Consuntivo dell’esperimento Two2Ten Sezioni partecipanti: Napoli e Roma Presentato da Raffaele Giordano Assegnista di ricerca presso UniNA Associato INFN.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SDRx_TRX Transceiver SDR con il DDS AD9912
Advertisements

Digital Optical Networks using Photonic Integrated Circuit (PICs) address the challenge of Reconfigurable Optical Networks Tesina di: Sebastiano D'Amico.
Reti Fotoniche (Optical Networks) Gruppo Reti Politecnico di Torino- Dipartimento di.
Sistemi Mobili di Telecomunicazione
Reti Fotoniche (Optical Networks) Fabio Neri Politecnico di Torino
Stefano Magnoni : Arber Ngjela : Relatore: Prof. Francesco BRUSCHI
Laureando: Emanuele Viviani
Realizzazione di algoritmi video su FPGA
Sviluppo di un’interfaccia Camera Link - FPGA
Presentazione di: Riccardo Collura
Ethernet Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
3-1 User Datagram Protocol: UDP Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All.
Fibra ottica Gennaio 2004 Fibra Ottica.
M. Citterio INFN, Sezione di Milano
Architettura FDDI (Parte Prima).
INFN Sez. Roma1 - Fabrizio Ameli1 Nemo Prima Fase Una proposta per lelettronica di concentrazione di piano II Meeting Elettronica NEMO Prima Fase Roma.
Impegno del gruppo di Napoli per NEMO-RD
Il PROBLEMA DELLE INTERCONNESSIONI NELL’ELETTRONICA ATTUALE E FUTURA
Presentazione Proposte di Tesi
Esperimenti di fisica delle alte energie 1 Esperimenti di Fisica delle Alte Energie Periodo didattico : II semestre CFU : 6 Ambito disciplinare : FIS/04.
Esperimenti di fisica delle alte energie 1 Esperimenti di Fisica delle Alte Energie Periodo didattico : II semestre CFU : 6 Ambito disciplinare : FIS/04.
BEACON 1296 MHz Sezione ARI Parma.
Salvatore Loffredo 18 maggio 2007
Vincenzo Vagnoni per il gruppo di Bologna
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO INGEGNERIA ELETTRONICA
Università di Modena e Reggio Emilia
Impatto del XPM in Sistemi Ottici con Compensazione della Dispersione Cromatica Paolo Serena Corso di Comunicazioni Ottiche.
L.S. Ingegneria Elettronica Orientamento “Progettazione Elettronica”
Dinamiche caotiche nei Laser a Semiconduttore
Laboratorio di Microelettronica Università degli Studi di Pavia
Ottimizzazione del tempo morto
Università degli studi di Pisa Realizzazione di un Oscilloscopio a campionamento ottico basato su FWM in fibra per segnali ultra-veloci Corso di Laurea.
L’architettura a strati
Commissione 1, Roma, 3 Aprile 2007M. Villa Stato del LUCID M. Villa per il LUCID group Storia recente Nuova strategia rivelatore Tests su fascio Tests.
1 referee-ATLAS CSN I, Roma 2-3/4/2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 3 aprile 2007.
CMS RPC R&D for phase 2 Two types of upgrades proposed for the CMS RPC muon system: 1.Aging and longevity: installed in 2007, must continue to operate.
Opzioni tecnologiche per l’elettronica di front-end del Gigatracker Angelo Rivetti – INFN Sezione di Torino.
CENTRAL PROCESSOR UNIT (CPU) 1/2 E’ l’unità che regola e controlla tutti I processi nel microcontroller. E’ formata da diverse sottounità tra cui: Instruction.
Sistemi Elettronici Programmabili7-1 Sistemi Elettronici Programmabili Collegamenti seriali e paralleli.
Sistemi Elettronici Programmabili (SELPR)
CMS RPC R&D for phase 2 Two types of upgrades proposed for the CMS RPC muon system: 1.Aging and longevity: installed in 2007, must continue to operate.
Networks: Data Encoding
Protocolli avanzati di rete Modulo 2 -Multiplexing Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di Milano Lezione 2 – Da.
Protocolli avanzati di rete Modulo 2 -Multiplexing Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di Milano Lezione 1 – Introduzione.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 - Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI INGEGNERIA ELETTRONICA
Fondamenti di Informatica1 Tipi di reti Cluster: –elaborazione parallela, rete interna Rete locale: –edificio, rete privata Rete metropolitana: –città,
F. Marchetto – INFN- Torino GigaTracKer: status report 25 Maggio Update su infra-structures 2. Stato del cooling 3.Bump-bonding e thinning 4. Stato.
Tecniche di Acquisizione dati I (DAQ) Leonello Servoli
4.2.3 Valutazione delle prestazioni del livello MAC adattativo per reti veicolari Speaker Giacomo Verticale Politecnico di Milano Gruppo reti di telecomunicazioni.
1 CSN1 - Lecce 26/09/2003 TOTEM Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma.
Online U. Marconi Milano, 21/9/ ~ 9000 optical link 40 MHz PCIe based readout 30 MHz × 100 kB/evt 5 Gb/s, 300 m long fibres from the FEE directly.
SuperB – referee report W. Bonivento, M.Masera, D. Pedrini, L. Rossi, C. Troncon 21/01/13Leonardo Rossi1.
PixFEL G. Rizzo 9-Maggio PIXFEL Non ripeto qui tutte le considerazioni fatte da Valerio e Francesco in meeting precendenti. Goal del progetto: sviluppare.
Mu2e Waveform Digitizer Review Franco Spinella – Luca Morescalchi 25/6/2015.
Km3 – KM3NeT: stato delle attività Torre di NEMO – Fase2 Costruzione delle 8 Torri e della rete di fondo (M. Anghinolfi) Preparazione della costruzione.
Study of coincidences due to 40 K photons between adjacent OMs Paolo Fermani & ROMA group Catania Università di Roma «La Sapienza» – INFN Roma.
S VILUPPO ELETTRONICA PER EMC BELLEII INFN ROMA3 Diego Tagnani 10/06/2014 ROMA 3 : D. P.
L'attivita della sezione di Catania in km3 ha riguardato principalmente la realizzazione di test bench e tool per l'assemblaggio dei moduli ottici.
Status of the INFN Camera F. Giordano INFN - Bari For the CTA-INFN Team Bari - CTA F2F MeeingSITAEL 11 Marzo 2015.
Stato di SuperB e attivita’ a Napoli Guglielmo De Nardo.
XPR meeting – Control System status S. Toncelli Pavia, 27 ottobre 2015.
CHIPX65 Sviluppo di un pixel chip innovativo in tecnologia CMOS 65nm per altissimi flussi di particelle e radiazione agli esperimenti di HL_LHC e futuri.
CdS 19 giugno INFN Sezione di Napoli1 SuperB: presentazione per il CdS SuperB Group INFN ed Universita’ di Napoli - DSF.
Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale ( cfr.
Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico 02/aprile/2014 Istituzione: Politecnico di Torino Dipartimento: Dipartimento.
XPR meeting – Control System status S. Toncelli Pavia, 12 dicembre 2014.
Online U. Marconi Bologna, 5/9/2016.
Stato e prospettive del lavoro sulle memorie associative.
Università di Pisa INFN – Sezione di Pisa
Transcript della presentazione:

Consuntivo dell’esperimento Two2Ten Sezioni partecipanti: Napoli e Roma Presentato da Raffaele Giordano Assegnista di ricerca presso UniNA Associato INFN Napoli Responsabile Nazionale: Prof. Alberto Aloisio (UniNA)

Indice Two2Ten e i suoi obiettivi Risultati ottenuti Outcome scientifico Trasferimento di tecnologia Conclusioni e sviluppi futuri 01/06/2016 Raffaele Giordano 2

L’esperimento Two2Ten Studio di fattibilità di link seriali ad alta velocità basati su serializzatori/deserializzatori (SerDes) embedded in Field Programmable Gate Array (FPGA) per applicazioni in esperimenti di Fisica Fondamentale (TDAQ) Obiettivi principali  Data rate nel range da 2 a 10 Gbps  Trasmissione a latenza fissa (variazioni < 1 ns)  Minimizzazione del jitter sul clock recuperato (<20ps rms) 01/06/2016 Raffaele Giordano 3

01/06/2016 Raffaele Giordano 4 Variazioni di latenza in link seriali Serial link commerciali presentano variazioni di latenza tra un aggancio ed il successivo (es. dopo reset, power-cycle, perdita di lock) Due motivazioni principali :  Memorie FIFO nel datapath non sempre riempite con lo stesso numero di parole dati prima dell’inizio della lettura => variazioni di n cicli di clock  Moltiplicazione del clock di riferimento (PLL nel trasmettitore) e successiva divisione del clock seriale recuperato (divisore nel ricevitore) => variazioni di m unit interval (durata di un simbolo seriale)

Trasmissione a latenza fissa Sviluppata architettura originale per link seriali ad alta velocità e latenza fissa indipendente dal protocollo per applicazioni di Trigger e DAQ (Milestone) Prototipi realizzati sulle più moderne FPGA Xilinx (Virtex-5/6,Kintex-7) e collaudati a data rate fino a 3 Gb/s (V5/V6) e 6 Gb/s GTX (K7) Dettagli architetturali e test in laboratorio pubblicati su riviste internazionali 01/06/2016 Raffaele Giordano 5 Interesse da parte numerosi progetti/esperimenti nazionali ed internazionali

Impiego di link seriali per dati e trigger anche per la distribuzione del clock (es. sincronizzazione sistemi trigger e DAQ) Spettro del rumore di fase (dominio della frequenza)  jitter (dominio del tempo) Milestone: Studio dell’impatto di codifica e payload sul rumore di fase del clock recuperato valutato per dati/codifiche di interesse HEP Misure di jitter e dello spettro del rumore di fase (L(f)) per analisi dettagliata di relazioni con payload, codifica, switching activity Distribuzione del clock e rumore di fase 8b10b: Conteggio 8b10b: PRWS 01/06/2016 Raffaele Giordano 6 [12] (2004). Clock (CLK) Jitter and Phase Noise Conversion – APPLICATION NOTE 3359, Maxim [On-line]. Available: Spettri del rumore di fase L(f)

Minimizzazione del rumore di fase Studio sistematico per il filtraggio del jitter con PLL/DLL embedded in FPGA a frequenze di interesse per i principali esperimenti HEP (40 e 60 MHz) Prestazioni compatibili con specifiche di jitter molto stringenti (< 20 ps rms) 01/06/2016 Raffaele Giordano 7

01/06/2016 Raffaele Giordano 8 Jitter Transfer Misura del trasferimento di jitter dal reference clock del tx al recovered clock del rx Filtraggio con PLL esterni (National LMK3000) del jitter sul clock recuperato Clock recuperato e filtrato più stabile in fase del clock di riferimento di partenza Risultati incoraggianti per impiego di serial link in distribuzione del clock

Test Optolettronica a 11.1Gbps Test di optolettronica per trasmissioni Dense Wavelength Division Multiplexing fino a 11.1 Gbps (Milestone, Roma) Misure di rate di errori (BER) e jitter in funzione dell’attenuazione lungo la fibra ottica 01/06/2016 Raffaele Giordano 9

Schede di test realizzate 01/06/2016 Raffaele Giordano 10 Sviluppo schede di test per SerDes embedded Virtex-5 (2010), Virtex-6 (2011), Kintex-7 (2012) Fattore di forma e connettori power e IO (clock, seriali, paralleli) compatibili per riutilizzo con le stesse piattaforme/firmware di test Alloggio per SFP (anche XFP sulla K7) per test con optoelettronica Virtex-5 (Napoli) Virtex-6 (Roma) Kintex-7 (Roma)

Pubblicazioni 01/06/2016 Raffaele Giordano 11 1.Aloisio, A., Ameli, F., Bocci, V., Della Pietra, M., Giordano, R., Izzo, V. (2013). Design, implementation and test of the timing trigger and control receiver for the LHC. Journal of Instrumentation, 8(2) 2.Giordano, R., & Aloisio, A. (2012). Protocol-independent, fixed-latency links with FPGA-embedded SerDeses. Journal of Instrumentation, 7(5) 3.Aloisio, A.; Ameli, F.; D'Amico, A.; Giordano, R.; Giovanetti, G.; Izzo, V., "Performance Analysis of a DWDM Optical Transmission System," Nuclear Science, IEEE Transactions on, vol.59, no.2, pp.251,255, April Giordano, R.; Aloisio, A., "Fixed-Latency, Multi-Gigabit Serial Links With Xilinx FPGAs," Nuclear Science, IEEE Transactions on, vol.58, no.1, pp.194,201, Feb Aloisio, A.; Giordano, R.; Izzo, V., "Phase Noise Issues With FPGA-Embedded DLLs and PLLs in HEP Applications," Nuclear Science, IEEE Transactions on, vol.58, no.4, pp.1664,1671, Aug Aloisio, A.; Cevenini, F.; Giordano, R.; Izzo, V., "Emulating the GLink Chip Set With FPGA Serial Transceivers in the ATLAS Level-1 Muon Trigger," Nuclear Science, IEEE Transactions on, vol.57, no.2, pp.467,471, April Aloisio, A.; Cevenini, F.; Giordano, R.; Izzo, V., "Characterizing Jitter Performance of Multi Gigabit FPGA-Embedded Serial Transceivers," Nuclear Science, IEEE Transactions on, vol.57, no.2, pp.451,455, April articoli su rivista pubblicati  5 su IEEE Transactions on Nuclear Science (IF=2.952)  2 su Journal of Instrumentation

Contributi a Conferenze 01/06/2016 Raffaele Giordano 12 1.R. Giordano, A. Aloisio, ”FPGA-Based Serial Links for SuperB: Design Issues Vs. Radiation Tolerance,” Nuclear Science Symposium Conference (NSS/MIC) 2012, IEEE, Anaheim (CA, USA), Oct. 29th - Nov. 3 rd, 2012 published on conference proceedings (ORAL) 2.Aloisio, A.; Ameli, F.; Bocci, V.; Della Pietra, M.; Giordano, R.; Izzo, V., "A FPGA-based emulation of the Timing Trigger and control receiver for the LHC experiments," Nuclear Science Symposium and Medical Imaging Conference (NSS/MIC), 2011 IEEE, vol., no., pp.794,799, Oct (POSTER) 3.Aloisio, A.; Ameli, F.; D'Amico, A.; Giordano, R.; Izzo, V.; Simeone, F., "The NEMO experiment data acquisition and timing distribution systems," Nuclear Science Symposium and Medical Imaging Conference (NSS/MIC), 2011 IEEE, vol., no., pp.147,152, Oct (ORAL) 4.Aloisio, A.; Ameli, F.; D'Amico, A.; Giordano, R.; Giovanetti, G.; Izzo, V., "Performance analysis of a DWDM optical transmission system," Real Time Conference (RT), th IEEE-NPSS, vol., no., pp.1,5, May 2010 (POSTER) 4 contributi a conferenze internazionali  2 orali presso Nuclear Science Symposium Conference 2012, 2011  2 poster presso Real Time Conference 2010 ed NSS 2011

01/06/2016 Raffaele Giordano 13 Trasferimento di tecnologia Contatto in gestione da parte dell’ufficio per il trasferimento tecnologico INFN Il risultati dell’esperimento sono stati d’interesse per  altri esperimenti nazionali INFN FAZIA, NEMO  esperimenti e laboratori internazionali Icecube, KM3NET, LHAASO, Brookhaven, CERN (TTCrx, ATLAS L1Calo) Contatti in corsi con ricercatori di KEK per cessione di una IP alla azienda giapponese MSR

01/06/2016 Raffaele Giordano 14 Conclusioni e sviluppi futuri Risultati ottenuti  Architettura innovativa per la trasmissione dati a latenza predicibile per link basati su FPGA  Prestazioni di jitter e rumore di fase sul clock recuperato compatibili con specifiche tipiche di sistemi TDAQ in esperimenti Fisica Fondamentale  Risultati d’interesse per numerosi esperimenti/progetti/aziende/laboratori nazionali e stranieri  4 contributi a conferenze, 7 articoli su rivista  Il progetto è stato un highlight della CSNV nel 2011 Sviluppi futuri  Link adattivo multirate (da 160 Mbps a 4 Gbps) e multiprotocollo (TTC e Slink) con autonegozionante a run-time e retrocompatibilità con protocolli standard CERN

Grazie per l’attenzione! 01/06/2016 Raffaele Giordano 15

Fondi INFN ricevuti Dati ricavati dal DB delle assegnazioni 1)missioni: 5.5 k€ (2010) + 2 k€ (2011) k€ (2012) -> 11 k€ 2)inventariabile/costruzione apparati: 52 k€ (2010) + 0 k€ (2011) + 0 k€ (2012) -> 52 k€ (N4906B Serial BERT ricondizionato) 3)consumo: 7.5 k€ (2010) + 7 k€ (2011) + 15 k€ (2012) -> 29.5k€ 01/06/2016 Raffaele Giordano 16

Downgrade dei SerDes GTX Xilinx Xilinx ha rilasciato un errata corrige in cui riduce il data rate massimo del SerDes GTX per le Kintex-7 -1 a 6.6 Gbps (nel datasheet erano inizialmente previste > 10 Gbps) 01/06/2016 Raffaele Giordano 17

Specifiche test optolettronica 01/06/2016 Raffaele Giordano 18 Transceiver ottico  Sumitomo Electric Industries, SXP3102DA-F, XFP MSA transceiver module, con ricevitore APD Specifiche delle fibra ottica:  Prysmian Freelight NZDSF, G.652 Lunghezza di fibra utilizzata nel test in foto:  100 km su 4 bobine da 25 km. Add & Drop:  mux e demux (da 15 canali su griglia a 50 GHz) Data rate effettivo  11.1 Gbps

N4906B Serial BERT Fast Eye Mask Measurement for pass/fail testing Excellent precision and sensitivity for accurate measurements Fast bit synchronization on bursted pattern 01/06/2016 Raffaele Giordano Gb/s or 12.5 Gb/s pattern generator and bit error rate tester

01/06/2016 Raffaele Giordano 20 Overall Link Latency Tests resetting transmitter and receiver We successfully verified that clock phase and data latency remained fixed during the tests 83 ns 358 ps mean = ns  = 40 ps