vate: l’io lirico non propone messaggi morali, né è in grado di svelare mondi e, addirittura rinnega se stesso Testi: Carlo Chiaves, Nel secolo Duemila Trecento; Aldo Palazzeschi, Lasciatemi divertire; Guido Gozzano, La signorina Felicita ovvero la felicità; Sergio Corazzini, Desolazione del pvero poeta sentimentale
Avanguardia e Neoavanguardia Le Avanguardie storiche Il termine Il manifesto La contestazione della società contemporanea La società del futuro La tecnica dello shock La rottura con la tradizione Il nuovo linguaggio
La Neoavanguardia Il gruppo ‘63 La Neoavanguardia: la lezione delle Avanguardie storiche; la lingua “schizomorfa” L'esperienza di Sanguineti Testo analizzato: Piangi piangi da Triperuno
Il simbolismo italiano e l’esperienza di Dino Campana La vicenda biografica I Canti Orfici e la concezione esoterica dell’arte Lettura della lirica L’invetriata La linea del Simbolismo nella letteratura italiana: i poeti della Scapigliatura, Pascoli, Marinetti ed il Futurismo, Ungaretti, l’Ermetismo
La poesia di Mario Luzi Analisi della poesia Canto notturno delle ragazze fiorentine Gli esordi su “Il Frontespizio” Il contesto storico e la fascistizzazione della cultura; La poesia della prima raccolta La barca (1935); Le raccolte successive