REPLICAZIONE DEL DNA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biologia Il dna.
Advertisements

Ogni essere vivente è dotato di
MICROSCOPIA.
DNA virale.
Liceo Scientifico-Classico
* ** MUTAZIONI -Spontanee -errori durante il riparo
DNA --> RNA --> Proteine
Classificazione dei viventi
STRUTTURA DUPLICAZIONE SINTESI DELLE PROTEINE
TRASCRIZIONE del DNA.
DUPLICAZIONE del DNA.
Gli Acidi nucleici Acido desossirobonucleico o DNA
Il meccanismo di replicazione del DNA
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
La Sintesi Proteica.
Bioinformatica Corso di Laurea Specialistica in Informatica Analisi della struttura dell’RNA 27/04/2011.
SPECIFICITA’ E MECCANISMI DI REVISIONE.
3 Replicazione e Mantenimento del Genioma Biologia Molecolare
La trasmissione dell’informazione genetica
Danni al DNA Un basso tasso di mutazione del DNA è richiesto sia per trasmettere la corretta informazione genetica alle generazioni successive che per.
Watson et al., BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005 La replicazione del DNA La struttura a doppia elica, con 2 filamenti.
La duplicazione del DNA
CELLULA CELLULE MEMBRANA CELLULARE NUCLEO ORAGANELLI DNA e Cromosomi
D N A LA MOLECOLA DELLA VITA.
DNA la molecola della vita.
UNITA’ DIDATTICA: L’RNA
S G0 G1 G2 M Il ciclo cellulare dei mammiferi Sintesi DNA e
Funzione, struttura e replicazione del DNA
INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA
Il processo di replicazione del DNA viene definito REPLICAZIONE SEMICONSERVATIVA
PROTEINE: “TRASCRIZIONE” e “TRADUZIONE”
Sintesi di una proteina Cos’è il patrimonio genetico
Molecola di DNA = lunga catena di nucleotidi
ACIDI NUCLEICI DNA-RNA.
La doppia elica del DNA 25 aprile 1953:
Cosa sono i GENI I geni rappresentano l’unità strutturale e funzionale della genetica Un gene è una successione lineare di unità chimiche semplici (nucleotidi)
Il materiale ereditario
Nozioni base di Biologia
Danni al DNA.
DNA – REPLICAZIONE (1) Semiconservativa: Catene genitrici
I nucleotidi, composti ricchi di energia svolgono diverse attività a supporto del metabolismo cellulare I polimeri dei nucleotidi, acidi nucleici, forniscono.
I nucleotidi, composti ricchi di energia svolgono diverse attività a supporto del metabolismo cellulare I polimeri dei nucleotidi, acidi nucleici, forniscono.
Chimica Organica Corso di Laurea in: Farmacia Capitolo Acidi Nucleici.
La trascrizione del DNA
Scienze : La genetica : Le mutazioni e la clonazione
La struttura del DNA.
IL DNA E L’RNA.
STRUTTURA DUPLICAZIONE SINTESI DELLE PROTEINE
Sintesi dell’ RNA.
RNA nucleotidi polimerizzazione filamento singolo traduzione proteine differenze e analogie.
La Fabbrica delle Proteine
Esperimento di Meselsen e Stahl 5’ 3’ 5’
Trascrizione Processo mediante il quale l’informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall’enzima.
Gli acidi nucleici di Angela Astarita. Gli acidi nucleici, sono molecole complesse, presenti nelle cellule di tutti gli esseri viventi. Vi sono due tipi.
UD 3 ACIDI NUCLEICI Zuccheri, basi azotate e loro suddivisione nel DNA ed RNA Fase I.
DNA Nascita della biologia Molecolare. Nucleotide di RNA.
1 Divisione cellulare Divisione batterica Al centro del batterio un gruppo di proteine chiamate Fts formano un anello intorno al piano di divisione.
Transcript della presentazione:

REPLICAZIONE DEL DNA

FUNZIONI DEL DNA Il DNA è la molecola che contiene l’informazione per la sintesi di tutte le proteine della cellula, sia quelle che costituiscono delle componenti strutturali, sia quelle che fungono da catalizzatori (enzimi) di reazioni chimiche che fanno parte del metabolismo cellulare.

E’ ESSENZIALE PERCIO’ CHE TALE INFORMAZIONE: sia mantenuta inalterata durante tutta la vita della cellula, riparando eventuali danni che potrebbe ricevere; sia espressa, ossia venga trascritta in RNA e tradotta in proteine, in modo regolato a seconda delle necessità dell’organismo; sia trasmessa, inalterata e completa, da ciascuna cellula alle cellule-figlie. Ciò si realizza attraverso un processo di duplicazione del DNA molto preciso e controllato, in cui ogni molecola di DNA funziona come stampo per la sintesi di una molecola identica;

La duplicazione del DNA è semi-conservativa, cioè ognuna delle catene del DNA originale (o parentale) fa da stampo per la sintesi di una catena complementare

by Meselson & Stahl (1957)

La replicazione del DNA I step: separazione dei filamenti complementari di DNA II step: aggiunta di nuovi nucleotidi sulla base di uno stampo (complementarietà delle basi)

Nell’uomo: circa 50 basi/sec La duplicazione del DNA inizia a partire da specifiche sequenze, le “origini” Nei batteri, il cui DNA è costituito da un’unica molecola di DNA circolare, l’origine della duplicazione è unica, e da essa la duplicazione avanza nelle due direzioni finché i due apparati di duplicazione non si incontrano, avendo così duplicato tutto il DNA Nei batteri: circa 1000 basi/sec Nell’uomo: circa 50 basi/sec

Nelle cellule eucariote, in cui il DNA è suddiviso in tante molecole lineari quanti sono i cromosomi, ed è molto più grande, affinché la duplicazione possa completarsi in tempi abbastanza brevi (alcune ore) è necessario che la duplicazione inizi contemporaneamente da più origini per ciascun cromosoma La duplicazione del DNA è bidirezionale, cioè da ogni origine si generano due forcelle di duplicazione che procedono in senso opposto Punto di origine della duplicazione Due molecole figlie di DNA Filamento originario Filamento di nuova sintesi Bolla di duplicazione

CHE COSA SERVE PER DUPLICARE IL DNA? lo stampo (ciascuna delle due catene del DNA) i monomeri (i desossiribonucleosidi-trifosfati) gli enzimi (DNA-polimerasi e molti altri) gli inneschi (o primers)

lo stampo, o meglio, la coppia di stampi, sono le due catene “parentali” che si separano; i monomeri, ossia i singoli nucleotidi: essi devono contenere l’energia necessaria per la formazione di ogni nuovo legame: tale energia si trova sottoforma di legami chimici. I monomeri per la sintesi del DNA sono desossiribonucleosidi-trifosfati: l’idrolisi di un legame P-P ad alta energia permette la formazione del legame fosfodiestereo fra ogni nuovo nucleotide e l’ultimo nucleotide della catena che si sta formando ;

gli enzimi: la sintesi delle nuove catene polinucleotidiche è svolta da enzimi noti come DNA-polimerasi essi catalizzano la reazione di formazione di un legame fosfodiestereo fra il fosfato legato al C5’ di ogni nuovo nucleotide aggiunto e il gruppo OH legato al C3’ dell’ultimo nucleotide della catena che si sta formando; tale sintesi avviene cioè allungando la catena in direzione 5’3’; non è nota alcuna DNA-polimerasi capace di agire in direzione opposta, cioè di allungare la catena dal 3’ verso il 5’;

gli inneschi (primers): tutte le DNA-polimerasi conosciute sono in grado di aggiungere nucleotidi soltanto ad un 3’-OH di una catena pre-esistente: affinché la DNA-polimerasi possa iniziare il suo lavoro, vengono sintetizzati da un apposito enzima (PRIMASI) delle catene oligonucleotidiche di RNA (da qualche unità a una decina di nucleotidi, a seconda degli organismi), denominate “inneschi” (primers) le cui basi si appaiano a quelle dello stampo

L’RNA

Quale è la differenza tra l’RNA e il DNA? CH3 timina L’ RNA ha l’uracile al posto della timina 17

DNA RNA L’ RNA ha il ribosio al posto del desossiribosio Base azotata 5’ P P P O O Desossiribosio OH H L’ RNA ha il ribosio al posto del desossiribosio Base azotata RNA 5’ P P P O O Ribosio OH OH 18

Gli RNA cellulari sono singole catene polinucleotidiche, che possono tuttavia ripiegarsi formando tratti a doppia elica

L’enzima che sintetizza i primers, chiamato “primasi” è una RNA-polimerasi: infatti gli inneschi sono fatti di ribonucleotidi, e non di desossiribonucleotidi. La primasi non necessita di alcun innesco per iniziare la sintesi.

Perché la duplicazione possa iniziare, è necessario che le due catene del DNA che devono fare da stampo si separino…... La separazione delle due catene della doppia elica del DNA è catalizzata da una elicasi

Affinché tutto il processo della duplicazione possa svolgersi in modo regolare, sono necessarie molte altre proteine…

Ma la sintesi del DNA ad opera della DNA polimerasi avviene in direzione 5’3’ !!! ????? Direzione sintesi (direzione forcella replicazione) 5’ 3’ 5’ 3’

PROPRIETA’ COMUNI ALLE DNA-POLIMERASI I e III Le DNA Polimerasi di E. coli PROPRIETA’ COMUNI ALLE DNA-POLIMERASI I e III richiedono una catena-stampo aggiungono nucleotidi ad un terminale 3’OH già esistente, ossia richiedono un innesco utilizzano per la sintesi monomeri “attivati”, ossia desossiribonucleosiditrifosfati (che possiedono l’energia necessaria a formare ogni nuovo legame estereo sottoforma di legami P-P ad alta energia); questo ha come conseguenza che le DNA-polimerasi procedono sempre in direzione 5’ 3’ possiedono un’attività esonucleasica 3’5’ detta anche “proof-reading” (correttore di bozze), che rimuove ogni nucleotide appena aggiunto che non sia correttamente appaiato allo stampo, permettendo quindi l’aggiunta di un nuovo nucleotide.

Le DNA polimerasi di mammifero

Le DNA polimerasi sono processive, catalizzano cioè molte polimerizzazioni ogni volta che si attaccano al DNA presenza di un “morsetto” proteico che, legandosi al DNA dietro la DNA polimerasi, fa sì che questa sia strettamente associata al nuovo filamento.

La sintesi del DNA E’ SEMICONSERVATIVA E’ BIDIREZIONALE E’ ASIMMETRICA (cioè avviene con modalità diverse sui due filamenti-stampo parentali) PROCEDE IN DIREZIONE 5’ 3’ (cioè ogni nuovo nucleotide si lega con legame fosfodiestereo al 3’OH del nucleotide precedente) HA UN SISTEMA DI CONTROLLO DEL CORRETTO APPAIAMENTO PER OGNI NUOVO NUCLEOTIDE AGGIUNTO (“correzione di bozze”, o attività esonucleasica 3’5’)

Il ruolo delle topoisomerasi nella replicazione del DNA La topoisomerasi è necessaria per evitare il problema del superavvolgimento che avviene a monte della bolla di replicazione durante lo srotolamento della doppia elica del DNA.

La DNA girasi (topoisomerasi II dei batteri) rimuove superavvolgimenti positivi che normalmente si formano a valle della forcella di duplicazione

Le molecole di DNA circolare duplicate sono separate tra loro da topoisomerasi di tipo II

I telomeri sono delle strutture formate da DNA e proteine presenti alle estremità dei cromosomi lineari costituiti da ripetizioni in tandem della sequenza TTGGGG

Sequenze ripetitive Le TELOMERASI impediscono l’accorciamento progressivo dei cromosomi eucariotici nel corso delle duplicazioni aggiungendo ripetizioni telomeriche ad ogni ciclo di sintesi del DNA

ALTERAZIONI DEL DNA E MECCANISMI DI RIPARAZIONE

La duplicazione del DNA è un processo che commette errori ( 1 errore ogni 105 bp), ma fortunatamente ci sono 3 meccanismi di riparazione del DNA: a) Attività di “correzione di bozze” della DNA polimerasi che corregge gli errori man mano che vengono commessi b) Riparazione dei disappaiamenti (correzione appaiamenti sbagliati) c) Riparazione per escissione (basi anomale) Essi garantiscono una frequenza di errori molto bassa ( 1 errore ogni 1010 bp) Tuttavia, alterazioni delle basi del DNA, spontanee o causate da agenti esterni, possono verificarsi e se non riparate dare origine a mutazioni.

Le alterazioni più comuni Errati appaiamenti (mismatch) dovuti a forme tautomeriche (rare) delle basi: ad es. la Citosina, nella sua forma tautomerica iminica (anziché aminica), può formare legami idrogeno (e quindi appaiarsi) con l’Adenina anziché con la Guanina Deaminazione delle basi: la perdita di un gruppo aminico le trasforma in basi anormali del DNA che vengono pertanto riconosciute (adenina diventa ipoxantina; guanina diventa xantina; citosina diventa uracile), rimosse e sostituite; Danni ingombranti che alterano la geometria del DNA, come i dimeri di timina

La deaminazione delle basi porta alla formazione di mutazioni puntiformi spontanee

Le alterazioni più comuni Errati appaiamenti (mismatch) dovuti a forme tautomeriche (rare) delle basi: ad es. la Citosina, nella sua forma tautomerica iminica (anziché aminica), può formare legami idrogeno (e quindi appaiarsi ) con l’Adenina anziché con la Guanina Deaminazione delle basi: la perdita di un gruppo aminico le trasforma in basi anormali del DNA che vengono pertanto riconosciute (adenina diventa ipoxantina; guanina diventa xantina; citosina diventa uracile), rimosse e sostituite; Danni ingombranti che alterano la geometria del DNA, come i dimeri di timina

Che cos’è e come si forma un dimero di timina

Basi chimicamente modificate, come dimeri covalenti timina-timina, ed altre lesioni “ingombranti” del DNA, possono essere riparate dal sistema di riparazione per escissione di nucleotidi (nucleotide excision repair) Riparazione di un dimero di timina da parte del sistema di riparazione per escissione di nucleotidi

I sistemi di riparo sono in grado di distinguere la catena alterata di DNA da quella intatta in quanto quella che porta il danno generalmente assume una struttura non presente normalmente Esistono alcune malattie genetiche relative a difetti nei geni che codificano per le proteine coinvolte nei sistemi di riparazione del DNA. Data l’importanza di questi sistemi per l’integrità del patrimonio genetico delle cellule, la maggior parte di questi difetti non è noto proprio perché non compatibile con la vita.

Nell’uomo sono noti tuttavia alcuni difetti genetici (rari) nei sistemi di riparazione per escissione di nucleotidi: un gruppo di questi difetti con conseguenze cliniche simili è noto come Xeroderma pigmentosum Lesioni della pelle causate dai raggi UV in un bambino affetto da Xeroderma pigmentosum

Tipi di danno al DNA e possibili cause

I cancerogeni chimici reagiscono col DNA direttamente oppure dopo attivazione metabolica, e l’effetto cancerogeno correla con la loro mutagenicità

Il danno al DNA, la riparazione e il loro ruolo nella cancerogenesi Una sequenza di DNA può essere cambiata copiando errori introdotti dalla DNA polimerasi durante la replicazione e/o da agenti ambientali come mutageni chimici o radiazioni Se non corretti, tali cambiamenti possono interferire con le funzioni cellulari Il danno al DNA può essere riparato attraverso diversi meccanismi biochimici Poiché tutti i cancerogeni causano cambiamenti nella sequenza del DNA, il danno al DNA e la sua riparazione sono aspetti importanti nello sviluppo del cancro I sistemi di riparazione del DNA sono molto simili nei procarioti e negli eucarioti

Questa informazione è organizzata in unità funzionali che sono i GENI. Il DNA contiene, sottoforma di sequenze di desossiribonucleotidi, le informazioni per costruire le proteine costituite da sequenze di aminoacidi. Questa informazione è organizzata in unità funzionali che sono i GENI. L’RNA, o meglio gli RNA, servono nel meccanismo cellulare che permette poi di scegliere e legare assieme degli aminoacidi nella sequenza corretta per costruire le proteine codificate dai geni (ipotesi del messaggero e dell’adattatore)