Riccardo Veraldi, CCR 10-11 Dic 2008 Xen Problematiche sulla virtualizzazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Introduzione ai calcolatori Parte II Software di base.
Advertisements

Unità D1 Architetture di rete.
Il Consolidamento di Servizi Virtual Server 2005 PierGiorgio Malusardi Evangelist - IT Professional Microsoft.
Sistemi Operativi Menù: 1) Introduzione al sistema operativo
Realizzazione del file system
Francesca Del Corso, CCR - Gruppo Windows, Bologna 16/02/2006 SUS - WSUS per il Security Patch Management.
Remote file access sulla grid e metodi di interconnesione di rete M. Donatelli, A.Ghiselli e G.Mirabelli Infn-Grid network 24 maggio 2001.
Struttura dei sistemi operativi (panoramica)
Software di base Il sistema operativo è un insieme di programmi che opera sul livello macchina e offre funzionalità di alto livello Es.organizzazione dei.
Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE.
Benvenuti a Un incontro informativo di grande valore ed alto contenuto sulla Virtualizzazione e sistemi ad alta disponibiltà per le PMI.
SISTEMA OPERATIVO..
Atempo Time Navigator HyperStream Server La prima installazione italiana Bologna, 27 aprile 2010.
VIRTUALIZZAZIONE Docente: Marco Sechi Modulo 1.
Il Sistema Operativo (1)
Architettura di storage ad alta affidabilita e bilanciamento di carico per volumi centrali e di esperimento A.Brunengo, M.Corosu INFN Sezione di Genova.
© Sediin e Achab 2007 MDaemon in Cluster: il cluster in azione Milano, 5 luglio 2007 Emiliano Biocchetti - SEDIIN S.p.A. &
P.L. Fabbri Gli Hard Disks sono oggetti molto affidabili. Strategie di Backup dei dati … fino a che non si guastano !!!
Forum PA 2007 – Roma, 21 maggio 2007 Server Consolidation, l’esperienza dell’Ateneo di Bologna Alessandro Cantelli CeSIA - Università di Bologna.
Virtualization by Security A novel antivirus for personal computers Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica In Ingegneria Informatica.
NT Nuove Tecnologie S.r.l. | |
Formattazione, Partizioni e dischi
Autori:  Gazzola Alex  Cassol Simone  Kawkab Wassim Data: 14/04/2014 Classe: 3° INF.
Works in progress.  Semplificazione e maggiore efficienza della gestione  Risparmio (nel medio periodo)  Riallocazione delle risorse (hardware e timesheet)
SIARL ARCHITETTURA DEL SISTEMA E GESTIONE DELLA SICUREZZA Milano, 5 novembre 2003 Struttura Sistemi Informativi e Semplificazione.
Servizio Sistema Informativo - Area Gestione Sistemi e Sicurezza – LNF – Dael Maselli Area Gestione Sistemi e Sicurezza LNF Plenaria Servizio Sistema Informativo.
RHCS XEN Cluster Dael Maselli – Workshop CCR – Maggio 2009.
Servizio Sistema Informativo - Area Gestione Sistemi e Sicurezza – LNF – Dael Maselli Area Gestione Sistemi e Sicurezza LNF Plenaria Servizio Sistema Informativo.
Benvenuti al Un incontro informativo di grande valore ed alto contenuto sulla Virtualizzazione e sistemi ad alta disponibiltà per le PMI.
Introduzione Cos’è un sistema operativo ?. Hardware Sistema Operativo Applicazioni È il livello di SW con cui interagisce l’utente e comprende programmi.
Servizio Sistema Informativo - Area Gestione Sistemi e Sicurezza – LNF – Dael Maselli Area Gestione Sistemi e Sicurezza LNF Plenaria Servizio Sistema Informativo.
L. Servoli - CCR Roma 15 marzo Il progetto High Availability D. Salomoni - CNAF L. Servoli - INFN Perugia.
Sistema operativo Il Sistema Operativo gestisce le risorse hw e sw del sistema di elaborazione Facilita l'interazione tra utente e sistema Esistono diversi.
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Alex Marchetti Infrastruttura di supporto per l’accesso a un disco remoto Presentazione del progetto di: Reti di calcolatori L-S.
Workshop CCR Otranto - giugno 2006 Gruppo storage CCR Status Report Alessandro Brunengo.
Progetto Alta Affidabilità Leonello Servoli Workshop CCR, Otranto 8 giugno 2006.
Dael Maselli – Workshop CCR – Maggio  SAN  Red Hat Cluster Suite ◦ RedHat Enterprise, Scientific Linux o CentOS  XEN.
INTRODUZIONE AI SISTEMI OPERATIVI. Introduzione Il software può essere diviso un due grandi classi: Il software può essere diviso un due grandi classi:
Servizio Sistema Informativo - Area Gestione Sistemi e Sicurezza – LNF – Dael Maselli Area Gestione Sistemi e Sicurezza LNF Plenaria Servizio Sistema Informativo.
I sistemi operativi Funzioni principali e caratteristiche.
Servizio Sistema Informativo - Area Gestione Sistemi e Sicurezza – LNF – Dael Maselli Area Gestione Sistemi e Sicurezza LNF Plenaria Servizio Sistema Informativo.
Servizio Sistema Informativo - Area Gestione Sistemi e Sicurezza – LNF – Dael Maselli Area Gestione Sistemi e Sicurezza LNF Plenaria Servizio Sistema Informativo.
Gruppo Mailing CCR Settembre. Progetto di lavoro  Studio della centralizzazione del servizio di posta elettronica Situazione attuale Scenari.
CNAF 6 Novembre Layout del testbed  wn a OS SL5.0 8 GB RAM kernel xen_3.1.0 SMP  wn a OS SL5.0 8 GB RAM kernel.
Roberto Covati INFN di Parma. Workshop CCR/INFN GRID Palau maggio Sommario VmWare Server (in produzione dal 2004 al 2008) VmWare Infrastructure.
Roberto Covati – Roberto Alfieri INFN di Parma. Incontri di lavoro CCR dicembre Sommario VmWare Server (in produzione dal 2004) VmWare ESX.
Servizio posta Situazione al 27/09/2012 Marco De Rossi Marco Esposito Antonio Forte.
Domenico Elia1Riunione PRIN STOA-LHC / Bologna Attività per ALICE: sommario e prospettive Domenico Elia Riunione PRIN STOA-LHC Bologna, 18 Giugno.
Gestione delle periferiche. Le periferiche sono dispositivi che permettono le operazioni di input/output.
CCR - Frascati 29 settembre 2008 Gruppo storage CCR Status Report Alessandro Brunengo.
DA e controlli DAFNE Riccardo Gargana Frascati 13/12/ /12/13.
Worker node on demand: le soluzioni Andrea Chierici INFN-CNAF CCR 2009.
Servizi Nazionali e Locali Preentivo 2013
Attività e servizi di calcolo a Roma Tor Vergata R. Kwatera, R. Lulli, R. Sparvoli Roma Tor Vergata.
Progetto iSCSI Report alla CCR 12-13/12/2006 Alessandro Tirel – Sezione di Trieste.
Report sullo stato dei Servizi Web nazionali AC Antonino PassarelliCNAF Riccardo Veraldi Giulia Vita FinziLNF Sandro Angius Dael Maselli Massimo Pistoni.
P. Morettini. Organizzazione della CCR Le principali attività della CCR consistono da un lato nell’assegnazione di fondi per le infrastrutture di rete.
Attività Gruppo Virtualizzazione Andrea Chierici CNAF CCR
Disaster Recovery Resoconto delle attività del Gruppo di Lavoro DR CCR CNAF 5-7/2/2013 S.Zani.
20-21/03/2006Workshop sullo storage - CNAF Storage nei Servizi Calcolo delle sezioni INFN Alessandro Brunengo.
1 Le macchine di questo pool fanno parte di una lan privata (la 125 illustrata a pag.2), di cui t2cmcondor è il gateway. Sono presenti 3 macchine su rete.
Attività Gruppo Virtualizzazione Andrea Chierici CNAF Riunione CCR
Attività gruppo Sicurezza CCR, 3 Ottobre CCR, 3/10/07 Attività del gruppo Sicurezza 2 Topologia LAN Configurazioni ottimali rete e monitoraggio,
Infrastruttura cloud servizi realizzata nella Sezione di Napoli
Riccardo Veraldi - Massimo Donatelli CCR 3-4 Marzo 2008
Virtualizzazione Server by Linux
Tavola rotonda sulla Virtualizzazione
Breve report su corso RedHat Enterprise Virtualization (RH318)
Strutture informatiche e servizi nazionali
Transcript della presentazione:

Riccardo Veraldi, CCR Dic 2008 Xen Problematiche sulla virtualizzazione

Riccardo Veraldi, CCR Dic 2008 Cos’e’ Xen hypervisor che consente a più sistemi operativi chiamati guest o domU di essere eseguiti contemporaneamente su una singola macchina fisica: –Paravirtualized –Fully virtualized (hvm)

Riccardo Veraldi, CCR Dic 2008 Performance tuning sui domU Ottimizzazione delle prestazioni delle macchine guest: –Network Compilazione degli unmodified drivers di Xen e caricamento dei kernel module sul guest –Disk I/O Utilizzo di partizione di disco fisiche Utilizzo dei driver PV di xen per l’accesso al disco

Riccardo Veraldi, CCR Dic 2008 Performance del guest Xen Network and I/O disk performance (Xen 3.1.2) Network IOEMU drivers Network Netfront drivers IOEMU Disk (Xen 3.3.0) Phy Disk partition 50Mb/s920Mb/s~40MB/s (w) ~80MB/s (r) ~100MB/s

Riccardo Veraldi, CCR Dic 2008 Benefici della virtualizzazione Implementazione di servizi INFN essenziali (list server, web server, DNS) Tempo di recovery VELOCE in caso di malfunzionamenti HW Facile portabilita’ di macchine virtuali da vecchio HW a nuovo HW –Ad es migrazione di lists.infn.it web.infn.it su nuovo HW (4 dicembre 2008) Migrazione Live del sistema su altro HW –HW simile –Storage condiviso Esecuzione di macchine a 64 bit e 32 bit sullo stesso HW

Virtualizzazione di servizi CCR Riccardo Veraldi, CCR Dic calcolo.infn.it lists.infn.it web.infn.it

Problematiche Backup –Vari metodi di backup, nessuno dei quali ottimale al momento attuale –Proposto in Xen 3.4 supporto per LVM snapshot di memoria e disco del guest Aggiornamento software Xen Dom0 security patch Riccardo Veraldi, CCR Dic 2008

Backup (I metodo) Shutdown domU Copia del file con il SO in un altro filename localmente Startup domU Copia del file di SO su altra macchina di backup o nastro Richiede lo spegnimento del domU (anche se per pochi minuti) Il backup dei domU puo’ rallentare tutti gli altri guest in esecuzione Riccardo Veraldi, CCR Dic 2008

Backup (II metodo) Salvataggio dello stato di esecuzione del domU Copia del file con il SO + file di immagine di memoria (stato del guest) su altra macchina di backup o nastro Restore domU Richiede la sospensione del domU, dura quache minuto e la macchina virtuale non e’ disponibile Il backup dei domU puo’ rallentare tutti gli altri guest in esecuzione Riccardo Veraldi, CCR Dic 2008

Backup (III metodo) Snapshot LVM2 del domU mentre la macchina virtuale e’ in esecuzione Veloce e trasparente, non e’ encesario alcun shutdown del domU Copia dello snapshot su altra macchina di backup o nastro Funziona male se si utilizza XFS, non si riesce a fare lo snapshot E’ praticamente obbligatorio utilizzare partizione LVM dedicata per ogni domU Se si utilizza un file di immagine per il SO lo snapshot avra’ come risltato un file inconsistente e richiedera’ un FS check quando verra’ fatto restart del domU da quel file Riccardo Veraldi, CCR Dic 2008

Aggiornamento software Xen Necessario se si vuole usufruire di nuove feature Non necessario nel caso si voglia essere conservativi Richiede il riavvio del dom0 Richiede una macchina di test prima di essere messo in produzione, per testare e verificare le nuove funzionalita’ Riccardo Veraldi, CCR Dic 2008

Dom0 security patch Aggiornamento del kernel-xen Richiede riavvio del dom0 Sarebbe auspicabile migrazione dei guest su un altro dom0 –Richiede storage condiviso Riccardo Veraldi, CCR Dic 2008

Proposta Fondare gruppo di lavoro su virtualizzazzione che affronti anche le problematiche specifiche di Xen e KVM Riccardo Veraldi, CCR Dic 2008