Indagine Confcommercio – GfK Eurisko sui fenomeni criminali Puglia e Bari 25 novembre 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Landamento della criminalità ufficiale in Liguria: il quinquennio di Stefano Padovano Regione Liguria ASSESSORATO ALLA SALUTE E ALLE POLITICHE.
Advertisements

gli operatori sanitari
Liliana de Martino Anna Di Prisco Linda Irace Contro il racket e lusura, per lassociazionismo, insieme con le Istituzioni COMUNE DI NAPOLI UFFICIO SCOLASTICO.
Educazione Continua in Medicina (ECM) Lesperienza degli infermieri I risultati dellindagine Ipasvi 2003.
MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini Rilevazione demoscopica 2004 con la collaborazione.
ISPO 1 Osservatorio sui consumatori. Le impressioni e le previsioni dei commercianti italiani Terza Edizione 2007 Dicembre 2007.
Scuola secondaria di 1 grado Gregorio Russo. Il principio del progetto è legato a quanto il giudice Falcone pensava fortemente: la mafia è soprattutto.
Sicurezza andiamo cercando Malpensafiere 28 novembre 2005 Convegno.
Legge Regionale 15/2001 Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell'ambito del territorio regionale Assessorato ai.
Consuntivo I Semestre 2012 Previsioni II Semestre 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL PRIMO SEMESTRE 2012 Firenze, 19 Novembre 2012 Silvia.
Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano con la collaborazione di Regione Emilia-Romagna - Progetto Città Sicure Il problema della.
SICUREZZA E MEDIA ( gennaio giugno 2009) a cura di Antonio Nizzoli
Pagina 1. Presso i vari uffici territoriali delle Forze di Polizia (in particolare della Polizia di Stato, dell' Arma dei Carabinieri e della Guardia.
Titolo-Tahoma bold 11pt, Name-Tahoma italic 10pt Custom Research CONFCOMMERCIO INDAGINE CONFCOMMERCIO SULLA SICUREZZA PER LE IMPRESE DEL COMMERCIO DEL.
LA SICUREZZA PARTECIPATA
STOP AL BULLISMO By Hilary.
14 Ottobre 2005 Custom Research Posizionamento e target potenziale di Honda Civic GfK Group Polizia Municipale città di BolzanoGiugno 2006 Custom Research.
Comune di Lecco Prefettura di Lecco Provincia di Lecco Regione
Roma, 26 ottobre SISTEMA INTEGRATO DI SICUREZZA AZIONI SINERGICHE E CON- CORRENTI DI PIU LIVELLI DI GOVERNO DIRETTE A RAF- FORZARE LE CONDIZIONI.
Prefettura di Venezia Venezia 20 ottobre 2010 VENEZIA UNIONE VENEZIA.
POLITICHE DI NUOVA PREVENZIONE PRINCIPI DESTRUTTURAZIONE DEL RAPPORTO CRIMINALITÀ SICUREZZA CONTROLLO (pena) DIMENSIONE LOCALE / TERRITORIALE CULTURA LOCALE.
1. POPOLAZIONE PATTO PER LA SICUREZZA PER IL COMUNE DI LUCCA E I COMUNI DELLA VERSILIA LUCCA VIAREGGIO CAMAIORE MASSAROSA FORTE DEI MARMI PIETRASANTA.
UNA PRIMA QUANTIFICAZIONE DEI RIFLESSI ECONOMICI DEI MERCATI IRREGOLARI, ABUSIVI, ILLEGALI Mariano Bella Direttore Ufficio Studi Confcommercio Roma, 11.
Indagine Confcommercio – GfK Eurisko sui fenomeni criminali Veneto e Venezia 26 novembre 2014.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
DELL’AREA DEL LAGO DI GARDA
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
ELEMENTI DI CRIMINOLOGIA
TURATI: AZIONI SVOLTE E PROGETTO CHANCE 2 ottobre 2015.
Indagine Confcommercio – GfK Eurisko sui fenomeni criminali Emilia Romagna e Bologna 25 novembre 2015.
Indagine Confcommercio – GfK Eurisko sui fenomeni criminali Abruzzo 25 novembre 2015.
Indagine Confcommercio – GfK Eurisko sui fenomeni criminali Roma, 25 novembre 2015.
Attività Operativa anno 2015 Foggia, 29 dicembre 2015 Attività Operativa anno 2015 Foggia, 29 dicembre 2015 Comando Provinciale Carabinieri di Foggia.
I numeri della VIOLENZA DI GENERE
1 1 Le opinioni dei residenti della costa toscana RAPPORTO CONCLUSIVO Ipsos per PD Job.n Milano, ottobre 2015.
Tendenza di alcuni fenomeni delittuosi in Italia, in Emilia- Romagna e nella provincia di Modena Eugenio Arcidiacono Regione Emilia-Romagna – Servizio.
La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l’azienda. Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato.
CRIMINALITA’, ABUSIVISMO, ILLEGALITA’: PERCEZIONE E COSTI Mariano Bella Direttore Ufficio Studi Confcommercio Roma, 25 novembre 2015 Elaborazioni Ufficio.
Asher Colombo Università di Bologna Prima conferenza provinciale sulle migrazioni Parma, 5 novembre 2008 Un giovin signore elegante si fa predire il futuro.
Associazione Pubblici Esercizi Associazione Ristoratori del Trentino Terzo Rapporto provinciale sui pubblici esercizi Trento, 25 novembre 2003 “FACCIAMO.
LA TRATTA DI PERSONE Azioni di sostegno alle vittime di tratta In collaborazione con il Dipartimento Diritti e Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio.
CONFCOMMERCIO 2° RAPPORTO CONFCOMMERCIO-GFK EURISKO SU SICUREZZA E CRIMINALITA’ Roma, 22 luglio 2008.
Liberare i territori per la crescita economica MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 18 marzo 2016 EMBARGO ORE DEL 18 MARZO.
Project JUST/2011/ISEC/DRUGS/AG/3671
1. A SUO PARERE, QUAL E’ LA PROBLEMATICA PIÙ RICORRENTE TRA I RAGAZZI ALL’INTERNO DEL GRUPPO CLASSE?
Premessa e obiettivi Nel 2007 Confcommercio ha realizzato, con il supporto di GfK Eurisko, un’indagine sulla criminalità che colpisce le imprese del commercio,
Indice Premessa e obiettivi Pag. 3 Sintesi dei principali risultati 4
Indice dei contenuti Premessa e obiettivi Pag. 3
INDAGINE CONFCOMMERCIO SULLA SICUREZZA PER LE IMPRESE DEL COMMERCIO DEL TURISMO E DEI SERVIZI Roma, 20 Luglio 2007.
Indice dei contenuti Premessa e obiettivi Pag. 3
Indice dei contenuti Premessa e obiettivi Pag. 3
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Indagine Confcommercio – GfK Italia sui fenomeni criminali Friuli Venezia Giulia Roma, 21 novembre 2018.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Indagine Confcommercio – GfK Italia sui fenomeni criminali Trentino Alto Adige Roma, 21 novembre 2018.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Transcript della presentazione:

Indagine Confcommercio – GfK Eurisko sui fenomeni criminali Puglia e Bari 25 novembre 2015

2 Premessa e obiettivi Da alcuni anni CONFCOMMERCIO realizza, con il supporto di GfK Eurisko, un’indagine sulla criminalità che colpisce le imprese del commercio, del turismo, dei servizi e dei trasporti. A distanza di un anno, Confcommercio ha voluto replicare l’indagine allo scopo di aggiornare le informazioni rilevate sui fenomeni di criminalità. Questi i temi trattati dall’indagine:  Le percezione sull’andamento della criminalità (furti, rapine, contraffazione, estorsioni, usura, tangenti negli appalti….)  L’esperienza di criminalità, indiretta e diretta  Gli autori e la natura delle minacce/intimidazioni  Le risposte alle richieste estorsive  Le misure cautelative prese nei confronti del racket e della criminalità  Le iniziative ritenute più efficaci per la sicurezza delle imprese  I problemi del territorio. All’indagine, che è stata realizzata dal 15 settembre a fine ottobre, hanno partecipato circa imprese del commercio, del turismo, dei servizi e dei trasporti. In questo documento vengono illustrati i principali risultati dell’indagine, a livello nazionale e con riferimento alla Puglia e a Bari in particolare.

I risultati della ricerca 3

4 I risultati della ricerca in sintesi … ItaliaPugliaBari %% Percezione di sicurezza per l’attivitàè peggiorata Crimini aumentati di più furti abusivismo contraffazione rapine4461 tangenti negli appalti usura estorsione Esperienza di criminalitàsì, indiretta e/o diretta Autori delle minacce/intimidazioni (base= ha ricevuto minacce) delinquenti comuni criminalità organizzata Natura delle minacce/intimidazioni (base= ha ricevuto minacce) pressione psicologica danneggiamento a cose Risposta alla richiesta estorsiva (base= ha ricevuto minacce) ha accettato Azioni di protezione della propria impresaalmeno una (telecamere, allarme, assicurazione,..) Iniziative più efficaci per la sicurezza dell’attività certezza della pena più protezione da parte delle forze dell’ordine più collaborazione con le forze dell’ordine Percezione sull’efficacia delle leggi che contrastano i fenomeni criminali per niente/poco efficaci Propensione all’inasprimento delle penesì molto/abbastanza9493 Percezione sulla certezza della penacertamente/probabilmente non si sconta la pena Problematiche del territorio presenza di venditori abusivi presenza di nomadi negozi sfitti443223

5 Le percezioni della criminalità vs azienda % Rispetto all’anno scorso i livelli di sicurezza per la sua attività sono… Pensando alla criminalità, in particolare a furti, rapine, estorsioni e usura, Lei direbbe che rispetto all’anno scorso i livelli di sicurezza per la sua attività sono; (base = totale campione, n= 6.782) Rispetto alla media nazionale sia in Puglia che a Bari in particolare si rileva una maggiore percezione di peggioramento dei livelli di sicurezza Puglia Bari %

6 Con riferimento alla Sua attività e al settore in cui lei opera, come valuta l’andamento dei crimini di seguito indicati rispetto all’anno scorso? (base =totale campione, n= 6.782) Le percezioni della criminalità vs azienda: quali crimini sono aumentati di più % in aumento rispetto all’anno scorso Puglia Bari % % Circa i crimini percepiti più in aumento rispetto alla media nazionale in Puglia ed a Bari sono più citati soprattutto estorsione, furti, rapine e usura

7 L’esperienza di criminalità: le dimensioni del fenomeno % Pensando a persone che svolgono attività simili alla sua, Lei conosce qualcuno che abbia ricevuto minacce o intimidazioni per finalità di estorsione? Lei personalmente ha mai ricevuto minacce o intimidazioni per finalità di estorsione? (base = totale campione, n= 6.782) In Puglia e a Bari in particolare l’esperienza con la criminalità, indiretta o diretta, è decisamente superiore alla media nazionale Puglia Bari %

8 Gli AUTORI delle minacce e delle intimidazioni Da chi ha ricevuto minacce o intimidazioni? (base= ha ricevuto minacce, n=907) % (possibili più risposte) DELINQUENTI COMUNI CRIMINALITÀ ORGANIZZATA … piccola criminalità organizzata... grande criminalità organizzata NON SO/ NON RISPONDE Tra chi ha ricevuto minacce in Puglia risulta molto superiore alla media nazionale la quota di chi ritiene di avere a che fare con la criminalità organizzata, ma anche quella di chi ritiene di avere a che fare con delinquenti comuni è sopra media Puglia Bari %

9 La NATURA delle minacce e delle intimidazioni ricevute Che genere di minacce o intimidazioni ha ricevuto; (base= ha ricevuto minacce, n=907) PRESSIONI PSICOLOGICHE …tramite telefonata … tramite visita DANNEGGIAMENTO A COSE VIOLENZA ALLE PERSONE RAPINA % (possibili più risposte) Puglia Bari % Rispetto alla media nazionale tra chi ha ricevuto minacce in Puglia si rilevano più citazioni riferite al danneggiamento a cose e alla violenza alle persone

10 La RISPOSTA alla richiesta estorsiva Come ha reagito alla richiesta estorsiva?; (base= ha ricevuto minacce, n=907) HA RESPINTO LE RICHIESTE HA ACCETTATO … subito.. dopo diverse intimidazioni % Puglia Bari % Tra chi ha ricevuto minacce in Puglia e a Bari risulta molto superiore alla media nazionale anche la quota di chi dichiara di aver accettato le richieste estorsive

11 Le azioni a protezione della propria impresa Che genere di misure cautelative ha preso nei confronti dei fenomeni criminali? (base = totale campione, n= 6.782) ALMENO UNA INIZIATIVA telecamere/impianti allarme assicurazione vigilanza privata denuncia associazione di categoria vetrina corazzata richiesta informale polizia associazioni antiracket Le misure per la sicurezza della propria impresa vs racket e criminalità % Puglia Bari % In Puglia è inferiore alla media nazionale la quota di chi adotta iniziative per proteggere la propria impresa

12 La sicurezza della propria attività: le iniziative più efficaci Quali iniziative tra quelle indicate ritiene più efficaci per la sicurezza della sua impresa? (base = totale campione, n= 6.782) Certezza della pena Maggior protezione sul territorio da parte delle forze dell'ordine Maggior collaborazione con le forze dell'ordine Interventi di enti locali per poliziotti di quartiere/polizia locale Maggiori interventi delle associazioni di categoria Associazionismo antiracket … Le iniziative ritenute più efficaci per la sicurezza della propria impresa % In Puglia è leggermente più alta rispetto alla media nazionale la quota di chi ritiene l’intervento dei poliziotti di quartiere e l’associazionismo antiracket tra le iniziative più efficaci per la sicurezza Puglia Bari %

13 La percezione sull’efficacia delle leggi che contrastano i fenomeni criminali % Le leggi che contrastano i fenomeni criminali sono efficaci… Secondo lei, le leggi che contrastano i fenomeni criminali (furti, rapine, usura…), sono efficaci? (base = totale campione, n= 6.782) Puglia Bari % In Puglia ancora più che a livello nazionale le leggi che contrastano i fenomeni criminali sono ritenute quasi sempre inefficaci

14 Propensione all’inasprimento delle pene % Sarebbero favorevoli ad inasprire le pene… Lei sarebbe favorevole ad un inasprimento delle pene? (base = totale campione, n= 6.782) Puglia Bari % In Puglia la grande maggioranza è fortemente favorevole all’inasprimento delle pene, anche se in misura meno netta rispetto alla media nazionale

15 La percezione sulla certezza della pena Secondo lei, in Italia, le persone condannate per questi reati scontano realmente la pena? (base = totale campione, n= 6.782) % I condannati scontano realmente le pene… Puglia Bari % La maggioranza in Puglia ritiene che non si scontino realmente le pene per i crimini commessi, anche se l’opinione è meno drastica rispetto alla media nazionale

16 Sono presenti nell’area dove esercita la Sua attività Le problematiche del territorio L’area territoriale/zona in cui esercita la sua attività, presenta i seguenti fenomeni? (base = totale campione, n= 6.782) % Puglia Bari % ALMENO UNO presenza di venditori abusivi presenza di nomadi negozi sfitti presenza di tossicodipendenti spaccio di droga edifici abbandonati attività di prostituzione accattonaggio case occupate abusivamente baby gang risse tra bande rivali … … Rispetto alla media nazionale sia in Puglia che a Bari risulta più alta la quota di chi cita lo spaccio di droga come problema del territorio; a livello regionale si riscontrano maggiori citazioni anche per le baby gang, e nel capoluogo per la presenza di tossicodipendenti …