Voucher e lesioni cutanee: luci ed ombre di un sistema ASV Cristina Coppi Milano 2.4.2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Sperimentale Home Care
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Dott.ssa Luisa Andreetta
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
PRESA IN CARICO Corso di Laurea in Infermieristica - Portogruaro
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
“Percorsi di cura in riabilitazione:
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
ASSOCIAZIONISMO MULTIPROFESSIONALE UNITA’ D’OFFERTA SOCIO SANITARIA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011.
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
La Salute a Torino - 17 gennaio 2006 Domiciliarità in lungoassistenza: il nuovo modello torinese Aziende Sanitarie 1, 2, 3, 4 Città di Torino LA CASA CURA,
1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
Le leggi di riordino del SSN:
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
IL SISTEMA LOMBARDO TRA COMUNITA’ E MERCATO. SOGGETTI (l.r. 3/2008, art. 3) Soggetti di diritto pubblico Persone, famiglie e gruppi informali di reciproco.
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
Vouchers Titoli di acquisto Interventi di ‘care’ per persone con fragilità (anziani, disabili, ecc.) Concorrenza fra organizzazioni fornitrici di servizi.
Università degli Studi di Cagliari Carboni M.*, Contini M.S.°, Marongiu G.*, Puddu V.*, Frau A.*, Minerba L.^ Massimo Carboni
1 Il sostegno alla domiciliarità: problemi e prospettive Parma, 6 aprile 2009 Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
AICH milano. Una Alleanza, per creare una Speranza. AICH milano ONLUS Regione Lombardia Delibera n°X/740 del 27/09/ Gennaio 2014 Milano 1.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Donna e Diabete tra Ospedale e Territorio in Lombardia Dott. Mauro Martini MMG San Donato Milanese ATS Milano Città Metropolitana Presidente cooperativa.
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
I soggetti in possesso di invalidità certificata al 100% e residenti nei comuni facenti parte del Distretto di Casteggio, possono beneficiare di buoni.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
L’ASSISTENZA DOMICILIARE DEI PAZIENTI CON ULCERE CUTANEE (l’esperienza di Medicasa) Carlo Castiglioni Direzione Sanitaria VitalAire-Medicasa Milano, 3.
AUSL BOLOGNA. Definire il punteggio sociale  Azione valutativa che non può essere ricondotta ad automatismi, elementi esclusivamente oggettivi o ad una.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
L’avvio dell’accreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
Transcript della presentazione:

Voucher e lesioni cutanee: luci ed ombre di un sistema ASV Cristina Coppi Milano

Hanno detto… …Lavorare nel settore d’assistenza domiciliare integrata (ADI) è un compito di ricerca continuo, almeno tanto aperto e profondo come quello di chi opera in rianimazione, dove i protagonisti sono i pazienti e il loro mondo… …Abitare è conoscere, è sentirsi a casa, ospitati da uno spazio che non ci ignora, tra le cose che dicono il nostro vissuto, tra i volti che non c’è bisogno di riconoscere perché nel loro sguardo ci sono le tracce dell’ultimo congedo. Abitare è sapere dove deporre l’abito, dove sedere alla mensa, dove incontrare l’altro… (F.Nanetti)

Casa luogo privilegiato di cura - Dalla preistoria fino alla nascita dei primi ospedali, l’assistenza agli infermi è una pratica esclusivamente domiciliare. - Nei primi secoli d.c. signore dell’aristocrazia romana Febe, Fabiola, Paola, Galla Placidia organizzarono una rete di assistenziale territoriale assai estesa - S.Vincenzo de’ Paoli ( ) sosteneva che “non bisognava aspettare che si presentasse il povero o il malato presso le strutture di accoglienza ma occorreva operare negli ambienti, entrare nelle case, garantire un sostegno quotidiano a chi soffre”. L’opera di S. Vincenzo si avvale della collaborazione di “dame” volontarie. Esse sono di fatto coloro che dispensano cure in ambito domiciliare Un poco di storia…

Casa luogo privilegiato di cura - Cosi scriveva F.Nightigale nella Pasqua del 1867: "...a mio avviso la missione delle cure infermieristiche è in definitiva quella di assistere i malati a casa loro...intravedo la scomparsa di tutti gli ospedali e di tutti gli ospizi. Ma a che serve parlare oggi dell'anno " Un poco di storia…

Contesto legislativo di riferimento 1997 l.r.31 “ Riordino del servizio sanitario regionale e sue integrazioni con le attività dei servizi sociali” 1999 l.r.23 “ Politiche regionali per la famiglia” 2000 l.r.1 “ Riordino del sistema delle autonomie in Lombardia” 2002 dcr 462 “ Piano socio-sanitario regionale ” 2003 l.r.1 “ Riordino della disciplina delle II.PP.AA.BB. in Lombardia”

Voucher– sconosciuto nemico! Il Voucher Socio-Sanitario Regionale è un contributo economico che può essere utilizzato esclusivamente per l'acquisto di prestazioni di assistenza domiciliare socio- sanitaria integrata da organizzazioni accreditate pubbliche e provate, profit e no profit, prestazioni svolte da personale qualificato.

Voucher– sconosciuto nemico! DGR del allegato A Obiettivo primario Evitare o ritardare l'istituzionalizzazione dell'individuo non autosufficiente, consentendogli di ottenere supporto alla fragilità nella sua casa e di scegliere liberamente la modalità e gli erogatori dell'assistenza. Obiettivi secondari 1. Consolidare e sviluppare nei territori delle A.S.L. di Lecco e di Milano 3 la nuova rete di erogatori attivata con il voucher socio-sanitario; 2. sostenere e sviluppare nel territorio di tutte le A.S.L. della Lombardia una nuova rete di erogatori pubblici e privati, profit e no profit, per l'assistenza domiciliare socio-sanitaria integrata; 3. promuovere e stimolare una riorganizzazione aziendale dell'A.S.L. tale che garantisca la separazione delle funzioni di programmazione e controllo dei servizi domiciliari dalla funzione di organizzazione ed erogazione delle relative prestazioni.

Voucher– sconosciuto nemico! LE TARIFFE TRANSITORIE PER PZ. MESE Livelli di assistenzaEntità economica 1° Profilo di base€ 362,00 2° Profilo per pazienti complessi€ 464,00 3° Profilo per pazienti terminali€ 619,00 DGR del allegato A

Voucher– sconosciuto nemico! Le prestazioni per l'assistenza domiciliare (…programma personalizzato di assistenza individuando le prestazioni socio-sanitarie da svolgere a domicilio…) Requisiti preliminari alla sottoscrizione del Patto di accreditamento Finalità del Patto Soggetti sottoscrittori Relazione d’aiuto Qualità delle prestazioni (…protocolli operativi, attraverso i quali consentire la periodica verifica dei livelli di qualità di prestazioni e relazione d'aiuto resi e/o percepiti dalla persona assistita e/o dai suoi familiari…) Libertà di scelta del cittadino Il debito informativo (…i dati relativi alla scheda di valutazione dei bisogni dell'utente in conformità alla normativa regionale…) La Customer satisfaction I compiti dell'Azienda Sanitaria Locale DGR del allegato B Requisiti del Patto di accreditamento

Voucher– sconosciuto nemico! Assistenza estemporanea Credit ( prestazioni sanitarie di bassa intensità assistenziale) Ospedalizzazione domiciliare (cure palliative – distinguendole da quelle erogate da aziende ospedaliere) Accreditate la propria struttura organizzativa gestionale (ASL stessa) Valutare il tipo di assistenza necessaria per un paziente in dimissione dall’ospedale Garantire l’assistenza medico specialistica a domicilio nota tecnica del

Problematicità Scarsa informazione degli utenti MMG poco coinvolti Burocratizzazione delle procedure Appropriatezza Diversità di prestazioni Valore del voucher L’assistenza domiciliare integrata è un servizio compreso nei Livelli Essenziali di Assistenza, esigibile gratuitamente da parte di tutta la popolazione interessata

Problematicità Cosa prescrivono i medici sulle loro richieste per le lesioni cutanee ? SezioneDescrizione 1Sezione 2Descrizione 2 Asl 1 Altre condizioni di rilevanza clinica Ulcera da decubitoProposta di intervento - Gestione lesioni cutanee - Gestione lesioni vascolari arti inferiori Asl 2 Altre condizioni di rilevanza clinica - Ulcera cutanea (I-II-III- IV stadio) - Ferite cutanee post/chirurgiche traumatiche (lieve- modesta- grave) Interventi proposti - Medicazione semplice - Medicazione media - Medicazione complessa Asl 3 Obiettivi del piano assistenziale Medicazioni (numero di accessi) Problemi sanitari in atto che giustifichino le prestazioni ….. Asl 4 Obiettivo del piano assistenziale MedicazioniAltri problemiUlcera da decubito

Punti di forza del sistema Debito informativo del pattante POTREBBE PERMETTERE DI… capire meglio il problema delle lesioni in ambito domiciliare fare valutazioni epidemiologiche Comparare i pattanti con indicatori di risultato

Il paziente con lesioni cutanee chi lo assiste? Consulenza come trasmissione di informazioni che avrà successo solo se il paziente desidera il cambiamento Stabilire appropriati obiettivi di cura Stendere un piano di cura il più semplice possibile Verificare che il caregiver comprenda gli obiettivi Verificare la capacità e la volontà del caregiver di fornire le cure ( PAI- Relazione d’aiuto) Riconoscere la necessità di consulenza dopo sei settimane di trattamento

PAI Non è sufficiente stendere piani di cura occorre invece, attraverso l’utilizzo di una relazione efficace condividere il proprio progetto assistenziale. Gli alleati al piano di cura devono necessariamente essere il paziente e la sua famiglia.

Relazione d’aiuto Il paziente va inoltre aiutato a capire perché un’ulcera si è sviluppata e come guarirà (attitudine cognitiva) a rimuovere l’immagine negativa d’ulcere di amici e parenti che non sono mai guarite (attitudine positiva) acquisire nuove abilità ( sapersi bendare e medicare quando necessario) è indispensabile che i pazienti in ambito domiciliare non vedano una persona differente ad ogni visita

G.Georgina. Patient compliance and chronic wound. Nursing Times 2002, vol.98, 14 La letteratura suggerisce che tre fattori sono necessari al paziente per prendere parte alle proprie cure: capacità, conoscenza e motivazioni Questi fattori sono interdipendenti; la perdita di uno qualsiasi di questi fattori riduce l'impatto positivo degli altri due.

Grazie per l’attenzione